Tau
La «Chiesa in uscita» di Paolo VI. Viaggi internazionali e diplomazia della pace del primo Papa che ha incontrato il mondo
Roberto Paglialonga
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 144
Paolo VI è un Papa poco conosciuto. Eppure è il vero "Papa di transizione", che ha cambiato la storia della Chiesa nel suo rapporto con il mondo e la modernità. Primo pontefice ad aver preso un aereo e ad aver incontrato i popoli di tutti cinque i continenti, ha anticipato la "Chiesa in uscita" di Papa Francesco, che il 19 ottobre 2014 lo ha reso beato e che spesso a lui si ispira nel suo pontificato "dalla fine del mondo". Nei suoi viaggi in Terra Santa, India, Stati Uniti, Portogallo, Turchia, Colombia, Svizzera, Uganda, Estremo Oriente, Paolo VI ha parlato ai poveri e ai potenti, portando sempre la sua parola di pace. Questo libro ripercorre le tappe di quel cammino, raccontando, anche con l'aiuto di testimoni che lo hanno seguito, il senso di quei pellegrinaggi e il contesto internazionale nel quale la sua opera pastorale si è inserita durante gli anni sessanta del Novecento.
Una vita di luce. Biografia di Guglielmo Giaquinta vescovo e fondatore
Maria Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 256
Pochi sanno che proprio all'orientamento del Concilio sul tema della santità contribuì anche mons. Guglielmo Giaquinta. Se in modo determinante o meno, è difficile dire: certo, il tema della santità era il cuore del Movimento Pro Sanctitate, che già andava prendendo forma durante gli anni Quaranta, quando, giovane prete, era a Santa Maria dei Monti. Felice convergenza, dunque, tra il cammino di discernimento dell'intero episcopato, riunito in concilio in ascolto dello Spirito, e l'intuizione carismatica di un prete del clero romano che aveva fondato un'Opera per animare dal di dentro la vita del Popolo di Dio nella logica della universale vocazione alla santità.
Il credo di Tommaso
Enzo Gabrieli
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 54
Dopo aver meditato ed indagato sulla meravigliosa figura di Pietro e sulla drammatica vicenda di Giuda, l’autore orienta i suoi lettori su Tommaso, uno dei Dodici, che ha vissuto sulla sua pelle il travaglio di credere senza vedere e la bellezza di cadere in ginocchio per professare la sua fede nel Risorto. Nonostante la sua semplicità Egli è richiamo figurativo di quella razionalità, che senza l’altra ala della fede, lascia l’uomo prigioniero della nebbiosa notte del proprio io. L’uomo che vuole bastare a se stesso, “che non ha bisogno di Dio che in Cristo ci tende la mano, si incammina su una via di fallimento” (Papa Francesco). La sua incredulità, solo temporanea, di fronte all’annuncio della Resurrezione, è richiamata e a volte “abusata” da quanti vogliono vedere con gli occhi della fisicità e toccare con le mani quanto è oltre del mistero trascendente di Dio. In realtà Egli ha poi creduto, come scrive sant’Agostino, commentando questa scena evangelica: “Tommaso vedeva e toccava l’uomo ma confessava la sua fede in Dio, che non vedeva e né toccava. Ma quanto vedeva e toccava lo induceva a credere in ciò in cui sino ad allora aveva dubitato”. “La sua determinazione nel seguire il Maestro è davvero esemplare e ci offre un prezioso insegnamento: rivela la totale disponibilità ad aderire a Gesù, fino ad identificare la propria sorte con quella di Lui ed a voler condividere con Lui la prova suprema della morte. In effetti, la cosa più importante è non distaccarsi mai da Gesù” (Benedetto XVI).
Giovanni XXIII. Il coraggio del Concilio
Luigi Mezzadri
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 64
Tutta la vita fu per Angelo Giuseppe Roncalli un viaggio in un labirinto. A guidarlo fu la fede e la sottomissione alla volontà di Dio, bene espressi dal suo motto: Oboedientia et Pax che lo portarono al Sommo Pontificato e alla convocazione del concilio più grande della storia, convinto di aver ricevuto un preciso mandato dallo Spirito perché iniziasse per la Chiesa una nuova Pentecoste. In queste pagine ci accompagna di un viaggio all'interno di un evento che ha riempito la nostra storia e la nostra vita.
La quaresima della Chiesa
Marco Mancini, Andrea Gagliarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 112
L'11 febbraio 2013, Benedetto XVI comunica di rinunciare al ministero petrino. È l'inizio di quaranta giorni che cambiano profondamente la storia della Chiesa. Dal giorno della rinuncia al momento in cui Papa Francesco - eletto come successore di Benedetto XVI - e il suo predecessore danno vita al primo incontro tra un Papa e un Papa emerito nella storia, la Chiesa subisce una profonda trasformazione. Ma davvero Papa Francesco e Papa Benedetto sono così differenti? E perché la rinuncia di Benedetto ha portato a un Papa così diverso e così "nuovo"? E in che modo i cardinali sono arrivati a questa scelta? Ripercorrendo i quaranta giorni che hanno cambiato la Chiesa, l'opera vuole dare una chiave di lettura a questa "Quaresima della Chiesa", guardando al futuro e alle nuove sfide che dovranno essere affrontate. Qual è l'eredità di Benedetto? E quali saranno le sfide e l'eredità di Francesco?
Rapporto italiani nel mondo 2013
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 516
L'ottavo Rapporto Italiani nel Mondo (RIM) - più di 40 approfondimenti elaborati da 50 autori dall'Italia e dall'estero - inaugura una nuova fase del progetto editoriale dedicato allo studio della mobilità italiana di ieri e di oggi, alle difficoltà e alle opportunità avvertite da tanti italiani in un momento in cui la crisi generale stenta ad allentare la sua morsa sull'intero Paese. Il RIM consta di sette sezioni: Flussi e presenze; Lingua, cultura e italianità; Politica, lavoro, economia e made in Italy; Fede e orientamenti pastorali; Studi di caso; Indagini e ricerche; Allegati socio-statistici. Se dal 2006 l'obiettivo era quello di conoscere il tema dell'emigrazione italiana, a partire da questa edizione diventa indispensabile rinnovare le metodologie di ricerca e restare vigili all'evoluzione sociale che sta caratterizzando la mobilità in generale e quella italiana in particolare. "Il RIM si pone - scrivono nelle Considerazioni generali mons. Gian Carlo Perego e Delfina Licata - nel panorama culturale italiano, quale strumento socio-pastorale dove ritrovare le notizie necessarie per conoscere e/o aggiornarsi sul fenomeno della mobilità italiana. La collaborazione con le istituzioni civili ed ecclesiali e con diversi enti di ricerca, l'apertura al mondo accademico, il coinvolgimento delle associazioni e di varie strutture pubbliche e private, fa del volume una sorta di 'luogo pubblico'...".
Il Papa vicino. Francesco e l'odore delle pecore, il popolo e l'odore del pastore
Michele Giulio Masciarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Chi, come me, ha conosciuto bene Jorge Mario Bergoglio prima che fosse scelto dalla Provvidenza divina a svolgere il servizio di Vescovo di Roma [...] sa che Dio non sbaglia mai e che ci ha dato il Santo Padre di cui avevamo bisogno. [...] Molto si è scritto, molto si è detto su papa Francesco, ma il lavoro di mons. Michele Giulio Masciarelli è uno dei migliori che ho potuto trovare in questi mesi. [...] L'equilibrio e l'intelligenza di far spazio alla sua sensibilità artistica, la quale si concretizza in 13 poesie che scandiscono il testo, il ricorso agli echi della tradizione patristica e della riflessione teologica fanno di questo libro quasi un piccolo trattato di 'Assiologia della fede'. Così che la lettura di esso, oltre a essere piacevole, interroga, stimola, obbliga a riflettere. [...] Non è facile scrivere su qualcuno che ogni giorno sta lasciando una traccia, ma mons. Masciarelli, come un vero 'archeologo della carità', ha saputo trovare le impronte di luce, di bontà, di spirito evangelico che il Papa imprime con i suoi gesti e con le sue parole: sono le impronte create da un Discepolo che conosce bene e segue con fedeltà il suo Maestro e Signore." (dalla Prefazione)
Gesù è la buona notizia. Come parlare di Gesù ai bambini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 32
Il sussidio, nato dall'esperienza pluirennale del centro di evangelizzazione UEPP di Roma, è uno strumento innovativo realizzato appositamente per l'evangelizzazione dei più piccoli ad uso sia dei genitori che dei catechiesti. Al sussidio, tutto a colori, è allegata una breve guida per la preparazione e la realizzazione dell'incontro. In omaggio, con ogni fasciolo, il bracciale della buona notizia, in vari modelli diversi per bambino e bambina.
I martiri di Roma
Agostino Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 364
Nel 1975 usciva l'opera di Agostino Amore dedicata ai martiri di Roma, per le Edizioni Antonianum, nell'ambito della collana Spicilegium Pontificii Athenaei Antoniani. Quel volume, tanto sobrio quanto limpido nella struttura e nel linguaggio, sarebbe divenuto libro di testo e riferimento bibliografico imprescindibile per tutti coloro che avessero voluto, per diversi motivi, accostarsi alle questioni agiografiche, storiche e archeologiche della Roma cristiana dei primi secoli, tanto che ancora, ad oltre trent'anni da quell'edizione, esso resta un testo frequentato, citato, comunque continuamente consultato. Ebbene, è parso opportuno ritornare su quell'opera, tanto considerata dagli studiosi, dagli studenti e da tutti coloro che desideravano approfondire le questioni legate alle figure dei martiri romani, dopo aver consultato rapidamente le enciclopedie e i lessici classici, per avere un'idea più attendibile e scientificamente più affidabile di tutti i problemi sorti, nei secoli, attorno alle persone dei martiri dell'Urbe, alle loro sepolture, al loro culto, ai testi, ai documenti e ai monumenti sorti attorno a quegli "uomini santi". Alessandro Bonfiglio ha dedicato molto tempo e attenzione ad un testo; è entrato "in punta di piedi", con grande rispetto nei confronti dell'agiografo, riconoscendo tutti i meriti di chi, per primo, ha avuto il coraggio di far dialogare i monumenti e i documenti. Il suo aggiornamento assume il ruolo e l'aspetto di un'edizione critica.
Custodire l'umano. La fede cristiana: strutture e simboli dell'atto di fede
Andrea Decarli
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 88
Cosa è la fede? Cosa ha a che fare con l'esistenza umana nella sua concretezza? Da dove nasce e come si manifesta nella vita di una persona? Il libro intende offrire un contributo di riflessione per fare un po' di luce su questi interrogativi, nell'intento di aiutare a scoprire o riscoprire la fede come un atto autenticamente umano ed insieme come un dono capace di far fiorire la vita e custodire la ricchezza dell'umanità nella relazione con Dio.
Nordafrica-Italia: un ponte da costruire
Antonio Cortese, Raymond Siebetcheu Oumbi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 96
In queste pagine, la storia degli italiani dell'Africa mediterranea si incrocia a quella, più recente, degli immigrati in Italia proponendo una lettura della mobilità che sia, allo stesso tempo, riflessione attenta e documentata dell'Italia di ieri e di oggi. Ne risulta il profondo legame che da sempre unisce la Penisola e la popolazione italiana alla mobilità in entrata e in uscita e, in particolare, al territorio nordafricano. Dati, serie storiche, descrizioni si uniscono a curiosità, aneddoti ed esempi del passato e del presente.