Tipheret
Dai faraoni ai costruttori. Un viaggio esoterico all'interno della caste
Ni.Bar
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2010
pagine: 200
Questo libro nasce dalle riflessioni di un uomo sulle eterne domande della speculazione umana: chi sono? Da dove vengo? Dove vado? L'esigenza di scoprire le risposte ha spinto l'autore di questo scritto, un saggio in cornice narrativa, ad approfondire le tematiche legate alle diverse forme di iniziazione esoterica. E per consentire di riconoscere qual è la forma più idonea per ognuno, ha ritenuto necessario indirizzare la ricerca verso un concetto appartenente alla cultura orientale e ormai ampiamente riconosciuto anche in Occidente: l'esperienza delle "caste".
Il misterioso Egitto. Ermete messaggero nel tempo
Michele Barresi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2009
pagine: 104
Gesù e il cristianesimo
Michele Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2009
pagine: 88
Confucio e Buddha
Michele Barresi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il valore dell'equilibrio. Le virtù nascoste della radioestesia
Roberto Kechler
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 192
Tutto l'universo è Amore ed equilibrio: noi esseri umani con la prerogativa del libero arbitrio e, di conseguenza, con bramosia, invidia e odio, abbiamo sovvertito l'armonia universale riempiendo il campo energetico della Madre Terra di basse energie che incidono, anzi impediscono, il normale sviluppo energetico e spirituale dell'essere umano e delle sue correlazioni. Questo manuale è un testo, che richiede l'intervento attivo dell'operatore, quindi del Lettore. È una guida per esaltare l'importanza dell'equilibrio come fonte primaria di ben-essere nella vita fisica. Nel mantenere costantemente equilibrata la parte fisica, l'essere umano si rende più forte nell'affrontare ogni sfida.
Il giardino dei melograni. Dieci e non nove
Moïse Cordovéro
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'uomo è il labirinto di se stesso, il luogo multicursale in cui perdersi, alla ricerca di una compiuta definizione del suo percorso, della sua vita, con le sue trame e i suoi finali. La ricerca di un senso, di un Dio, di un senso di Dio è «un suono vuoto per la sapienza del nostro tempo; essa ha trasformato Dio in un fantasma infinito, lontano dalla nostra coscienza, e ha parimenti trasformato la conoscenza umana in un vano fantasma della finitezza, in schemi, in un riempimento del fenomeno». La Filosofia deve 'conoscere' Dio, non si accontenta di fedi o rivelazioni. E la sapienzialità religiosa è sì una 'rappresentazione' dello Spirito Assoluto, ma non è qualcosa che è estraneo all'uomo, qualcosa che bisogna introdurgli. «Sarebbe come voler introdurre lo spirito in un cane mostrandogli prodotti dello spirito, o facendogli mangiare qualcosa di arguto o masticare testi stampati, o, altrettanto inefficacemente, pretendere di dare la vita a un cieco parlandogli dei colori. Chi non ha allargato il proprio petto anche oltre le sollecitudini del finito e non ha guardato nel puro etere dell'anima, e non ne ha goduto, chi non ha avuto il sentimento lieto e calmo dell'eterno, sia pure anche solo offuscato sotto forma di nostalgia, costui non possiede la materia». La Filosofia non 'edifica', quello semmai è l'intento della predica, né si indirizza al cuore, né alla singolarità del soggetto in quanto tale. Quanto sta 'dietro' la Cabala e che la Cabala esprime è la Necessità, il destino, la Verità dello Spirito. Ma la Verità non si piega all'io, sia esso un rabbino o un iniziato, un laico o un ateo. È l'io che deve essere elevato a quell'altezza. A questo servono i Maestri a questo servono le Scuole.
La gioia di guardare in alto. L'Opus Magnum di Giovanni Valenti
Fabrizio Lo Porto
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 164
"La gioia di guardare in alto" è il titolo che Giovanni Valenti ha dato al suo grande dipinto nel soffitto del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. Era anche il titolo che voleva dare a una pubblicazione monografica sulla sua opera pittorica più importante. Con l'improvvisa scomparsa dell'artista niscemese è purtroppo calata una fitta nebbia sulle sue opere. Giovanni Valenti ha sempre inserito nelle sue realizzazioni elementi grafici che a prima vista appaiono alieni alla stessa rappresentazione artistica. Taluni elementi raffigurati, invero, a seguito di attenta rilettura, disvelano l'essenza e il fondamento del messaggio pittorico. Il libro è una lettura in chiave esoterica del dipinto, basata su ciò che la memoria conosce. Nessuna verità rivelata ma, piuttosto, una lettura funzionale al vedere della mente di chi scrive, rendendo essoterico il messaggio contenuto nell'opera, cercando di svelare quello che è opportuno far conoscere, lasciando all'osservatore ulteriori enigmi.
La creazione spiegata ai bambini
Michele Barresi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 276
Un bambino è già un uomo. Un istante prima della nascita l'angelo gli spegne con un soffio la fiammella e il bambino dimentica tutto: tutta la sua vita dovrà essere dedicata allo studio della Torah, a cercare di ricordarsi quello che aveva già imparato. Gli viene spenta la fiammella che portava sulla testa nel ventre della madre e questa viene sostituita dalla luce del mondo esterno. Nei meandri oscuri del ventre materno aveva una luce interna, questa si spegne e al suo posto viene la luce del sole, che abbaglia invece di illuminare. Per questo, continua la leggenda ebraica, il neonato piange al momento della nascita, poiché ha dimenticato tutto e dovrà dedicare tutta la sua vita a cercare di ricollegarsi faticosamente al sapere perduto. Il neonato piange poiché non sa più o, per meglio dire, non ricorda più ciò che già sapeva. Le maggiori tradizioni culturali e sociali costituiscono il patrimonio ed il fondamento della Tradizione Esoterica occidentale, il processo per pervenire alla Conoscenza è eminentemente un processo di ricollegamento a ciò che è già in noi, ossia alla Sapienza che ci proviene da Dio e che abbiamo rimosso.
Alle origini del mistero. Un'esperienza conoscitiva
Bent Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il Mistero è un'esperienza conoscitiva, esso comporta l'invito alla realizzazione metafisica, cioè al conoscere come processo di essenziale identificazione tra soggetto e oggetto. Tre cose, nel prosieguo dell'evoluzione dell'uomo, sembrano aver costituito motivi di preoccupazione centrale nella psiche umana: l'ossessione della morte, il mistero della generazione e la speranza dell'immortalizzazione. Il terreno privilegiato d'uno sguardo retrospettivo non può che essere il Mediterraneo antico, vuoi perché in quest'area è nata la Storia, vuoi perché qui più ampio si dimostra il materiale di studio sugli antichi culti misterici. La religiosità più diffusa e prevalente è quella della Grande Madre, espressione teologica dell'archetipo dell'eterno femminino, protagonista dell'evento unico della generazione e della cultura agraria, delle coltivazioni.
Il segreto di Welma Fox
Giancarlo Guerreri
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il romanzo descrive un singolare intreccio di eventi, di epoche e zone geografiche diverse, che si organizzano secondo la logica del simbolismo ermetico. La costruzione appare seducente e ricca di spunti avvincenti che si riferiscono a fatti reali, interpretati secondo un nuovo paradigma meta-forico. L'analisi di alcune famosissime opere pittoriche offre lo spunto di una nuova serie di considerazioni iniziatiche che troveranno nella matrice massonica la loro limpida coerenza.
Dolci ritualità. L'agenda celeste di Mamma Rosa
Sara Favarò
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 120
Fino a pochi decenni fa i dolci si preparavano, quasi esclusivamente, in casa. Dolci come rito e ritualizzazione di eventi, e non solo. Nulla veniva lasciato al caso, nemmeno la loro forma, talvolta palese riferimento antropomorfo, altre volte, intima simbologia. Per tutto c'era una ragione, così scopriamo da dove trae origine l'uso delle tavolate di San Giuseppe, la forma fallica di alcuni dolci, la valenza esoterica dei biscotti pasquali e tanto altro ancora. Questo libro è un chiaro esempio di come dal micromondo familiare si possa risalire al macro, in quell'incessante ricerca di armonia tra l'uno e il tutto!