Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

Mani

Alessia Machì

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2021

pagine: 122

È possibile ripercorrere la vita di una persona e il suo temperamento soltanto osservando le sue mani? Vittorio, il protagonista di questa storia, fonderà la sua intera vita su questa convinzione. Da giovane studente diventerà un importante psichiatra proprio grazie all’attenta osservazione delle mani delle persone che gli stanno intorno e che plasmano la sua esistenza: la zia Letizia, geniale ma dal passato burrascoso; l’amica Nicoletta, in cerca di verità; il Professore Corrao, vittima di gravi turbamenti. In una Palermo in cui i bambini giocano ancora per strada e raccolgono legna per l’annuale “Vampa di San Giuseppe”, una narrazione delicata che ci porta indietro nel tempo per capire quali siano i segni – interiori ed esteriori – di una vita che cambia. Alessia Machì crea con "Le mani" un romanzo di formazione, ma corale, capace di analizzare l’esistenza di un ragazzo in relazione all’ambiente e alle persone che gli stanno intorno, e lo fa con una narrazione delicata, eppure densa di significato.
12,00 11,40

La folle corsa del piccolo achab

Chicca Cosentino

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2021

pagine: 28

"La folle corsa del piccolo Achab" è un albo illustrato per bambini dai 5 anni in su, in cui si immagina l’infanzia del capitano Achab partendo dagli indizi che il capolavoro di Melville fornisce, talvolta, tra le pieghe nascoste del romanzo. Cesare Pavese nella sua introduzione a Moby Dick scrive che la parola di Melville è fantastica e raziocinante. Fantasia e raziocinio, sono due elementi fondamentali del metodo di ricerca infantile; rappresentano i due caratteri attraverso cui i bambini scoprono il mondo. Pavese, dunque, sembra invitarci a scoprire chi sia veramente Achab, e forse, persino, chi sia stato egli da bambino. Bene e male, luce e buio: il bisogno di ordine da cui muove l’infanzia; tornare indietro alle origini, alla creazione del mondo per inventarlo nuovamente attraverso il gioco e le narrazioni possibili e impossibili. Il migliore amico del piccolo Achab è la sua ombra, ha paura che il buio la nasconda; si mette in viaggio, insegue la balena lunare che abita e illumina il mare profondo. Età di lettura. da 5 anni.
16,00 15,20

La città del mondo. Otto autori che dalla città interrogano il mondo

Gianfranco Perriera

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2021

pagine: 178

Palermo: quando si pensa alla città sembra una sorta di luogo tragicomico, dove violenza, miseria, sciatteria e degrado assumono tratti grotteschi e disinibiti. La città di una perenne agonia, verrebbe da dire. Al clima favorevolissimo, al vocio dei suoi mercati, al colore giallo arancio che contraddistingue le sue lunghe giornate estive, farebbe da contraltare un logorante tanfo di morte, cui i palermitani risponderebbero con assuefazione e scherno. Alla diffusione di una simile immagine ha contribuito non poca letteratura, costringendo spesso Palermo nei limiti ristretti di un caso a sé. Ma esiste, nella città, una narrazione che invece ha saputo allargare l’orizzonte dello sguardo, che ha saputo fare della città un exeplum per analizzare l’intera cultura dell’epoca. Palermo come occhio sul e del mondo. Otto opere di otto autori della città (Roberto Andò, Marcello Benfante, Giosuè Calaciura, Domenico Conoscenti, Emma Dante, Michele Perriera, Santo Piazzese, Evelina Santangelo) o che comunque vi hanno a lungo vissuto o che a Palermo hanno dedicato ben più di una riflessione sono presentate in questo libro.
16,00 15,20

La scoperta della grotta azzurra

La scoperta della grotta azzurra

August Kopisch

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2021

pagine: 64

Come si può scoprire una delle più note bellezze naturalistiche al mondo? Lo spiega in questo scritto del 1838 August Kopisch, che insieme al pittore Ernesto Fries, al marinaio Angelo Ferraro e al locandiere Pagano esplorò questo antro oscuro sul versante nord-occidentale dell’Isola di Capri. In realtà Kopish non “scoprì” la grotta, che era giù nota fin dal tempo dell'Imperatore Tiberio, tanto da essere considerata il ninfeo marittimo della cosi detta villa romana di Gradola, ma certamente contribuì alla sua “riscoperta” e alla sua definitiva “affermazione” anche dal punto di vista turistico. Fino a quel momento, infatti, la grotta era considerata un antro maledetto infestato dagli spiriti, dove chi entrava perdeva il senno. Con Kopish invece la grotta viene ribattezzata con il nome che noi tutti oggi conosciamo “Grotta Azzurra” e inizia quel percorso di “riabilitazione” che attraverso i viaggiatori romantici del Grand Tour arriva fino ai nostri giorni.
8,00

Manifatture di seta a Palermo. Baroni e mercanti, filatori e tessitori, mastre e lavoranti (1550-1650)

Antonino Morreale

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2021

pagine: 368

Con questo nuovo studio, lo storico Antonino Morreale analizza e descrive il mondo pressoché sconosciuto della manifattura della seta a Palermo tra metà Cinquecento e metà Seicento. Una ricerca lunga e complessa, condotta su fonti documentarie inedite, in modo rigoroso e approfondito, che ha fatto emergere un settore importante dell’economia della città. Rimarranno sorpresi solo quanti indugiano ancora sulla tradizionale immagine di una Sicilia feudale e arretrata; stereotipo imperante fino a pochi decenni fa. Dagli anni Settanta del secolo scorso, nuove strade sono state aperte dalla storiografia e quelle ha percorse l’autore con le sue indagini archivistiche, mettendo a fuoco, di volta in volta, temi fondamentali, esplorati in contesti geografici diversi della Sicilia: l’industria della canna da zucchero delle fasce costiere; la produzione cerealicola e le masserie delle zone dell’interno. Con lo studio sulla seta, l’autore ci porta ora in città, a Palermo. E, se pure molto manca, si può già cogliere l’essenziale, cioè il profondo cambiamento – al passaggio tra medioevo ed età moderna – col comporsi di un’economia mercantile e capitalistica, di rottura con il passato feudale.
20,00 19,00

Una storia e cento piatti

Lucia Scibilia

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 196

Un libro di cucina come documento di culture di paesi diversi e come itinerario della memoria; una raccolta di affascinanti ricette siciliane, toscane, venete, trentine (e non solo), che l’autrice inserisce in un indimenticabile ritratto della Palermo borghese dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, con il suo irripetibile intreccio tra arcaismi e modernità, tra la fresca leggerezza della vita quotidiana di una ragazza bene e la crescente voglia di cambiare tutto, nascente dall’esperienza diretta della prepotenza e dell’arroganza mafiosa, fino alla cesura radicale col passato e all’inizio di una nuova vita.
18,00 17,10

Ma perché è sempre Natale?

Rosemarie Tasca d’Almerita

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 208

"Cara F." è l'incipit di tutte le lettere che compongono questo moderno romanzo epistolare. Il mittente di tali missive è Lucia, protagonista inafferrabile della storia e della sua stessa esistenza, che trascina il lettore nel suo mondo confuso e caotico cui fa sottofondo un brusìo che la tormenta ossessivamente e che la spinge sempre dove non vorrebbe. Lucia scrive a F., le racconta ogni passaggio del suo "malvivere" perché scrivere le consente di esistere, di mantenere un contatto con la realtà. Attraverso le parole Lucia si aggrappa a quel timone che le permette di tenere salda la sua nave in un mare le cui onde crescono fino a diventare uno tsunami. Riuscirà F. a ricondurre l'imbarcazione in rada?
20,00 19,00

Sola

Guido Ceresa

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 148

È la storia di una donna che avrebbe voluto vivere una vita diversa, da quella che il destino le aveva dato. Si snoda tra l’isola di Marettimo e Milano. Tradimenti, crisi di coppia, figli adolescenti e un omicidio rendono il libro intrigante, mentre affiora il senso di delusione in chi spende la propria vita pensando solo al lavoro, nella convinzione di essere indispensabile. Ma purtroppo non è sempre così.
12,00 11,40

L'altra strada del bivio

Luigi Mancuso

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 108

Sette racconti che scandagliano l’animo umano e il suo muoversi nel presente e nel passato. Personaggi che, anche quando si ritrovano ad affrontare scelte già fatte, si interrogano sulle possibilità mancate e sui loro possibili sviluppi, riguardando indietro verso quel bivio appena superato. Anime inquiete che, muovendosi fra città e campagna, passato e presente, realtà interiore e realtà esteriore, raccontano di sé e di noi lettori. Persone che si cercano in se stesse e negli altri, sperando di ottenere dai rapporti familiari, amorosi o anche solo amicali, un’identificazione epifanica capace di dare un senso all’esistenza, piuttosto che un semplice atto consolatorio. Luigi Mancuso scrive con "L’altra strada del bivio" di dubbi esistenziali che, pur essendo personali, si elevano a valori universali, dubbi condivisi. Il linguaggio evocativo è quello della mente e del cuore, ma viene usato senza sacrificare la godibilità delle trame.
12,00 11,40

La primavera di Madrid

Pan Wuyi

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 132

La dimensione del viaggio tra la Cina e la Spagna offre a Wuyi, la protagonista de "La primavera di Madrid", l’occasione di una riflessione sulla vita. Le due storie d’amore che vive nei due Paesi sono, al tempo stesso, spunto per ricostruire un percorso di identità personale e finestra su due mondi, quello cinese e quello spagnolo, diversi ma accomunati dalla loro lettura attraverso la lente d’ingrandimento del sentimento. Cosl Wuyi lascia Pechino, a seguito del divorzio dal marito poeta, e arriva a Madrid, un mondo a lei estraneo ma molto attraente. La conoscenza di Sancho, uno spagnolo che custodisce uno sconvolgente segreto familiare, fa sì che lei possa conoscere meglio lo stile di vita della città. L’improvvisa malattia del marito fa prendere alla protagonista la decisione di rientrare in Cina per accudirlo. Nel ritmo sostenuto dell’evolvere delle situazioni che stimoleranno in lei un processo di introspezione, Wuyi troverà la forza di sostenere le proprie scelte e di dare loro espressione senza negare la propria cultura e accogliendo l’altra.
12,00 11,40

Di rosa diventai gelsomino

Michele Longo

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 124

In una Sicilia che fa ancora i conti con la spedizione dei Mille, Don Jaspanu, il “patruni” della tonnara di Cala Sicca, vive un’esistenza scandita dai tempi e dai riti di una volta. Una sola giornata, come quella descritta nel romanzo, può dare il senso di un’intera vita trascorsa a contatto con un colorato e caleidoscopico mondo costellato dei più disparati personaggi. Un mondo scomparso e affascinante cui fa da sfondo la mattanza, la lotta epica tra l’uomo e la natura.
14,00 13,30

Dopoguerra

Massimiliano Perrotta

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 72

In una giornata qualsiasi dei nostri anni di guerra, in questa «Italia in miniatura», il poeta prova a resistere al disincanto, prova a festeggiare comunque la vita. Non è una facile impresa. Sospese tra oggettività e visione, queste poesie spericolatamente alludono al presente cercando di non affogarci dentro.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.