Unicopli
L'istituzione militare in Italia. Politica e società
Nicola Labanca
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 283
Saper vedere. Guida alla pittura ad uso esclusivo dei non specialisti
Aldo Spranzi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 196
Rendendosi conto che non basta allungare la mano per impossessarsi dell'arte, tanto meno affidarsi a un manualetto di storia dell'arte o a una visita guidata, è stato elaborato da una nuova disciplina scientifica un metodo semplice, concretamente applicabile da tutti, che fornisce la chiave di lettura della pittura senza richiedere conoscenze che i comuni fruitori non possono avere. Un metodo pratico per tutti, di cui ciascuno può valutare la validità applicandolo personalmente a un dipinto. In questo volume il metodo (assieme al suo uso) è esposto in poche pagine, e applicato poi in sei capolavori del passato, facendo così vedere concretamente come funziona e a quali risultati conduce.
L'uomo e la «bestia antropofaga». Storia del lupo nell'Italia settentrionale dal XV al XIX secolo
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 337
La ricerca ricostruisce il rapporto tra l'uomo e il lupo nell'Italia settentrionale, e soprattutto nell'area lombarda, dal medioevo all'Ottocento, utilizzando una copiosa documentazione d'archivio. La rilevanza pubblica del pericolo rappresentato dal lupo portò a codificare in senso normativo talune prescrizioni a difesa dell'uomo e quindi viene analizzata la normativa sull'argomento dal Trecento all'Ottocento. Viene indagato anche il mondo del soprannaturale con l'analisi di liturgie, credenze, culti locali.
Animazione giovanile. L'esperienza di Vedogiovane
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 312
Tolleranza e relativismo. Saggi nell'intercultura
Fernand Ouellet
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 210
Il nucleo fondamentale del volume è la discussione sui diritti umani: la Dichiarazione del 1948 ha ignorato e misconosciuto le differenze culturali? Riprendendo la storiografia più recente, l'autore discute gli eccessi del relativismo culturale, che nega la legittimità di diritti umani universali e la comune appartenenza alla specie umana. La sua proposta è quella di associare la logica della specificità a quella dell'uguaglianza. Superare cioè sia l'universalismo che ignora le differenze, sia il particolarismo che rafforza le discriminazioni.
L'irriducibile laicità. La battaglia fra Stato e Chiesa per la scuola in Italia
Raffaele Laporta
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 234
Dal laicismo alla laicità: tale potrebbe essere il messaggio di quest'opera di Laporta. Bisogna andare oltre una visione laica dogmatica e oppositiva (alle credenze, soprattutto religiose, bensì anche politiche), rivendicativa sì di spazi non ideologici, ma che rischia di farsi a sua volta ideologica. Bisogna procedere, invece, verso una concezione laica aperta, dialogica, critica, che ponga al centro il confronto e l'interazione fra le diverse "visioni del mondo". E bisogna diffonderla nella società. Da qui il ruolo centrale dell'educazione, scolastica e non solo, per creare una nuova "forma mentis" laica "non-laicista".
Incubi e meraviglie. Il cinema di Steven Spielberg
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 260
L'autore intende mettere in luce le strutture ricorrenti e i nuclei basilari della filmografia spielberghiana (l'individuo, l'altro, la massa, il viaggio, la fantascienza, la formazione cinefila, le radici ebraiche). Nella prima parte del volume sono raccolti saggi che individuano questi elementi di fondo, mettendo in luce un'idea di cinema all'insegna dell'ibridazione, capace com'è di coniugare classicità e sperimentazione, tradizione e innovazione, esigenze artistiche e strategie di marketing. Nella seconda parte una serie di schede ripercorrono, in ordine cronologico, i lungometraggi.