Unicopli
Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko. Cinque cronache cinesi antiche sul Giappone
Massimo Soumaré
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 355
"Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko" è uno studio comparativo di cronache cinesi fondamentali per la conoscenza dell'antico Giappone - al tempo chiamato dai cinesi stessi Wo - in quanto tali cronache rappresentano le prime opere in grado di fornire informazioni su quel Paese. Il testo presenta, con l'originale a fronte, la traduzione dei capitoli sul Sol Levante di cinque importanti scritti, che vanno dalla Cronaca dei Wei fino al Libro dei Song, configurandosi come una risorsa fondamentale per chiunque abbia interesse alla storia nipponica nel periodo compreso tra il I e il VII secolo di quella che per noi è l'Era cristiana. Anche i reperti archeologici delle tombe giapponesi possono essere meglio compresi comparando le prime fonti storiche nipponiche, il Kojiki (Cronache di antichi eventi) e il Nihon shoki (Annali del Giappone), con le datazioni precise e le descrizioni delle più antiche storie dinastiche cinesi e anche con le opere storiografiche coreane, inclusa la stele commemorativa del re Kwanggaet'o (374-412) di Koguryo˘. Il volume contribuisce quindi a gettare nuova luce su aspetti finora oscuri del Sol Levante e sugli stretti rapporti tra Cina, Corea e Giappone, incoraggiando il superamento d'una visione della storia umana centrata sul solo mondo occidentale.
La vasca dei pesci
Luca Fassina
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 211
Milano è la protagonista di questo romanzo, con le sue strade, i suoi locali, i suoi sapori e i personaggi a volte bizzarri che la popolano. Su uno sfondo storico accurato, il libro ricostruisce la situazione del gioco d'azzardo in città nei primi mesi del 2000, tra bische clandestine nascoste nei palazzi del centro e violenti affari malavitosi. È proprio su questo che Nando, giornalista del quotidiano locale Incoeu, sta indagando, quando due morti improvvise lo portano a imbattersi in un intricato caso di ghost writing. Un romanzo a cavallo tra storia e noir, scritto da uno che, come ricorda Luca Crovi, "Milano la conosce e la vive. Luca Fassina ha incontrato scrittori, cantanti e malnatt della ligera. Ha intervistato rockstar, baristi e giocatori d'azzardo. Sa benissimo che Milano ha due anime: una diurna e l'altra notturna. Due spiriti uniti dalla nebbia padana".
Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 162
Nel corso di questi ultimi anni il volontariato gode di sempre maggiore attenzione nel dibattito accademico e nel panorama dei servizi sociali e di assistenza. Questo volume intende analizzarne le peculiarità, riconoscendone la forte connessione con le esperienze concrete di attuazione, la vocazione educativa e la centralità nei processi di cambiamento sociale. Il volontariato si avvale infatti di specifiche competenze, metodologie e modalità di elaborazione dell'esperienza, con importanti implicazioni formative e opportunità di sviluppo, che possono essere indagate astraendo la tematica dai contesti esperienziali reali in cui si attua. Emerge l'importanza delle storie personali e comunitarie, che si intrecciano e sono in grado di generare conoscenza condivisa e capitale sociale.
Comunicare l'antropologia. Scienza, giornalismo e media
Dario Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 263
Come far conoscere l'antropologia al grande pubblico? Più in generale, come riconnettere il mondo accademico e scientifico con la società civile? Sono temi attualmente molto dibattuti. Si auspica che l'università incrementi il suo impegno pubblico e migliori la comunicazione extra-accademica, ma allo stesso tempo questo suscita dubbi e genera tensioni. Nonostante l'attualità dell'argomento, ad oggi in Italia non esiste un libro interamente dedicato alla comunicazione dell'antropologia. Il volume intende colmare questo vuoto, nella convinzione che su questioni come pandemie, antropocene, cambiamenti climatici, razzismo, rapporti di genere, l'antropologia fatichi ancora troppo a far sentire la sua voce. Il libro traccia quindi la storia della comunicazione dell'antropologia e spiega le ragioni per cui in origine figure come Franz Boas o Margaret Mead erano vere star intellettuali, mentre in tempi più recenti la disciplina sembra essersi rintanata nella torre d'avorio di un linguaggio eccessivamente specialistico. Ma non solo, in queste pagine si parla anche del dialogo tra antropologia e giornalismo, si scopre un'antropologia che attraversa l'etere o prende la forma del fumetto, perdendo alcune delle sue caratteristiche originarie per acquisirne di nuove. Un libro fondamentale per chiunque sia interessato alla comunicazione della scienza e al rapporto tra accademia e media.
Le stagioni del Leggerescrivere
Alessandro Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 159
"Le stagioni del leggerescrivere" è un libro che si apre in medias res con una riflessione sul legame che la scuola del leggere, scrivere e far di conto ha con la città industriale, per poi arretrare nell'epoca del tempo senza parola, in cui la cultura orale risale verso la civiltà della scrittura imbattendosi nel nodo del rapporto fra cultura e civiltà. In questo percorso si evidenzia come i Tempi, con i loro passi di danza, un poco avanti e un poco indietro, spesso di lato e talvolta con giravolte da perderci la testa, abbiano, per noi umani, il capo e la coda nella parola, quella assente delle nostre più lontane origini, poi pronunciata, poi scritta dalla mano che impugna uno strumento e ora scritta anche da una voce che guida un dispositivo. Nel soffermarsi sulla distanza che siamo venuti assumendo dal mondo e dai viventi, nel sottolineare l'incidenza della tecnologia informatica sui nostri modi di pensare, "Le stagioni del leggerescrivere" raccoglie, condensa ed esplicita argomenti già disseminati negli ultimi volumi della collana, imprimendo un nuovo passo alla danza del sapere e generando spunti fecondi per una riflessione consapevole e critica sul Presente.
Young unicorn ninja frenzy
Danilo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 72
L'isola di Cornika è stata invasa da forze diaboliche! Lord Ranyo e i suoi Konee hanno ridotto la popolazione in schiavitù. Ma dal profondo del Bosco Misterioso un manipolo di eroi equini giunti da un'altra dimensione è pronto a portare soccorso ai deboli e liberare gli oppressi. Costi quel che costi!
Pensare l'attore. Le fonti sanscrite
Daniele Cuneo, Elisa Ganser
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 229
A tutte le latitudini e in ogni cultura, attori provetti sbalordiscono e coinvolgono il loro pubblico con la condivisione delle emozioni, che di volta in volta si fanno pianto, brivido, rossore: stato che dalla coscienza si diffonde sul corpo. Le fonti sanscrite sulla vita emotiva degli attori, raramente percorse dagli studiosi e qui diffusamente scandagliate, offrono importanti spunti di riflessione sul loro dispositivo nascosto, la studiata capacità, cioè, di emozionare mostrando sul proprio corpo l'intera sintomatologia di emozioni che i performer potrebbero anche non provare. Alcuni autori, tuttavia, sembrano accettare che gli attori possano provare essi stessi delle emozioni sul palcoscenico, anche se mai in forma identica alle emozioni della vita reale, al fine di non compromettere il controllo delle tecniche di recitazione. Pensare l'attore traccia l'identikit dell'attore indiano, simulacro in cui si fondono e confondono la persona e il personaggio.
Clima diseguale. Verso una nuova cultura politica tra conflitti ambientali e giustizia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 246
Crisi climatica, ambientale, ecologica. Antropocene, Capitalocene, Chthulucene. Sono queste le nuove parole-scenario del nostro presente, che scuotono alla base l'immaginario politico dominante, con le gravi scissioni e asimmetrie che lo fondano: umano e vivente, politico e naturale, mentale ed ecologico, produttivo e riproduttivo, astratto e concreto. Si impone uno sguardo nuovo sulle disparità, sui conflitti, sui poteri e sulle possibili alleanze generative volte alla composizione e alla cura di un mondo comune. Questo volume contribuisce alla riflessione raccogliendo una pluralità di voci provenienti da differenti campi del sapere e pratiche sociali, raccolte attorno a tre direttrici tematiche: la compenetrazione dei linguaggi dell'ecologia e della politica; l'incontro necessario fra i nuovi movimenti ambientalisti e le istanze di giustizia sociale - reso più impellente dalla distribuzione radicalmente diseguale dei costi del cambiamento climatico e della transizione energetica; il richiamo alle prime pratiche ambientaliste operaie e sindacali di ecologia politica, avviatesi nel nostro paese negli anni Sessanta del secolo scorso, tramite l'analisi di alcune esperienze significative.
Spettri familiari. Letteratura e metapsichica nel secondo Novecento italiano
Fabio Camilletti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 239
Fin dal principio gli spettri hanno abitato il canone della modernità letteraria italiana; né la loro presenza è mai stata limitata ai confini del "fantastico" - genere o modo che sia - o tanto meno alla filiera della letteratura popolare e di consumo. Tra scritti medianici e tavolette ouija, Poltergeist e fenomeni di "retrocognizione", cimiteri infestati e anime del Purgatorio, Camilletti ricostruisce qui un ideale filone spettrale della letteratura del secondo Novecento italiano che adopera le suggestioni della metapsichica per interrogare le ombre della storia, le ambiguità della lingua, i vicoli ciechi della memoria, le possibilità del reincanto. Analizzando testi di Pitigrilli, Giorgio Vigolo, Eduardo De Filippo, Dino Buzzati, Mario Soldati e Giorgio Bassani, questo libro tratteggia così l'immagine di una spettralità tutta italiana, nata dal dissolversi degli spazi e dei riti della grande tradizione borghese: una spettralità intimamente crepuscolare, fatta di "canzonette" e di mitologie del "primo amore", di educazioni cattoliche e tentazioni del proibito, di partite di tennis lunghe estati intere e di alberghi di montagna dove si sperimenta con l'ignoto.
Giustizia e violenza delle élites in una repubblica aristocratica. Politica del diritto, tribunali e patriziato nel Cinquecento veneziano
Andrew Vidali
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 287
Giustizia e violenza delle élites in una repubblica aristocratica affronta le intricate relazioni tra lo sviluppo degl'istituti della giustizia criminale veneziana e quello delle inimicizie che contrapposero i casati patrizi lungo il secolo XVI, evidenziando reciproche infl uenze e momenti di scontro e mostrando come la conflittualità nobiliare fosse l'innesto di alcuni significativi cambiamenti nella gestione processuale ed extra-giudiziale della violenza; al tempo stesso, l'analisi porta alla luce quale impatto ebbero tali novità sulle famiglie patrizie veneziane e le loro strategie di conduzione dei conflitti. In virtù di questo riesame risulta possibile rivedere diverse questioni storiografi che: in particolare il carattere, specifico o meno, della nobiltà veneziana; la peculiarità delle ritualità processuali dei tribunali veneziani rispetto a quelli continentali; il ruolo della pace tra le parti in seno alla giustizia criminale; la diffusione della scienza dell'onore in laguna e altro ancora. Il quadro che emerge attesta una serie di dinamiche riscontrate anche nel resto d'Italia, contribuendo al filone di studi incline a mostrare le contiguità, piuttosto che l'unicità, del contesto veneziano rispetto al resto dell'Europa moderna.
La dialettica. Volume Vol. 1
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 141
Nel primo libro dei Topici Aristotele presenta la retorica. Essa é un metodo per argomentare su ogni tema a partire da opinioni notevoli, al fine di confutare l'avversario ed evitare di essere confutati. Ha un uso privato, come formidabile esercizio, un uso pubblico, nei dibattiti politici e nei dibattimenti giudiziari, e un uso filosofico, permettendo di verificare la validità dei principi e di decidere sulla verità di due asserti contrari accettando da quale dei due non derivino conseguenze contraddittorie. Proprio per questa utilità in campo filosofico la dialettica, pur essendo critica e valutativa, assume un valenza anche conoscitiva, come gli odierni studi più accreditati riconoscono, fino a individuare in essa il metodo proprio della filosofia, a differenza di quello dimostrativo delle scienze.
Antisemitismo e parole d'odio. Percorsi nella storia e nel presente
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume Antisemitismo e Parole d'Odio raccoglie le relazioni esposte nel convegno Historia vitae magistra - Antisemitismo e Parole d'Odio presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Promosso in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, l'evento, del gennaio 2023, si è distinto per la collaborazione tra Università, Scuola e Istituzioni, affrontando l'antisemitismo, la discriminazione e le forme linguistiche dell'odio. I saggi spaziano dalla storia della comunità ebraica di Mantova all'esperienza dell'Olocausto, riflettendo sul presente con analisi giuridiche e socioculturali. Il testo si propone come un contributo significativo alla comprensione di temi cruciali, integrando prospettive scientifiche con un impegno civile ed educativo.