Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: Hellenica

Androne di Alicarnasso. Testimonianze e frammenti

Androne di Alicarnasso. Testimonianze e frammenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Nella celebre iscrizione che ricorda le glorie di cui poteva vantarsi la città di Alicarnasso (the Salmakis Inscription, II sec. a.C.), all’interno di un segmento dedicato agli autori che alla loro patria diedero lustro, ad Androne viene attribuita una kluth; duvnami" grazie alla quale egli può competere con Erodoto e con Paniassi. Con gli altri due – oggi ben più celebri – autori costituiva dunque una triade antica e ricca di fama, una sorta di microcanone divenuto ormai tradizionale. L’opera di Androne, nota come Suggevneiai o Suggenikav, consisteva in almeno otto libri – ne è attestata anche un’epitome – ed era caratterizzata da un’attenzione particolare alle vicende ateniesi, a luoghi sacri, a santuari misterici e panellenici, nonché ad aspetti del racconto mitico che intrecciavano genealogia, geografia ed etimologia. Alcuni cenni a particolari varianti del mito (...)."
16,00

I carmi eolici (Id. 28-31). Ediz. greca e italiana

Teocrito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 240

28,00 26,60

Giulio polluce, onomasticon: excerpta de ludis. Materiali per la storia del gioco nel mondo greco-romano

Salvatore Costanza

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 364

"Il gioco è un’esperienza basilare per l’individuo ed è connotato da profondi significati religiosi, sociali e identitari. Per l’Antichità greco-romana l’Onomasticon, il dizionario tematico di Giulio Polluce di Naucrati (II metà II sec. d.C.), restituisce diversi excerpta inerenti alla cultura ludica e alle sue pratiche attestate dalle fonti letterarie, consentendo d’intendere meglio la varietà di regole, espressioni, manifestazioni connesse ad un fenomeno complesso. Questo lessico improntato all’ideale di un atticismo moderato rivolto all’acquisizione della padronanza nell’usus verborum traccia, quindi, percorsi di notevole attrattiva, per i quali è interessante seguire la ricezione negli autori tardi e bizantini. Infine, s’impone la continuità nella Grecia moderna delle forme ereditate dal passato e diversamente rimodulate al fine di delineare una parabola dell’homo ludens dall’età omerica fino alla contemporaneità."
45,00 42,75

Appunti per un corso sull'Odissea. Testo greco e latino a fronte

Angelo Poliziano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 528

'Negli anni 1485-1490 Angelo Poliziano (1454-1494), poeta e scrittore versatile, geniale e acclamato filologo e docente di punta dello Studio fiorentino, dedicava le sue affollate lezioni di greco alla poesia omerica. Colui che, poco più che quindicenne, si era guadagnato dal Ficino l’epiteto di «homericus adulescens» per la sua elegante traduzione in esametri latini dell’Iliade, tornava così a confrontarsi con uno degli autori preferiti, questa volta come insegnante. Le carte autografe che qui si pubblicano per la prima volta in forma integrale contengono gli appunti preparatori di uno di quei corsi, dedicato ai primi due canti dell’Odissea. Note tanto più preziose se si considera che costituiscono l’unica testimonianza significativa del magistero greco del Poliziano, a fronte dei molti taccuini (in buona parte editi nel corso dell’ultimo cinquantennio) recanti traccia delle lezioni sugli autori latini. Mentre si colma una lacuna nella ricostruzione della multiforme personalità del Poliziano, emerge un documento fondamentale nella secolare vicenda della riappropriazione del patrimonio letterario greco antico: questi appunti infatti sono una delle più precoci attestazioni (...)'.
50,00 47,50

Cura et studio. Il restauro del libro a Bisanzio. Ediz. greca e italiana

Daniele Bianconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 296

"A fronte dei molti libri che il medioevo greco ha trasmesso sani e salvi, altrettanti si sono persi inesorabilmente. Tra questi due estremi - la salvezza e la distruzione - si pone il degrado cui un libro poteva andare incontro, il quale, innescando l’esigenza di porre rimedio a un danno - si trattasse di uno strappo accidentale o dell’asportazione volontaria di un intero fascicolo – rappresenta l’occasione di ogni storia di restauro. E come ogni storia che si rispetti anche quella qui ripercorsa si fonda sulla concretezza dei dati oggettivi – in primo luogo l’esame diretto dei manoscritti, quindi l’analisi di sottoscrizioni, note, documenti, inventari, cataloghi antichi –, ma sovente dà spazio alle fonti letterarie, indagate sempre dalla parte dei libri, sia che attestino situazioni e accadimenti reali, sia che riflettano il mondo delle rappresentazioni e dell’immaginario. L’ambizione è di offrire al lettore un quadro complessivo, ricco e vivido, di quella che è stata una vicenda di rovina e rinascita, in cui gli aspetti materiali del restauro librario, ancorché importanti, rappresentano solo una parte del fenomeno..."
30,00 28,50

20,00 19,00

Dalle lezioni di Teodoro Gaza sull'«Anabasi» di Senofonte: le «recollectae» ferraresi

Francesco Tissoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 256

'Le recollectae delle lezioni di Teodoro Gaza sull’Anabasi di Senofonte, tenutesi a Ferrara fra il 1446 e il 1449, furono trascritte da Ludovico Carbone nel cod. 692 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova: vengono edite per la prima volta in questo volume. Esse testimoniano la prassi concreta dell’insegnamento del greco da parte del maestro bizantino Teodoro Gaza a una platea di studenti ferraresi, ansiosi di apprendere l’antica lingua attraverso un testo affascinante come l’Anabasi di Senofonte, che veniva letto per la prima volta in Europa. Il dettato delle recollectae restituisce l’immagine di un professore attento, capace di delucidare le asperità del testo, emendarlo ove fosse scorretto e parafrasarlo in un latino letterale ma comprensibile.'
25,00 23,75

De divinis nominibus. Praefationem, textum, apparatus, anglicam versionem instruxit Salvator Lilla. Ediz. inglese. Testo greco a fronte

De divinis nominibus. Praefationem, textum, apparatus, anglicam versionem instruxit Salvator Lilla. Ediz. inglese. Testo greco a fronte

Dionigi Areopagita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 272

"La presente pubblicazione dell’edizione del 'De divinis nominibus' curata da Salvatore Lilla, accanto a quelle già esistenti e note di Beate Regina Suchla (Patristische Texte und Studien 33, Berlin, De Gruyter, 1990) e di Ysabel de Andia (Sources Chrétiennes n. 579, Paris, Cerf, 2016), si giustifica sia perché costituisce la presenza di una voce indipendente e parimenti autorevole negli studi dionisiani, sia perché possiede un sicuro valore storico e meriti scientifici intrinseci. Salvatore Lilla fece opera di pioniere: quando iniziò a lavorare sulla tradizione manoscritta dell’opera dello Pseudo Dionigi intorno al 1960, nessuno ancora aveva affrontato quel compito né aveva pensato di attuarlo. La ricerca e la collazione di quaranta manoscritti e la costituzione di uno stemma codicum furono, per l’epoca in cui fu pubblicato l’articolo che li illustrava (1965), una novità assoluta, ed i risultati a cui lo studioso pervenne rimangono validi tutt’ora. Il lavoro di Salvatore Lilla, rimasto incompiuto per la morte dello studioso, vede ora la luce grazie alla revisione e alle cure filologiche di Claudio Moreschini."
24,00

Gli oracoli degli dèi greci nella «Teosofia di Tubinga»

Gli oracoli degli dèi greci nella «Teosofia di Tubinga»

Lucia Maddalena Tissi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 448

'Alessandria, fine del V secolo d.C. La città è centro di dibattiti teologici e filosofici, non sempre pacifici, che vedono partecipi cristiani ed elleni (alias pagani). Dopo la rivolta del pagano Illo (484-488) il patriarca Pietro Mongo stipula un misterioso accordo con il filosofo neoplatonico Ammonio, probabilmente una sorta di tregua tra le due comunità. In tale contesto si inserisce la Teosofia, un’opera indirizzata a dimostrare la consonanza tra filosofia pagana e teologia cristiana secondo un’esigenza sinfonica squisitamente tardoantica. Sopravvissuta in forma di epitome bizantina nel manoscritto Tub. Mb 27, da cui la denominazione Teosofia di Tubinga, questo scritto testimonia un tentativo di risemantizzazione cristiana di testi pagani. Nel presente volume si analizza la parte che riguarda gli oracoli degli dèi greci: le parole di Apollo, Sarapide, Hermes, sono interpretate dall’autore, la cui identità rimane ignota, in senso cristiano. I commenti superstiti svelano un’impostazione neoplatonica, riflesso dell’insegnamento praticato nelle scuole filosofiche cittadine.'
40,00

Giulio Polluce e la critica della lingua greca

Ferruccio Conti Bizzarro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 168

Dalla presente ricerca sull’Onomasticon risulta evidente l’interesse di Giulio Polluce per la qualità delle parole: per esprimere queste valutazioni egli adopera una serie di termini, molti dei quali si trovano già nei trattati di retorica e di stilistica antichi. Con questo volume ci si propone di prendere in esame le parole criticate dal lessicografo, ponendo come premessa a ogni capitolo quanto osservavano in merito Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, Demetrio, e cercando una spiegazione alle critiche espresse da Polluce. Per ogni termine giudicato da Polluce viene riportato il contesto nel quale è citato all’interno del lessico, e vengono analizzati i luoghi nei quali esso ricorre, talvolta anche opere di autori posteriori al grammatico.
22,00 20,90

Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli. Volume Vol. 1

Roberta Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 388

È nel cuore dell’altopiano anatolico che prende avvio un affascinante viaggio, costellato di rimandi, sovrapposizioni e risonanze, volto a ripercorrere le tracce di quell’immagine archetipica femminile, figura simbolica dominante nel pantheon religioso antico, con la quale finisce per identificarsi la maggior parte delle divinità femminili: la Grande Madre. Venerata in Anatolia dagli Hittiti e dai Frigi, in Grecia il suo volto si sovrappone con quello di Cibele, Gaia, Rhea e Demetra. Un nome, tanti nomi o tante dee per indicare una credenza nella potenza incontestata di una madre primordiale e cosmo-teogonica, una madre sfuggente e poliedrica, che finisce per installarsi sull’Agorà di Atene, diventando custode della giustizia e dell’anima ancestrale della città. Espressione di fertilità e fecondità, la forza procreatrice e generatrice della Grande Madre, declinata già nel mito di Demetra e Kore, trova un parallelo in quell’unica figura femminile vivente, capace a sua volta di generare, nutrire, proteggere e amare: la madre.
48,00 45,60

L'igiene in etè tardo-antica. Oribasio di Pergamo

Serena Buzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 256

"Occuparsi di letteratura medica del mondo tardo-antico e in particolare di Oribasio, medico dell’Imperatore Giuliano, non significa semplicemente esaminare una raccolta di prescrizioni e ricette, sia pur ricca e varia, ma vuol dire anche definire i rapporti con la tradizione e far emergere i paradigmi di pensiero del IV secolo d.C. Per indagare il tema dell’igiene in Oribasio viene condotta un’analisi selettiva dei primi dieci libri della sua opera principale, le Collectiones Medicamentorum, e di alcune altre sezioni correlate presenti nel corpus del medico pergameno. Diversi sono i temi trattati in questo libro: la medicina intesa come insieme di teorie e proposte applicative, ma anche come relazione fra il medico, l’individuo e la dimensione sociale, politica e culturale. L’igiene, infatti, più marcatamente di altre discipline mediche, pone in primo piano il soggetto e, trattando di regime di vita salutare, risente più che mai degli eventi della storia e delle condizioni sociali."
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.