Edizioni ETS: Psicologia, psicanalisi, psichiatria
La morale della favola. Conoscere, narrare, educare
Piero Paolicchi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1994
pagine: 260
La pauradidesiderare. Un sintomo infernale
Alessandro Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 116
La paura di desiderare costituisce il sintomo infernale del discorso del capitalista che caratterizza le relazioni e i comportamenti dell'attuale società. Perché infernale? Perché la paura ha la forma, come sintomo, di un labirinto nel quale il soggetto si infila e viene risucchiato/mangiato da un vorticoso movimento incessante e senza tregua che di fatto impedisce al soggetto di desiderare. La paura che lo caratterizza mangia il desiderio, il che vuol dire impedire al soggetto di aprirsi, di essere libero, verso un movimento e un cambiamento interiore. Oggi l'uomo contemporaneo confonde i suoi bisogni con i desideri con la conseguenza che il bisogno stesso è fortemente condizionato dalla logica del capitalista e quindi anche il desiderio viene assorbito in questo condizionamento. Questa operazione è l'entrata del soggetto nel labirinto demoniaco che rimanda ai 7 peccati capitali e ai gironi danteschi. Il libro tenta anche una provvisoria via d'uscita a questo labirinto attraverso gli strumenti della psicoanalisi (analisi, campo analitico, laboratorio etc.).
Gruppalità e funzione analitica nei seminari con Giovanni Hautmann
Franco Bruschi, Chiara Nanni, Liliana Ragonesi, Angela Rossi, Paola Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 244
Frutto di un lavoro di gruppo, questo libro nasce per dare testimonianza e spunti di riflessione sull’originalità del metodo e dello stile di Giovanni Hautmann, maestro della psicoanalisi, nella sua ventennale conduzione di seminari di supervisione di pazienti in età evolutiva all’AMHPPIA. Culla e specchio del potente effetto organizzatore della mente del paziente, la polidimensionalità del gruppo, in un’atmosfera di tipo onirico, guidata ad analizzare le istanze che riescono ad esprimersi insieme a ciò che resta inesprimibile, può contattare stati protomentali difficilmente raggiungibili che preludono all’organizzazione del pensiero e alla formazione del Sé. Una profondità simile a quella che viene chiamata in causa nella vita ogni volta che l’identità rimette in gioco processi di risoggettivazione. Per il peculiare intreccio fra comprensione del materiale clinico e analisi del funzionamento della mente gruppale, i seminari del Dott. Hautmann si sono configurati per l’AMHPPIA come elemento di formazione ulteriore all’analisi e alla supervisione. Prefazione Gabriela Gabbriellini, Gregorio Hautmann.
La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico. Verso un modello operativo in ambito clinico e psicoeducativo
Fabio Franciosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 122
Le difficoltà di regolazione emotiva rappresentano un potenziale fattore comune alla base delle problematiche affettive e comportamentali delle persone con disturbi dello spettro autistico. L'eccessiva reattività, le risposte disadattive e le difficoltà di autoregolazione contribuiscono al funzionamento deficitario di bambini e adolescenti, condizionando negativamente sia gli esiti degli interventi a lungo termine, che la qualità della vita e della salute mentale dei piccoli protagonisti e di tutte le persone coinvolte nel loro percorso di crescita. Muovendo dalla prospettiva della regolazione emotiva ed abbracciando la complessità del sapere teorico-clinico di ultima generazione, questo testo fornisce una cornice esplicativa alle disregolazioni autistiche e descrive le pratiche di un modello operativo, con l'obiettivo di aumentare la sensibilità e la competenza di clinici, operatori, insegnanti e familiari, ai processi che promuovono regolazione sia fra bambini e adolescenti con autismo che fra gli adulti che partecipano alla loro vita.
I sette peccati capitali nella società attuale. I comportamenti dell'uomo alla luce della psicoanalisi
Alessandro Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 158
Questo testo è una lettura contemporanea di quelli che conosciamo come i sette peccati capitali elaborati laicamente partendo dalla domanda che Freud si pose negli anni '30 sul futuro dell'umanità (quindi della massa) come insieme di soggetti nevrotici assoggettati dalla lotta interiore tra Eros e Thanatos, passando per “L’etica della psicoanalisi” di Lacan in cui è compresa la questione teologica del peccato. Il discorso del capitalista, in cui oggi la psicoanalisi si trova a operare, è organizzato in modo tale da ostacolare la cura e la cultura psicoanalitica rendendo, quindi, inefficace l'inconscio del soggetto mosso da uno smarrimento angoscioso di fronte a una scelta o di fronte al paradosso nel quale è implicato il cambiamento del soggetto stesso, senza essere però soggetto del cambiamento. Leggendo questo libro vedremo come i peccati capitali sono la realizzazione di questo paradosso. L'analisi del discorso del capitalista tende a fondare una logica che rivaluta il peccato originale che ha a che fare con la mancanza a essere. La pratica analitica è la cura che tenta di interrompere la ripetizione dell'eccesso di godimento (pulsione di morte) che è la risposta del soggetto comune a tutti i peccati capitali. Ma allora come trattare il godimento nella clinica del sintomo? Occuparsi dei peccati capitali da un punto di vista etico ha permesso di mettere sul divano analitico la massa, ovvero il soggetto disagiato della civiltà di cui parla Freud prendendo in esame non il patologico, ma il "normale massificato" come l'insieme di individui che si comportano secondo la struttura perversa come teorizzata da Lacan partendo dalla pulsione di morte di Freud. Con questa lettura risulta evidente come ogni manifestazione quotidiana possa essere carica di un peccato capitale in quanto agita nel movimento qui definito "dell'imbustamento" che non lascia scampo al soggetto moderno che commette un crimine contro il proprio desiderio. La salvezza del soggetto non sarà conoscere l'Io, ma conoscere ciò che non si conosce: ovvero affrontare la propria paura di desiderare.
La pulsazione del campo. Dalla Gestalt therapy alla Field Therapy
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 148
La psicoterapia della Gestalt trae la sua energia creativa e vitale dal suo essere radicata nel tempo presente. Ma cos'è il tempo presente che scorre? Di quali cose è composto? E quali sono le competenze dello psicoterapeuta orientato dal flusso? Sul piano della teoria, questo libro risponde presentando un modello oscillatorio (corredato da una più coerente grafica descrittiva), che comprende il campo fenomenologico come un evento co-creato che evolve attraversando tre stati energetici a intensità crescente (individuale, relazionale, di campo), ed è sovra individuale, incarnato e intercorporeo, situato, intenzionato, pulsante (oscillando di continuo fra il contatto e il ritiro) ed effimero, poiché esiste solo nel momento presente che scorre. Sul piano della prassi (terapia individuale, di coppia e con i gruppi), fornisce delle linee guida riconsiderando il sistema percezione-consapevolezza-conoscenza, il ciclo ritiro-contatto-ritiro, le resistenze e la modulazione dell'atteggiamento terapeutico, in funzione del momento energetico. Il modello pulsante riconsidera la psicoterapia della Gestalt all'interno di una più ampia e multidimensionale psicoterapia del campo: una Gestalt 2.0.
Che cosa vuole una madre? Il desiderio materno nei casi di maltrattamento infantile
Angelo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 240
Che cosa vuole una madre? Questo è l'interrogativo che ci guida nelle intense pagine del libro di Angelo Villa. Sullo sfondo, possiamo sentire risuonare l'eco di una più famosa ed irrisolta questione del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, ovvero: che cosa vuole una donna? Per Freud questa domanda rimane senza risposta e rappresenta l'enigma per eccellenza. Ad esso sembra contrapporre la chiarezza del desiderio materno, in tal senso indipendente da quello femminile, quello della donna. Partendo da un'interrogazione sulla natura del trauma, volta ad indagarne il significato e la posizione soggettiva assunta dal bambino nell'accadimento, l'autore introduce l'idea lacaniana di trauma legata all'entrata nel linguaggio del soggetto. Villa si sofferma poi sull'importanza delle posizioni simboliche all'interno della famiglia e, in particolar modo, dalle difficoltà - molto spesso ignorate o sminuite incontrate dalle madri nel sostenere il loro desiderio. Attraverso la presentazione di sette casi clinici, Villa analizza le relazioni che il desiderio materno intrattiene con il malessere del figlio, costruendo il caso con il lettore e suggerendo delle possibili modalità di direzione della cura. Una lettura importante per chi è interessato all'incontro con l'altro attraverso lo strumento principe di cui, in quanto esseri parlanti, disponiamo: la parola, per quel che dire e ascoltare necessariamente implica.
La funzione del gioco dal bambino all'età adulta. L'orientamento psicoanalitico lacaniano sul gioco
Alessandro Guidi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 300
Questo libro si pone due domande. Che cosa è il gioco? Che vuol dire giocare per l'uomo? Due questioni che vengono affrontate attraverso l'eredità clinica e teorica lasciata da Jacques Lacan senza dimenticare il contributo che Freud ci ha lasciato in alcune sue opere a proposito del gioco infantile. L'inconscio, dunque, che è strutturato come il linguaggio, presiede allo sviluppo del soggetto, ma l'esperienza clinica sta osservando oggi un progressivo annullamento del ludus stesso fino ad arrivare ad una totale sua assenza nelle attività ludico-sportive e nella vita quotidiana, in favore invece del prevalere dell'aspetto motorio e agonistico-competitivo. Con descrizioni approfondite di casi clinici e di esempi presi da varie esperienze quotidiane, questo libro cerca di dare una risposta a tali domande, mettendo sempre il lettore nelle condizioni di riflettere anche su se stesso, perché quello che viene presentato lo riguarda direttamente come soggetto giocato dall'Altro (famiglia e società). Nello stesso tempo, questo libro mostra come il soggetto, attraverso la psicoanalisi, utilizza il ludus come antidoto al disastro sociale che sta annullando la soggettività e il desiderio dell'uomo.
Fuori di sé. Da Freud all'analisi del cyborg
Fasano Augusto Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 152
I progressi ottenuti dalla medicina contemporanea (farmacologia, trapianti, fecondazione assistita, cura di tumori, cardiopatie e altre patologie gravi), pur pervenendo a interventi tecnicamente riusciti, provocano un'imprevedibile impennata della spinta autodistruttiva individuale. Dedicando particolare attenzione agli oggetti protesici che accompagnano ogni esistenza individuale, Fuori di sé - contributo alla teoria dell'oggetto esterno ispirato alle osservazioni dell'ultimo Freud sul concetto di AußenWelt (il Mondo esterno) e di Virginia Finzi Ghisi sulla nozione di protesi - analizza gli effetti dei componenti bionici salvavita proponendo un modello di cura, il Paradigma Bionico-Protesico, per trattare gli effetti stranianti delle terapie mediche e chirurgiche. L'impianto di dispositivi interni - realizzando il sogno del cyborg - genera il paradosso di una mutazione del corpo vissuta come alterazione patologica dell'identità psichica. Il lavoro sul formarsi di soggettività ibride permette di annettere l'agente esterno nel tessuto di ciascuna singolarità. Il soggetto si estende e si intende come composito e mutante: la sua posizione viene qui rivisitata alla luce di una trentennale esperienza clinica in psicoterapia, analisi e supervisione di operatori nei diversi campi dell'assistenza e della riabilitazione.
La paranoia. Psichiatria e antropologia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 192
Figure della relazione. Digressione intorno al doppio legame
Pietro Barbetta
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 153
Lezioni di igiene mentale
Pietro Lastrucci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 124
Il lavoro è una sintesi delle lezioni di igiene mentale tenute alla Scuola Educatori di Lucca negli anni 1974-1994. Non avrei pubblicato queste lezioni se non avessi riconosciuto, oltre a qualche merito sparso qua e là nel lavoro, la "novità" che ho ravvisato descrivendo lo sviluppo della personalità. È stato detto che ogni personalità è diversa, mentre a me è sembrato riconoscere nel carattere la diversità individuale. Per quanto riguarda la personalità ho "scoperto" alcuni tipi stabili che derivano da coppie genitoriali ben definite, che sono comuni a più uomini e donne e che si ripetono stabilmente nel tempo e tramandano la "debolezza o fragilità" dell'essere umano, iniziata probabilmente con la prima coppia. Tale constatazione deriva - nella nostra cultura - da un'osservazione ripetuta negli anni, non solo di pazienti psichiatrici, ma anche della popolazione in generale.