Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Mediterranee: Orizzonti dello spirito

La crisi del mondo moderno

René Guénon

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2015

pagine: 254

René Guénon, il principale esponente del Tradizionalismo Integrale, colloca la "crisi del mondo moderno" in una vasta prospettiva storica, in relazione a quell'"età oscura" - fase terminale di un ciclo e conclusione di una lunga concatenazione di cause e di effetti - preconizzata fin da tempi lontani. I principali aspetti per i quali lo sviluppo del mondo moderno ha portato a una crisi inevitabile e profonda vengono magistralmente analizzati a uno a uno, non solo nel campo sociale, ma anche in quello della concezione generale della vita e della conoscenza. A tali aspetti viene dato rilievo anche mediante un confronto fra l'Occidente moderno e ciò che fu il mondo tradizionale orientale, ma altresì europeo; essi portano a considerazioni su problemi generali, come per esempio quello dei rapporti fra contemplazione e azione. L'introduzione di Julius Evola - esponente di una linea di pensiero parallela a quella del Guénon - offre alcuni utili punti di riferimento per un inquadramento adeguato delle prospettive generali esposte nel libro. Con una lettera di René Guénon a Julius Evola.
22,00 20,90

I versi d'oro. La summa della sapienza pitagorea. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2010

pagine: 200

Pitagora non lasciò alcuno scritto. Il breve testo in esametri greci noto col titolo latino di Aureum carmen è stato volta a volta attribuito a Pitagora stesso, a Empedocle, a Filolao, a Liside; in realtà, si tratta di una silloge di età tarda, per la quale è possibile postulare una fonte risalente al IV secolo a.C. I precetti forniti dai Versi riguardano l'osservanza degli obblighi religiosi e dei doveri naturali, la vigilanza sulle passioni, la moderazione, la sopportazione dei dolori, la distanza dagli eccessi, l'equilibrata cura del corpo. Grazie alla purificazione spirituale, il pitagorico raggiungerà un grado di perfezione tale, che potrà conoscere l'essenza comune agli dèi e agli uomini, finché la sua anima, liberata dai vincoli delle passioni, ascenderà al libero etere. Nel 1959 Julius Evola pubblicò una nuova versione di questo testo. "In un commento e in uno studio introduttivo ho utilizzato le principali testimonianze esistenti sul pitagorismo nonché il commento di lerocle ai Versi per cercar di dare al lettore una idea complessiva del pitagorismo e dello spirito di esso". Si è perciò ritenuto opportuno pubblicare, in questa nuova edizione de I versi d'oro pitagorei, l'introvabile Commentario di lerocle, la Vita di Pitagora scritta da Porfirio e un brano della Vita pitagorica di Giamblico.
19,50 18,53

Kalevala. Il grande poema epico finlandese

Kalevala. Il grande poema epico finlandese

Elias Lönnrot

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2009

pagine: 368

Il Kalevala, come l'Iliade e l'Odissea, fiorì a partire da una ricchissima tradizione orale le cui radici affondano in epoca preistorica. Durante il primo millennio dell'era moderna, popolazioni di lingua uralica si stabilirono sulle coste orientali del Baltico e svilupparono un'arte poetica che sopravvisse fino al XIX secolo. Quest'alta espressione lirica, mitica e religiosa costituì il materiale per l'opera che il filologo Elias Lönnrot compilò e diede alle stampe nel 1849. Durante numerosi viaggi in regioni lontane egli raccolse dalla voce dei rapsodi una vasta mole di strofe che immortalò imprimendo a esse un ordine unitario e un impianto narrativo maestoso. Il suo lavoro è stato fondamentale per l'identità nazionale della Finlandia, mentre il contenuto magico e l'ispirazione trascendente dei versi sacri hanno innalzato il Kalevala sull'empireo della letteratura universale, mostrando all'Occidente quanto la sapienza di un'antica civiltà euro-asiatica sia ancora viva e attuale.
28,50

L'eredità celtica. Antiche tradizioni d'Irlanda e del Galles

Alwin Rees, Brinley Rees

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2000

pagine: 400

Un ampio e serio saggio che, lungi dall'identificare la civiltà dei Celti con i simboli della New Age di altre interpretazioni alla moda, analizza le antiche tradizioni dell'Irlanda e del Galles attraverso i testi del francese Dumézil, del romeno Eliade, dell'austriaco Zimmer, dell'anglo indiano Coomaraswamy e, poi, dell'americano Campbell con riferimenti anche alle teorie dello psicologo svizzero Jung. I miti celtici sono visti dai due autori come dei serbatoi dell'immaginario collettivo occidentale, portatori di significati che non si possono completamente ricondurre alle categorie della ragione, o spiegare per mezzo della storia e della scienza.
28,50 27,08

La tradizione romana

Guido De Giorgio

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1989

pagine: 328

Il saggio di Guido de Giorgio, tratta l'esposizione delle "linee generali di una società costituita secondo le norme di una tradizione veramente tale", basata sulla "armonia tra contemplazione e azione". Attraverso una rettificazione che vada "dall'interno all'esterno", sarà allora possibile la restaurazione dello spirito di Roma riprendendo il pensiero, l'aspirazione e l'ideale di Dante. Grazie al recupero di "simboli antichi" ciò potrà essere attuabile anche in un mondo che è apparente dominio della scienza positiva e del numero. Uno di questi simboli è il Giano bifronte, immagine della romanità intesa come "principio comune e potere unificatore di due tradizioni ricondotte alla loro precisa "distinzione".
28,50 27,08

La sapienza dei profeti

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1987

pagine: 176

17,00 16,15

Il potere del serpente

Arthur Avalon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 388

Da quando in Occidente si è diffuso l'interesse per lo yoga e per analoghe pratiche indù, si è ripetutamente parlato della "misteriosa Kundalini", ma quasi sempre finendo in divagazioni e in fantasie per la mancanza di conoscenze di prima mano. La Kundalini, chiamata simbolicamente anche "il potere del serpente" per via di una delle sue raffigurazioni, è la forza creatrice fondamentale dell'universo, così come è presente nel corpo umano, ma in esso trovandosi abitualmente allo stato latente e non essendo priva di relazioni con l'energia sessuale. Nella Kundalini e nel risveglio di essa per mezzo di tecniche precise, una delle varietà dello yoga, forse la più interessante fra tutte, vede l'organo essenziale per tutte le sue realizzazioni, le quali non hanno un carattere semplicemente contemplativo e ascetico ma mirano al risveglio delle forze segrete del corpo, di quei "centri" invisibili e sovrasensibili nei quali si può conoscere e dominare tutta la gerarchia dei poteri dell'universo.
27,50 26,13

Hara. Centro vitale dell'uomo secondo lo zen

Karlfried Dürckheim

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 192

In questo libro l'autore espone gli insegnamenti tratti da maestri spirituali, che aprono orizzonti nuovi e strani nel campo della ricerca spirituale. Si tratta anzitutto dell'hara, centro misterioso che viene localizzato nella parte inferiore del corpo ma che non coincide con quello che lo yoga indù situa alla base della colonna vertebrale e concepisce come la sede del "potere del serpente" sebbene anche l'hara venga associato ad una forza quasi sovrasensibile che renderebbe capaci di prestazioni eccezionali. Oltre a ciò, si tratta della scoperta del vero centro del proprio essere, dove esso è in contatto con l'"originario", e di uno spostamento della coscienza dell'io comune in esso. A questo spostamento, da associare ad una nuova costituzione, viene attribuito un modo diverso sia di sentirsi che di agire. Si parla di una calma distaccata, di un'azione precisa, di una forza intrepida.
19,00 18,05

La via dello zen

Eugen Herrigel

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 112

Il linguaggio è uno strumento imperfetto inventato dagli uomini per poter scambiare le proprie sensazioni. Purtroppo accade spesso che le parole facciano confondere i simboli con la realtà. Questo pericolo si palesa soprattutto quando si tenta di spiegare la dottrina zen, che sfugge a qualsiasi metodo di razionalizzazione di tipo occidentale. Il prof. Herrigel, per molti anni docente di storia della filosofia nell'università giapponese Tohoku di Sendai, è uno dei pochissimi europei, se non l'unico, cui sia stato dato d'intuire l'essenza dello zen e abbia saputo tradurne i significati reconditi in una forma a noi più intelligibile. "La via dello zen" è un'opera preziosa e insostituibile per chi voglia immergersi nel mare sconfinato della meditazione orientale, acquisendo una visione completamente diversa, serena, naturale ed eterna dell'esistenza. La conoscenza dello zen è una tappa definitiva, è la conquista di un'altra dimensione.
12,50 11,88

L'evoluzione interiore dell'uomo

Pëtr D. Ouspensky

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 128

Questo libro è costituito da cinque conferenze scritte da Ouspensky e destinate a essere lette in Russia, poi a Londra e a New York, a coloro che erano interessati alle idee di Gurdjieff. Partendo dall'idea fondamentale che l'uomo non è un essere compiuto, Ouspensky studia l'uomo così com'è, dal punto di vista di ciò che può divenire, precisando le condizioni e gli sforzi necessari al suo sviluppo interiore.
13,50 12,83

L'epopea di Gilgames. L'eroe che non voleva morire

L'epopea di Gilgames. L'eroe che non voleva morire

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2008

pagine: 296

Vecchia di circa trentacinque secoli e di gran lunga anteriore all'Iliade e al Mahàbhàrata, L'epopea di Gilgames è la prima opera letteraria conosciuta cui l'ampiezza, la forza, lo spirito, l'altezza della visione e del tono, l'eminenza e l'universalità del soggetto le fecero meritare, in tutto il Vicino Oriente antico, una celebrità millenaria e, nel nostro giudizio, il titolo di "epopea". Racconta la vicenda di una grande amicizia, fonte di imprese sovrumane, ma che, troncata tragicamente dalla morte, getta il sopravissuto, il grande re Gilgames, in una ricerca disperata, ma vana, di un modo per sfuggire al trapasso. Sulle tavolette d'argilla, sin da quando, agli albori dell'assiriologia, meno di centocinquant'anni fa, ne erano stati ritrovati i primi brandelli, il testo di quest'affascinante composizione non ha smesso, anno dopo anno, di essere completato con nuovi ritrovamenti, e di essere meglio compreso, ricollocato nel suo denso e profondo humus culturale originario. Bisognava che un assiriologo, invecchiato nel suo mestiere, ne mettesse in evidenza il contenuto nel modo più completo possibile, ne revisionasse la traduzione, all'altezza del suo nobile lirismo, ne spiegasse, sinteticamente, ma in modo chiaro, gli esotismi, i silenzi e le sottigliezze, consegnando così a un pubblico moderno un'edizione chiara, per dischiudergli al meglio questo ammirevole e pressoché segreto capolavoro.
27,50

Spiriti guida. Comprendere le tradizioni religiose dei nativi americani

Joseph Epes Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2025

pagine: 172

Dopo aver vissuto per anni con i nativi di tutto il continente americano e averne appreso le tradizioni, l’Autore ha imparato che c’è una grande diversità tra le culture indigene di quei luoghi. Ha notato però anche alcuni temi comuni, come il senso del tempo, la convinzione che i paesaggi siano abitati da spiriti e i rituali che legano insieme queste tematiche. Brown illustra tali questioni con approfondite analisi di specifiche culture native, tra cui Lakota, Navajo, Apache, Koyukon e Ojibwe. È stato uno dei primi studiosi a riconoscere che le religioni dei nativi, anziché essere reliquie del passato, sono tradizioni vitali che i membri delle tribù plasmano e adattano per rispondere a esigenze contemporanee e senza tempo. In quest'opera, una delle migliori sulla spiritualità dei nativi nord-americani, Epes Brown descrive con stile suggestivo ma equilibrato la cosmogonia e la cosmologia delle popolazioni indigene, in particolare quelle del nord di ceppo algonchino, ma non solo. Di particolare interesse è la "metafisica della Natura" ovvero la percezione e lo studio dell'aspetto trascendente delle cose. In tal senso questo libro insegna una visione corretta dell'ecologismo ripristinandone l'aspetto sacrale, ovvero il concetto che rispettare la Natura significhi rispettare Dio, della cui volontà questo mondo non è che una manifestazione.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.