Einaudi: Biblioteca della Pléiade
Storia della letteratura italiana
Francesco De Sanctis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1532
Poesie. Testo a fronte
Bertolt Brecht
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 1790
Il secondo volume dell'edizione commentata delle opere di Brecht segue l'ordine cronologico proposto nei volumi XI, XII, XIV, XV dei "Werke. Große kommentierte Berliner und Frankfurter Ausgabe". Esso comprende, nella loro stesura originaria, le raccolte pubblicate in vita dall'autore così come quelle apparse più tardi o quelle di cui erano già usciti testi sparsi o parzialmente raggruppati in varie edizioni delle liriche o nei quadri dei "Versuche". La presente edizione comprende inoltre una selezione di poesie sparse e frammentarie ordinate secondo un criterio cronologico: sono state riprese tutte le poesie già presenti nel secondo dei due volumi dei Millenni einaudiani, a cui è stato aggiunto un buon numero di altre finore inedite.
Colloquia
Erasmo da Rotterdam
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1536
I "Colloquia" sono tante cose: innanzitutto un manuale di insegnamento del latino, dove l'arguzia di Erasmo si manifesta anche nell'inventare esercizi, nel trovare giochi di parole a scopo didattico; poi un documento su come la cultura classica poteva servire da modello nella vita rinascimentale; infine un pamphlet religioso attraversato da echi riformistici.
Poesie. Testo originale a fronte. Volume 1
Bertolt Brecht
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 1568
Dopo il volume dedicato al Due-Trecento, l'opera prosegue con i poeti dal XV al XVIII secolo. Come già nel primo volume, ogni sezione è introdotta da alcuni fra i massimi specialisti dei singoli campi, di ogni autore si ridiscute e si offre il testo più attendibile, ogni poesia è annotata con ricchezza di riferimenti e indicazioni di lettura.
Teatro completo
Eugène Ionesco
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1010
I volumi della Pléiade riuniscono tutta la produzione teatrale di Ionesco, ordinata secondo la data di composizione delle opere. Accanto alle commedie già pubblicate separatamente o in raccolte parziali, vengono presentate otto commedie inedite per l'Italia. Ogni commedia è corredata da un apparato critico distinto. Così a un commento di orientamento storico, letterario o drammaturgico si affiancano note che forniscono dati per quanto riguarda gli avvenimenti, le opere e i lavori di riferimento ed infine una scelta di varianti in grado di dare un'idea del percorso creativo dell'autore. Infine la cronologia attenta anche a quanto intorno all'opera e alla figura di Ionesco avveniva in Italia.
Opere
Ugo Foscolo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1109
Il primo volume è dedicato alle poesie e alle tragedie, questa seconda parte comprende le prose e i saggi foscoliani. Oltre alle Ultime lettere di Jacopo Ortis troviamo il Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia, Il libro dell'Ipercalisse nelle due versioni latina e italiana e le Lettere scritte dall'Inghilterra. La sezione dedicata ai saggi comprende Dell'origine e dell'ufficio della letteratura e gli Essays on Petrarch, affiancati dalla traduzione italiana.
Le Provinciali. Testo francese a fronte
Blaise Pascal
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 729
Blaise Pascal interviene nella polemica tra giansenisti e gesuiti con un tono nuovo: la sua intelligenza e il brio della sua scrittura riescono a trasformare quello che potrebbe essere un'arida trattazione dottrinaria in un pamphlet che, da un lato, anticipa lo stile di Voltaire e, dall'altro, per la caratterizzazione dei personaggi fa sentire certe atmosfere di Molière, peraltro quasi perfettamente coetaneo di Pascal. Come ha scritto Michel Le Guern: "la lucidità con la quale Pascal giunge a smontare il meccanismo di discipline filosofiche profondamente tecniche, unita all'arte somma di far condividere al lettore le proprie convinzioni, fa di lui, incontestabilmente, il primo dei grandi giornalisti".
Opere. Volume Vol. 3
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: XLV-1280
Oltre a una Introduzione e una Bbliografia essenziale di Corrado Vivanti questo terzo volume delle Opere di Niccolò Machiavelli contiene Rime varie; Canti carnascialeschi; Capitoli; L'asino; Favola; Teatro; Scritti letterari in prosa; Dialogo sulla nostra lingua; La vita di Castruccio Castracani; Istorie fiorentine. Introduzioni e note di Corrado Vivanti.
Racconti, facezie, libelli
Voltaire
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 1525
Una raccolta di tutti i testi del padre dell'illuminismo, confluiti nel corpus dei "romans philosophiques", accanto a un'ampia scelta di brevi scritti satirici e polemici. Accanto ai racconti più celebrati - da "Micromega" a "Candido" - e a quelli "minori" - "Il facchino guercio" o "Storia di un buon bramino" - gli scritti meno famosi risultano altrettanto rappresentativi della scrittura di Voltaire, sempre sospesa tra invenzione folgorante e intenzione militante. Immersa in un percorso culturale che parte dal Cinquecento, l'opera di Voltaire si situa nel campo lungo dello scontro tra cultura religiosa e cultura laica, definendo la sua grande attualità in un'epoca di fanatismo e integralismo da un lato, di annullamento del pensiero dall'altro.