Einaudi: Einaudi tascabili. Saggi
Alcune questioni di filosofia morale
Hannah Arendt
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 112
Tra il 1965 e il 1966 Hannah Arendt tenne due corsi universitari, il primo alla New York School for Social Research e il secondo all'Università di Chicago, intitolato "Proposizioni morali fondamentali". Il corso alla New School fu suddiviso in quattro lunghe lezioni. Questo volume contiene il testo delle lezioni tenute a New York, a cui sono state aggiunte in nota le variazioni più rilevanti del corso di Chicago.
De senectute e altri scritti autobiografici
Norberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: XXV-208
"Il vecchio vive di ricordi e per i ricordi, ma la sua memoria si affievolisce di giorno in giorno. Il tempo della memoria procede all'inverso di quello reale: tanto più vivi i ricordi che affiorano nella reminiscenza quanto più lontani nel tempo degli eventi. Ma sai anche che ciò che è rimasto, o sei riuscito a scavare in quel pozzo senza fondo, non è che un'infinitesima parte della storia della tua vita." (Norberto Bobbio).
Mozart
Bernhard Paumgartner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: XIV-572
In questa biografia critica Bernhard Paumgartner ricrea la figura, l'evoluzione e l'opera di Mozart. Sulla scorta di documenti, annotazioni, articoli di giornali d'epoca e di un accurato scandaglio dell'epistolario mozartiano, ricostruisce la personalità del musicista, collocandolo nel suo contesto familiare e nel clima culturale del tempo. Il bimbo prodigio e il padre Leopold, la madre e la sorella-amica Nannerl, la moglie Costanza, i viaggi, i rapporti del musicista con le corti e con i compositori coevi, vengono colti in un costante intreccio fra dato biografico e analisi estetico-musicale delle principali opere, dai quartetti d'archi alle Messe, dalle sinfonie ai concerti per pianoforte, dalle Opere al Requiem, dalla musica strumentale e da camera alla liederistica.
La nascita del Purgatorio
Jacques Le Goff
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 428
Nel '500 la discussione sul Purgatorio ha opposto in dura polemica la Chiesa di Roma ai seguaci della Riforma protestante. Ma è sin dal 1100 che si afferma la credenza di un luogo intermedio dell'aldilà: un evento che va oltre la storia della religione e della spiritualità, e che Le Goff ricollega alle nuove strutture sociali e politiche del feudalesimo, e alle conquiste economiche, agricole e mercantili del secolo. Una nuova visione del mondo chiede che il peccato non decida tragicamente il destino dell'anima umana, che possa darsi una possibilità di redenzione. In una società profondamente impregnata di religione, osserva Le Goff, cambiare la geografia dell'aldilà significa operare una vera rivoluzione mentale, vuol dire cambiare la vita.
La civiltà maya
J. Eric Thompson
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 356
Mentre l'Europa, nei secoli che vanno dal 300 al 900 d.C., era dilaniata da guerre sanguinose, nel Nuovo Mondo si stava sviluppando in tutto il suo splendore l'antica civiltà dei Maya. Furono i secoli dei grandi monumenti, della crescita delle città, e della costruzione di piramidi e di templi, molti dei quali sono ancora oggi conservati. In questo libro, il maggiore studioso di quel mondo ne ricostruisce la storia sulla scorta di anni di studio e di ricerche sul campo: le strutture politiche e sociali, le arti plastiche e la scrittura, le conoscenze astronomiche, gli usi e i modi della vita di ogni giorno, i culti religiosi. Thompson riesce a comunicare al lettore tutto il fascino di un popolo pacifico che fu tragicamente annientato dall'invasione spagnola nel corso del XVII secolo e il cui sistema di vita rappresentò, con quello degli Aztechi e degli Incas, una delle forme più sviluppate della civiltà precolombiana.
I detectives dell'archeologia
C. W. Ceram
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
Le forme della vita. L'evoluzione e l'origine dell'uomo
Edoardo Boncinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 191
Evoluzione, varietà, selezione, adattamento, DNA, competizione, eredità, progresso: tutte parole che rientrano nel vocabolario e nella cultura di ognuno di noi e che sono direttamente collegate alle domande fondamentali che ci poniamo riguardo all'origine dell'uomo e alla sua evoluzione. Come si sono sviluppati organi tanto complessi e perfetti come l'occhio o il rene? Quando i nostri antenati hanno cominciato a camminare su due gambe? Come risalire all'origine del linguaggio e della coscienza di sé? Molte le domande, poche le risposte sicure. Si sa con certezza che la massa del cervello dell'uomo in tre milioni di anni è triplicata, che molte specie si sono evolute e altre sono scomparse, ma non si sa come si sono generate certe varianti e perché alcune di esse si sono affermate e altre no. Come dimostra Boncinelli in questa nuova edizione del volume, pensare in termini evoluzionistici è essenziale per poter avere una visione prospettica e generale della vita, rinunciando all'idea che non sempre ciò che appare positivo a noi è da considerarsi altrettanto positivo dal punto di vista più generale dell'evoluzione della Terra e dei milioni di esseri viventi che l'abitano.
Storia della Resistenza in Italia
Santo Peli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 224
Del volume uscito nella collana Pbe ("La Resistenza in Italia") si ripropone la prima parte, quella che offre una sintesi degli avvenimenti, e ricostruisce il costante intreccio di vincoli esterni e di progetti politici, di scelte etiche e di casualità, di problemi nazionali-internazionali e di localismi che costituisce l'humus della Resistenza, e che nella memoria e nel senso storico diffuso è stato via via scarnificato e schemarizzato, o appiattito sul momento finale.
L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia
Louis Godart
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
La scrittura, com'è noto, ha forse segnato più di ogni altra invenzione lo sviluppo delle civiltà. Ma perché è stata inventata, quali ragioni hanno determinato l'elaborazione delle prime scritture geroglifiche, cuneiformi e alfabetiche? E ancora, quali effetti questa invenzione ha avuto sul piano sociale e come ha modificato i rapporti fra le diverse popolazioni? A questi interrogativi l'autore tenta di dare una risposta, fermando l'attenzione su tutte le civiltà che anticamente hanno popolato il Mediterraneo, ripercorrendo l'itinerario biografico e intellettuale di coloro che per primi hanno ricercato e studiato i segni incisi e rivisita i più celebri luoghi e oggetti dell'archeologia mediterranea.
Stato, governo, società
Norberto Bobbio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
I cinque lemmi redatti per l'Enciclopedia Einaudi (Democrazia/Dittatura; Pubblico/Privato; Società civile; Stato; Pace) vengono riproposti in questo volume come frammenti di una teoria generale della politica. Le varie forme del governo e dello Stato, l'idea di società civile nelle diverse interpretazioni, dalla tradizione giusnaturalista al dibattito attuale, la dittatura degli antichi, dei moderni e quella rivoluzionaria, i criteri di legittimazione di una democrazia, infine la pace e l'ordine universale, la pace come coesistenza e sicurezza.