Ensemble: Classici
Le solitarie
Ada Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 204
La raccolta di racconti di una delle maggiori autrici italiane del Novecento. «Penso che quando Italo Calvino parlava della definizione di classico, si riferisse proprio a un testo e a un autore così contemporanei da essere in grado di stabilire un rapporto con una vasta varietà di esperienze umane. In vita sua, Ada Negri fu animata da questa grande ricchezza con una voce mai scollegata dalla realtà che raccontava. Siamo in Italia negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e provenire da origini molto umili l’avrebbe potuta costringere a tacere la propria ispirazione letteraria. Invece si fa audace, e i suoi versi, le sue parole, si tingono di una forza che urla la denuncia per le disparità sociali, con un’attenzione maggiore per l’universo femminile. Urla che sono al tempo stesso sfogo e disagio quando si perdono in gola prima di venire fuori con forza; e che Ada Negri trasforma in prosa salvifica, come in questa raccolta di destini femminili che intitolerà Le Solitarie. Un labirinto di vite, immortali, in continua attesa di non risultare indifferenti al lettore, come Raimonda che cammina sicura soltanto se confusa “nella nebbia”: lei è ovunque in una costante tensione tra realtà e dissolvenza, come in un sogno, fino a quando qualcuno finalmente si accorgerà di lei anche se per un breve momento». Ada Negri (Lodi, 1870 – Milano, 1945) è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. Ha pubblicato diverse opere poetiche e di narrativa. Nel 1940 (prima e unica donna) ha ottenuto il titolo di Accademica d’Italia, dopo che già negli anni Venti aveva sfiorato il Nobel (assegnato invece nel 1926 a Grazia Deledda).
Mazeppa e altre poesie
Victor Hugo
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 116
Victor Hugo non è certo un poeta minore, eppure sembrerebbe essere trattato come tale, molto meno tradotto di altri poeti, forse anche offuscato dalla fama altisonante dei suoi romanzi. La cosa certa è che le liriche qui proposte, provenienti da diverse raccolte dello scrittore, sono indicative della grandezza stilistica e spirituale di Hugo, capace di spaziare da argomento ad argomento (sociale, sentimentale, filosofico, politico), facendo uso di uno stile ricco ma compassato, duttile, dove si evince una grande padronanza del linguaggio, usato in maniera profondamente precisa. Non sono molte le poesie qui presentate, ma sono abbastanza per penetrare nello spirito dell'intellettuale, scrittore, politico francese, con una piccola scelta antologica da diverse sillogi, collocate in contesti temporali, sociali, psicologici, emotivi diversi. Tra queste si trova la traduzione di Mazeppa, inserita all'interno de Les Orientales, forse la sua raccolta più pregevole insieme a La Légende des siècles, una ballata che ci racconta di come soltanto dopo essere caduti nel baratro è possibile risvegliarsi felici, completi, consapevoli. Questi versi sono famosi soprattutto in ambito musicale, grazie in particolar modo a Ferenc Liszt, che s'ispirò a tale lirica per creare il suo omonimo poema sinfonico e anche uno dei suoi Études d'exécution transcendante.
La famiglia
Cesare Pavese
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 62
Nel racconto "La famiglia", tra i più interessanti dell’opera di Pavese, è centrale la lotta interiore per provare a essere qualcun altro, una persona diversa, senza riuscirci. Un’invariabilità che provoca irritazione e nausea, costringendo il protagonista a una solitudine che gli fa “orrore”. Il personaggio principale Corrado – che con Cate e il piccolo Corradino forma una triangolazione che ricalca quella di La casa in collina, senza il teatro bellico a circondarli – mostra quanto sia difficile diventare responsabili di fronte a eventi inaspettati che squilibrano le proprie più ferme abitudini e certezze.
12 donne e 2 cani
Maria Freschi Borgese
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 118
Non sono né Anna Karenina né Madame Bovary, le donne che Maria Freschi Borgese raccontava in questa raccolta di novelle del 1935. Non sono scioccherelle annoiate, né disattendono eroicamente i codici del loro genere. Sono donne italiane ritratte durante l'epoca fascista. Sopportano solitudine e pregiudizi, frustrazioni e matrimoni infelici. Dalla rozza contadina presa a servizio in una famiglia di città, alla nobildonna travagliata dalle disillusioni del cuore, vivono tutte nel cono d'ombra di piccoli uomini - i volgari cosi con due gambe di Guido Gozzano - e dei pregiudizi virili di un'epoca. Ognuna di esse, a suo modo a testa alta, schiacciata ma mai annichilita, riflette in sé la resistenza e lo spirito del suo sesso. Due cani litigiosi, sullo sfondo, anch'essi di estrazione sociale diversa - l'uno proprietà di un nobile, l'altro di un contadino - scopriranno infine l'amicizia in una comune sventura canina, quasi a rammentare causticamente la bestiale disgrazia d'esser donna. Prefazione di Carmela Scotti.
Trieste
Silvio Benco
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 148
Una guida turistica d'epoca all'affascinante città di Trieste, redatta da Silvio Benco nel 1910, restituisce al lettore d'oggi fermenti e passioni di una città nobile e decadente, dai tratti slavi e i vestiti imperiali, alla vigilia della sua più esuberante stagione letteraria. Una città ritratta dunque al confine, sia spaziale che temporale, tra passato e futuro, tra l'eleganza neoclassica dell'Impero austroungarico e l'imminente spinta irrazionalista del Modernismo di James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba... Introduzione di Riccardo Cepach.
Taras Bul'ba
Nikolaj Gogol'
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
Inserito nella raccolta "Mirgorod", il racconto "Taras Bul'ba" viene pubblicato per la prima volta nel 1835. Ambientato nell'Ucraina del secolo XVII, assediata dai polacchi e devastata dalle scorribande di tartari e cosacchi, il racconto narra le vicende di Taras Bul'ba, valoroso condottiero di una comunità cosacca. Accanito difensore della causa cosacca, che mira a liberare la patria dagli oppressori polacchi, si aspetta lo stesso ardore dai suoi figli Ostap e Andrij, di ritorno dall'Accademia di Kiev e in procinto di entrare a far parte della Sec, confraternita polacca di stampo militare dove bisogna distinguersi per forza e abilità nell'utilizzo delle armi. Con al fianco i due figli, di indole profondamente diversa l'uno dall'altro, Bul'ba si appresta a compiere coraggiose imprese insieme alla comunità cosacca, dando il via a un racconto tragico e cruento, alternato a passaggi ilari e leggeri, che ricostruisce perfettamente il folklore e le atmosfere di quel periodo storico. Prefazione di Piero Gobetti.
Breus
Giovanni Pascoli
Libro: Libro rilegato
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 50
"Breus", uno dei poemetti più belli e affascinanti dell’opera di Pascoli, è proposto, in questo volume, in un’edizione illustrata che rende, se possibile, ancora più suggestiva la storia del giovane protagonista. Il racconto, tratto da una leggenda bretone, narra la vicenda di Morvàn, un ragazzino che vive conoscendo ancora poco del mondo che lo circonda. Il destino lo mette di fronte a un cavaliere, da cui rimane impressionato: è imponente in sella al suo cavallo, bellissimo e minaccioso nella sua armatura. Il ragazzo decide di andare via da casa per diventare anche lui cavaliere. Lascerà tutto, la madre e la sorella, per seguire il suo sogno. Ma, quando farà ritorno, ricoperto di gloria, nulla sarà più come prima.
Torce nella notte
Virgilia D'Andrea
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 142
Questo volume percorre le tappe fondamentali della vita dell’anarchica abruzzese, sedici scritti nei quali all’interno del suo percorso di vita entrano i personaggi dell’epoca che più hanno contribuito a plasmare la sua identità rivoluzionaria: da Gaetano Bresci ("Bresci nei miei ricordi"), sul quale sarà necessario soffermarsi più appresso perché fondamentale per la sua presa di coscienza, a Pietro Gori, per proseguire tra gli altri con Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Gino Lucetti, Anteo Zamboni e Michele Schirru. «Nelle ore anelanti ed incerte della ripresa;/ Nelle ore solenni della lotta;/ Nelle ore rischiose della vittoria;/ Fra le incognite del domani;/ Fra le torturanti voci del dolore;/ Quante volte noi ci diremo, con lo sguardo/ carico di memorie:/ Oh, se essi fossero qui!» scrive nella prefazione la d’Andrea, come a voler ribadire l’importanza dei martiri anarchici nella lotta quotidiana. Sono loro le "Torce nella notte", sono loro a illuminare l’impervio percorso verso la vittoria. Prefazione di Enzo Di Brango.
Tormento
Virgilia D'Andrea
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 66
«La d’Andrea non lascia solamente un testamento filosofico, poetico, giornalistico, ma essenzialmente spirituale, la sua esistenza tramanda un pensiero tramutatosi in parola scritta, in versi o in prosa, pronunciata in fabbriche e piazze. Una parola che si trasforma in azione mai animata dall'odio, piuttosto spinta dalla ferma volontà di liberare l’essere umano, qualunque essere umano, dall'abuso, dalla protervia, dal giogo, insomma dal Potere. La parola come mezzo per raggiunge i cuori e le menti, una lirica che predilige una forma soave nonostante lo scopo, una lingua che salda assieme i verbi dell’agire e del pensare, senza disperdere lo scopo primario, senza mai abbandonare la delicatezza d’animo che la contraddistingue». Prefazione di Errico Malatesta. Introduzione di Dario Pontuale.
Due racconti francesi. Guy de Maupassant e Via Dante
Isaak Babel'
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
In questo volume sono pubblicati "Guy de Maupassant" e "Via Dante", due racconti tra i più esplicativi dell’opera di Babel’.
Poesie complete
Henrik Ibsen
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 138
Tutte le liriche di uno degli autori più importanti della letteratura mondiale.
Un colpo di fortuna
Joseph Conrad
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 108
Una nave, due fratelli che non si parlano da vent'anni. Due persone molto diverse, nell'aspetto e nel temperamento, ma in fondo molto simili. Alla base del litigio una vecchia fuga d'amore del più giovane dei due, che aveva abbandonato tutto - affari, moglie e figli - per un'altra donna con cui concepirà Alice "una creatura stregata, dalla fronte di una dea incoronata dai bellissimi capelli arruffati di una zingara". Si imbarcherà anche lei, portando con sé una scia di seduzione e alterità, fascino e indomabile scontrosità.