Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

La collezione Paoletti. Volume Vol. 3

Lucia Pirzio Biroli Stefanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 448

Ultimo di tre volumi, il catalogo costituisce la pubblicazione integrale della collezione di stampi in vetro utilizzati nella prima metà del XIX secolo da Bartolomeo Paoletti per la produzione in serie di impronte in scagliola di cammei e intagli in pietra dura di tutte le epoche.
50,00

I monasteri benedettini di Subiaco

Stefano Petrocchi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 608

Un viaggio fra le opere custodite nei monasteri benedettini di Subiaco: il monastero di Santa Scolastica e il monastero di San Benedetto.
60,00

La Madonna del Soccorso di Sommati

Giuseppe Cassio

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un capolavoro cinquecentesco torna a splendere grazie all'art bonus: la scultura restaurata di Sommati, simbolo di rinascita culturale e spirituale dopo il sisma del 2016.
28,00

Marco Aurelio

Vincenzo Gattulli

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Le innovazione delle tecnologie digitali applicate ai beni culturali che rivoluzionano l'approccio alla tutela del patrimonio storico, alla sua conservazione e al suo restauro.
44,00

Attorno alla nuda pietra

Andreina Ricci

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Una critica all'approccio consumistico nella gestione del patrimonio culturale che propone un nuovo modello di rapporto tra cittadini e reperti storici per costruire una connessione autentica e democratica con il passato nelle nostre città.
28,00

Angeli messaggeri, custodi e viandanti

Massimo Rossi Ruben

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un affascinante viaggio visivo che svela come le figure degli angeli abbiano ispirato i più grandi capolavori dell'arte occidentale dal Rinascimento ai giorni nostri.
25,00

La cripta del Peccato Originale di Matera

Giulia Caneva, Capponi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Studio, ricerca e restauro della “Cripta del peccato originale” a Matera, esempio di chiesa rupestre. Gli interventi, le tecniche, le sperimentazioni.
30,00

America latina. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile-América Latina. Vivir en la contemporaneidad. Visiones de arquitectura sostenible-Latin America. Living in the Contemporary. Visions of sustainable architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'architettura sostenibile, la cui essenza attraversa il mondo professionale, accademico e produttivo dei 20 paesi del continente latinoamericano. È anche il catalogo della mostra presentata a Roma nell'anno 2024 nella Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, Ambasciata del Brasile. Le sue pagine sono un insieme di progetti architettonici opportunamente selezionati per affrontare le tematiche della sostenibilità ambientale. Ogni progetto è caratterizzato da una visione singolare che incoraggia un modo di pensare specifico, che a sua volta mira a diffondere una cultura sostenibile del progetto architettonico. Questa ricerca ha inoltre consolidato le relazioni internazionali tra architetti, accademici, professionisti e critici di architettura, che hanno tutti apportato contributi unici e significativi a questa pubblicazione.
45,00

Il teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l'idea della città barocca

Marcello Fagiolo, Maria Luisa Madonna

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 336

Palermo nel Cinque-Seicento era non soltanto capitale del Viceregno di Sicilia, ma anche una delle più grandi metropoli d'Europa. Gli interventi architettonici e urbanistici dei Viceré, da Ferrante Gonzaga a Garcia de Toledo, da Carlo d'Aragona a Marcantonio Colonna, dal Maqueda al Villena, si pongono anzi tra i più rilevanti della storia d'Europa: in particolare non hanno precedenti per le loro dimensioni i grandi sventramenti di via Toledo e di via Maqueda che imprimono sulla città il simbolico «segno della croce» caratterizzando Palermo come pan‑hortus e Paradiso, Città del Sole e Nuova Gerusalemme. Gli storici antichi celebravano come ottava meraviglia del mondo le varie imprese: il gigantesco Molo Nuovo (Pan-ormus = città tutto-porto), la Fontana Pretoria che per Vasari era la più importante del mondo, e soprattutto i «Quattro Canti» o «Foro Viglieno» o «Ottangolo» o «Teatro del Sole». I Quattro Canti vengono per la prima volta interpretati nella loro complessità di baricentro fisico e simbolico della città: insieme «cuore» e «anima», «occhio» da cui osservare il «gran teatro» della città (Panormus = panorama), emblema del Viceré o «corona» regia di Palermo, retablo consacrato non soltanto ai monarchi (i Grandi Padri), ma anche alle quattro sante patrone (le Grandi Madri) e alle quattro stagioni (il ciclo eterno del Tempo). In definitiva, il «Teatro del Sole» si pone come immagine-compendio della città, della Conca d'Oro e di tutta l'Isola del Sole. Le ricerche storiche e documentarie portano a importanti scoperte sull'immagine e sul significato non soltanto delle architetture della «città di pietra», ma anche sulle feste e sulla «città effimera». Si mette a fuoco inoltre la personalità dei due maggiori e finora semisconosciuti architetti operanti a Palermo: il toscano G.B. Collepietra e il romano-fiorentino Giulio Lasso.
28,00

A devozione di Madonne e Santi. 9 sculture lignee restaurate in provincia di Frosinone (XIII-XV secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Tra il 2019 e il 2024, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina ha restaurato o supervisionato il restauro di nove preziosi simulacri lignei venerati in altrettante località del frusinate (Amaseno, Casalvieri, Ferentino, Filettino, Gallinaro, Giuliano di Roma, San Vittore del Lazio, Villa Santo Stefano). Qui se ne offrono i resoconti, con uguale attenzione agli aspetti storico-artistici e a quelli tecnici e del restauro, in una pubblicazione corale che pone le basi a un più ampio e analitico repertorio della scultura lignea nel Lazio meridionale tra XII e XV secolo. Un patrimonio ancora in buona parte sconosciuto, eppure di grande fascino e rilevanza, pieno di sorprese e scoperte. A cura di Lorenzo Riccardi Hanno scritto in questo volume: Chiara Arrighi, Ilenia Bove, Cristina Caldi, Irene Caracciolo, Gaetano Curzi, Marco D'Attanasio, Tancredi Farina, Alessandra Montedoro, Chiara Munzi, Gaia Pedriglieri, Lorenzo Riccardi, Daniele Rivoletti, Monica Sabatini, Sara Scioscia.
26,00

Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 220

"Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa, un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione" celebra il centenario della scomparsa di un personaggio, nativo di Spello, vissuto nei primi decenni del ’900, che ha lasciato importanti segni nel territorio umbro, ma anche a livello europeo. Il suo multiforme ingegno si espresse in campo artistico – fondato sui concetti armonici della classicità antica e sull’equilibrio rinascimentale –, letterario e politico fra la sua città, la Francia, Montecarlo, la Svizzera e Milano nell’arco di una breve, ma intensa vita. Da Spello, nel 1910, va a Parigi dove espone con successo le sue opere e quando rientra in Italia si adopera intensamente nel sociale manifestando il suo pensiero rivoluzionario nella “settimana rossa”. Costretto a fuggire in Svizzera, ma presto amnistiato, torna a Spello e viene eletto Sindaco. L’evento della ricorrenza della morte vede coinvolti quattro Comuni, con altrettante mostre, luoghi dove l’artista realizzò cicli pittorici e sculture. Il catalogo riproduce un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, bozzetti e copiosi documenti della sua attività poliedrica ed esiti delle sue amicizie artistiche e politiche. I suoi scritti, noti solo agli esperti, vengono pubblicati in un volume edito contestualmente alle mostre. La pubblicazione e l’evento distribuito sul territorio umbro, oltre a presentare per la prima volta le opere dell’artista conservate in Comune, propongono interessanti itinerari lungo le strade della romana Splendidissima Colonia Julia, alla scoperta di luoghi, per lo più privati, dove Crispoldi realizzò numerosi interventi pittorici. Pubblicate inoltre oltre venti opere pittoriche e grafiche, esposte fra Spello e Magione, dei suoi amici futuristi, Gerardo Dottori in particolare, con i quali condivise ideali di avanguardia, ma non di linguaggio artistico.
30,00

Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte politica cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il presente volume raccoglie una parte considerevole degli scritti giunti fino a noi di Benvenuto Crispoldi (1886-1923) e contribuisce a delineare in maniera precisa e articolata la multiforme personalità di un artista dai numerosi interessi, un personaggio che, oltre ad un’intensa attività artistica, con opere di qualità in gran parte in Umbria e a Montecarlo, allestì mostre ed esposizioni a Perugia, Milano, Parigi. Gli scritti qui raccolti, che comprendono articoli su giornali e riviste, interventi pubblici, studi archeologici e racconti letterari, ci aiutano ad approfondire la conoscenza di un talento artistico versatile, attivo protagonista del suo tempo. Durante una breve quanto tumultuosa esistenza, si spegne all’ancor giovane età di 37 anni a causa di una letale tubercolosi polmonare, partecipa con slancio ai movimenti rivoluzionari di stampo socialista, ricopre la carica di primo cittadino della sua Spello, si adopera per la conservazione e il restauro, prima come Sindaco e poi come ascoltato erudito, delle testimonianze storico-artistiche presenti nella cittadina umbra che gli ha dato i natali. Un estroso intellettuale che si trova a operare in un contesto, quale quello umbro e perugino, in particolare, dei primi del Novecento assai complesso, escluso dalle principali vie di comunicazione artistica, arroccato negli angusti confini di una borghesia colta, chiusa in se stessa, affatto curiosa e poco incline ad accogliere le nuove istanze creative che si affacciano all’orizzonte. Nonostante tali difficoltà si ritaglia uno spazio peculiare e inedito, che ne fa un eclettico protagonista della vita culturale umbra e non solo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.