Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Emigranti di poppa, emigranti di prua
Michele Spera, Raffaella Spera
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Benvenuto a "Emigranti di poppa, emigranti di prua", questo nuovo libro in cui i segni inconfondibili di Michele Spera e i versi della sorella Raffaella si intrecciano con i disegni dei loro nipotini Giorgio e Michele junior per offrirci una riflessione a quattro mani sul tema più drammatico e ineludibile dei nostri giorni. Doppiamente benvenuto perché, in questo libro soave e inquietante, la compresenza di generazioni rappresenta un passaggio di testimone da un grafico e da una scrittrice noti e maturi ai loro eredi d'arte, appena all'esordio. Due maestri che, resi esperti dagli anni, desublimano il tema dell'emigrazione estetizzandolo; due eredi che, resi sinceri dall'infanzia, offrono del tema una lettura tragica perché priva di mediazioni e di soluzioni. E noi sappiamo che "tragico" è ciò che è necessario ma tuttavia impossibile. "Emigranti di poppa, emigranti di prua", il libro appassionato e soave che il clan Spera ci regala, contribuisce a spingere il fenomeno migratorio verso l'esito positivo di un'avventura che, dopo lo strazio dello sradicamento, potrebbe serbare ai migranti un boccone di felicità." (Dalla prefazione di Domenico De Masi)
Fra Tardo antico e Medioevo. Un santuario della via Francigena: Sant'Eusebio di Ronciglione. Storia e architettura
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 255
Il santuario rurale di Sant'Eusebio, sito nei pressi di Ronciglione, costituisce un vetusto e prezioso palinsesto architettonico dell'Alto Lazio avente valore paradigmatico sotto l'aspetto storico-artistico oltre che religioso in seno ai percorsi della fede. Le testimonianze archeologiche, artistiche e devozionali custodite al suo interno ne attestano la lunga esistenza che affonda le radici nel Tardo Antico e ne fanno un bene di rilevante valore culturale oltre che religioso. Il volume contiene un'articolata sintesi dello studio storico-architettonico svolto dall'autrice, rivelatosi impegnativo per le numerose alterazioni arrecate nei secoli all'intero organismo del complesso cultuale, un tempo composto dalla chiesa e da una casa comune postica. Questa, in particolare, è ormai irrimediabilmente mutilata per i lunghi periodi d'incuria sofferti nella sua vita millenaria. Il lavoro di ricerca ha inteso offrire un inquadramento nuovo, oltre che aggiornato, dei fatti storici, religiosi e architettonici, letti sullo sfondo di realtà 'extralocali' ad esso assimilabili, riscontrate in tutto l'Occidente cristiano. In un secondo volume di Approfondimenti tematici e restauri curato dall'A. e coordinato con questa pubblicazione, sono raccolti sia gli esiti di studi specialistici condotti da diversi esperti su specifici temi di ricerca sollecitati dall'indagine sul monumento (storia del territorio, archeologia, pittura, paleografìa) sia l'illustrazione degli interventi di restauro effettuati agli inizi degli anni Duemila.
Archeomedsites. Mediterranean perspectives
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 64
Gallipoli. Laboratorio di progettazione
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 302
Il momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell'ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la "costruzione" stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un "progetto" fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l'area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e progettualità. Inoltre, in tal modo, si vuole innescare un processo di progressiva estensione delle tematiche che, a partire dal "dettaglio", giungono a mettere a fuoco la personalità complessiva di un architetto, o la singolarità di un tema, o la pluralità di letture di un'occasione progettuale. Attraverso i testi critici introduttivi si compie quella lettura storica che, centrando il tema dell'opera nella ricostruzione teorica dell'operazione progettuale, consente di stabilire quella continuità necessaria, affinché ciascun "progetto" non si ponga come oggetto isolato, ma piuttosto come elemento a partire dal quale tratteggiare un quadro complessivo, e non antologico, nel quale si colloca un momento particolare della ricerca architettonica. È evidente anche il senso didattico dell'operazione, che fornisce veri e propri materiali di studio, sulla genesi di diversi progetti, dallo schizzo all'architettonico, cercando di rendere il più esplicita possibile la metodologia sottesa da ciascuna opera. Un altro elemento caratterizza questa collana, tutta rivolta al contemporaneo: la volontà di svelare e mettere in scena anche quegli aspetti onirici e surreali, e tuttavia "testimonianze" tra il pubblico e il privato dell'attuale dimensione culturale, che caratterizzano in modo particolare una condizione della ricerca, e, dunque una produzione per la maggior parte condannata all'ineffettualità. L'eloquenza del disegno, in cui predomina il rifiuto del compromesso, mentre individua un luogo teorico del progetto, ne sottolinea un rigore morale che, in anni recenti, ha pagato il prezzo di una non voluta emarginazione dai luoghi della decisione. L'illustrazione, innanzitutto teorica, si propone anche come momento di documentazione sull'opera complessiva di questi architetti contemporanei, attraverso l'integrazione dell'apparato bio-bibliografico con il regesto delle opere, che contestualizza il progetto in una panoramica antologica che lo ripropone all'interno di una ricerca complessiva.
Attraversamenti in luce. Premio Campigna 2016. Ediz. italiana e inglese
Giulio De Mitri
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 95
Il Premio Campigna 2016, evento di respiro nazionale e anche internazionale, nel corso degli anni è stato curato da autorevoli storici e critici d'arte (Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilieri, ecc.) e nelle diverse edizioni ha invitato e premiato artisti del calibro di Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Maraniello, Piero Manai. Quest'anno, la 57a edizione si rinnova nella forma e nei contenuti, assegnando questa edizione del Premio all'artista che, nella cosiddetta civiltà post-moderna, o meglio nell'era della globalizzazione, delle nanotecnologie e della rete, rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale. Su questi fondamentali presupposti il Premio 2016 viene assegnato a Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia.
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio. Icona della «Madonna di Edessa»
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 40
La pubblicazione raccoglie gli esiti del restauro dell'icona della Madonna di Edessa, custodita nella Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino, di proprietà del Fondo Edifici di Culto. L'intervento è stato direttamente curato dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e l'opera, come si apprende dalle pagine che seguono, fu sottoposta a un primo restauro scientifico dallo stesso Istituto nel 1952. A distanza quindi di 64 anni si ritorna sullo stesso manufatto e se ne ricostruiscono la storia, la critica e l'intervento di restauro dando vita a un dossier che sarà senz'altro utile per gli studi futuri e per conservare memoria, come l'intervento del 1952 non aveva fatto, del restauro condotto.
Arte in cattedra ai mercati di Traiano-Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli, Enzo Rossi-La scuola all'aperto del Tiburtino III
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 320
II Liceo Artistico "Enzo Rossi", che porta oggi il nome del suo fondatore, era nato nel1966 come "Istituto d'Arte Sacra", in un'area popolare di quella Roma periferica immortalata da tanti film del neorealismo. Persa progressivamente la sua iniziale natura, la scuola ha saputo integrarsi, trasformarsi, rifondarsi, e soprattutto eccellere in inventiva e creatività, senza tuttavia mai dimenticare le proprie origini.
Nicola Maria Pietrocola. Architetto e teorico nel Mezzogiorno preunitario
Lucia Serafini
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 304
L'architetto di cui si parla in questo libro è Nicola Maria Pietrocola, vissuto tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, e con un'attività progettuale di lungo corso, sigillata negli ultimi anni della sua vita da un piccolo trattato sull'arte di costruire, pubblicato postumo a Napoli nel 1869 e rimasto unico nel suo genere, perlomeno in ambito locale. Nativo di Vasto, centro rivierasco dell'Abruzzo Citeriore, ma con una formazione di largo respiro, Pietrocola è il traghettatore in architettura del processo di modernizzazione avviato a nord del Regno di Napoli a partire dalla fine del Settecento, al passo con le istanze illuministiche e la necessità di rispondere alle esigenze della classe borghese. L'occasione del 150° anniversario della morte di Pietrocola, che ricorre nel 2015, è peraltro immancabile per supportare il testo con la riedizione del suo trattato e la contestualizzazione della sua figura e del suo ruolo in un ambito che supera, con i confini regionali, anche quelli del Regno. Portare all'attenzione la figura di un architetto come Nicola Maria Pietrocola, e ripubblicare oggi il suo trattato, sono necessità legate non solo alla circostanza di un deciso avanzamento, finalmente anche in ambito regionale, degli studi sul cantiere tradizionale, ma anche alla sopraggiunta consapevolezza del valore di patrimonio storico che le sue opere hanno nel tempo guadagnato, anche e soprattutto quando si sono stratificate su opere più antiche...
Il patrimonio storico della prima guerra mondiale. Progetti di tutela e valorizzazione a 14 anni dalla legge del 2001
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il Comitato tecnico scientifico speciale per il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale è istituito ai sensi della legge 78/01 "tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale", e opera presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale Belle Arti e Paesaggio. Il Comitato, composto da 15 membri di varia provenienza (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, enti locali, associazioni, ecc.), esamina progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale e definisce criteri e priorità per l'assegnazione dei finanziamenti. Si preoccupa inoltre di promuovere attività di ricognizione, di inventariazione, di studi e ricerche sul patrimonio della Prima Guerra Mondiale. Il volume illustra l'attività del Comitato dalla sua istituzione (2001), con una attenzione particolare al dibattito normativo che precedette l'approvazione della legge, e agli oltre 70 progetti finanziati dal 2001 ad oggi, tra i quali sono stati selezionati i più rappresentativi.
Caravaggio e Mattia Preti a Taverna. Un confronto possibile
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
"Caravaggio in Calabria, durante la sua breve vita, non c'è mai stato; tanto meno ci sono opere sue. Arriva adesso, per la prima volta un suo capolavoro: il San Giovanni della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini; ed è grazie all'impegno e alla dedizione di un calabrese a Roma, Giorgio Leone, direttore della Galleria Corsini che ha proposto questa importante testimonianza, ormai qualche anno fa, in seno al Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della nascita di Mattia Preti, da me presieduto. I tempi sono favorevoli perché una delle opere più intense ed essenziali del pittore lombardo lasci Roma per raggiungere le pendici della Sila Piccola e arrivare a Taverna, città natale dell'ultimo grande emulo di Caravaggio, il Cavalier calabrese Mattia Preti." (Dalla presentazione di Vittorio Sgarbi).
La misura del piano. Volume 2
Fabio Bronzini, Maria Angela Bedini, Paola Nicoletta Imbesi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 272
In Italia è possibile una "misura" del Piano Urbanistico? È possibile proporre un metodo per realizzare una valutazione seguendo una procedura rigorosa che permetta di affrontare, in termini disciplinari corretti, una comparazione tra elementi di qualità presenti in strumenti pianificatori maturati in differenti contesti geografici, politici, sociali ed economici? Per rispondere a tale quesito sono stati selezionati venticinque piani urbanistici di recente costruzione per città di grande complessità (Roma e Milano), di rilevante dimensione (Bologna, Firenze), di media grandezza (Agrigento, Ancona, Bergamo, Ferrara, Ivrea, La Spezia, Novara, Ravenna, Siena, Verona), di piccola dimensione (Argenta, Buccinasco, Cassino, Jesi, San Miniato, Sesto Fiorentino, Todi), fino ad ambiti di aggregazione di diversi Comuni (Cento-Alto Ferrarese, Capannoli-Palaia, Reno-Galliera, Lugo-Bassa Romagna). È stato assunto il difficile compito di definire una metodologia originale per comparare, con un unico framework, elementi di qualità dei piani (sintetizzati in schede di piano, schemi di piano, manifesti comunicativi di sintesi, quadri di confronto e valutazione), mettendo a disposizione una chiave di lettura del panorama variegato dei diversi approcci in Italia alla pianificazione urbanistica e un ventaglio di tipologie di attenzione alla qualità "del piano", "nel piano", "con il piano", "oltre il piano". Si è così giunti ad una guida di qualità per affrontare le incertezze del nuovo piano urbanistico...
Un passo avanti. Educazione d'arte. Abecedario 1. Ediz. italiana, inglese e francese
Erio Carnevali
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
La prima volta di un eserciziario d'arte contemporanea per ragazzi. Una partecipazione personale alle idee per cominciare a fare la propria arte. Un'officina offerta dall'artista per vivere e non solo conoscere. L'inizio di un percorso. Età di lettura: da 10 anni.