Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Paolo VI. Il papa degli artisti. Catalogo della mostra (Roma, 8 dicembre 2018-17 febbraio 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Catalogo della Mostra aperta a Roma presso il Museo di Roma, Palazzo Braschi dal 08 dciembre 2018 al 17 febbraio 2019.
24,00 22,80

Acquedotto del Peschiera (1938-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

L’ottantennale della costruzione dell’Acquedotto del Peschiera, che segna l’entrata ufficiale di ACEA nel servizio idrico, è una straordinaria occasione per celebrare una eccellenza unica del nostro Paese.
40,00 38,00

Peter Kim. Sull'orlo della forma. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-4 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Catalogo della mostra aperta a Roma presso il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese. Peter Kim è un artista interessato a percorrere i sentieri più intimi e impervi dell'esperienza umana.
20,00 19,00

Bomarzo. Guida al Sacro Bosco

Antonio Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale. Premessa di Claudio Strinati.
14,00 13,30

Premio nazionale delle arti 2018. Sezione design. Diritti e design. Tracce per una qualità civile del progetto

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il Premio Nazionale delle Arti - Sezione Design 2018 promosso dalla Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del MIUR si svolge nella città di Firenze dal 19 al 30 ottobre 2018.
24,00 22,80

Il palazzo dell'Obelisco di Jaretti e Luzi. Progetto e costruzione

Il palazzo dell'Obelisco di Jaretti e Luzi. Progetto e costruzione

Maria Luisa Barelli, Davide Rolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il volume analizza l'opera d'esordio di Sergio Jaretti e Elio Luzi, il cosiddetto palazzo dell'Obelisco (1954-59), realizzato a Torino in un piccolo lotto ai piedi della collina e avversato dalla critica, a cantiere non ancora concluso, come emblema di uno stigmatizzato neoliberty. Nella ricostruzione del processo di progettazione e di realizzazione di quest'opera singolare - il cui carattere estroverso, ironico e per alcuni versi surreale emerge con evidenza - gli interessi intellettuali e le volontà espressive degli architetti, la situazione del mercato immobiliare, il confronto con le norme, le tecniche e l'organizzazione produttiva del settore delle costruzioni hanno costituito altrettante tappe di una ricerca che ha poi scelto di focalizzare la propria attenzione su due temi centrali: la studiatissima articolazione dello spazio interno e la peculiare modellazione dell'involucro in pietra artificiale. Riconoscendo nell'edificio la fonte più importante della ricerca, lo studio è stato strutturato anche a partire da una raccolta sistematica di documenti e testimonianze, analizzando fonti archivistiche e bibliografiche disparate, utili a riattraversare criticamente una vicenda, dal progetto al cantiere, come a ricomporre storie d'impresa e processi produttivi e a delineare il quadro di una fortuna pubblicistica, quella dei due autori, frammentaria e dispersa entro molti rivoli.
42,00

Progettare città intelligenti. Connessioni interdisciplinari

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 254

Il paradigma della città smart si riferisce a un modello di interpretazione della realtà che gode di grande fortuna perché è tutto ciò che una città dovrebbe essere: sostenibile, intelligente, competitiva, inclusiva, creativa, iperconnessa, tecnologica, efficiente, e-governed, aperta, etc. La Smart City è una città organica, una rete di sistemi che nello spazio urbano affronta la sfida della globalizzazione in termini di aumento della competitività, dell'attrattività, dell'inclusività, puntando su sette assi - architettura, economia, mobilità, ambiente, persone, qualità della vita e governance - e che attraverso azioni specifiche diventa una città più tecnologica, più interconnessa, più pulita, più attrattiva, più sicura, più accogliente, più efficiente, più aperta e collaborativa, più creativa, più sostenibile e più bella. Scritti e contributi a cura di Francesco Andreani, Giampiero Bambagioni, Massimiliano Baquè, Alessandro Bruni, Edoardo Ercolani, Angela Fiorelli, Francesca Giulivi, Federico Golia, Elena Leoni, Mario Margasini, Maura Martorelli, Francesca Pagani, Valerio Palini, Emiliano Pera, Lorenzo Pignatti, Fabiola Quaglia, Paola Saladino, Marco Salvatori, Aldo Tarquini, Paolo Verducci, Diego Zurli.
26,00 24,70

Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell'arte

Stefania Macioce

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il libro esplora le permanenze della retorica antica, codificata da grandi oratori e retori come Cicerone e Quintiliano, nel linguaggio pittorico e musicale tra i secoli XVI e XVII. In particolare, l'Institutio Oratoria di Quintiliano entra a far parte della cultura rinascimentale divenendo una sorta di canone anche per gli autori dei più importanti trattati d'arte, da Leon Battista Alberti a Leonardo. Il pittore, come l'oratore, deve saper coinvolgere il proprio pubblico stimolando emozioni, partecipazione e commozione, secondo l'antico adagio docere, delectare, movere. Comunicando silenziosamente affetti, moniti moraleggianti, temi sapienziali, narrazioni storiche o valenze estetiche, la dinamica espressa da pittori e scultori punta al coinvolgimento empatico attraverso l'applicazione di una normativa codificata dal linguaggio verbale. Ciò avviene anche nell'ambito musicale ove, dall'età rinascimentale a tutto il barocco, il musico è equiparato all'oratore. Musica e pittura si coniugano nelle ideazioni di mi attraente quanto singolare artista lucchese Pietro Paolini. Questi raccoglie dall'esperienza romana all'ombra di Caravaggio, ideatore di celebri dipinti di soggetto musicale, le novità di quella straordinaria vicenda, dando vita a originali dipinti che ritraggono villani e aristocratici. Nella pittura intrigante di questo particolarissimo 'caravaggesco' si riflettono interessi musicali, frequentazioni poetiche e accademiche e le consuetudini di un tempo antico.
24,00 22,80

Tessere la speranza. Le vesti celesti in Aracoeli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

La nuova edizione della mostra "Tessere la Speranza" nella basilica dell'Aracoeli a Roma, vede in esposizione assieme ai simulacri provenienti dalle precedenti mostre, gli abiti preziosi del Bambinello della Basilica e quelli della Madonna del Carmine in Trastevere. Si arricchisce quindi l'indagine, assieme all'aspetto cultuale delle vesti stesse, sulle mani fatture, l'artigianato e la ricchezza compositiva che sono parte della storia della città di Roma e del territorio regionale. In un luogo celestiale, come l'Aracoeli, la mostra, con le sue espressioni di arte e di fede, di devozione popolare, trova la collocazione più adeguata lungo un percorso in grado di comunicare emozioni e bellezza. U Aracoeli ancora oggi, grazie alla grande opera dei Francescani, è la casa di tutti e in primo luogo dei romani. Iniziative, come questa, hanno lo scopo di rafforzare il rapporto tra questo fulcro di fede e la Città eterna.
22,00 20,90

Il tesoro di antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2017-22 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 383

«Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle Antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera». È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino. Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde in tutta Europa, segnando la nascita di nuove modalità di fruizione dei beni culturali: un «Tesoro di Antichità» non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all'avanzamento culturale della società.
35,00 33,25

Giovanni Mancini. Una vita per l'arte-A life for art

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il volume a cura di Giovanna Cassese è una monografia su Giovanni Mancini artista poliedrico, che partecipò alla rivoluzione estetica dei suoi anni e pur rimase fedele alla tradizione e alla sua complessa cultura. Mancini (Guardia Sanframondi/BN 1953-2016) è stato essenzialmente uno scultore, ma anche un esperto restauratore, un grafico, un pittore un collezionista e un conoscitore. La ricerca di una forma innovativa, equilibrata, sensibile, sinteticamente lirica ed eticamente significativa, tradotta in una materia scelta sempre ad hoc è stata il leitmotiv di una vita. Segno e materia scrutati nei meandri con lo spirito di chi sa bene che per innovare ci vuole non solo creatività, ma anche conoscenza. Giovanni Mancini è stato, poi, un profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali e un maestro nelle accademie di belle arti di Catanzaro, Roma, Frosinone e Napoli. Presentazioni di Luigi Forletta, Anna Russo e Giuseppe Gaeta.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.