Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Editore: Dossier d'art

Morandi

Morandi

Marilena Pasquali

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Morandi, che si definiva "pittore e incisore di paesaggi e nature morte", protagonista nascosto della vita artistica italiana del Novecento. Il singolare percorso dell'artista, vissuto tutta la vita a Bologna, che ha realizzato circa mille dipinti, trecento acquerelli e più di cinquecento disegni.
6,90

Mantegna

Mantegna

Claudia Cieri Via

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata ad Andrea Mantegna (1431-1506), protagonista colto e ricercato dell'arte veneta con il gusto per la rappresentazione mitologica in chiave allegorica e moralistica. Allievo a Padova di Francesco Squarcione, fu un appassionato cultore dell'antico, delle riscoperte archeologiche e letterarie, ma anche attento alle innovazioni prospettiche dell'arte fiorentina contemporanea, che approdava a Padova con il lavoro di Donatello. Pittore prediletto dei Gonzaga a Mantova, realizzò tra l'altro per spazi della corte i noti affreschi della "camera picta" e il ciclo del Trionfo di Cesare.
6,90

Sironi e il Novecento

Sironi e il Novecento

Rossana Bossaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Nella presente pubblicazione si ripercorrono le fasi fondamentali dell'arte italiana degli anni Venti e Trenta, presentando documenti e fatti ancora poco conosciuti. Nel 1922 fu fondato a Milano dalla Sarfatti e da sette artisti il movimento artistico "Novecento", che considerava chiusa l'esperienza dell'avanguardia di inizio secolo. Mussolini, che presenziò nel 1923 la prima mostra del gruppo, appoggiò "Novecento", con l'intento di farne il portavoce della nazione. Fra i sette artisti del movimento, Mario Sironi si portò in primo piano, lanciando l'ipotesi della pittura murale, stilisticamente vicina alle richieste del regime.
6,90

Simone Martini

Simone Martini

Piero Torriti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Nella presente pubblicazione viene esposta la vicenda del protagonista dell'arte senese della prima metà del Trecento e quella dei ''chompagni'' che operarono nella sua bottega. Simone Martini (1284 circa-1344), fu l'artista che operò un netto distacco dalle forme ancora bizantine che dominavano l'arte del suo maestro, Duccio di Buoninsegna. La sua opera assunse un'intonazione meno ieratica e più mondana, aderente alla cultura europea dei tempi, aggiornata ai risultati del gotico francese, in rapporto dialettico con le proposte di Giotto.
6,90

Bernini

Bernini

Oreste Ferrari

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Gianlorenzo Bernini (1589-1680) che dominò con la sua arte quasi un secolo intero: otto papi lo videro all'opera, re e principi furono suoi assidui committenti. Dell'opera di Bernini sono affrontati i nodi più importanti: il rapporto con la statuaria antica e il riferimento alla pittura del tempo; le grandi committenze che ne decretarono il potere culturale e artistico; l'organizzazione di una bottega che riuscì ad affrontare le più ardite imprese; i criteri compositivi che gli permisero di realizzare opere in cui la scultura, l'architettura e la decorazione pittorica si fondono in ''teatrali'' complessi che rappresentano la massima espressione di quel ''metodo della persuasione'' che caratterizzò l'estetica del suo tempo.
6,90

Cubismo

Cubismo

Jolanda Nigro Covre

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al cubismo. Quella del cubismo è una storia breve: dal 1907, anno in cui Picasso termina Les Demoiselles d'Avignon, al 1914, anno della Grande guerra. Dall'origine del termine, suggerito da Matisse nel 1908 e codificato da Morice nel 1909, alle componenti fondamentali: la pittura di Cézanne e l'arte negra, il simbolismo e il fauvismo, il rapporto con la tradizione della pittura francese. Il movimento si dissolve con la nascita dell'orfismo, proprio mentre il fenomeno si diffonde in tutta Europa.
5,90

Seurat

Seurat

Maurizia Tazartes

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al capofila del movimento neoimpressionista: Georges Seurat. Nato a Parigi nel 1859, unisce fin dall'inizio alla sua attività di pittore una vera passione per la speculazione teorica sulle leggi dell'ottica e del colore. Una passione che accompagnerà tutta la sua vita di artista, spesa nel tentativo di conferire basi "scientifiche" alle tecniche pittoriche degli impressionisti; tentativo che scaturisce in una tecnica nuova, il divisionismo, basata sulla scomposizione dell'immagine in minuscole particelle di colore.
6,90

Guercino

Guercino

Luigi Ficacci

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Nella presente pubblicazione si ripercorre l'intero arco della produzione del pittore emiliano Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666), proponendo i temi principali del suo iter artistico. Egli formò in ambito provinciale (Bologna e dintorni) una tendenza, che conservò, a un naturalismo di gusto popolare incline però a una particolare attenzione per i grandi esempi della pittura veneta. Fondamentale, per un allargamento dei suoi orizzonti, fu il suo incontro con i Carracci. Dal 1620 in poi gli si aprirono le porte delle committenze più prestigiose ed ebbe inizio l'epoca delle sue più alte realizzazioni.
6,90

Burri

Burri

Giuliano Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata ad Alberto Burri (1915), uno dei grandi innovatori dell'arte del Novecento. Artista solitario, la sua opera è diventata nel tempo un punto di riferimento obbligatorio per le più importanti correnti degli ultimi quarant'anni: dalla pop art al minimalismo, fino all'arte povera. La sua "classicità" consiste nell'aver restituito per la prima volta la più alta dignità estetica a materiali d'uso quotidiano o di rifiuto risvegliando così nuove abitudini visive.
6,90

Ernst

Giuseppe Gatt

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Nella presente pubblicazione troverete il percorso biografico e artistico di Max Ernst (Brühl 1891 - Parigi 1976). Si formò nell'ambito dell'espressionismo berlinese, ma alla formazione delle sue scelte artistiche non furono estranei gli studi di filosofia, psichiatria e psicoanalisi. Divenne dadaista e poi la sua adesione al surrealismo fu quasi uno sbocco naturale per la sua pittura fantastica, spesso ai limiti dell'assurdo, fatta di accostamenti improbabili e di tecniche a volte "inventate".
6,90 6,56

Schiele

Schiele

Eva Di Stefano

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Schiele, il pittore austriaco che si era autodefinito "eterno bambino", è diventato invece uno tra gli artisti più conosciuti e apprezzati dal grande pubblico. In questa ricostruzione della sua opera, idealmente tesa a rappresentare gli esiti più convincenti dell'espressionismo, si possono ritrovare tutte le tappe di una produzione ricca e tormentata, caratterizzata da colori vivaci ma anche da atmosfere inquietanti e dolorose. Erotismo e presagi di morte si rincorrono sulle tele e nei disegni di Schiele con un accento di verità che trasfigura il tratto rendendolo personale e immediatamente riconoscibile. cia a sentirsi vivo e sceglie "la senilità", rinunciando così anche alle emozioni e ai sentimenti.
5,90

Ribera

Ribera

Nicola Spinosa, Oreste Ferrari

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Juan Jusepe de Ribera (1591-1652) detto lo "Spagnoletto". La sua formazione di pittore ebbe luogo pressoché interamente in Italia. Fra i suoi modelli dichiarati, il Correggio, Raffaello e Caravaggio. A Napoli, dove si stabilì nel 1616, raggiunse l'apice della fama. Un grande interprete del naturalismo caravaggesco nell'ambito della pittura devota di stampo controriformistico. Una pittura nutrita di colto classicismo, che aderiva al soggetto con immediatezza e forza drammatica, troppo spesso archiviata come "verismo macabro".
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.