Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafill: Software

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Stefano Cascio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 198

La presente pubblicazione si configura come una guida operativa (con software incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall'articolato normativo. Questa edizione è stata ampiamente revisionata alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici); UNI EN 338:2016 (Legno strutturale - Classi di resistenza). Le Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018), pubblicate nel supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, hanno operato, in generale, un ravvicinamento all'Eurocodice 5 modificando anche i coefficienti di sicurezza del materiale legno. Nella guida sono esaminate, inoltre, le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Il testo è aggiornato tenendo conto di quanto prescrive la Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP., recante «Istruzioni per l'applicazione dell'Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni" di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018». Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Note sul software incluso: il software incluso esegue il calcolo di tetti piani o inclinati in legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, secondo le classi di resistenza delle UNI EN 14080:2013 e UNI EN 338:2016. La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L'orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda. Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell'effetto della classe di servizio sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione. Inoltre, effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi (SLU) e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio (SLE). La stampa del calcolo comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione.
49,00

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Stefano Cascio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 198

La presente pubblicazione si configura come una guida operativa (con software incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall’articolato normativo. Questa seconda edizione è stata ampiamente revisionata alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno – Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici); UNI EN 338:2016 (Legno strutturale – Classi di resistenza). Le Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018), pubblicate nel supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, hanno operato, in generale, un ravvicinamento all’Eurocodice 5 modificando anche i coefficienti di sicurezza del materiale legno. Nella guida sono esaminate, inoltre, le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Relativamente al calcolo del vento è riportata anche l’impostazione che ne dà il CNR-DT 207/2008 del 19 febbraio 2009, che reca «Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento», documento tecnico di comprovata validità secondo quanto riportato nelle NTC. Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Note sul software incluso: il software incluso esegue il calcolo di teti piani o inclinati in legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, secondo le classi di resistenza delle UNI EN 14080.2013 e UNI EN 338:2016. La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L'orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda. Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell'effetto sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione. Inoltre, effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi (SLU) e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio (SLE). La stampa del calcolo comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi, calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz, MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore), MS. Net Framework 4 o vs. successive, 250 MB liberi sull'HDD, 2 GB di RAM, MS WOrd 2007 e vs. successive, Accesso a internet e brower web.
48,00

Tettoie di legno. Calcolo delle tettoie di legno e delle relative connessioni

Tettoie di legno. Calcolo delle tettoie di legno e delle relative connessioni

Stefano Cascio

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 342

Guida per la progettazione strutturale delle tettoie di legno, sia per gli elementi lignei che per gli elementi metallici di connessione. Nel testo sono stati esaminati i comportamenti resistenti delle membrature di legno e quelli delle connessioni tra elementi di legno e tra legno e acciaio (teoria di Johansen), alla luce del O.M. 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni») e della norma UNI EN 1995-1-1:2014. Il software incluso, aggiornato alle NTC 2018, esegue il calcolo di tettoie di legno lamellare e massiccio e ha le seguenti caratteristiche: database con le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, aggiornato alle norme UNI EN 14080:2013 e UNI EN 338:2016; tipologia strutturale: pilastri, falsi puntoni, trave di gronda e trave di colmo (banchina) ancorata a fabbricato esistente; pacchetto copertura che può comprendere anche arcarecci o travi secondarie e tavolato; sviluppo di tutte le combinazioni di carico e verifica tenuto conto dell'influenza sui parametri di resistenza, della durata del carico e della classe di esposizione; verifica a flessione retta o deviata, a taglio per gli stati limiti ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli stati limiti di esercizio; verifica a carico di punta dei pilastri; verifica anche del pacchetto di copertura al sollevamento e allo scorrimento; stampa dei risultati con i seguenti elaborati: relazione preliminare, analisi dei carichi, calcolo del carico della neve e del vento, combinazione dei carichi, calcolo delle caratteristiche di sollecitazione, verifica piano di manutenzione; relazioni aggiuntive: puntone-trave di gronda, puntone-trave di banchina, pilastro-fondazione; per il nodo pilastro-fondazione è previsto l'utilizzo di una particolare giunzione metallica anch'essa sottoposta a verifica; per alcune connessioni sono fornite le caratteristiche di sollecitazione, le quali permettono attraverso i cataloghi commerciali di scegliere quella idonea.
40,00

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Pietro Savoia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 53

Manuale operativo di Building for Windows, programma di calcolo strutturale per l'analisi di edifici intelaiati in c.a., secondo il criterio della gerarchia delle resistenze, aggiornato alle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018. Caratteristiche generali: il programma ha notevoli potenzialità di calcolo; consente l'analisi di edifici con mensole a sbalzo, piani arretrati, tetti a falde, telai zoppi al piano terra, ecc. Travi e pilastri sono di sezione rettangolare, deformabili a flessione e taglio. Analisi dei carichi: viene eseguita in automatico sulla base dell'orditura dei solai e delle categorie di sovraccarico accidentale considerate, vengono calcolati i carichi sulle travi, le masse di piano, il baricentro delle masse e delle rigidezze. Analisi sismica: viene eseguita l'analisi sismica statica o dinamica, considerando un'eccentricità accidentale del ±5% in tutte e due le direzioni del sisma. La combinazione modale può essere fatta con il metodo CQC o SRSS. Analisi della sollecitazione: il programma è dotato di un proprio solutore agli elementi finiti che utilizza esclusivamente elementi Beam monodimensionali. Vengono analizzati in sequenza tutti i telai dell'edificio e per tutte la combinazioni di carico. Per ogni nodo del telaio vengono considerati tre parametri di deformazione, pertanto la matrice locale dell'elemento avrà dimensioni 6x6. È possibile visualizzare tutti i diagrammi delle sollecitazioni sulle aste nonché l'inviluppo. Calcolo fondazione: la fondazione, a graticcio su suolo elastico, è calcolata separatamente dalla struttura in elevazione, applicando nei nodi i carichi alla base dei pilastri. Progetto armature: assegnati i parametri di progetto per travi e pilastri, viene calcolata l'armatura per ciascun elemento, considerando 34 condizioni di carico indipendente. Le armature vengono visualizzate con la possibilità di esportare in DXF. Verifica a fessurazione e stati limite di esercizio: viene effettuata sia la verifica a Fessurazione che agli Stati Limite di Esercizio. Bulding for Windows ha un input grafico altamente interattivo ed esegue: analisi statica e dinamica della struttura; calcolo delle sollecitazioni; progetto delle armature; visualizzazione delle armature; generazione del tabulato di calcolo in PDF; esportazione in DXF di tutti i file di progetto, piante ed armature, queste ultime organizzate per piani; possibilità di bloccare il piano interrato ai fini sismici. Novità di Bulding for Windows (seconda edizione). Verifica dei nodi anche in classe a bassa duttilità e verifica della duttilità dei pilastri allo spiccato delle fondazioni. Calcolo della duttilità di sezioni, travi e pilastri, sulla base del diagramma momento curvatura in campo non lineare. Caratteristiche dimensionali di Bulding for Windows: piani (max 5); pilastri in pianta (max 200); travi in pianta (max 200); solai in pianta (max 50); telai (max 50); campate per telaio (max 30). Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM (consigliati 4 GB di RAM); Accesso ad internet e browser web.
60,00

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 86

Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l’urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l’uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell’opinione pubblica, a supportare l’adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all’ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l’edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest’ultimo potrà essere redatto dall’utente con l’ausilio del software ClaSS – Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione.
60,00

Solai, scale e sbalzi

Solai, scale e sbalzi

Leonardo Principato Trosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2016

pagine: 246

"Solai, scale e sbalzi" è un software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili (D.M. 16 gennaio 1996) e agli stati limite nelle strutture secondarie in cemento armato o in muratura secondo il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 ed in conformità alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617.
46,00

Solai in latero-cemento. CD-ROM

Solai in latero-cemento. CD-ROM

Angelo Longo

Prodotto: CD-ROM

editore: Grafill

anno edizione: 2012

Floor è un software, caratterizzato da un input semplice ed intuitivo, specifico per l'analisi, la progettazione, la verifica e il disegno delle armature di solai a nervature parallele, con eventuali sbalzi alle estremità, realizzati in cemento armato, con pignatte di alleggerimento in laterizio o con soletta a getto pieno e soggetti a carichi distribuiti permanenti e sovraccarichi variabili. I solai possono essere realizzati con travetti gettati in opera o prefabbricati, sia del tipo in precompresso che tralicciati. Inoltre, è possibile disporre i travetti prefabbricati singoli o accoppiati. Il calcolo dei solai viene effettuato con riferimento ai carichi permanenti e variabili. Questi ultimi vengono automaticamente disposti in diversa maniera sulle campate, al fine di ottenere i valori massimi delle caratteristiche delle sollecitazioni. L'analisi può essere eseguita sia con il metodo degli Stati Limite, come previsto dalle ultime NTC 2008, che col metodo delle Tensioni Ammissibili. Il software, ai fini del calcolo delle sollecitazioni degli elementi, considera le azioni dovute ai vari carichi verticali, quali peso proprio, carico permanente e sovraccarico variabile, determinando i valori dei massimi momenti positivi in campata, e negativi agli "appoggi", creando un diagramma "inviluppo", che comprende tutte le minime e le massime sollecitazioni in cinque sezioni di verifica.
242,00

Solai, scale e sbalzi

Solai, scale e sbalzi

Leonardo Principato Trosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 182

Solai, Scale E Sbalzi è un software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili (D.M. 16 gennaio 1996) e agli stati limite nelle strutture secondarie in cemento armato o in muratura secondo il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 ed in conformità alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617.
44,00

Capriate in legno. Software per la verifica degli elementi strutturali

Salvatore Sbacchis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 133

Da dove viene il legno? Come si usa il legno da costruzione? Che differenza c'è tra il legno e gli altri materiali come l'acciaio? Come va calcolata una Capriata Palladio in legno secondo i moderni metodi di calcolo strutturale? Sia il lettore esperto sia il lettore meno esperto hanno la possibilità col presente volume di percorrere la filiera che porta a trasformare un semplice fusto d'albero in trave reticolare di copertura di tipo Palladio. L'autore tratta l'argomento "legno" secondo i dettami vitruviani della firmitas analizzando i tre aspetti fondamentali che stanno alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni: il rapporto costitutivo che esamina i campi di resistenza del legno; quello della compatibilità che esamina i rapporti geometrico spaziali che stanno alla base del fare architettura; quello dell'equilibrio che senza i quali non è possibile analizzare una qualunque elemento strutturale. A conclusione l'autore affronta il problema della verifica degli elementi strutturali di una Capriata Palladio in legno utilizzando le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008 e Circolare n. 617/2009).
35,00 33,25

Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere

Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere

Vincenzo Mainardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 149

Aggiornato al TUSL D.Lgs. n. 81/2008 - D.Lgs. n. 106/2009. Introduzione al nuovo Fascicolo dell'Opera previsto dall'Allegato XVI al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - Rassegna normativa e guida alla compilazione del Fascicolo dell'Opera - 13 esempi di Fascicolo precompilati riferiti alle più frequenti tipologie di cantiere: per edifici nuovi, lavori di restauro, opere di urbanizzazione e infrastrutturali; adattabili e modificabili con Microsoft Word. Il Fascicolo dell'Opera è redatto dal coordinatore per la sicurezza ed è richiesto per tutte le opere edili ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) e decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 (Decreto correttivo). I contenuti dell'F.O. (Fascicolo dell'Opera) sono definiti in modo obbligatorio dall'Allegato XVI al D.Lgs. n. 81/2008 s.m.
32,00

Pregeo 10. Guida operativa al software di gestione atti di aggiornamento per il catasto dei terreni

Pregeo 10. Guida operativa al software di gestione atti di aggiornamento per il catasto dei terreni

Leonardo Gualandi, Paolo Zeroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2010

PREGEO 10 completa il processo evolutivo del software di supporto per la predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni, consentendo l'approvazione automatica della maggior parte di quelli che raggiungono giornalmente l'Agenzia del Territorio, di cui codifica i casi. Questo testo integra e compendia i documenti forniti col programma con informazioni e accorgimenti che tengono in considerazione le esigenze dell'Utenza nell'ambito della cospicua rivoluzione del precedente modo di lavorare che PREGEO ha rappresentato, a partire dalla versione 8, e che prosegue ora con l'introduzione dell'approvazione automatica per 34 casi codificati, nei quali il software propone anche automaticamente la compilazione degli schemi censuari predefiniti, la cui sequenza è da ora imposta. Nel testo trovano risalto gli ostacoli che l'Utente può incontrare e le conseguenze problematiche che è opportuno evitare per soddisfare le esigenze della Committenza, nella convinzione che quella catastale sia una materia tecnica e pratica da discutere con passione. Il CD-ROM allegato, parte integrante della pubblicazione, consente l'installazione di un software gestire le seguenti utilità relative alla procedura PREGEO: Normativa essenziale relativa alla procedura PREGEO; Esempi per passare da una versione PREGEO precedente a quella attuale; Link per effettuare il download gratuito di PREGEO 10.
30,00

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici

Stefano Cascio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2010

L'autore affronta il tema della certificazione energetica degli edifici alla luce delle recenti linee guida (decreto legislativo 26 giugno 2009), del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 e delle Norme Tecniche UNI TS 11300:2008 Parte 1, Parte 2 e Parte 3. È trattato, anche con esempi pratici, il calcolo della trasmittanza di: superfici opache (UNI EN ISO 14683, UNI EN ISO 6946, UNI EN ISO 10355); superfici trasparenti (UNI EN 10077-1); pavimenti su terreno o intercapedine (UNI EN 13370); ponti termici (UNI EN 14683) e, inoltre, la verifica termoigrometrica delle pareti dell'edificio, al fine di ottenere la salubrità dello stesso (UNI EN ISO 13788).
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.