Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafill: Software

Le canne fumarie

Le canne fumarie

Nicola Taraschi, Marco Martinetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 230

Il testo argomenta il tema delle canne fumarie degli impianti termotecnici, sviluppandone aspetti relativi a: fisica di base, calcolo, caratteristiche funzionali e normativa. Lo scopo è quello di affrontare in modo consapevole le problematiche relative all'installazione, alla progettazione e alla manutenzione con una cultura tecnica adeguata. È pertanto indicato per tecnici, progettisti, installatori e cultori della materia. Il volume è strutturato in capitoli che trattano i seguenti argomenti: aspetti tecnici fondamentali relativi alla combustione e ai combustibili, premessa essenziale per poter capire il funzionamento delle canne fumarie; conoscenze essenziali relative alla strumentazione per il controllo della combustione e aspetti legati al controllo stesso; basi teoriche del funzionamento delle canne fumarie, le tipologie, le grandezze fisiche coinvolte nel calcolo, gli aspetti legati alla trasmissione del calore e alla fluidodinamica; tipologie di calcolo delle canne fumarie singole e analisi del collegamento fra le grandezze geometriche, termiche, fluidodinamiche. Aspetti legati alla trasmissione del calore nei condotti coassiali e dell'inerzia termica; canne collettive ramificate sia in tipologia B e C e condizioni di calcolo e verifica; materiali tipici delle canne fumarie e la loro designazione. Breve presentazione del software ASTER e del software allegato al volume; contenuti della normativa di riferimento. In questa nuova edizione è stata aggiornata la normativa di riferimento e sono stati aggiunti un capitolo sulla norma UNI EN 13384-2 sulle canne fumarie in pressione per caldaie a condensazione, un capitolo sull'adeguamento delle vecchie canne fumarie per l'utilizzo delle caldaie a condensazione, le uniche ormai installabili e, infine, un capitolo sul calcolo della resistenza al fuoco e della temperatura di contatto di canne fumarie ai sensi delle UNI EN 15287-2-2008 e UNI EN 15287-1-2010. Note sul software incluso: il software esegue il calcolo di camini singoli (UNI EN 13384-1), i calcoli di scambio termico in una canna fumaria orizzontale con condotto di aspirazione e scarico concentrici e il calcolo della combustione (fogli Excel con codice di calcolo in VBA); novità è l'aggiunta del programma per il calcolo della resistenza al fuoco e della temperatura di contatto di canne fumarie a sezione circolare e quadrata (UNI EN 15287-2-2008 e UNI EN 15287-1-2010). Utilità disponibili con il software: glossario (principali termini tecnico-normativi); FAQ. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2003 e vs. successive; risoluzione monitor consigliata 1366x768; accesso a internet e browser web.
35,00

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2020

pagine: 86

Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l'urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l'uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell'opinione pubblica, a supportare l'adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all'ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l'edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest'ultimo potrà essere redatto dall'utente con l'ausilio del software CIaSS — Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione. Software incluso.
60,00

Solai, scale e sbalzi

Solai, scale e sbalzi

Leonardo Principato Trosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 230

Aggiornato alle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. "Solai, scale e sbalzi" è il software per il calcolo agli stati limite delle strutture secondarie in c.a., in acciaio, legno o in muratura, aggiornato alle NTC 2018 e alla Circolare applicativa n. 7/2019, che ha introdotto aggiornamenti e procedure esplicative relativi a: classificazione dei sovraccarichi variabili (cap. 3); categorie di sottosuolo; calcolo delle azioni vento (CNR DT 207), azioni della neve, termiche e sismiche; progettazione geotecnica (cap. 6); approccio progettuale (soppressa l’alternatività AP1 e AP2 imponendo l’Approccio 2 per fondazioni superficiali e fondazioni profonde). "Solai, scale e sbalzi" è dotato di moduli indipendenti che risolvono problemi specifici della progettazione relativi a: calcolo e verifica di solai di diverse tipologie (latero-cementizi, ferro e tavelloni, travetti prefabbricati e c.a.p., legno, a piastra in c.a. e solai in polistirene espanso). Il modulo esporta i tabulati in formato .doc e i disegni in formato .dxf. Rinforzo di solai in latero-cemento con materiali compositi. Il modulo consente la progettazione di interventi di rinforzo di solai in latero-cemento mediante utilizzo di materiali compositi (fibre di carbonio, vetro e aramachide). Calcolo di scale in c.a. a soletta rampante o con gradino a sbalzo. Il modulo prevede una parte che illustra i valori delle caratteristiche della sollecitazione e dei relativi diagrammi ed esporta i tabulati in formato .doc e i disegni in formato .dxf. Calcolo e verifica di aggetti in c.a. e in ferro e tavelloni. Il modulo visualizza le sollecitazioni massime ed i risultati della verifica, accompagnati dai diagrammi delle sollecitazioni ed esporta i tabulati in formato .doc e i disegni in formato .dxf. Calcolo e verifica di architravi in ferro e in c.a.. Il modulo contiene l’archivio murature e le caratteristiche elastiche ed esporta i tabulati in formato .doc. Calcolo dell’azione del vento e del carico della neve (ai sensi della Circolare applicativa n. 7/2019). Il modulo stampa i tabulati di calcolo. Verifiche maggiormente richieste nella progettazione di opere minori. In particolare prevede la verifica a flessione, taglio e torsione di sezioni rettangolari in c.a. con il metodo degli stati limite. Calcolo della portanza dei terreni. Il modulo consente il calcolo della portanza di terreni utilizzando l’Approccio 2 delle NTC. Verifica di paretine sismiche. Il modulo consente il calcolo di paretine sismiche nei piani cantinati di edifici in c.a. ancorate direttamente alle strutture di fondazione. Analisi cerchiature in edifici in muratura. Il modulo consente il calcolo di verifica di intervento di apertura vani in pareti in muratura portante, mediante l’inserimento di elementi telaio in c.a. o in acciaio in grado di ripristinare la rigidezza originaria per non alterare la distribuzione delle forze sismiche. Requisiti hardware e : processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS.Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007+; accesso a internet e browser web.
49,00

Contabilizzazione del calore con Excel

Contabilizzazione del calore con Excel

Nicola Taraschi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 150

Manuale sulla contabilizzazione del calore dal punto di vista tecnico e di calcolo, con uno sguardo al problema più ampio della gestione dell’energia. Nel testo vengono presi in esame i seguenti argomenti: la legislazione e le norme che riguardano il tema della contabilizzazione, con particolare riguardo alla norma 10200 aggiornata nel 2018; i corpi termici: analisi dei parametri che influenzano sia il loro progetto che il comportamento ai regimi ridotti. L’esame tecnico dei ripartitori viene fatto in base alla norma UNI EN 834; la strumentazione e le apparecchiature preposte alla rilevazione delle grandezze fisiche utili alla contabilizzazione, e le valvole termostatiche; la norma UNI 10200:2018 nei suoi aspetti teorici con esempi numerici; la produzione e l’utilizzo dell’acqua calda sanitaria; cenni di termoregolazione: la teoria, i componenti, gli impianti e le considerazioni climatiche. Completano il testo esempi applicativi della norma UNI 10200:2015 e i risultati della contabilizzazione negli impianti. Fogli di calcolo (in MS Excel) per la contabilizzazione diretta e indiretta, ai sensi della norma UNI 10200:2018, e aspetti tecnici correlati quali il calcolo dell’emissione dei corpi termici, delle perdite termiche delle tubazioni, del bollitore, dell’isolamento ottimale. I fogli di calcolo gestiti dal software eseguono: calcolo curva temperatura-tempo di un radiatore; calcolo della potenza termica di un radiatore secondo la norma UNI 10200:2018; calcolo della curva temperatura-tempo di un bollitore; calcolo della contabilizzazione diretta e indiretta secondo la norma UNI 10200:2108; calcolo delle dispersioni calore tubazioni; Dimensionamento di una valvola termostatica. Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento). FAQ (risposte alle domande più frequenti). Test base / Test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento). Requisiti hardware e software. processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007+; accesso a internet e browser web.
35,00

Calcolo solai in c.a. con il software Floor. Analisi, progettazione strutturale e disegno di solai alleggeriti, a nervature parallele, realizzati in calcestruzzo armato

Calcolo solai in c.a. con il software Floor. Analisi, progettazione strutturale e disegno di solai alleggeriti, a nervature parallele, realizzati in calcestruzzo armato

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 174

Analisi, progettazione strutturale e disegno di solai alleggeriti, a nervature parallele, realizzati in calcestruzzo armato; solai con travetti gettati in opera; solai con travetti prefabbricati; particolari costruttivi; schemi e metodi di calcolo; verifiche agli SLU e agli SLE; relazioni di calcolo conformi alle NTC 2018; disegni esecutivi con la rappresentazione e il dettaglio delle armature. Possibilità di stampa su qualsiasi stampante supportata da MS Windows. Aggiornato alle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Guida teorico-pratica che, con l’ausilio del software (Floor), affronta l’analisi, la progettazione strutturale e il disegno di solai alleggeriti, in conformità alle NTC 2018 e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. La parte teorica richiama i concetti generali che stanno alla base dei metodi di verifica della sicurezza, con particolare attenzione per il metodo agli Stati Limite, e vengono trattate le caratteristiche costruttive, le tipologie e le metodologie di calcolo dei solai alleggeriti in c.a.. Definiti i concetti basilari sul corretto predimensionamento dei solai, secondo i limiti imposti dalle norme, la guida definisce il modello strutturale e i criteri di progettazione, allo Stato Limite Ultimo, delle armature e delle fasce piene di calcestruzzo. Ampio spazio viene dedicato alle verifiche in esercizio, analizzando prima i criteri di verifica agli Stati Limite di Esercizio su fessurazione, deformazione e tensione, per poi passare alle condizioni di danneggiamento specifiche per i solai. Floor è un software specifico per l’analisi, la progettazione strutturale e il disegno delle armature di solai a nervature parallele, in conformità alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7/2019. Il metodo di calcolo per le caratteristiche della sollecitazione è quello agli Elementi Finiti (FEM). L’elemento Finito è di tipo monodimensionale (BEAM). Viene assunto uno schema di calcolo a trave continua su più appoggi e le condizioni di carico previste provengono da tutte le possibili combinazioni dei carichi variabili, studiati per ottenere i valori massimi delle caratteristiche della sollecitazione in mezzeria e agli appoggi. I risultati delle verifiche sono ottenuti inviluppando tutte le condizioni di carico prese in considerazione. Verifiche e dimensionamento vengono effettuati in ciascuna sezione, considerando una sezione di c.a. di larghezza unitaria. Per ogni sezione il programma effettua il progetto dell’armatura superiore ed inferiore, in funzione rispettivamente del massimo momento negativo e positivo. Floor restituisce in output i risultati delle elaborazioni sia mediante tabulati, di facile lettura e pratica consultazione, con la compilazione automatica delle relazioni (conformi alle NTC 2018), sia mediante elaborati grafici stampabili. Floor evidenzia spiccate caratteristiche di interattività e si propone come strumento di analisi integrato per la progettazione, avente cioè tutte le funzioni necessarie per seguire l’intero iter progettuale, dalla ricerca interattiva del dimensionamento ottimale degli elementi, alla stampa della relazione e dei disegni esecutivi. Requisiti hardware e software: processore Intel Pentium IV a 2 GHz; MS Windows 7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 2 Gb di memoria RAM; Disco Fisso con almeno 100 Mb di spazio libero; scheda video 512 Mb di RAM; monitor a colori 1024×768 (16 milioni di colori); mouse con rotellina di scroll.
55,00

Calcolo fondazioni in c.a. con il software Found

Calcolo fondazioni in c.a. con il software Found

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 198

Aggiornato alle NTC 2018 (D.M. 17 GENNAIO 2018) e alla circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Guida teorico-pratica che, con l’ausilio del software (Found), affronta l’analisi, la progettazione strutturale e geotecnica delle fondazioni superficiali, in conformità alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 recante «Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale17 gennaio 2018». La parte teorica richiama i concetti generali che stanno alla base dei metodi di verifica della sicurezza, con particolare attenzione per il metodo degli Stati Limite, e vengono descritte le caratteristiche costruttive e le tipologie di fondazioni. Definiti i criteri di scelta della tipologia di fondazione, vengono indicati alcuni principi di modellazione FEM delle fondazioni superficiali nonché descritti i principali aspetti normativi che ne disciplinano la progettazione. Ampio spazio viene dedicato alle verifiche geotecniche e strutturali delle fondazioni superficiali agli Stati Limite Ultimi e agli Stati Limite di Esercizio, secondo i limiti imposti dalle norme vigenti. Found è un software specifico per l’analisi, la progettazione e il disegno delle armature degli elementi strutturali di fondazioni in cemento armato in zona sismica, in conformità alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 recante «Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale17 gennaio 2018». L’input, l’output e il calcolo del software, sono stati specificatamente progettati per prendere in considerazione le particolari caratteristiche, uniche per questa tipologia di strutture. Pertanto, il risultato che ne consegue si manifesta in un supporto per la progettazione delle fondazioni, con un significativo risparmio di tempo nella preparazione dei dati, nell’interpretazione delle stampe numeriche e nel volume dei dati immessi. Il metodo di calcolo strutturale utilizzato è quello agli Elementi Finiti (FEM). Il dimensionamento e la verifica degli elementi strutturali vengono effettuati a presso-tenso-flessione deviata, taglio e torsione, ottenendo il progetto delle armature e delle staffe con il Metodo agli Stati Limite. Found restituisce in output i risultati delle elaborazioni sia mediante tabulati, di facile lettura e pratica consultazione, con la compilazione automatica delle relazioni (conformi alle NTC 2018), sia mediante elaborati grafici stampabili. Found evidenzia spiccate caratteristiche di interattività e si propone come strumento integrato per la progettazione, avente cioè tutte le funzioni necessarie per seguire l’intero iter progettuale, dalla ricerca interattiva del dimensionamento ottimale degli elementi, alla stampa della relazione e dei disegni esecutivi. Requisiti hardware e software: processore Intel Pentium IV a 2 GHz; MS Windows 7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 2 Gb di memoria RAM; disco fisso con almeno 100 Mb di spazio libero; scheda video 512 Mb di RAM; monitor a colori 1024×768 (16 milioni di colori); mouse con rotellina di scroll.
55,00

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Stefano Cascio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume è una guida per il consolidamento dei solai di legno e tiene in considerazione quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. La guida si apre con la trattazione delle più comuni tecniche costruttive per solai intermedi e con la classificazione a vista dei legnami. Una sezione è dedicata ai materiali utilizzati per il consolidamento dei solai di legno ed alle tecniche di intervento. Completano il testo i seguenti esempi di calcolo redatti alla luce della normative vigente: rinforzo con trave di acciaio collocata all'intradosso; rinforzo con trave di acciaio collocata all'estradosso; rinforzo soletta in c.a. e connettori metallici; rinforzo con tavolato di legno e connettori metallici. Il software incluso esegue il calcolo e la verifica per il consolidamento di solai di legno con il metodo degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE).
42,00

Calcoli rapidi di solai con Excel. Progettazione allo stato limite ultimo e allo stato limite di esercizio di solai e balconi

Calcoli rapidi di solai con Excel. Progettazione allo stato limite ultimo e allo stato limite di esercizio di solai e balconi

Davide Cicchini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 285

Guida teorico-pratica che espone in modo dettagliato tutti i passi da seguire per la progettazione di solai in laterocemento. Questa edizione è stata aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni»). La guida, che si apre con un excursus generale sulle tipologie di solaio e con i primi approfondimenti sui solai laterocementizi con esposizione delle varie parti costituenti, pone il focus sui seguenti argomenti. Solaio interpiano formato da tre campate disposto in continuità a un balcone: nella guida si analizzano tutti i punti della progettazione, sia allo stato limite ultimo che allo stato limite di esercizio. L'argomento è arricchito con approfondimenti teorici mirati e con un esempio svolto step by step a livello numerico, in cui sono esposti chiaramente tutti i passaggi. Progettazione di un solaio di copertura a doppia falda: l'argomento, come il precedente, è arricchito con un esempio svolto, anche numericamente, che riporta anche l'analisi dell'azione dovuta al carico da neve depositata. Gli esempi riportati nella guida sono stati confrontati con i risultati ottenuti dai fogli di calcolo in Excel gestiti dal software incluso, comprovandone la validità. Un apposito capitolo è dedicato al funzionamento dei suddetti fogli di calcolo; in allegato sono riportate, a titolo illustrativo, le relative Relazioni di calcolo. Il software incluso consente la gestione dei seguenti fogli di calcolo in Excel: calcolo solaio bausta slu-sle; sollecitazioni trave continua; combinazione delle azioni; lunghezza ancoraggio barre; legami costitutivi; calcolo azione neve NTC18. Il foglio di calcolo principale Calcolo solaio bausta slu-sle esegue il progetto completo di solai in laterocemento sia piani che inclinati formati da un massimo di tre campate e due sbalzi. Poiché si possono definire le inclinazioni di ogni trave, con lo stesso file si possono progettare anche le coperture inclinate con elementi aggettanti. Può essere impiegato, infine, per lo studio e il progetto di singoli balconi. Il foglio Excel è stato predisposto anche per eseguire la stampa della relazione tecnica da allegare al progetto strutturale del fabbricato; per fare ciò, selezionare le schede e salvare in formato PDF, si otterranno: la relazione sui materiali e l'analisi dei carichi, le combinazioni di carico, le caratteristiche di sollecitazione di inviluppo, il progetto e le verifiche allo stato limite ultimo e le verifiche allo stato limite di esercizio. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista /7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS. Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2013 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; accesso a internet e browser web.
37,00

Calcoli rapidi per il progettista. Volume Vol. 1

Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 262

Il volume si configura come un manuale tecnico per i professionisti che si occupano di progettazione strutturale relativa a opere in cemento armato, acciaio e legno. Il tema della progettazione strutturale nelle costruzioni è stato svolto secondo la più recente normativa nazionale, D.M. 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle «Norme tecniche perle costruzioni») pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 2018, n. 42 - Supplemento Ordinario n. 8, e integrata con l'Eurocodice 5 (UNI EN 1995-1-2) per le strutture in legno. Le nuove NTC 2018 si compongono di un decreto di tre articoli e di un allegato composto da 12 capitoli. Per le strutture in legno la normativa italiana, risulta insufficiente e pertanto si è utilizzato l'Eurocodice 5 (UNI EN 1995-1-2). Il testo può essere suddiviso in tre parti: la prima contiene nozioni sui materiali da costruzione (cemento armato, acciaio e legno), la parte centrale contiene le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) e agli stati limite di esercizio (SLE) per le costruzioni in cemento armato, acciaio e legno, con l'inserimento di esempi di calcolo, conferendo al volume un aspetto più pratico che teorico. L'inserimento di esempi di calcolo conferisce al volume un aspetto più pratico che teorico e, tra gli esempi presenti nel volume, ritroviamo: controlli di accettazione per il cls; calcolo dell'azione della neve e del vento; verifiche agli SLU a compressione, trazione, flessione e taglio per sezioni rettangolari in c.a.; verifica di fessurazione di sezioni in c.a.; verifica agli SLU a flessione e taglio per travi in acciaio; verifiche agli SLU a trazione, compressione, flessione e taglio per travi in legno; verifiche di instabilità per le sezioni in legno; verifiche di deformazione per solai in acciaio e in legno. Note sul software incluso: parte integrante della presente pubblicazione è Suite del calcolista, software per il calcolo e la verifica di elementi strutturali in cemento armato, acciaio e legno; il software contiene degli applicativi che consentono al calcolista di validare i codici di calcolo come richiesto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018). Utilità disponibili con il software: glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); test iniziale (verifica formazione di base); test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software: processore da 1.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; risoluzione monitor consigliata 1600x900; accesso a internet e browser web.
38,00 36,10

Pi.M.U.S. per tipologie di ponteggio

Pi.M.U.S. per tipologie di ponteggio

Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 126

Guida operativa alla redazione Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi, introdotto dal d.lgs. 626/1994, recante requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, integrato e modificato dal d.lgs. 235/2003, dal d.lgs. 81/2008 e infine dal d.lgs. 106/2009. Questa seconda edizione approfondisce gli aspetti normativi, le tipologie di ponteggio, in particolar modo quello a telai prefabbricati, i punti di appoggio (basette ed elementi di ripartizione); le fasi operative di tracciamento e montaggio del ponteggio; i DPI e le loro modalità di controllo al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. A differenza del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) o del POS (Piano Operativo di Sicurezza), il Pi.M.U.S. non è un documento di valutazione dei rischi per la sicurezza dei lavoratori, ma integra il POS dell’impresa esecutrice del ponteggio, quale esito della specifica valutazione dei rischi per lavori in quota degli addetti alla realizzazione del ponteggio. Il Pi.M.U.S. deve essere redatto prima dell’inizio dei lavori, dall’impresa che monta, smonta e utilizza il ponteggio. Si può assimilare ad un manuale d’uso con informazioni generiche, specifiche, schemi ed elaborati grafici per le procedure di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio. La finalità è garantire la sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio e degli utilizzatori del ponteggio, ma deve anche garantire la sicurezza di terze persone che potrebbero interferire con le fasi di montaggio e smontaggio. Il software incluso gestisce le seguenti utilità: PrePiMUS, software per la redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, che consente di memorizzare i dati delle imprese, dei lavoratori e dei diversi tipi di ponteggio; glossario (principali termini tecnico-normativi); f.a.q. (domande e risposte più frequenti); test iniziale (verifica della formazione di base); test finale (verifica dei concetti analizzati). Requisiti minimi hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 e vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Office 2007 e vs. successive; monitor 1600x900 (risoluzione consigliata); accesso a internet e browser web.
40,00

Casi svolti di Pregeo 10

Casi svolti di Pregeo 10

Leonardo Gualandi, Paolo Zeroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 270

PREGEO 10 ha innovato il metodo di formazione degli atti di aggiornamento geometrico del catasto terreni, introducendo molto fermamente la codifica dei principali casi che si presentano al professionista tecnico. Questa codifica, articolata in 34 distinte situazioni, richiede conoscenze e accorgimenti a cui nessuna precedente versione ci aveva abituato. Al consueto volume di guida operativa, questo testo affianca una panoramica di esempi che coprono tutti i casi codificati previsti dal programma e dalla normativa. Ogni esempio è svolto e commentato per far padroneggiare al lettore i metodi che vi si applicano e che egli dovrà impiegare per i propri casi reali. I casi trattati sono stati raccolti "sul campo" e applicati in concreto fino ad accertare la rispondenza alle esigenze catastali dell'aggiornamento automatico o, dove il caso non lo prevede, della sola verifica manuale prevista dalla normativa. Nel CD-ROM allegato, parte integrante della pubblicazione, vengono forniti: Normativa essenziale sulla procedura PREGEO, link per effettuare il download gratuito di PREGEO 10, GEOPRE (versione di valutazione che riproduce per intero gli esempi a corredo del software), software per l'elaborazione della Proposta di Aggiornamento di Pregeo 10 direttamente dal CAD, ZWCAD (versione di valutazione funzionante in modalità completa per 30 giorni, software CAD, compatibile con AutoCAD, sul quale è possibile far girare GEOPRE (oltre che sullo stesso AutoCAD).
35,00

Apertura vani in pareti portanti in zona sismica

Apertura vani in pareti portanti in zona sismica

Claudio Ciavattini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 286

Guida operativa e software di calcolo per i progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre, ecc.). L'indebolimento della struttura a causa delle nuove aperture (in termini di resistenza, di rigidezza e deformabilità alle azioni sismiche orizzontali) deve essere colmato con la progettazione di idonee opere di rinforzo e/o consolidamento opportunamente dosate per ripristinare le condizioni ante-intervento, in conformità alle norme vigenti (e secondo quanto previsto dalle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019). Note sul software incluso: il software incluso consente di accedere alle seguenti utility: fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio in c.a. e sul telaio in acciaio e relativi collegamenti saldati e sull'architrave sia in c.a. che metallico. I fogli di calcolo sono dotati di commenti e disegni schematici chiariscono gli input necessari, nonché di messaggi di errore per correggere le scelte effettuate; esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; esempi numerici di calcolo; utilità: glossario, FAQ, test base / test avanzato. Le novità di questa edizione del software sono: Sono state implementate le richieste normative rispetto alle caratteristiche della muratura, in particolare per la distinzione tra muratura regolare e irregolare; calcolo della resistenza a taglio della muratura prendendo in considerazione i vari meccanismi di collasso previsti dalle norme (taglio scorrimento-taglio con fessurazione diagonale-pressoflessione); l'utente può scegliere il tipo di muratura tra quelle previste dalla normativa vigente, oppure definire una nuova tipologia indicando i parametri meccanici, nonché le caratteristiche migliorative o peggiorative rispetto alle condizioni standard; calcola automaticamente ed evidenzia, nella relazione di calcolo, quali sono le caratteristiche meccaniche standard e quali quelle corrette da usare nei calcoli (mediante i coefficienti correttivi previsti dalla normativa vigente); la definizione della tipologia della cerchiatura metallica risulta molto più snella e semplice, dovendosi solo indicare il tipo e il numero dei profilati metallici da impiegare; la stampa della relazione di calcolo risulta più chiara e ordinata in quanto arricchita di contenuti che ne facilitano la lettura e la comprensione. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Office 2003+; accesso a internet e browser web.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.