Il Mulino: Farsi un'idea
Felicità. Quali trappole mentali ci impediscono di essere felici?
Paolo Legrenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 127
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato ad esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità.
Il conformismo
Angelica Mucchi Faina
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 128
Gretto opportunismo, tirannia della maggioranza o fonte di coesione sociale? I diversi aspetti, moventi e conseguenze di un fenomeno sociale multiforme. Ma qual è l'identikit psicologico del perfetto conformista? Quali situazioni sociali sollecitano tale comportamento e quali culture lo premiano? Se la passione della maggioranza può imbrigliare lo spirito critico e mortificare la libertà individuale, è anche vero che la passione e la protezione del gruppo possono contribuire al raggiungimento di un obiettivo, anche quando si tratta di un obiettivo contro.
Il debito pubblico
Ignazio Musu
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 128
Quando il governo spende di più di quanto incassa: i meccanismi, le politiche di aggiustamento, la storia del debito pubblico in Italia.
Il rendimento scolastico
Giancarlo Gasperoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 128
Andare bene a scuola: un merito personale o un successo dell'istituzione? Aspettative, motivazioni e risultati di chi sta al di là e al di qua della cattedra. Il volume fa il punto rispetto a una molteplicità di obiettivi, alle risorse a disposizione per raggiungerli e alle modalità con cui la scuola italiana riesce a svolgere i suoi compiti.
Comunicazione e persuasione
Nicoletta Cavazza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 121
Vi è mai capitato di entrare in una agenzia di viaggi per prenotare una vacanza poco costosa al mare e di uscirne avendone prenotata una dispendiosa in Giamaica, per un "colpo basso" del venditore? O, di aver risposto a un intervistatore, gentilmente accolto in casa vostra, sulle vostre abitudini di lettura e, cosa che non avreste mai voluto, ritrovarvi acquirenti di un'enciclopedia, come prescrive la cosiddetta tecnica del "piede nella porta"? Oppure, di aver sentito parlare alla Tv di certe riforme istituzionali e di esserne rimasti convinti soprattutto perché a sostenerle era un noto politologo? Molti sono i modi e le tecniche per persuadere, utilizzati in tutti i campi, perché tutti hanno qualcosa da offrire e da ottenere. A fini nobili e meno nobili. Questo volume fa il punto su quanto si sa delle strategie persuasive nella pubblicità, nella politica, nei media e nelle relazioni interpersonali.
Lo stato e la politica. Quanto contano nel mondo globale di oggi
Paolo Pombeni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 128
Rivoluzione creator. Che cosa fanno, come lo fanno e perché
Andrea Girolami
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 160
Microfoni negli armadi, video girati con lo smartphone e milioni di persone connesse: è il mondo dei creator. In questo viaggio nella creator economy, un universo in continua evoluzione che riscrive giorno per giorno le regole dell'informazione, dell'intrattenimento e del lavoro, Andrea Girolami ci mostra come si costruisce una community, si monetizza la creatività, si affrontano le sfide del successo digitale. E lo fa attraverso dati, esperienze personali e le voci di alcuni dei creator italiani più influenti: Valentina Barbieri, Gabriele Vagnato, Alessandro Della Giusta, Giulia Torelli, Turbopaolo, Cartoni Morti, Cooker Girl e Camihawke. Un racconto lucido e appassionato per capire il presente - e il futuro - della comunicazione.