Il Nuovo Melangolo: Nugae
Risveglio di primavera
Frank Wedekind
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 154
"Risveglio di primavera", qui presentato in edizione integrale e in una nuova traduzione, è il capolavoro drammaturgico di Frank Wedekind. Scritto nel 1890, fu rappresentato solo nel 1906 a Berlino con la regia di Max Reinhardt e per di più in versione riveduta e censurata a causa del suo contenuto "osceno". "Con Tolstoj e Strindberg Wedekind fu uno dei grandi educatori dell'Europa nuova. La sua opera maggiore fu la sua stessa personalità". (B. Brecht)
La cometa
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 100
Bernard Le Bovier de Fontenelle (Rouen 1657-Parigi 1757) fu membro dell'Accademia di Francia, scrisse testi di divulgazione scientifica, di polemica letteraria e di filosofia. Per la sua fiducia nella scienza, il suo scetticismo e la sua ironia è considerato un anticipatore dell'illuminismo.
La morte eroica nell'antica Grecia
Jean-Pierre Vernant
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 46
«Per il giovane guerriero che cade in prima linea nel fiore della giovinezza, avendo messo in gioco la propria vita e se stesso, "tutto è bello, tutto conviene": gli uomini lo ammirano, lo venerano le donne e le future generazioni continueranno ad ammirarlo. Non cesserà attraverso la morte accettata e accolta, benché non scelta - di essere ciò che era da vivo, un uomo giovane nello splendore della forza e della bellezza». Jean-Pierre Vernant (1914-2007), filosofo, storico dell'antichità, antropologo, è stato uno dei massimi studiosi della cultura greca antica nonché un intellettuale attento e sensibile alle vicende del proprio tempo.
Lettere sugli spiriti. Testo latino a fronte
Baruch Spinoza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 93
"È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare le loro cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri e di spiriti e di spiriti che non raccontando fatti reali".
Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
Olympe de Gouges
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 78
Nella prefazione Emanuèle Gaulier inquadra con precisione la figura di Olympe de Gouges nel tumultuoso contesto della Rivoluzione, e giustifica la collocazione di questa autrice nel ruolo di una protofemminista in anticipo rispetto alle sanguinose contraddizioni della sua epoca. Donna di lettere e d'intelletto, Olympe de Gouges si mette in luce fin dai primissimi giorni della Rivoluzione francese per le sue idee riformatrici. Davanti all'Assemblea Costituente reclama l'uguaglianza dei sessi. Con la "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina" (1791), il suo testo più celebre, in cui riprende punto per punto la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" del 1789, si costituisce come prima esponente teorica del femminismo.
Colpi di grazia
Paolo Bertolani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 75
Dopo il "Racconto della Contea di Levante" e "Il custode delle voci", il poeta e scrittore di La Serra di Lerici, ripropone in questi racconti i suoi personaggi in nuove e spesso esilaranti vicende. Ambientati nell'immediato entroterra ligure, cioè nella frangia meno conosciuta di quella regione, i fatti narrati non riguardano un passato estinto, ma recuperano - grazie a un modo espressivo che attinge fin nelle vene più "fossili" del linguaggio nativo - una dimensione culturale assolutamente inedita. Paolo Bertolani è autore di diversi libri di poesia sia in italiano che nel suo dialetto pubblicati, tra gli altri, da Guanda, Einaudi e Garzanti.
Usodimare. Un racconto per voce sola
Ernesto Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 69
Pepe Usodimare è il capitano di un vecchio cargo diretto a Chittagong in Bangladesh per venire demolito. Quella nave è il riassunto della sua vita. Ne racchiude i ricordi, i desideri, la figura di una donna e un segreto mai svelato. Per riuscire a venirne a capo Usodimare ha solo il tempo dell'ultimo viaggio. Ma la rotta del vecchio cargo è piena di imprevisti, di insidie. C'è un destino da accettare, per la nave e per il marinaio.
Guerriglia nei castelli romani
Pino Levi Cavaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 173
Si tratta del diario di guerriglia scritto tra l'ottobre del 1943 e il giugno 1944. La scrittura di Levi Cavaglione è scarna, quasi contratta: nessuna indulgenza verso la retorica eroica come verso la retorica dell'orrore. L'autore scrive non per dare libero sfogo alle passioni, ma per contenerle, piegarle, fissarle in una adamantina geometria. La guerra è un fatto che non lascia scampo e richiede decisioni nette; i nemici anche, e bisogna saperli riconoscere. Cioè uccidere senza indugio, con lucida crudeltà. In nome di cosa? Della giustizia, ma di una giustizia concretissima, tutta umana, intesa come vendetta per il padre, la madre e le innumerevoli vittime dei tedeschi e dei fascisti.
Manifesto della donna futurista
Valentine de Saint-Point
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2006
pagine: 88
Questo libro raccoglie sei scritti di Valentine de Saint-Point, figura femminile di inizio secolo, legata agli ambienti del futurismo e protagonista di autentiche battaglie culturali negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale. Il primo testo, "Manifesto della donna futurista", è un proclama sfrontatamente bellicista e antifemminista che, aggirando la misoginia di Marinetti, cerca di assicurare alla donna un ruolo adeguato nel movimento futurista. La postfazione di Jean-Paul Morel e la cronologia biografica sono utili per ricostruire il ritratto di una donna che fu particolarmente attratta dalla libertà.
Dialogo sul potere
Carl Schmitt
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 45
Che cos'è il potere? Come si manifesta oggi nelle nostre società industriali e tecnologicamente avanzate? Quale ruolo vi svolge l'uomo che vi si trova coinvolto in ogni aspetto della vita, pubblica e quotidiana? Che valore hanno le risposte che la nostra tradizione culturale ha indicato: della filosofia o della teologia, della scienza politica o del senso comune? Carl Schmitt ha costruito intorno a questa teoria di domande una sorta di dialogo filosofico, rifacendosi al modello socratico e giungendo alla fine a una conclusione necessariamente aporetica, critica e non dogmatica dello stile classico dei grandi dialoghi di Platone.
Spartak Mosca. Storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin
M. Alessandro Curletto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 158
Lo Spartak Mosca era l'unica squadra di calcio sovietica a godere di un autentico seguito popolare, non limitato alla capitale ma diffuso in tutto il territorio dell'immenso paese, escluse forse l'Ucraina e le Georgia, dove il tifo per le Dinamo era anche espressione di orgoglio nazionale. Per comprendere i motivi di tale popolarità occorre risalire agli anni Venti, quando, in un rione popolare di Mosca, un gruppo di giovani appassionati di calcio creò la propria squadra. Creò nel senso più completo del termine, perché oltre a fondare la società costruì, a proprie spese, gli impianti sportivi. Il breve racconto intende seguire la formazione di questo mito dalle radici.
Il teatro delle marionette
Heinrich von Kleist
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 47
Heinrich von Kleist (1777-1811) poeta e drammaturgo tra i più grandi della letteratura tedesca, condusse una vita inquieta ed errabonda negli anni in cui la Prussia crollava sotto le armate napoleoniche. Morì suicida, sulle rive del Wannsee, insieme a Henriette Vogel.