Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo: Nugae

Diario del 1926. Frammento

Diario del 1926. Frammento

Robert Walser

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2000

pagine: 120

Traduzione del "Tagebuch-Fragment von 1926", il "Diario del 1926" è uno dei testi più significativi del periodo bernese dello scrittore. Completano il volume le lettere che lo stesso Walser ha scritto dalla clinica Waldau di Berna, dove Walser ha soggiornato dal 1929 al 1933, e dalla Clinica Psichiatrica di Herisau.
7,23

Libri d'oggi per ragazzi d'oggi

Libri d'oggi per ragazzi d'oggi

Gianni Rodari

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2000

pagine: 70

Si leggeva di più nel passato o più oggi? Perché i giovani non sembrano amare la lettura? Quale funzione deve svolgere la scuola per invogliare le nuove generazioni a leggere? Di fronte a questi e ad altri quesiti Gianni Rodari si pone con spirito critico e senza pretese di risposte certe. Le sue interpretazioni e i suoi suggerimenti sono comunque sempre ispirati da una serena analisi della realtà e dalla convinzione che la società in cui viviamo possa e soprattutto debba trovare in se stessa la forza di migliorarsi. Avvicinare i giovani alla lettura significa non solo farli entrare in dimestichezza con i libri, ma contribuire alla crescita di buoni cittadini.
6,20

Pietà verso gli animali

Pietà verso gli animali

Piero Martinetti

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1999

pagine: 152

7,75

Un padre e una figlia

Un padre e una figlia

Emmanuel Bove

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 123

6,20

Boccacce

Boccacce

Marco Lodoli

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 112

Tema e sfondo di questa raccolta di racconti brevi è il mondo editoriale. Le figure canoniche, i ruoli codificati per eccellenza di questo brulicante universo che sembra ruotare unicamente intorno alla propria orbita, vengono sezionati con spietata impassibilità. L'esordiente, il libraio, l'editore, la traduttrice improvvisata, il filologo, il critico stroncatore, l'autore "maledetto", i premi letterari, l'ufficio stampa, tutto viene visto attraverso l'humour di chi, pur consapevole di appartenere a quell'ambiente, non rinuncia a posarvi uno sguardo distaccato e ironico, talvolta amaro fino allo struggimento.
6,20

Amore in forma chiusa

Amore in forma chiusa

Roberto Piumini

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 124

6,20

Il principio dell'iceberg. Intervista sull'arte di scrivere e narrare

Il principio dell'iceberg. Intervista sull'arte di scrivere e narrare

Ernest Hemingway

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 72

In questa intervista sulla "scienza dello scrivere" emergono una tale metodicità nel lavoro, una tale attenzione a non interromperlo mai senza sapere come proseguirà, una tale cura nella ininterrotta attività parallela dell'osservare, una così convinta dissipazione degli equivoci e dei luoghi comuni su scrittura e giornalismo, che presentano al lettore un Hemingway totalmente estraneo al mito di Hemingway, ma totalmente consapevole dell'aspetto artigianale dell'attività di scrittore.
5,16

I mali minori

I mali minori

Luis M. Díez

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 96

5,68

Le voci

Le voci

Claudio Magris

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 48

"Risponde il 276504. Mi spiace, ma non sono in casa. Se volete potete lasciare un messaggio dopo il bip. Grazie e ciao." "Non sono in casa, lasciate una comunicazione, oppure, se si tratta di cosa urgente, chiamatemi al..." Le voci femminili di questo misterioso monologo di Claudio Magris, sono quelle delle segreterie telefoniche che il protagonista ascolta (senza mai rivelare la propria voce) per costruirsi un universo di donne ideali, donne che prendono sostanza dalle inflessioni, gli accenti, gli scatti, i tic che ne fanno dei tipi unici e inimitabili, ognuna a suo modo affascinante sia pure di un fascino aleatorio. In un crescendo di violente emozioni, l'uomo vive ogni voce di donna come un amore ricambiato fino alla tragica fine del suo "mondo".
5,16

Il muro tra di noi

Tecia Werbowski

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 71

Varsavia, giugno 1959, Iréna si appresta a partecipare al ballo di fine anno per festeggiare i propri 18 anni. Dalla Francia giunge un pacco: un abito da sera. E' un regalo di Zofia Lass, una sorta di zia della quale Iréna ha un vago ricordo. Ma sarà solo la prima sorpresa della giornata. Quelli che aveva sempre creduto i suoi genitori rivelano a Iréna di averla adottata da una donna ebrea per salvarla dalla persecuzione. In un sacco di tela a lungo conservato troverà tutta l'eredità che la madre le aveva destinato: tra l'altro tre capsule di cianuro e il manoscritto di un libro "Il muro tra di noi" da pubblicare nel caso la sua amica Zofia Lass, alla quale aveva affidato un'altra copia, non fosse riuscita a farlo. Ma Zofia l'aveva pubblicato a suo nome...
5,68 5,40

Bargan se ne infischia e altri racconti inediti

Bargan se ne infischia e altri racconti inediti

Bertolt Brecht

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 207

La scrittura di Brecht si accende all'eco della tradizione, integrandola, disarticolandola, rovesciandola, opponendo al mito la storia, alla posa statuaria il gesto del quotidiano in cui balenano i rapporti sociali. In questa raccolta di racconti (che include gli anni dal 1913 al 1940) tale pratica di sabotaggio letterario trova forse la sua prima radice visibile, in ciò vi è un sicuro motivo di interesse: la possibilità di osservare allo stato nascente certi temi che diverranno tipici del drammaturgo tedesco. Appresi i rudimenti dell'arte del raccontare, Brecht non ha mancato di arricchire il suo contenuto istruttivo; ecco che l'astuzia sorniona del narratore riesce a trasformare il luogo della chiacchiera piccolo-borghese in osservatorio affacciato sul mondo.
7,75

Muchtar

Muchtar

Israil M. Metter

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 150

Le avventure di un cane che, abbandonato dalla padrona diventa per caso poliziotto. Ambientato a Leningrado, a cavallo degli anni cinquanta e sessanta, Muchtar racconta il rapporto che nasce tra l'addestratore e il cane, il quale da violento e selvatico si fa generoso e fedele mettendo in risalto le sue doti di tenacia e intelligenza. Sarà proprio il suo vecchio addestratore a salvarlo dalla morte quando una burocrazia che non bada ai sentimenti vorrà eliminarlo perché, ormai vecchio, Muchtar non è più che un "costo aggiuntivo".
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.