Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo: Nugae

I piedi dei Soviet. Il futból dalla Rivoluzione d'Ottobre alla morte di Stalin

I piedi dei Soviet. Il futból dalla Rivoluzione d'Ottobre alla morte di Stalin

M. Alessandro Curletto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 244

Il libro ripercorre la storia dei rapporti del potere sovietico con lo sport che fin dal suo apparire aveva acceso la passione dei russi. In una società totalmente ideologizzata come quella staliniana, era fatale che la figura del calciatore fosse utilizzata dall'apparato propagandistico di stato come strumento di "educazione" della coscienza collettiva. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, a esaltazione dell'eroismo profuso dai sovietici nella difesa della Patria, nacque il mito della cosiddetta "partita della morte" che, nella Kiev occupata dai nazisti, vide di fronte su un campo di calcio una selezione tedesca e gli indomiti giocatori della locale Dinamo. Altre volte i calciatori sovietici non riuscirono a mantenere alto di fronte al mondo l'onore dell'URSS e di Stalin: ciò accadde per esempio in occasione delle Olimpiadi di Helsinki 1952, quando si trovarono opposti alla fortissima nazionale della Jugoslavia di Tito. E al ritorno in Unione Sovietica pagarono il loro insuccesso...
11,00

L'ospitalità è un mito? Un cammino tra i racconti del Mediterraneo e oltre

L'ospitalità è un mito? Un cammino tra i racconti del Mediterraneo e oltre

Donatella Puliga

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 160

Dai poemi omerici alle Metamorfosi di Ovidio, dalla Bibbia ai grandi poemi babilonesi, il racconto dell'ospitalità e delle sue infinite possibili trame (l'ospitalità negata, l'ospitalità ambigua, la distanza ospitale, il dono) si snoda in una narrazione piacevole e affascinante, che ci parla della transitorietà dell'esistenza, del nostro essere ospiti gli uni agli altri, non di rado a noi stessi, e tutti alla terra e alla vita. Il libro raccoglie e commenta una serie di testi antichi legati tra loro dal tema dell'ospitalità. Quel vincolo attraverso cui l'incontro con l'altro, fosse uomo o dio, comunque straniero, veniva misteriosamente inserito in un ambito di sacralità e sentito come un bene dei più preziosi.
10,00

Virtù delle donne

Virtù delle donne

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 87

Tra gli scritti morali di Plutarco, l'opuscolo "Virtù delle donne" merita un'attenzione particolare. Sfoggiando tutta la vivacità e l'eleganza del suo stile, l'autore ci offre un ricco catalogo di esempi più o meno illustri di coraggio e di valore dimostrati dalle donne nell'antichità, per convincerci che le qualità eroiche possono appartenere ad ogni essere umano, e per riscattare così le donne da quella condizione di inferiorità e sottomissione di cui ancora oggi sono purtroppo vittime in molte parti del mondo.
9,00

Il racconto di Antigone e Elettra

Il racconto di Antigone e Elettra

Simone Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 64

"Sono passati circa duemilacinquecento anni da quando in Grecia si scrivevano bellissimi poemi. Ormai a leggerli, sono quasi soltanto coloro che si specializzano in questo studio e è un peccato. Perché questi antichi poemi sono talmente umani da essere ancora molto vicini a noi e possono interessare tutti." Simone Weil
8,00

Novellette, aneddoti, discorsi volgari

Novellette, aneddoti, discorsi volgari

Bernardino da Siena (san)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 220

Le prediche in volgare di Bernardino da Siena, fondatore dell'Ordine francescano dei Frati minori, riflettono spesso satiricamente - per smantellarlo - il vasto corpo di assiomi, credenze e timori profondamente radicato nella società italiana quattrocentesca, colta in relazione all'irrequietezza di un'epoca di transizione. L'asciutto buon senso induce Bernardino ad entrare in contatto con il popolo per aiutarlo ad emanciparsi dalle superstizioni più grossolane, anche attraverso l'antica arte del racconto. Le novelle, gli aneddoti e i discorsi di questa edizione a cura di Giona Tuccini, pronunciati nelle maggiori piazze del Paese tra il 1424 e il 1427, costituiscono una preziosa testimonianza del linguaggio appassionato e della saggezza illuminata del più grande predicatore italiano del primo Rinascimento.
10,00

Il mal sano

Il mal sano

Michel Serres

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 120

10,00

Difesa dell'omosessualità

Difesa dell'omosessualità

Jeremy Bentham

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 94

Per secoli l'omosessualità è stata considerata un crimine "contro natura" e "contro l'ordine pubblico", e perciò punita con la pena capitale. Solo nel ventelimo secolo, in Europa, grazie al pensiero e all'azione dei filosofi e dei movimenti di ispirazione liberale, è stata definitivamente depenalizzata. Ma i pregiudizi che hanno dato origine a tanta ingiustizia sono ancora vivi e causa di indebite discriminazioni e di emarginazione umana e sociale. Questo coraggioso pamphlet del filosofo inglese ]eremy Bentham, datato 1785, è un richiamo ancora attuale alla nostra responsabilità di cittadini europei.
10,00

Dostoevskij legge Hegel in Siberia e scoppia a piangere

Dostoevskij legge Hegel in Siberia e scoppia a piangere

László F. Földényi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 160

È possibile che Dostoevskij, durante gli anni di prigionia in Siberia, avesse letto le lezioni di filosofia della storia di Hegel? L'autore di questo breve saggio, propone questa suggestiva ipotesi, sostenendo che il grande romanziere russo, recluso in un villaggio siberiano circondato dalla desolazione, si ispirò proprio alla concezione storica di Hegel per creare il suo tragico mondo letterario dominato dall'incessante lotta tra bene e male, profetizzando le miserie dell'attuale società contemporanea.
8,00

Il cane Iodok

Il cane Iodok

Aleksej Meshkov

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 184

Chi è il cane Iodok? Per quale ragione un uomo decide di indossare una pelliccia di cane e di gironzolare a quattro zampe per Mosca? Che traccia può aver fiutato e chi sono i suoi inseguitori? A chi appartiene l'ululato che sembra risuonare dappertutto? E le bave sul corpo del trafficante ritrovato morto su una panchina del Detskiy Park? Ma soprattutto: che cosa è lo Zoo e fin dove si estendono i suoi confini? Al termine di una inquietante vicenda, sarà l'incubo del neo-autoritarismo russo e la farsa della sua democrazia a manifestarsi agli occhi del lettore. Ma forse c'è molto di più nelle pagine di questo romanzo.
10,00

Largo all'eros alato!

Largo all'eros alato!

Aleksandra Kollontaj

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 77

Diretto alla gioventù lavoratrice sovietica, "Largo all'eros alato!" irruppe nel 1923 con la forza travolgente propria di ogni concreta utopia. Ma non è da escludere che oggi possa risultare perfino più intrigante del Manifesto del partito comunista, l'amore e il rapporto tra i sessi essendo in cima agli interessi di donne e uomini assai più che la lotta di classe.
9,00

Come ridevano gli antichi (Philogelos)

Come ridevano gli antichi (Philogelos)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 156

Come ridevano gli antichi? Sappiamo che nel mondo classico, soprattutto in Grecia, esisteva una grande tradizione comica, costituita da opere di alto valore letterario. Sotto il nome di Philogelos (letteralmente "amico del riso") viene tramandata una raccolta di circa 270 storielle, che ricordano da vicino le odierne barzellette, e che nel loro insieme delineano un gustoso affresco di una comicità che può essere al tempo stesso greve e surreale, restituendo con insolita freschezza e immediatezza gli aspetti più ridicoli e divertenti di una realtà colta nella sua quotidianità, e popolata di personaggi che si caratterizzano essenzialmente per i loro difetti, che sono anche gli eterni difetti dell'uomo.
10,00

Belfagor arcidavolo

Belfagor arcidavolo

Niccolò Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 90

L'unica novella scritta da Machiavelli si impone ancora oggi per la sua originalità. Da un conciliabolo di demoni nasce l'idea di inviare Belfagor a vivere tra gli uomini per verificare se davvero le mogli sono la causa di tutti i peccati. Il testo rappresenta un quadro fedele e malizioso della ricca borghesia fiorentina del tempo. Il "povero diavolo", dopo ogni genere di peripezie nella sua avventura terrena, alla fine fugge spaventato e preferisce ritornare all'inferno. Un piccolo capolavoro del grande fiorentino scritto con un limpido linguaggio pieno di sale e umore che appartiene tradizionalmente alla letteratura satirica antifemminile.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.