Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: La cultura

La pensabilità del mondo. Filosofia e governanza globale

La pensabilità del mondo. Filosofia e governanza globale

Sebastiano Maffettone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 317

Convivenza tra popoli di culture diverse, diritti umani, pace e guerra, ragione pubblica, natura dell'identità, sostenibilità, rapporto tra morale e capitalismo, futuro della genetica e dell'intelligenza artificiale. Questi sono i temi intorno ai quali si concepisce, si discute e si esercita la "governanza globale". Con gli strumenti della filosofia politica, Sebastiano Maffettone prova a "pensare un mondo" che di fatto non esiste ancora. Partendo dal presupposto che libertà, uguaglianza e identità siano nozioni chiave non riducibili una all'altra, un'etica pubblica delle relazioni internazionali poggia sul concetto di "integrazione pluralistica".
19,50

L'effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock

L'effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock

Victor I. Stoichita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 320

La storia dello scultore cipriota che s'innamora della propria opera è la prima grande storia di simulacri della cultura occidentale. Oggi, dopo Nietzsche e Freud, nessuno può più mettere in dubbio che le immagini fabbricate dall'uomo siano ricettacoli di potere, dispositivi del desiderio, e che sia la creazione di immagini sia la loro contemplazione obbedisca a pulsioni molto potenti, tra cui quelle erotiche. Il primo capitolo analizza la peculiarità letteraria del mito di Pigmalione nelle Metamorfosi di Ovidio; il secondo ne segue lo sviluppo iconografico nell'età medievale, dominata dalle credenze sulle virtù animatrici dell'arte e della musica. Chiude il saggio un capitolo sul cinema e sul suo aspetto "stregonesco" di imitazione del reale.
25,00

La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo

La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo

David Harvey

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 223

David Harvey analizza la guerra in Iraq e in generale la recente politica interna ed estera dell'amministrazione Bush muovendo dalle trasformazioni della politica economica mondiale dagli anni '70 ad oggi. Un fattore fondamentale nell'ascesa degli Stati Uniti a superpotenza è stata nel corso degli anni l'abilità di risolvere i conflitti interni tra potere economico e politico: l'espansione ad ovest, l'innovazione tecnologica, così come il consolidamento di un robusto mercato di consumo sono tutti fattori che hanno concorso alla creazione di un diffuso benessere. il "Nuovo Imperialismo" americano rappresenta il ricorso all'ultima fonte di indiscussa supremazia del paese: il suo potere militare.
17,50

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 543

L'approccio di Iris Murdoch alla filosofia e alla letteratura è un cammino parallelo tra arte e morale, considerate inscindibili. I saggi e i contributi di esistenzialisti e mistici si sviluppano secondo questo presupposto e affrontano autori come T.S. Eliot, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Elias Canetti, ma anche Platone, Kirkegaard e Marx, o temi come la relazione tra il sublime e il bene, tra arte e imitazione della natura, arte e eros, tra Dio e religione. Il materiale raccolto non segue una linea strettamente cronologica ma è organizzato secondo un approccio di stampo tematico: questo riflette il modo in cui si è sviluppato il pensiero della Murdoch tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta. (Introduzione di Luisa Muraro)
40,00

Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario

Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 509

La costruzione di un universo letterario e artistico del tutto indipendente dai burocrati di stato, dalle accademie e dai canoni di gusto da loro imposti ha avuto luogo solo nell'Ottocento. Bourdieu ne descrive la struttura e le varie configurazioni, ponendo le basi di una "scienza delle opere", il cui oggetto non è dato semplicemente dall'opera ma anche dal suo contesto sociale. Influenzato dal marxismo e dallo strutturalismo, Bourdieu si dedica qui in particolare alla sociologia dei processi culturali, affrontando vari temi: il potere della scrittura; la bohème e l'invenzione di un'arte di vivere; la rottura con la borghesia; Flaubert e Baudelaire; l'invenzione dell'estetica "pura"; arte e denaro; l'invenzione dell'intellettuale...
35,00

Sulla natura. Per pensare l'ecologia

Sulla natura. Per pensare l'ecologia

Serge Moscovici

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 252

Se qualcuno crede che il pensiero ecologista sia l'anacronistico relitto di una cultura alternativa "di nicchia", è completamente fuori strada: questo libro si rivolge innanzitutto alle ultime generazioni, protagoniste di una nuova era in cui il diritto all'acqua deve essere tutelato quanto quello al lavoro o all'assistenza sanitaria. Con questo testo Moscovici, direttore degli studi all'EHSS di Parigi, fondatore del movimento ecologista in Francia, offre un contributo allo sviluppo di un "naturalismo attivo" e di una coscienza che contrasti gli effetti nefasti del produttivismo, perché il fulcro della politica e dell'attività sociale nel XXI secolo sarà proprio la questione naturale.
20,00

Critica della ragione economica

Critica della ragione economica

Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 287

Il volume affronta la questione della razionalità umana da un punto di vista interdisciplinare. Offre una critica circostanziata della nozione di "razionalità economica", a partire dai risultati empirici della psicologia cognitiva e dell'economia sperimentale. Gli autori sostengono dunque la necessità di sviluppare una teoria economica empiricamente fondata, basata su una più realistica teoria della cognizione umana. Un'ipotesi di superamento della teoria economica neoclassica, che poggia su ipotesi accettate ma mai verificate a livello empirico.
29,00

Il volto della battaglia

Il volto della battaglia

John Keegan

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 390

"Il volto della battaglia" è storia militare dal campo: uno sguardo all'esperienza diretta di uomini comuni posti di fronte al pericolo estremo. Il libro esamina la fisicità del combattere e le particolari emozioni e comportamenti generati in battaglia, nonché i motivi che spingono un soldato ad alzarsi e combattere anziché fuggire. Nella ricostruzione di tre grandi battaglie, Keegan descrive le reali condizioni dei partecipanti, che si trovino di fronte alle frecce del medioevo, ai cannoni di Waterloo e alla pioggia di piombo della Grande Guerra.
18,00

Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente. Linguistica, epistemologia e filosofia della scienza

Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente. Linguistica, epistemologia e filosofia della scienza

Noam Chomsky

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 347

Con una serie di analisi linguistiche fantasiose e apparentemente semplici, Chomsky dimostra che non esiste una nozione di "linguaggio" esterna alla mente umana, e che il suo studio dovrebbe concentrarsi sul costrutto mentale che determina la nostra conoscenza del linguaggio. Il linguaggio umano è quindi, in ultima analisi, un "oggetto biologico", psicologico, che dovrebbe essere analizzato impiegando la metodologia delle scienze naturali. Gli esempi e le analisi raccolte in questo volume offrono una prospettiva avvincente del linguaggio e della mente. Noam Chomsky (1928) è un linguista di fama mondiale, filosofo e intellettuale militante.
22,00

L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea
19,63

Georg Groddeck. Una vita

Georg Groddeck. Una vita

Wolfgang Martynkewicz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 381

Tra i pionieri della psicoanalisi contemporanei e Sigmund Freud, Georg Groddeck è stato "l'analista selvaggio" dalla fama di outsider, sperimentatore innovativo della medicina classica e della nascente scienza della psiche. Con i suoi scritti eterodossi e le sue dichiarazioni provocatorie scandalizzò molti colleghi, ma non Freud, che riconobbe l'originalità e la forza delle sue idee. Fu il primo medico a valersi delle tecniche psicoanalitiche per curare le malattie organiche e i suoi insegnamenti hanno in seguito trovato numerosi sviluppi e applicazioni, come per esempio la teoria e la tecnica del parto naturale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.