Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: La cultura

Il secondo sesso

Il secondo sesso

Simone de Beauvoir

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 850

Nel 1949 esce "Il secondo sesso" che fece, allo stesso tempo, successo e scandalo. Con veemenza da polemista di razza, de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna e i relativi attributi. In questo saggio l'autrice si esprime in un linguaggio nuovo, parla di controllo delle nascite e di aborto, sfida i cultori del bel sesso con 'le ovaie e la matrice'. Provocando il pubblico conservatore, de Beauvoir cerca riconoscimento personale e solidarietà collettiva, e li avrà. L'opera di respiro universale è diventata una tra le fondamentali del Novecento.
20,00

L'ultimo carnevale. Goya, de Sade e il mondo alla rovescia

L'ultimo carnevale. Goya, de Sade e il mondo alla rovescia

Victor I. Stoichita, Anna M. Coderch

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 352

Victor Stoichita e Anna Maria Coderch partono dai "Capricci", la serie di immagini grottesche e violente in cui Goya smaschera vizi e ipocrisie della sua epoca, per analizzare l'opera dell'artista ma anche l'immaginario di fine Settecento, nel quale predominano i concetti di "rivoluzione" e di "carnevale", entrambi rivolgimenti di un ordine costituito. In quest'opera vengono presi in esame temi e immagini ricorrenti come i mondi alla rovescia, in cui le gerarchie tra servi e padroni, tra uomini e animali, maschile e femminile sono invertite; ma anche i mondi visionari di de Sade, attingendo da un vasto patrimonio di fonti che spaziano dai miti classici alla satira politica, dalla chimica alla letteratura carnascialesca.
24,00

Questione di sguardi

Questione di sguardi

John Berger

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 176

Nel corso della nostra storia nessuna società è mai stata dominata da immagini quanto la nostra, basti pensare alla pubblicità. Eppure, paradossalmente, siamo sempre meno capaci di vedere le immagini per quello che sono. Se da un lato accettiamo criticamente i messaggi promozionali, dall'altro attribuiamo ai dipinti un'importanza e un contenuto che va oltre ciò che essi realmente mostrano. Ma da quando l'opera d'arte è diventata riproducibile attraverso mezzi meccanici, essa ha perso gran parte dell'«aura» che le derivava dall'essere unica e originale. Ciò che resta sono le semplici immagini e il loro linguaggio, che può essere utilizzato per vari scopi.
16,60

Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo

Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo

Robert B. Brandom

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 224

Nello studio del linguaggio e della mente, la filosofia analitica del Novecento ha privilegiato le nozioni di "riferimento" e di "rappresentazione". Robert B. Brandom, riallacciandosi al pensiero di uno dei fondatori della filosofia analitica, Gottlob Frege, pone al centro della sua attenzione le nozioni di "inferenza" e di "espressione" e afferma che il compito della filosofia è quello di studiare il modo in cui "si articolano le ragioni", cioè si danno e richiedono le motivazioni dei giudizi e delle azioni.
20,00

La lotta per il riconoscimento

La lotta per il riconoscimento

Axel Honneth

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 256

La filosofia di Honneth tenta di tracciare una teoria della società che concili le posizioni liberali con le dottrine comunitaristiche. A questo fine, Honneth si serve del pensiero di George Herbert Mead per reinterpretare le posizioni hegeliane secondo categorie sociologiche e psicologiche più adeguate al mondo contemporaneo. Riferendosi a questi precedenti storici, Honneth formula la sua proposta teorica individuando tre gradi nel processo di riconoscimento che corrispondono a tre momenti dell'identità: quello delle cosiddette relazioni primarie, quello delle relazioni giuridiche, quello della comunità etica.
19,50

Della interpretazione. Saggio su Freud

Della interpretazione. Saggio su Freud

Paul Ricoeur

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 624

In questa pubblicazione, Paul Ricoeur riesamina a uno a uno tutti i testi di Freud dal 'Progetto' del 1895 fino all''Interpretazione dei sogni' e alle ultime opere. In questi testi Ricoeur scopre una ricerca appassionata e complessa della realtà che si nasconde dietro le espressioni linguistiche. Da questo punto di vista Freud può essere avvicinato al neopositivismo, alla filosofia analitica inglese, alla fenomenologia di Husserl, alle forme più attive della dialettica hegeliana.
26,00

I dannati della guerra. Riflessioni sulla guerra, il male e la fine della storia

I dannati della guerra. Riflessioni sulla guerra, il male e la fine della storia

Bernard-Henri Lévy

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 288

Nel corso del 2001 Bernard-Henry Lévy si è recato come osservatore in cinque paesi tormentati da conflitti estenuanti e sanguinosi di cui l'Occidente sembra essersi dimenticato. Ne sono nati cinque scottanti reportage, nei quali l'autore riferisce con scrupolo giornalistico il dramma di guerre decennali di cui spesso persino chi ancora le combatte non conosce più il senso. La seconda parte del volume raccoglie invece una serie di considerazioni. In esse Bernard-Henry Lévy ripercorre i suoi trent'anni di riflessione filosofica sulla guerra, interrogandosi sul significato di tanti eventi traumatici della nostra storia recente, sul valore etico e pratico della filosofia nel mondo contemporaneo, sulle ragioni di chi ricorre alla violenza.
17,00

Humanity

Humanity

Jonathan Glover

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 576

Il XX secolo si inaugurò nella speranza che il progresso tecnico e scientifico sarebbe stato in grado di liberare l'umanità dai suoi mali e che a esso si sarebbe accompagnato un analogo progresso morale. Ma, al contrario, il secolo scorso è stato il palcoscenico su cui si sono succedute molte tra le peggiori atrocità della storia umana. In "Humanity" Jonathan Glover ha esaminato i crimini e le atrocità che hanno insanguinato la nostra storia più recente approfondendone i lati psicologici per capire quali aspetti della natura umana li hanno resi possibili. Basandosi su numerose testimonianze di vittime e carnefici, Glover mostra come tutte queste diverse tragedie abbiano avuto origine dalle stesse falle nella psicologia degli esseri umani.
22,00

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

Alain Touraine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 345

Si può vivere insieme, liberi e diversi, ma non disuguali? Per Alain Tourain, noto sociologo, questa è la sfida fondamentale a cui il mondo postindustriale deve fare fronte. Il pensatore francese constata la deriva degli individui, scissi fra la partecipazione pubblica a un'economia sempre più mondializzata e una vita privata, sempre più costretta in comunità e identità incapaci di comunicare tra loro. A mano a mano che il neoliberismo si estende all'intero pianeta, disuguglianza e disorientamento aumentano, sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo. L'unica soluzione percorribile è dunque l'appartenenza a una comunità aperta agli scambi con l'Altro.
17,00

In nome di Dio

In nome di Dio

Karen Armstrong

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 544

Il fondamentalismo ha messo radici non solo nell'Islam, ma in tutte le religioni principali come il Cristianesimo e l'Ebraismo. Persino tra Indù e Sikh si sono sviluppate frange estremiste. Reagendo ad un mondo sempre più governato dalla tecnologia e dal liberismo occidentali, i fondamentalisti non solo continuano a crescere di numero, ma diventano sempre più disperati, come dimostrano atti diversi tra loro nell'entità ma non nella matrice: la bomba a Oklahoma City, l'assassinio di Yitzak Rabin e l'ultima tragedia delle Torri Gemelle di New York. Karen Armstrong sottolinea anche come fondamentalismo e materialismo occidentale si spingano l'un l'altro verso nuovi eccessi.
22,00

Globalizzati e scontenti

Globalizzati e scontenti

Saskia Sassen

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 286

Quali sono i presupposti storici e geografici del fenomeno della globalizzazione? Quali le implicazioni economiche e politiche trasnazionali per la gestione del futuro pianeta? In che misura nord e sud del mondo si fronteggiano nella distribuzione più o meno equa di risorse naturali e tecnologiche? A questi e a numerosi altri quesiti fondamentali sulla globalizzazione Saskia Sassen dà risposta in questa raccolta di suoi saggi, che tratteggiano aspetti sociologici, politici ed economici del mondo contemporaneo.
14,90

La differenza politica

La differenza politica

Maria Luisa Boccia

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 256

Il volume raccoglie gli interventi e le riflessioni di Maria Luisa Boccia maturate nel corso di un decennio intorno a quel problema complesso e fondamentale che è la presenza politica delle donne nella nostra società. Secondo l'autrice è giunto il momento di tirare le fila e riflettere sui diversi aspetti della teoria politica femminile che per lungo tempo è viaggiata sui binari, separati ma paralleli, dell'idea di uguaglianza e di quell'orientamento che tende a valorizzare le specificità femminili all'interno della convivenza civile.
16,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.