Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itaca (Castel Bolognese): Saggi

Dalla parte della ragione. Le grandi questioni del vero e del bene

Francesco Ventorino

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2007

pagine: 296

Recuperando la grande tradizione filosofica greca e cristiana, l'autore si confronta con il pensiero moderno e contemporaneo e si schiera "dalla parte della ragione", apertura positiva al reale e antidoto contro ogni tentazione nichilista. Fondamento della moralità e felicità è Dio: ogni tentativo di costruire l'etica individuale e sociale come se Dio non ci fosse è destinato al fallimento.
17,50 16,63

Il volto del mistero. Mistero e rivelazione nella cultura religiosa tardoantica

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2006

pagine: 288

Il "mistero" di cui si parla in queste indagini è un elemento cardine nella coscienza dell'uomo tardoantico: i suoi significati sono emblematici, percorrono la storia, permettendo la lettura di un periodo affascinante, in cui convivono una pluralità di credenze e di esperienze religiose non meno complessa di quella del nostro tempo. Il termine, che identifica una serie di riti e di concezioni sul divino e sul rapporto fra divino e umano presenti nel politeismo, usato anche nell'ambito del giudaismo ellenistico con fisionomie ambivalenti che ne consentono comunque la valorizzazione, è ripreso dagli autori cristiani. L'interpretazione profondamente divergente rispetto ai pagani dà adito a modalità che vanno dalla condanna, all'assunzione lessicale, alla riproposizione ben caratterizzata. Ciò che per definizione era nascosto ed ineffabile diventa la rivelazione dell'evento di Cristo, senso esauriente della realtà. Per converso, in concomitanza, in certi autori pagani compare il vocabolo secretum per definire il tentativo dell'approccio al divino da parte dell'uomo. Ma è possibile giungere al divino dal basso? I saggi raccolti in questo volume suggeriscono delle linee di riflessione che sono preziose anche per l'uomo di oggi.
9,90 9,41

L'aldilà della ragione. Ovvero dal confronto tra discipline scientifiche e teologiche i percorsi convergenti della ragione e della fede

L'aldilà della ragione. Ovvero dal confronto tra discipline scientifiche e teologiche i percorsi convergenti della ragione e della fede

Fernando Meda, Nicola Morea

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2005

pagine: 272

L'individuo è solo nell'immensità dell'indifferente universo? È mai esistito il niente? Da che cosa è nato ciò che è? Quale volontà lo ha prodotto? La realtà che stiamo vivendo è la sola ammissibile, oppure ne esistono altre? Queste e molte altre sono le domande a cui questo libro cerca di dare risposta. Consapevoli della coesistenza nell'uomo della condizione terrena e della vocazione al trascendente, gli Autori tentano di conciliare le relative problematiche con atteggiamento critico e a volte conflittuale, ma mai rassegnato, protesi ad inaugurare criteri nuovi per analizzare i temi dibattuti.
15,00

Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo

Massimo Borghesi

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2005

pagine: 176

La crisi che investe il sistema scolastico in primo luogo dipende dal dissolversi di una tradizione culturale. Il "canone occidentale" (H. Bloom) cede il posto ad un paradigma "policentrico" nel quale la dimensione del soggetto viene sistematicamente tolta. Innanzitutto quella del docente e dello studente. Poi quella dei contenuti per i quali un sapere oggettivo, sempre più formale, prevede la scomparsa della dimensione "narrativa", degli "eventi", dei "classici". Donde l'importanza di una riflessione che, recuperando il nesso tra passato e presente, scuola e mondo-della-vita, ponga al centro l'"esperienza educativa", rimossa dal tecnicismo e dal metodologismo. Un'esperienza che richiede un ripensamento del "realismo occidentale" nel quale la dimensione dell'"io" appare come il fulcro dell'universo culturale.
15,00 14,25

Il mistero nella carne. Contributi su mysterion e sacramentum nei primi secoli cristiani

Il mistero nella carne. Contributi su mysterion e sacramentum nei primi secoli cristiani

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2003

pagine: 120

Può l'uomo parlare del "mistero"? Definire Dio come mistero significa riferirsi ad un'Alterità inconoscibile o affermare l'esistenza di una Presenza storica che supera continuamente, nel rivelarsi, la nostra capacita di comprensione? Secondo quali accezioni i primi autori cristiani usarono questo termine? I contributi raccolti in questo volume aiutano a chiarire alcuni momenti fondamentali della storia del concetto di mistero nel cristianesimo antico, offrendo preziosi spunti alla riflessione contemporanea.
12,00

Il percorso e i percorsi. Volume 3

Il percorso e i percorsi. Volume 3

Roberto Filippetti

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2002

pagine: 276

Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza di felicità e di senso per la vita. In appendice a questo terzo volume, tracce per esperienze di ricerca e tesine all'esame di stato. Uno strumento prezioso per l'aggiornamento e per l'esame di maturità.
15,00

Piccolo repertorio di curiosità etimologiche. Volume 1

Piccolo repertorio di curiosità etimologiche. Volume 1

Gabriella Haeffely

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 56

"Per non fermarsi a una comprensione superficiale e a un uso inconsapevole di termini quali 'misericordia', 'desiderio', 'destino', 'comunità', 'arte', 'mistero', è utile, se non doveroso, ripercorrerne la storia, incontrare i popoli che li hanno coniati, comprendere le loro esigenze, il loro modo di vedere e di intendere le realtà denominate. Il lessico è infatti come uno scrigno in cui ogni comunità di parlanti deposita i suoi tesori, affinché sia trasmesso di generazione in generazione e ogni uomo possa arricchirlo, aggiungendo nuove parole o modificando parzialmente i tratti semantici di quelle esistenti, perché sempre nuove sono le esigenze e le esperienze che vivificano le parole" (dalla prefazione di Raffaela Paggi).
8,00

Abbiamo visto Cristo venire verso di noi

Abbiamo visto Cristo venire verso di noi

Francesco Braschi

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il nostro è un tempo di scarsa incidenza della fede e dell'annuncio cristiano sulla società. Un mondo «dopo Gesù, senza Gesù», che influenza anche i cristiani. La fede, soggettivisticamente intesa, è spesso ridotta a un insieme di idee, a principi o valori; si rischia di dimenticare che l'oggettiva contemporaneità di Cristo ne è il fondamento irrinunciabile. L'autore, sacerdote della diocesi di Milano e dottore della Biblioteca Ambrosiana, offre un itinerario che porta a riconoscere la divinità di Cristo attraverso la fede nella sua umanità. Diventando uomo, Cristo è entrato in comunione con la fragilità e la debolezza della nostra umanità, per risanarla e farla come la sua: luogo di reale comunione con il Padre e di pieno affidamento a lui. Così la sua vittoria può trasformare anche la nostra povera umanità, permettendole di camminare in una vita nuova. La seconda parte del testo è incentrata sull'eucaristia: luogo e forma dell'oggettiva presenza di Cristo. Con l'aiuto di numerosi testi della liturgia orientale, si propone un cammino teso a riscoprire la liturgia eucaristica come luogo essenziale della presenza "qui e ora" di Cristo, che trasforma e configura a sé chi celebra la sua Pasqua.
12,00

L'uomo al centro. Dall'unità medievale alla perdita dell'io. Il Medioevo e l'alba dell'età moderna

L'uomo al centro. Dall'unità medievale alla perdita dell'io. Il Medioevo e l'alba dell'età moderna

Franco Silanos

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 160

Questo compendio, nato da una lunga esperienza di insegnamento, propone una sintesi ragionata del processo di formazione della cultura italiana ed europea, che fin dal Medio-evo ha messo l'uomo al centro. Una visione antropocentrica assolutamente originale, quella medievale, compenetrata di teocentrismo, nella quale la fede alimentava lo sguardo dell'intelligenza, lo slancio ideale del fare, l'immaginazione creativa. Lo splendore della Scolastica di san Tommaso e della poesia di Dante sono il vertice di un millennio di imprevedibile ricchezza di civiltà. L'autunno del Medioevo si avverte già nel Trecento: sono anticipati gli aspetti di un profondo cambiamento culturale, che si manifesta progressivamente nei due secoli successivi nei diversi ambiti della vita. Con la Riforma luterana e le successive ramificazioni, il tessuto unitario dell'Europa medievale viene lacerato e diversamente ricomposto; infine, la riscoperta dei classici greci e latini diventa motore di una nuova antropologia. La centralità dell'uomo rimane, ma suffragata dalla categoria dell'autonomia. Nel XVII secolo, poi, la scienza e la gnoseologia ribaltano il primato della metafisica e i laboratori della politica elaborano meccanismi del potere, sempre più autosufficiente e autoimmanente.
19,00

Bellezza e tradizione. Un nuovo modo di vedere le cose

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'Associazione Di.Segno riunisce un gruppo di artisti e di educatori accomunati dalla passione per la bellezza e dal desiderio di comunicarla. Questo libro racconta come attraverso le attività svolte negli anni 2005-2010 si sia fatto strada un nuovo modo di vedere le cose che si intende proporre ad artisti, educatori, studiosi e appassionati. I due Simposi internazionali sull'origine dell'affresco, nati dalla collaborazione con il Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgia dell'Università Europea di Roma - Ateneo Pontificio "Regina Apostolorum", hanno offerto ampia documentazione di una comune tensione alla bellezza nella tradizione artistica delle due sponde dell'Adriatico. Il primo simposio ha messo in luce le comuni radici balcanico-adriatiche presenti nella città macedone di Ochrid, la "Roma dei Balcani"; il secondo la nascita di un nuovo linguaggio formale nell'incontro tra Oriente e Occidente, fino alla rivoluzione pittorica di Giotto.
14,00 13,30

Diventerete come Dio. I grandi temi della bioetica

Massimo Pelliconi

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2010

pagine: 264

L'autore, che unisce formazione scientifica a profondi studi teologici, analizza e spiega con rigore e chiarezza i grandi temi della bioetica aborto, fecondazione artificiale, eutanasia, clonazione - nei quali rintraccia la tentazione originaria di sostituirsi a Dio.
10,00 9,50

In missione nel mondo. Conversazioni sulla storia della Chiesa. Volume 2

In missione nel mondo. Conversazioni sulla storia della Chiesa. Volume 2

Carlo Dalpane

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 256

«La Chiesa ha molto bisogno di essere conosciuta per essere amata e seguita» (Benedetto XVI). È quanto si propongono queste conversazioni sulla storia della Chiesa che, con stile semplice e a tutti accessibile, offrono una efficace sintesi, utile a chiunque voglia avere un quadro d'insieme di una storia affascinante, ricca e complessa. Questo secondo volume percorre i cinque secoli che vanno dall'inizio del secondo millennio fino al concilio di Trento. Sono i secoli delle lotte tra Chiesa e impero, dello scontro con Arabi e Turchi, delle crociate, dell'inquisizione, della riforma protestante e di quella cattolica. Sono i secoli in cui sorgono le cattedrali, le università, e la fede cristiana dà vita a una civiltà, quella medievale, che da essa prende forma in ogni aspetto dell'esistenza, unendo i popoli in un vincolo assai più efficace dell'antica e pur gloriosa lex romana. Sono i secoli in cui, frantumata l'unità dell'Europa a causa delle divisioni religiose, nasce e si consolida l'assolutismo del principe moderno. Diverse le zone d'ombra, che coinvolgono uomini di Chiesa fino ai più alti livelli, ma ben più impressionante è lo spettacolo della santità che sempre si rinnova, facendo fiorire la fede e la carità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.