Altre branche della medicina
Prevenzione e riatletizzazione del calciatore infortunato. Aspetti teorici e pratici
Guglielmo Pillitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 468
Sono numerosi i fattori e i campi di intervento che riguardano l’affascinante mondo dell’allenamento. Allenamento deriva da lena e tra le definizioni etimologiche ritroviamo: facoltà di durare nella fatica; far fare esercizio per acquistare forza. Tanti studiosi si sono occupati di definire l’allenamento. Carlo Vittori lo definisce come “un processo pedagogico educativo continuo, che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità e intensità, tale da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolano i processi fisiologici di super-compensazione dell’organismo e favoriscono l’aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento in gara”.
Tracce autistiche in adulti. Ricerca psicoanalitica e proposte di terapia
Laura Tremelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 247
Il libro testimonia le difficoltà diagnostiche e terapeutiche incontrate con pazienti adulti che hanno conservato nel loro inconscio residui di autismo, pur avendo sviluppato una vita sociale e professionale nella norma. A seguito di avvenimenti emotivamente significativi, queste esperienze primitive nascoste possono manifestarsi con crisi acute di disgregazione del Sé. Come mettersi in contatto con il paziente e con il suo mondo primitivo, di fronte ai vissuti di terrori esistenziali? Come tradurre le emozioni in parole? Come accogliere i pezzi frammentati del paziente, riconoscere gli elementi grezzi in cerca di significati e decifrare i segni corporei per trasformarli simbolicamente? La prima parte del libro approfondisce aspetti teorici degli stati autistici e della loro evoluzione e comprende un'interessante trattazione dell'importanza della pelle in quanto contenitore e ricettore delle prime esperienze sensoriali nella costituzione del Sé. La seconda parte è dedicata alla descrizione di alcuni casi clinici e dimostra gli ostacoli che l'analista incontra nel suo lavoro a causa di «carenze» nel Sé e dell'emergenza di vissuti primitivi di «non-essere». Per favorire lo sviluppo delle parti mancanti del Sé si rivelerà necessaria una modificazione della tecnica analitica classica in cui il controtransfert diventerà lo strumento terapeutico di maggiore efficacia.
Una palestra per la mente. Volume Vol. 3
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi, Maria Elisabetta Perin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 388
Il terzo volume di "Una palestra per la mente" propone un Programma di attivazione cognitivo-comunicativa articolato e completo, rivolto a persone in età adulta che necessitano di strumenti supportati da solide evidenze scientifiche per contrastare il declino cognitivo. Le autrici intendono rispondere alle sfide di una riabilitazione capace di produrre effetti positivi sulla cognitività senza tralasciare benessere e piacevolezza, fornendo l'occasione di allacciare relazioni umane significative. Come i precedenti volumi, i contenuti raccolgono gli aspetti operativi del metodo messo a punto presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) a partire dal 2001, la Cognitive Activation Therapy (CAT). Questo nuovo Programma è pensato per dare voce alla volontà, all'autonomia, alle preferenze e alle opinioni della persona senza perdere di vista il rigore metodologico e le esigenze riabilitative. Ogni capitolo corrisponde idealmente a una seduta di attivazione cognitiva ed è caratterizzato da un «tema» o «argomento» che lega fra loro attività eterogenee. Ideato per operatori esperti, grazie alla semplicità della formulazione e alla chiarezza delle istruzioni, il volume può essere utilizzato anche da familiari e caregiver.
Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva
Nicola Ghezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Egoismo, narcisismo, crudeltà e i loro caratteri complementari, ossia masochismo e dipendenza affettiva, sono parti costitutive della natura umana? O piuttosto sono una deformazione di tratti psicologici che avrebbero potuto avere un miglior destino? Nicola Ghezzani risponde a questa domanda attraverso avvincenti storie cliniche e psicobiografie di icone della cultura come Ingmar Bergman (“un egoista”, secondo la sua stessa definizione) e il fondatore del sadismo, il marchese de Sade. La natura umana è sociale e socievole, e la sua forza biologica primaria è l’empatia. Dunque, benché l’empatia non sia distribuita equamente nella popolazione umana, la personalità crudele nasce sempre e comunque da un abuso della sua natura. Traumi infantili e adolescenziali, abusi e violenze sociali e ancor più l’imprinting culturale di intere società votate alla sopraffazione possono strutturare personalità nelle quali la crudeltà è il tratto dominante o personalità complementari nelle quali l’adorazione, o quantomeno la sopportazione della crudeltà, si impongono contro lo stesso interesse personale. Vengono così a delinearsi con forza, nel corso del libro, le figure drammatiche complementari del narcisista sadico e della vittima latente, che non di rado sono unite da un comune destino. Guarire la psicopatologia sadico-narcisistica e quella complementare masochistico-dipendente significa, nelle parole di Ghezzani, non solo salvare la vita di individui condannati alla sofferenza, ma anche portare una vera e propria rivoluzione culturale in un mondo sempre più dominato dal potere seduttivo della violenza e dell’abuso.
Anoressia e gravidanza. Percorsi di cura, vissuti psicopatologici, ricerca clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Questo libro nasce con l’intento di ampliare le conoscenze riguardanti gli aspetti psicopatologici dell’anoressia nervosa nel particolare periodo della vita rappresentato dalla gravidanza. A tale scopo si sono resi necessari contributi clinici e scientifici di diverso orientamento, con l’obiettivo di comporre un percorso di ricerca finalizzato ad approfondire i significati legati a questo vissuto, evidenziando importanti tematiche derivanti dal rapporto madre-figlia, particolarmente significativo nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Le tre aree in cui si articola il testo - epidemiologia, psicologia e psicopatologia, ricerca clinica - sviluppano i contributi di ricercatori e clinici nel tentativo di creare e fornire competenze per affrontare percorsi di cura estremamente complicati, quali le psicoterapie delle varie forme anoressiche. Infatti, nonostante la gravidanza possa sembrare una scelta e un’esperienza rischiosa per queste pazienti, il periodo della gestazione costituisce una finestra di tempo importante per l’identificazione e il trattamento dell’anoressia nervosa. Il volume nasce per colmare una mancanza di letteratura riguardante la psicopatologia nel corso della gravidanza e intende rivolgersi agli operatori sanitari e sociali della salute mentale: medici, ostetriche, psicologi, educatori impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla “relazione madre-figlia” e a promuovere il miglioramento dei sintomi delle pazienti, evitando la ricaduta nella malattia nel post-partum. Inoltre, considerata la trasversalità dei temi trattati, il libro assume rilevanza per lo staff medico e infermieristico delle unità di ginecologia e ostetricia al fine di una migliore comprensione dei disturbi del comportamento alimentare nelle donne gestanti.
La variabile umana
Lorenza Ronzano
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2019
pagine: 220
Sempre più spesso si ricorre allo psichiatra come a un factotum in grado di risolvere problemi che non si sa bene chi altri potrebbe risolvere. Eppure c'è un enorme scollamento tra le classificazioni diagnostiche della psichiatria e il singolo essere umano con la sua peculiarissima storia. A partire dalla quotidiana esperienza in un day hospital, queste riflessioni danno conto di una nuova figura extra-terapeutica la cui finalità è dar voce all'umanità delle persone che transitano nei reparti psichiatrici. E il più delle volte è questo ciò di cui hanno bisogno i «pazienti»: esprimere un malessere interiore che non è sempre sinonimo di malattia psichiatrica e che anzi rimanda a ben precisi problemi sociali come la disoccupazione, le ristrettezze economiche, la solitudine, l'assenza di cure. Tutte questioni che la psichiatria non può in alcun modo risolvere, anche se continua a dispensare etichette diagnostiche e cure farmacologiche a chiunque metta piede in un reparto psichiatrico. Un approccio che si pretende scientifico e che nondimeno si rivela inadatto a maneggiare l'estrema - incomprimibile - variabilità umana.
Autismo: un futuro nell'arte. Quando il talento supera la disabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 87
"Autismo: un futuro nell'arte" è un augurio e una realtà, che assumono già la diversità come talento e in quanto tale esigono che esso venga debitamente riconosciuto e valorizzato. Ma succede che, all'interno della disabilità, in questo caso nell'autismo, ci si trova di fronte a un talento vero o alle predisposizioni invidviduali verso la creatività artistica che aprono a possibilità inaspettate e sorprendenti, anche nel campo riabilitativo. L'attenzione alle produzioni artistiche di soggetti con problemi mentali - ci ricorda nel suo saggio Magda Di Renzo risale ai primi anni del Novecento grazie all'imponente lavoro di Hans Prinzhorn. La sua classificazione di circa 600 disegni di pazienti ricoverati nella clinica psichiatrica di Heidelberg ha dato l'avvio a ulteriori esperimenti, come quelli di Nise da Silveira, per esempio, che fondò, con i disegni delle persone ricoverate, il Museo dell'Inconscio a Rio de Janeiro. I contributi raccolti in questo volume, indagando l'intersecarsi dei processi creativi e quelli di cura nei soggetti affetti da autismo, fanno parte dello stesso filone di ricerca e approfondiscono alcuni dei suoi interrogativi di base. Come riconoscere e valorizzare il talento, nell'ambito delle arti espressive, nei soggetti affetti da autismo? Come intendere e sostenere l'individualità all'interno della sindrome? Quali sono le dinamiche che sottendono l'atto creativo e come esso si esplica? Come e dove i soggetti autistici possono praticare l'arte? Il punto focale del libro è la descrizione del laboratorio Ultrablu, attivo a Roma e nato per far convivere alla pari artisti normodotati e quelli affetti da disturbi dello spettro autistico, o che presentano altre difficoltà, e per far vivere loro una vera condivisione di esperienze artistiche, farli interagire liberamente all'interno e all'esterno di uno spazio in cui non esiste canone per definire la normalità e l'espressione artistica. Il repertorio iconografico di questa realtà, incluso nel volume, fa cogliere la singolarità, l'unicità e il potenziale di questa esperienza.
Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza. Percorsi terapeutici
Francesco Montecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 494
Questo libro nasce dalla confluenza del pluriennale lavoro insieme a bambini, adolescenti e famiglie con l’impegno didattico nelle scuole per la formazione alla psicoterapia. L’autore in realtà racconta la modalità con cui ha pensato e realizzato negli anni il “prendersi cura”, superando la frequente riluttanza degli psicoanalisti a rivelare o far vedere i propri “trucchi del mestiere”, se non in termini teorici. Pur avendo come riferimento teorico di base la psicologia di C.G. Jung, utilizza una pluralità di semplici ed essenziali riferimenti teorici, reciprocamente integrati, disponendo così di più apparati per pensare e di diversi ascolti possibili in funzione dell’organizzazione dei pazienti. Dedicato agli psicoterapeuti in formazione, il testo è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che si occupano della salute fisica e mentale dell’età evolutiva ma può essere fruibile anche da chi non esercita professioni sanitarie ma lavora comunque con bambini e adolescenti in ambito educativo e scolastico. Vengono indicati: strumenti per pensare allo sviluppo normale e patologico e al lavoro terapeutico dei bambini e adolescenti, in modo adogmatico anche per chi lavora secondo diversi indirizzi teorici; chiavi operative su come accogliere, diagnosticare e curare, con una particolare attenzione per gli attuali orientamenti che intersecano le basi biologiche, genetiche, psicologiche e psicodinamiche del disagio, traducendole però in termini utilizzabili nella pratica clinica. Implicitamente, questo libro è anche dedicato ai genitori e agli “ex bambini” che hanno potuto fruire dell’aiuto psicologico nel loro processo di crescita: lo psicoterapeuta deve comprendere il loro funzionamento, ma con questo libro il genitore o l’“ex bambino” può comprendere, a sua volta, il funzionamento dello psicoterapeuta e dare un senso a ciò che a volte può aver avuto difficoltà a comprendere e accettare.
La fede che guarisce
Jean-Martin Charcot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 52
Destinato a comparire nella celebre «Bibliothèque Diabolique», ideata e diretta dal neurologo Désiré Bourneville, nonché espressamente dedicata al tema dei rapporti tra stregoneria, isteria e trattamento clinico dei cosiddetti "indemoniati", questo breve scritto di Charcot propone un'analisi puramente scientifica e psicopatologica di credenze, ritualità e pratiche religiose connesse al fenomeno delle guarigioni miracolose, per la prima volta sottoposte ad uno sguardo così esplicitamente disincantato e demistificante da rappresentare un'autentica novità nel panorama della storia della psichiatria tardo-ottocentesca. Impossibile non rilevare le evidenti affinità tra le riflessioni metodologiche e cliniche qui contenute e alcune delle pagine più note dell'opera freudiana "L'avvenire di un'illusione" (1927).
Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva
Maurizio Bonati
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2019
pagine: 120
Alle pagine del libro è affidata una rassegna ragionata e commentata della produzione cinematografica mondiale sul tema del disturbo dello spettro autistico. Un viaggio tematico attraverso la storia del cinema fatto di considerazioni, riflessioni e sensazioni per fare luce sul mondo dei disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva, i cui bisogni complessi sono ancora largamente inevasi. Maurizio Bonati invita il lettore ad acuire lo sguardo sul rapporto tra la settima arte e l'autismo, e l'invito non è rivolto soltanto a chi sperimenta quotidianamente la relazione con bambini e ragazzi autistici ma anche all'appassionato di cinema e allo spettatore occasionale. L'autismo è un modo diverso di percepire il mondo. Per comunicare con chi è in questa condizione è necessario cambiare attitudine e linguaggio, modificare il proprio sguardo, per vedere "attraverso lo schermo".
Dalla depressione postpartum all'attaccamento sicuro. Linee guida per il trattamento con EMDR
Maria Zaccagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 124
La depressione postpartum rappresenta oggi un serio e disabilitante disturbo psichiatrico: ogni anno si stima che il 10-15% circa delle donne sviluppino una sintomatologia depressiva in seguito al parto. Sebbene nel corso degli anni siano cresciute le attenzioni riguardo a questo disturbo, esistono ancora importanti ostacoli alla diagnosi e al trattamento. In un momento delicato come il postparto, infatti, le donne che sperimentano emozioni di disagio e profonda tristezza non si sentono legittimate a chiedere aiuto o sottovalutano la propria sintomatologia a causa della pressione sociale, che vede la maternità come un momento caratterizzato esclusivamente da gioia e appagamento. In questa panoramica, il libro si inserisce come una guida completa e aggiornata su ciò che ad oggi si conosce della depressione postpartum, gettando luce sui molteplici fattori che concorrono all’insorgenza di tale patologia e sui significati profondi che si celano dietro la sua manifestazione clinica. In particolare, l’autrice, a seguito dell’esperienza clinica maturata in anni di lavoro sul campo, propone un’innovativa applicazione della metodologia EMDR nel trattamento delle neomamme che soffrono di sintomi depressivi dopo il parto. Il testo, quindi, si vuole rivolgere a psicologi e psicoterapeuti che desiderano lavorare in maniera mirata ed efficace con le donne affette da tale disturbo, così da poterle sostenere in un momento prezioso e, allo stesso tempo, delicato della loro vita.
La terapia psicologica in oncologia. L'approccio breve strategico tra mente e malattia
Eleonora Campolmi, Lindita Prendi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 112
In una società dove la malattia oncologica devasta sempre più frequentemente le nostre vite e quelle dei nostri cari, la psiconcologia occupa un ruolo assolutamente determinante nel fornire sostegno al paziente e ai familiari in questo difficile percorso. L'obiettivo di questo volume è quello di fornire ai professionisti gli strumenti e le informazioni di base per svolgere un percorso terapeutico con pazienti affetti da neoplasia e con i loro familiari. Le autrici propongono un modello di psicoterapia breve strategica, un approccio nuovo che integra la valutazione psiconcologica con interventi tempestivi e mirati, regolati su quanto il paziente riporta rispetto alla sua percezione della malattia. In questo contesto, un intervento basato sulle logiche di funzionamento del soggetto che ha a che fare con la malattia, può solo costituire una potente arma per migliorare la sua qualità di vita.