Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

33,90

El velero lanse rogge. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 4

Nicola Natale Milione

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 170

Rivista trimestrale di ricerca giuridica sociale e politica propone in lettura: atti, studi e saggi di diritto amministrativo; commenti e monografie; note di giurisprudenza amministrativa e costituzionale in lingua italiana e spagnola.
26,00

Studium iuris. Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 120

Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche: avvocato, magistrato, notaio. Rivista bimestrale cartacea e online.
45,00

Manuale di diritto ecclesiastico

Federico Del Giudice, Pietro Emanuele

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il nuovo Manuale di Diritto Ecclesiastico, giunto alla XXII edizione, offre una trattazione completa e aggiornata della materia, interessata negli ultimi tempi da significative modifiche, come la Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano (13 maggio 2023) e la Lettera Apostolica in forma di “Motu Proprio” recante modifiche alla normativa penale e all’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano (12 aprile 2023). Senza rinunciare alla chiarezza, il testo favorisce uno studio esaustivo del diritto costituzionale, consentendo di prepararsi in modo efficace anche alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi. Allo scopo di raggiungere la migliore preparazione possibile, la presente edizione non solo illustra gli argomenti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità, nonché quelle più richieste in sede d’esame riportando gli approfondimenti di dottrina e giurisprudenza. La collaudata sistematica espositiva dei Manuali Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo) agevola, infine, la lettura consentendo un apprendimento rapido della disciplina. Per le caratteristiche evidenziate, l’edizione 2023 del Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce uno strumento indispensabile soprattutto per chi deve preparare l’esame di avvocato. Tutti i manuali Simone per le varie materie
25,00 23,75

Avvocati: equo compenso

Gianluca Gambogi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 82

Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera "Avvocati: equo compenso" affronta le seguenti tematiche: Caratteristiche del compenso equo; Nullità ed effetti conseguenti ; Convenzioni sul compenso, rapporto tra i contraenti; Presunzione di unilateralità; Grandi imprese e i criteri identificativi; Tutela giudiziaria del contraente debole; Clausole vessatorie; Attribuzioni del C.N.F.: l'azione di classe.
22,00 20,90

Nello spirito del tempo. L'influenza della cultura sull'evoluzione del sistema giuridico istituzionale

Daniele Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 226

Le regole che danno forma alla nostra convivenza sono non soltanto un'espressione di potere, ma anche, e forse prima di tutto, la manifestazione del tempo in cui si generano, del clima culturale e sociale in cui sono concepite e a cui, di volta in volta, danno ascolto o si oppongono. In questi termini, il diritto è in sé stesso un prodotto culturale, la testimonianza di un sentire diffuso che, a sua volta, ne diventa chiave esegetica essenziale e, pur a fatica, forza di innovazione o di resistenza. Queste pagine disegnano alcuni di questi rimandi cercando, dai moti risorgimentali a oggi, le interazioni tra una società in evoluzione costante e il "sentire costituzionale", tra ciò che la letteratura, il teatro, il cinema, la televisione o la rete hanno raccontano del loro tempo, e ciò che viene, nel tempo stesso, codificato. Prefazione di Augusto Barbera.
22,00 20,90

Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza: esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XI edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2022. Gli interventi affrontano il tema del rapporto tra Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza. Il Seminario, come nelle precedenti edizioni, ha costituito quindi l’occasione per un dibattito non limitato al piano nazionale, ma esteso a quello sovranazionale e internazionale.
25,00 23,75

Dinastie a confronto. Un dialogo storico-giuridico

Antonio Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 352

Questo volume raccoglie gli Atti dell’ottavo Convegno di Diritto Nobiliare tenutosi nel 2019 a Roma, al Circolo Ufficiali PIO IX. Sono state approfondite le tematiche delle istituzioni araldico nobiliari legate a Dinastie regnanti, ovvero già regnanti, sia europee che di altre realtà del mondo. In particolare una delle più antiche dinastie esistenti, e cioè quella del Giappone, e di una dinastia effimera, quella del primo Regno di Albania, nato nel 1912. Sono state poi esposti altri temi quali la Dalmazia inserita nel Regno d’Italia napoleonico e poi nelle Province Illiriche, la cessione della Savoia alla Francia, l’operato del Senato nel periodo fascista, le famiglie nobili di San Miniato e la teoria del ‘700 sulla pubblica felicità.
24,00 22,80

Ephemerides Iuris canonici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 384

Alberto Zini, Concetto, tipologia e uso dei luoghi sacri nel diritto romano Vincenzo Pacillo, I loca sacra nel Codice di diritto canonico della Chiesa latina: alcune questioni ermeneutiche aperte Pierluigi Consorti, I «luoghi di culto» fra diritto della Chiesa cattolica e diritto statale italiano Alberto Roccella, I luoghi di culto come beni culturali Alberto Tomer, La “riconversione” dei luoghi di culto in Italia: prospettive ecclesiali per un “uso profano non indecoroso” Michele Madonna, Edifici e luoghi di culto nei Concordati successivi al Concilio Vaticano II. Brevi note ricostruttive Paolo Vargiu, La protezione dei luoghi di culto nel diritto internazionale Rossella Bottoni, La condizione giuridica dei luoghi di culto nella Repubblica di Turchia, con particolare attenzione alla questione di Santa Sofia Pierpaolo Dal Corso, Lo stato giuridico delle basiliche maggiori e minori Luciano Eusebi, Magistero sulla pena e pena canonica: due variabili indipendenti? Fernando Puig, Rinuncia del vescovo e rinuncia del papa. Analogie e differenze. Prospettive di iure condendo Stefano Testa Bappenheim, Papa Sisto V, coraggioso attuatore delle riforme del Concilio di Trento riguardo ai Vescovi Recensioni Carlo Fantappié, Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a papa Francesco (Paolo Cavana) Jesùs Miñambres – Jean Pierre Schouppe, Diritto patrimoniale canonico (Pierpaolo Dal Corso) Alberto Tomer, ‘Aedes sacrae’ e ‘edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico’: la condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano (Davide Dimodugno) Sergio F. Aumenta – Roberto Interlandi, La Curia Romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma (Giovanni Parise) Luigi Sabbarese, Manuale di diritto canonico (Costantino-M. Fabris) Andrea Giordano, Il “filtro” in appello nel processo matrimoniale canonico. Esegesi sistematica e storico-comparatistica dei canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C. (Marina Meucci) Libri ricevuti
39,00 37,05

Teoria e prassi del diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 312

42,00

Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale

Silvia Baldassarre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 284

Questo volume si propone di indagare il poliedrico prisma dell'associazionismo laico-umanista da una triplice prospettiva: semantica, storica e giuridica. L'inquadramento semantico delle molteplici definizioni in materia religiosa, del loro radicamento in alcune aree geopolitiche dei diversi continenti, risulta funzionale ad evidenziare l'opportunità di relativizzare concetti che ogni cultura tende ad assolutizzare e ad assumere come specifici tratti identitari, a volte ad imporli come paradigmi universali. Significative in questo senso si possono considerare le molteplici opzioni lessicali che caratterizzano la traduzione giapponese dei termini religione e non credenza, o il concetto di religione atea, che testimoniano la natura profondamente diversa e composita della spiritualità orientale rispetto alle tradizioni religiose monoteiste affermatesi in Occidente. La seconda prospettiva di analisi intende ripercorrere il complesso background, storico, politico e culturale, che fa da sfondo alla genesi delle organizzazioni filosofiche e non confessionali. Il terzo percorso di analisi assume una dimensione prettamente giuridica. L'interpretazione estensiva del termine “religione”, inclusiva delle concezioni teiste, non teiste e ateiste, ha iniziato a delinearsi in ambito giuridico nel Secondo dopoguerra ed è diventata ormai una costante nei testi internazionali, sovranazionali e nel diritto costituzionale europeo (art. 17 TFUE). Teismo e non teismo rappresentano termini complessi di un binomio normativo inscindibile. In questa prospettiva alcune associazioni di non credenti hanno promosso istanze di riconoscimento e di pari trattamento giuridico rispetto alle associazioni di credenti. Emblematico è l'affaire Uaar, la cui “eccezionale novità” potrebbe stimolare nel sistema giuridico italiano un'estensione ermeneutica del concetto di “confessione religiosa”. Il volume intende dunque contribuire alla riflessione su un rilevante ed attuale quesito che impegna la scienza giuridica: le cosmogonie teiste, ateiste e non teiste possono (devono) essere destinatarie di uno stesso trattamento giuridico?
30,00 28,50

Io Donna, io persona. Donne e diritti nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

“Io donna, io persona. Donne e diritti nella storia” è il secondo volume della collana di libri editi dal Comitato Diritti Umani del Liceo Capialbi. La collana ha un titolo il latino: “Humanitas et Ius, Ius et Humanitas” ed è composta da volumi che affrontano il tema dei diritti umani. L'auspicio che il comitato si propone con la realizzazione di questi libri è quello di sensibilizzare alunni e docenti su alcune tematiche dell'attualità legate alla questione dei diritti umani: infatti, lo scorso anno scolastico ci siamo occupati dei migranti e delle migrazioni, mentre quest'anno sono state le donne e i loro diritti al centro della nostra attenzione. Se le condizioni e le forze ce lo consentiranno, in futuro svolgeremo altre ricerche sempre insieme e coinvolgendo gli studenti, che sono il sale della terra e nelle loro mani mettiamo il futuro di Vibo Valentia, della Calabria, dell'Europa e del mondo intero. Perché un mondo migliore è possibile solo se lo vogliamo e, soprattutto, se lo costruiamo. Diciamo grazie al pubblico dei lettori e dei sostenitori nella speranza che i loro numeri aumentino sempre di più.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.