Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Scuole di specializzazione per le professioni legali. Quiz per l'esame di ammissione a risposta multipla con soluzioni commentate e simulazioni della prova d'esame. Programma completo d'esame
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 560
Annualmente il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica bandisce un concorso per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione per le professioni legali ripartendo i posti fra i diversi Atenei in considerazione delle dimensioni di ciascuna facoltà. La prova d'esame consiste nella soluzione di cinque batterie di quiz a risposta multipla in materia di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale. Il testo consente (contestualmente allo studio del Vol. n. 63/1 - Manuale teorico per la preparazione ai quiz di ammissione) di affrontare la prova preselettiva ed è così ripartito: le prime cinque parti sono dedicate alle singole discipline d'esame. In particolare i questionari sono divisi per istituti secondo la sistematica espositiva della manualistica più diffusa; i commenti che accompagnano i quiz (in gran parte ricavati da quelli assegnati nelle precedenti prove) non si limitano ad indicare la sola risposta esatta, ma consentono di approfondire e ripassare gli argomenti toccati dai quesiti (oltre 700 test esplicati e 250 come simulazione della prova d'esame); la sesta parte propone, invece, cinque batterie complete di test, ciascuna comprendente 50 quesiti relativi a tutte le materie in modo da verificare con immediatezza e il grado di preparazione raggiunto ed esercitarsi ad affrontare la prova d’esame.
Manuale di diritto ecclesiastico
Fabio Franceschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Parte generale e speciale con analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali. Con domande realmente formulate agli esami orali universitari e alle prove orali magistrato e avvocato degli ultimi anni.
La conversione dell'impugnazione. Un istituto da ripensare
Annalisa Mangiaracina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Diritto matematico. Diritto con verità e Diritto senza verità
Marco Versiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il digitale e l'intelligenza artificiale conferiscono una dimensione nuova a relazioni antichissime, quali uomo = macchina e diritto = macchina. Un modo per risolvere queste relazioni è il 'dirittomatematico', un algoritmo di metodo, e non di merito, softwarizzabile, ma naturale, reale, semplice, antico, utile tanto a scrivere quanto ad applicare la legge. In uno, un algoritmo estratto dal diritto che c'è, sia esso con verità, sia esso senza verità, e animato dalla consueta «logica aristotelica », applicata però, e questa è l'innovazione, a quattro esaustivi tipi di verità, nessi, nomi, concetti, segni, non numeri, ricavati analogicamente dalla matematica. Si tratta di un modo alternativo rispetto al «modo» della «correlazione», che è invece costituito da un algoritmo imperscrutabile basato su big data e che giustamente preoccupa perché i casi della vita di ogni persona, a sé considerati, non sono e non saranno mai scambiabili, essendo essi destinati a rimanere singoli, unici. Se il fine del diritto è dare a ciascuno il suo e ricevere da ciascuno il suo, cioè rendere uguali i rapporti tra ciascuno e il suo caso, allora il «modo» della «correlazione» non può essere applicato al vero diritto con verità, a meno che non si rinunci al principio di uguaglianza, ossia di scambiabilità, e si torni miseramente a un falso diritto con verità o a un vero diritto senza verità. Questo libro fornisce un'introduzione guidata ai lineamenti del 'dirittomatematico' e una raccolta di applicazioni pratiche della sua versione 1.0. Ma, soprattutto, ne prefigura la versione 2.0, il Diritto Matematico, come Unione di insiemi di una Famiglia forse idonea a contenere e spiegare tutto ciò che comunemente chiamiamo diritto.
Abuso del diritto altrui. Una figura formale di qualificazione giuridica
Domenico Fiordalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
L’A. prospetta una concezione normativa dell’abuso del diritto, rigorosamente radicata nelle norme di tutela dei diritti individuali dalle azioni pericolose o lesive poste in essere da chi esercita un diritto, pertanto, respinge l’idea diffusa in dottrina, per la quale l’abuso del diritto sarebbe un limite interno del diritto incentrato sull’interesse o sul valore che il diritto esercitato reca in se medesimo, e per la quale l’abuso si risolverebbe in uno “sviamento dall’interesse del titolare del diritto esercitato”. In base alla qualificazione logico-formale dell’abuso, è possibile riconoscerlo in modo più preciso con una fattispecie parziale e una completa, perché il dovere di tutelare il diritto altrui, essendo generico, si pone inizialmente come limite esterno all’esercizio del diritto proprio e, una volta esaurito il necessario processo di specificazione concreta del valore del diritto dell’altro e di determinazione dell’azione realizzatrice del dovere stesso, conforma le modalità dell’esercizio di un diritto. È un processo che permette il posizionamento dell’interesse specifico altrui all’interno della fattispecie complessiva, governata dalla norma-reale. Il giudice deve confrontare tale limite (incentrato sull’iniuria), esterno al diritto esercitato, con la “causa oggettiva dell’attività giuridica” compiuta, cioè con la funzione svolta in concreto dall’atto o dagli atti di esercizio del diritto posti in essere.
I vizi del consenso nella tradizione romanistica
Ivano Pontoriero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 255
«La pubblicazione di questo volume si inserisce in un percorso di ricerca sui Fondamenti del diritto europeo da tempo intrapreso, sotto la guida dei Professori Giovanni Luchetti e Aldo Petrucci i. Per quanto più specificamente attiene al tema considerato, avevo già avuto modo di occuparmi delle previsioni concernenti il dolo negoziale contenute nei Principles of European Contract Law e nel Draft Common Frame of Reference, e, in ragione dell'interesse in me suscitato da queste prime indagini, mi ero più volte ripromesso di estendere il campo di osservazione anche alla disciplina dell'errore e a quella della violenza 2. Oltre a costituire un ulteriore sviluppo di questo più ampio e più complesso itinerario, il lavoro si colloca in una linea di ideale continuità con il primo volume della nuova Collana Radici storiche del diritto europeo, con il quale intende, in particolare, condividere alcune scelte di base, come il metodo impiegato nella ricostruzione storico-giuridica, la prospettiva adottata nell'analisi delle fonti e la destinazione dell'opera...» (Dalla Prefazione di Ivano Pontoriero)
Resistere, resistere, resistere
Francesco Saverio Borrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 96
Francesco Saverio Borrelli (1930-2019) è stato a lungo il procuratore capo di Milano e il magistrato che guidò l'inchiesta di Mani pulite. Questo volume raccoglie due dei suoi più profondi e personali interventi pubblici: il discorso tenuto nella sua ultima inaugurazione dell'anno giudiziario milanese, nel gennaio 2002, e quello pronunciato pochi mesi più tardi in occasione dell'attribuzione della cittadinanza onoraria al magistrato antimafia Antonino Caponnetto da parte del comune di Monteveglio. Come osserva Gherardo Colombo, «il carattere più anticonformista di Borrelli consisteva in questo: essere completamente indipendente dal potere politico, non assecondarlo, non subirlo e non adeguarvisi». E infatti al centro della sua riflessione c'è il concetto di resistenza, intesa come ultimo, inattaccabile baluardo contro la cultura dell'illegalità, le infiltrazioni della criminalità organizzata e certi meccanismi corrotti dell'economia. La sua idea di giustizia è un invito appassionato a credere nei valori più profondi dell'umanesimo e della convivenza armoniosa, nella consapevolezza che ogni nostro gesto può incidere sulla realtà che ci circonda. Prefazione di Gherardo Colombo.
Scuole di specializzazione per le professioni legali. Manuale teorico per la preparazione ai quiz di ammissione. Programma completo d'esame
63/1 17^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 960
Le Scuole di specializzazione per le professioni legali (istituite con D.M. 537/1999) provvedono alla formazione comune dei laureati in giurisprudenza, attraverso un approfondimento teorico-pratico, finalizzato alla carriera di magistrato ordinario o all'esercizio delle professioni di avvocato o notaio. I corsi di tali Scuole si caratterizzano per il forte taglio pratico anche per sopperire all'impostazione meramente teorica che caratterizza la formazione universitaria. A tal fine l'attività didattica, svolta sia da docenti universitari sia da avvocati, magistrati e notai, viene svolta soprattutto attraverso esercitazioni, simulazioni di casi, stage e tirocini, formulazione di atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri. La presente opera, di taglio teorico, si propone di venire incontro a tutti gli studenti che devono affrontare la prova preselettiva d'ingresso alle scuole di specializzazione. Questo volume, in particolare, è suddiviso in 5 libri dedicati ciascuno alle materie obbligatorie d'esame (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, procedura civile e procedura penale) e consente un agevole ripasso delle singole discipline, in quanto tratta in maniera sintetica, ma esaustiva i principali argomenti, potenzialmente oggetto di domanda d'esame, tenendo conto che il lettore possiede già una conoscenza istituzionale acquisita durante il corso degli studi universitari: ciò spiega la peculiarità espositiva che si giova anche di tavole sinottiche soffermandosi con più attenzione sui concetti generali e sui principali istituti. Il lavoro è arricchito inoltre da esempi di domande che permettono di avere una panoramica sui possibili argomenti oggetto delle prove orali.
Diritto, metodologia giuridica e composizione del conflitto
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 250
Anche nei sistemi a più radicata tradizione legalistica hanno assunto crescente importanza concetti quali mediazione, negoziazione, risoluzione alternativa delle controversie: tali istituti obbligano il giurista a confrontarsi con un approccio al caso che non si riduce alla lettura sistematica della fattispecie legale (con conseguente irrilevanza di quanto, nella vicenda umana, sovrabbondi tale astrazione) ma lo impegna in un’impresa rispetto alla quale, spesso, i suoi studi universitari non gli sono di grande aiuto. L’obiettivo del presente volume è quello di contribuire a colmare questa lacuna, offrendo una panoramica filosofica e metodologico-giuridica su alcuni profili salienti del fenomeno sopra descritto. In questo lavoro, infatti, i saggi raccolti vogliono gettare uno sguardo sulla complessità di tale mondo, nella convinzione che la crescente presenza di istituti giuridici aperti all’idea che una piena rilevanza dei fattori omessi dall'astrazione regolistica sia cruciale per una gestione dei conflitti che aspiri non alla “separazione” e alla “soccombenza” del perdente nella roulette del giudizio formalistico, ma alla ricostituzione del tessuto sociale.
Processi al futuro. Quando la tecnologia ha incrociato il diritto
Guido Scorza
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 128
Scoprire le storie dei grandi processi in cui, per la prima volta, sono state affrontate questioni di diritto ancora straordinariamente attuali e navigare nelle vicende dei loro protagonisti offre una rappresentazione di come il diritto modifichi, nel bene e nel male, la realtà sociale ed economica. È istruttivo, per esempio, leggere del giudice Ferguson che, nel 1979, rispedì al mittente la richiesta di Universal e Disney di inibire la commercializzazione del videoregistratore Sony perché «la nuova tecnologia delle videocassette genera incertezza e cambiamenti che inducono paura. La storia però dimostra che questa paura potrebbe essere malriposta. La produzione televisiva da parte dei querelanti è oggi più redditizia che mai e non ci sono prove che Betamax cambierà il quadro finanziario degli Studios». Spesso il nuovo spaventa senza ragione e non può essere bandito solo per timore dei cambiamenti o per garantire posizioni di rendita: se il giudice Ferguson e la Corte Suprema non avessero deciso così, forse il mercato dell’home video non sarebbe mai nato e con esso neppure la pay TV, YouTube e Netflix.
Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il libro vuole provare a comprendere il giuridico da prospettive diverse, dando la parola a chi non è giurista ma coltiva ambiti che sono in dialogo con il diritto. Dalle scienze della natura e della vita, dai saperi umanistici, dai linguaggi dell’arte provengono, infatti, sfide e interrogativi: quel “fuori” che il diritto aspira a regolare ha un ruolo decisivo nel ridisegnarne ogni giorno la fisionomia e la funzione. A confrontarsi qui con l’universo giuridico sono alcuni protagonisti del panorama intellettuale, scientifico, artistico attuale: esperti di fisica, geologia, climatologia, pianificazione urbanistica, medicina, bioetica, economia, pedagogia, filosofia, storia, linguistica, critica letteraria, ma anche due poeti e un musicista, che hanno accolto l’invito a riflettere sul diritto in relazione agli ambiti di loro competenza. Ne è nato un mosaico che testimonia un diritto policentrico: dal dissesto idrogeologico alle basi neurali dell’agire umano, dal “fine vita” all’odio online. Un libro polifonico, dunque. L’intento è sottrarre la giuridicità all’autosufficienza del discorso tecnico-disciplinare da cui abitualmente è veicolata, nella convinzione che il senso e la tenuta del diritto nelle società di domani dipenderanno anche dalla capacità dei giuristi di porsi in ascolto di altre professionalità, altre esperienze, altri saperi.