Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medicina

Pensieri lenti e veloci

Daniel Kahneman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 684

Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa. Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. Illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un'esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2). Se il primo presiede all'attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse. Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla.
19,00 18,05

PMA. Procreazione medicalmente assistita

PMA. Procreazione medicalmente assistita

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2020

pagine: 186

Partendo dalla zootecnia e dai laboratori di ingegneria genetica - in cui si sperimenta sugli animali per modificarne e potenziarne i corpi - dall’origine delle tecnologie di riproduzione artificiale negli anni ’80, fino alla nuova legge di bioetica francese che estende l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), il libro analizza la tendenza alla medicalizzazione di una maternità a tutti i costi e il passaggio che inizia con l’inseminazione, fecondazione in vitro, per terminare con la selezione genetica degli embrioni. La PMA apre la strada ad un cambiamento ontologico e antropologico dell’umanità (transumanesimo). Le autrici criticano l’accettazione della PMA, sempre più estesa, rimettendo al centro i corpi, il vivente e la relazione madre-figlio, la loro indisponibilità al biomercato e all’invasione tecno-scientifica.
15,00

Mindfulness e psicoterapia

Tullio Giraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 248

La mindfulness è un costrutto psicologico e al tempo stesso una pratica meditativa che ha suscitato un vivo interesse in tutti gli ambiti del benessere e della salute mentale. Moltissime sono le iniziative che vanno sotto questa etichetta e che promettono benefici a tutti i livelli: dal sollievo allo stress alla soluzione di problemi psicopatologici importanti. Tutto questo ha creato molte aspettative e ha visto un fiorire di percorsi da un lato, e di interi approcci psicoterapeutici basati sulla mindfulness dall'altro, con particolare riferimento all'area cognitivo-comportamentale. Ma la mindfulness è davvero efficace? Va bene per tutti gli ambiti del disagio psicologico? In questo volume l'autore offre un'approfondita e articolata risposta su come, in quali casi e in quali condizioni gli approcci orientati alla mindfulness sono efficaci nella psicoterapia. Uno strumento per tutti i professionisti, psicologi e psicoterapeuti, per migliorare l'efficacia della terapia e sapere quando, ovvero con quali patologie, e come inserire interventi orientati alla mindfulness nella propria attività clinica.
20,00 19,00

Rodolfo de Bernart e l'immagine della famiglia. Teorie e tecniche di un terapeuta visionario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Rodolfo de Bernart è stato uno dei più importanti pionieri della terapia familiare in Italia e nel mondo. Allievo di Maurizio Andolfi, Carl Whitaker e Salvador Minuchin, si è fatto conoscere per il lavoro con le immagini nella clinica e nella didattica. Per trent’anni direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze, ha lavorato in Europa, nel Regno Unito, in Russia, negli Stati Uniti, in Sud America e in molti altri Paesi. Oggi è considerato uno dei massimi esponenti teorici delle tecniche d’immagine, oltre che di una nuova e originale modalità di lavoro in terapia familiare con i fratelli e con la coppia. Questo libro è un modo per ricordare i suoi pensieri e i sogni degli ultimi dieci anni della sua vita: contiene particolari della sua storia familiare che hanno dato origine alle sue riflessioni teoriche e cliniche e le hanno guidate negli anni. Ma soprattutto è un testo di riferimento fondamentale per chiunque si voglia avvicinare al pensiero e alla tecnica anticipatoria, illuminata e visionaria di de Bernart.
19,00 18,05

Medicina nel laboratorio. Gli esami: quando, come e perché

Medicina nel laboratorio. Gli esami: quando, come e perché

Mary Louise Turgeon

Libro: Libro rilegato

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 432

Molti testi illustrano i principi di base e le metodologie fondamentali nel laboratorio biomedico. Sono aspetti che in questo volume vengono integrati anche da considerazioni sulla qualità, sull’organizzazione e sulla sicurezza legata alla specificità della realtà italiana e dalla descrizione delle tecniche più innovative. Ma ciò che rende il volume prezioso per gli studenti che devono affrontare l’esame in medicina del laboratorio è l’innovativa connessione con la realtà clinica. Indipendentemente dal percorso di specializzazione intrapreso è di fondamentale importanza per qualunque medico conoscere le basi patologiche e fisiopatologiche della diagnostica di laboratorio. L’obiettivo di questo manuale è fornire le nozioni per la pianificazione, la valutazione e l’interpretazione critica dei principali test di laboratorio, in relazione alle condizioni patologiche dei pazienti.
19,00

Una bussola per la sanità. Il clinical costing. Uno strumento per la direzione e la gestione delle aziende sanitarie

Domenico Crupi, Adriano Lagostena, Alberto Mazzariol, Alberto Pasdera

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2020

pagine: 234

Nel 2011, con le conferenze di Brisbane e Montréal-Québec, è stato definito il sistema di riferimento per la determinazione, l'analisi e la valutazione dei costi e dei relativi standard in Sanità, denominato Clinical Costing. "Una bussola per la Sanità" è rivolto a coloro che desiderano apprendere e impiegare i principi fondamentali del Clinical Costing per: determinare i costi in Sanità, in modo tale da poterli impiegare per calcolare standard e tariffe; utilizzare nel concreto i costi standard e gli indicatori di benchmarking economico-sanitario, per migliorare la valutazione della gestione delle aziende sanitarie. Il primo capitolo del manuale mette in luce gli aspetti fondamentali relativi alla sostenibilità e alla gestione in Sanità, in modo da disporre degli strumenti metodologici necessari per comprendere "l'ambiente gestionale" nel quale calare il Clinical Costing. Il secondo capitolo mette in luce gli aspetti rilevanti del processo (le diverse tecniche di health ac-tivity-based costing) e della struttura (le tipologie dei centri aziendali) del metodo per determinare i costi in Sanità. Il terzo capitolo inizialmente concentra l'attenzione sul significato operativo da assegnare ai costi standard: sempre più spesso accade che si sia a favore o contro i costi standard "a prescindere", non utilizzando un approccio tecnico, ma adottando un atteggiamento da "tifosi". Di conseguenza, è necessario operare una chiarificazione del concetto in esame, per dare ai costi standard un significato utile e operativo. La seconda parte del terzo capitolo verte sull'impiego dei costi standard, in particolare sugli indicatori che permettono di elaborare validi confronti gestionali, che sono in definitiva le principali ragioni d'essere dei costi standard. In particolare, verrà presentato il sistema unbundling, l'innovazione più recente e forse più rilevante del Clinical Costing per migliorare la valutazione gestionale in Sanità. Il quarto capitolo rappresenta una sistematizzazione e una sintesi finale dei concetti e delle tecniche presentati nel manuale. "Una bussola per la Sanità" non è solo il frutto di una riflessione sulla metodica del Clinical Costing, ma si fonda sull'esperienza maturata in più di trent'anni di lavoro "sul campo"; ecco perché il manuale rappresenta soprattutto uno strumento operativo per applicare nel concreto il Clinical Costing. In particolare, il presente manuale permette di costruire una contabilità che consente non solo di evidenziare i dati sotto l'aspetto amministrativo, ma permette di "leggere" e comprendere correttamente l'organizzazione e la gestione delle aziende sanitarie, ponendo concretamente gli assistiti e le attività svolte al centro dell'attenzione del sistema informativo/decisionale.
59,90 56,91

Le competenze psicoterapeutiche

Laura Fruggeri, Francesca Balestra, Elena Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 260

La ricerca sui fattori comuni ha avuto il merito di dare un nome ai molteplici fattori aspecifici che entrano in gioco nel processo terapeutico. Ha infatti messo in evidenza come oltre alla dimensione tecnica ci siano altri elementi, intrapersonali, interpersonali e sociali che contraddistinguono una terapia efficace da una fallimentare. Essi riguardano i valori implicati nell'incontro fra terapeuta e clienti, le forme relazionali e interattive che l'incontro genera, la consapevolezza da parte del terapeuta del proprio posizionamento nel processo e il contesto socio-istituzionale. A partire da un'impostazione sistemico costruzionista, le autrici danno spessore teorico e applicativo ai dati di ricerca offerti dalla letteratura sui fattori comuni ed evidenziano una serie di competenze, alcune trasversali ai modelli, altre specifiche dell'approccio sistemico, che possono aiutare il clinico nella gestione del processo terapeutico.
23,00 21,85

Mi raccomando non sia troppo basagliano. La vittoriosa sconfitta del manicomio aperto di Gorizia

Ernesto Venturini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il libro narra il passato, ma lo sguardo è rivolto al presente, all'attualità dei dibattiti sui diritti civili. Quegli avvenimenti comprovano, come ha detto Basaglia, che, allora come oggi, "l'impossibile può diventare possibile".
19,00 18,05

Interventi a distanza in salute mentale. Usi e prospettive dei Digital Health Interventions al tempo di Covid-19

Emanuele Caroppo, Paolo Lanzotti, Luigi Janiri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 132

L'impatto di Covid-19 sul mondo della Salute Mentale impone riflessioni importanti. Gli effetti della pandemia nel lungo periodo si attenueranno senza scomparire e i Servizi di Salute Mentale dovranno riorganizzarsi per perseguire il proprio mandato. C'è un bivio, usare le tecnologie della comunicazione in Salute Mentale o proseguire con gli assetti abituali? Covid-19 è l'occasione per considerare nuove metodologie in Salute Mentale. Bisogna prendere atto di eventi e situazioni che cambiano gli scenari in cui si è soliti muoversi e riflettere con attenzione sui prossimi passi. Si possono pianificare i dettagli di una scalata, ma il clima costringerà a ridisegnare gli itinerari. La domanda rivolta agli Operatori della Salute Mentale è: cosa vogliamo fare ora con la Telemedicina? Pensare che sia un surrogato della metodica in presenza e applicarla in modo indifferenziato o che sia una modalità con proprie regole, setting e elettive indicazioni cliniche? Questo saggio si rivolge a chi ritiene che la Telemedicina sia un'opportunità per il mondo della Salute Mentale e vorrà approfondirne aspetti tecnici e potenzialità per un suo uso clinico appropriato e consapevole.
13,00 12,35

La scienza dell'anima. La crisi epistemologica della psicoterapia tra psicologia e fenomenologia

Simone Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 235

La psicoterapia è immersa, oggi più che mai, in una profonda crisi di fondamento epistemologico. Da una parte v'è il pensiero fenomenologico che ribadisce l'impossibilità della psicoterapia di porsi come scienza naturale mentre dall'altro, con le sue ricerche empiriche in ambito psicologico, la stessa scienza naturale fatica a trovare una risposta alla domanda che chiede intorno al principio di possibilità della psicoterapia. Questo testo si pone l'obiettivo di comprendere, tramite una genealogia storica, come si è giunti a tal punto, evidenziando quali pregiudizi noetici si sono venuti a creare.
19,99 18,99

Un ospedale in trincea. Diario dalla pandemia

Renzo Rozzini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 128

«In queste pagine ho provato a mettere in ordine, per quanto possibile, gli appunti che ogni sera ho scritto nei mesi di marzo e aprile 2020, i mesi del "Covid-19", quando l'onda epidemica dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha raggiunto il mio ospedale. Ho scritto ogni giorno, a casa, la sera tardi, spinto dalla necessità, e dopo giornate faticose quasi sempre dolorose. Ho scritto per far sedimentare i numerosi pensieri della giornata, obbedendo all'urgenza di inserirli in un contesto e di trovar loro la dignità di un senso. Ho scritto anche per testimoniare. Le poche inffirmazioni dal mondo fuori che durante quei mesi intercettavo mi restituivano pochezza di affermazioni e il sempre più radicato sospetto che fuori si sapesse ben poco di quel che stava accadendo dentro».
12,00 11,40

L'io narciso. Dalla mitologia alla realtà dei nostri giorni

Pier Luigi Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 163

Il nucleo centrale del testo è di carattere narrativo e consiste nella descrizione delle vicende di un caso "paradigmatico" di narcisismo patologico, totalmente frutto di fantasia. Il protagonista del racconto assomma in sé le caratteristiche salienti del disturbo narcisistico di personalità, elencate nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), pubblicazione di riferimento per psichiatri e psicologi clinici, edito nel 2013 dall'American Psychiatric Association, e pubblicato in lingua italiana l'anno successivo. I restanti capitoli del libro gravitano attorno al succitato racconto e sono stati pensati in funzione di un opportuno inquadramento del concetto di narcisismo nel suo declinarsi nel corso di più di un secolo di elaborazione teorica e di pratica clinica: agli sviluppi di tale concetto, a cui il pensiero psicoanalitico ha fornito un contributo fondamentale, è dedicato il III capitolo. Il testo si apre con l'esposizione del mito di Narciso, inserita in una cornice storico-mitologica, che mette in luce, tra l'altro, il susseguirsi di studi sulla mitologia e su ciò che essa ha significato per intere comunità, dalla classicità greco-romana ai giorni nostri. Altre tematiche trattate riguardano le radici culturali e sociali del narcisismo, entro cui viene dato spazio al dibattito sugli eventuali aspetti narcisistici del nostro stile di vita, dibattito che si è radicalizzato al punto da spingere alcuni ricercatori a sostenere che la nostra società sarebbe contagiata da un'epidemia di narcisismo. Il quinto e ultimo capitolo riporta i dati di due mie ricerche (di cui una in collaborazione) sulle dinamiche narcisistiche di due ampi gruppi di studenti universitari, da cui emerge una chiara tendenza verso atteggiamenti e comportamenti non narcisistici.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.