Musica
Rossini: Il barbiere di Siviglia
Fabrizio Scipioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 152
You got rhythm! Ediz. italiana
Riccardo Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2025
pagine: 162
David Bowie. Fantastic voyage. Testi commentati
Francesco Donadio
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2025
La notte del 10 gennaio 2016 la stella del rock registrata all'anagrafe come David Jones e nota al mondo come David Bowie ha concluso la sua orbita terrena e la sua luce ha repentinamente smesso di brillare, con uno di quei coup de théâtre di cui è sempre stato maestro indiscusso. Nulla era trapelato della sua battaglia - ormai evidentemente perduta — con il cancro, che lo aveva assalito nell'estate del 2014. “Blackstar”, suo 28° album di studio uscito due giorni prima della scomparsa, ha immediatamente assunto una luce diversa, si è rivelato per quello che in definitiva è: un testamento, l'ultimo atto di un uomo (prima ancora che un artista) che sta lottando disperatamente con la malattia ma sa di aver già perso la battaglia. Bowie è stato — è, e resterà - uno dei grandi padri di quella che taluni chiamano musica rock, e altri preferiscono definire più ecumenicamente pop. In cinquant’anni di carriera ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli. Musica potente, contrassegnata da testi talora misteriosi e di ardua decifrabilità. Del resto, lui è sempre stato un maestro nel mandarti fuori strada, disseminando nei suoi testi molteplici riferimenti e facendo ampio uso della tecnica del «cut-up» di ispirazione burroughsiana. Esiste però una continuità di fondo nell'opera di Bowie e, come egli stesso ha ammesso, «in fondo alla fine ricorrono sempre gli stessi temi, che poi sono i miei interessi». Non può che essere questo, pertanto, il punto di partenza per «decodificare» le liriche di un artista che ha saputo dare una brillante forma artistica ed estetica alle proprie ansie e ai propri travagli esistenziali. Questi, a sua volta, erano i medesimi conflitti vissuti dai suoi fan; e Bowie, in tutti questi anni, non ha mai smesso - e non smetterà mai, nemmeno dopo la morte - di offrir loro quel conforto riassumibile nel metaforico abbraccio con cui concludeva i concerti degli anni Settanta: «You're not alone!».
L'algoritmo della musica
Renato Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo libro esplora l’intima connessione tra scienza e musica, un viaggio che inizia con Pitagora e attraversa secoli di evoluzione matematica e musicale fino ai moderni algoritmi di intelligenza artificiale applicati alla composizione e alla produzione musicale. L'opera si articola in diverse sezioni che affrontano argomenti quali l’acustica, la teoria musicale, la matematica delle armonie, la fisica del suono e il ruolo della tecnologia nell’era digitale. Attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso, il libro propone una narrazione che intreccia la storia della musica con lo sviluppo scientifico, dimostrando come numeri e suoni siano due facce della stessa medaglia. Pensato per musicisti, appassionati di scienza e tecnologia e per chiunque voglia comprendere il profondo legame tra suono e numeri, tra creatività umana e potenzialità degli strumenti digitali, in un mondo in cui la musica è sempre più generata, filtrata e diffusa attraverso gli algoritmi.
Curepedia. The Cure dalla A alla Z
Simon Price
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
Mina. La formula di un successo italiano
Frank Pagano, Marco Di Dio Roccazzella, Pierangelo Soldavini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 152
Quello di Mina è un caso eccezionale. Le probabilità che diventasse il faro della televisione degli anni Sessanta e Settanta, e la voce più potente mai esistita nella storia della canzone italiana, erano minime. Perché alle donne, da sempre, è stato concesso poco spazio per lasciare un segno duraturo nell’arte e nella musica, in Italia come altrove. Fino all’avvento di Mina. Questo libro racconta il suo business case: un modello da osservare per capire se da lei possiamo ancora imparare qualcosa. Ne emerge un mix di caratteristiche e di tratti che, paradossalmente, sono replicabili e che possono aiutare chiunque a trovare la propria strada, fatta di coerenza, indipendenza e visione a lungo termine. Mina è il più sorprendente esempio di come talento, disciplina e scelte coraggiose possano trasformarsi in una formula di successo italiana. Una strategia di lungo periodo che continua a offrire spunti per comprendere il rapporto tra arte e fare impresa.
Analizzare la forma classica. Un manuale per gli studenti
William E. Caplin
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 768
Analizzare la forma classica propone un approccio sistematico allo studio della forma musicale nell’alto stile viennese di Haydn, Mozart e Beethoven. Evoluzione didattica del celebre Classical Form (1998), il volume di William E. Caplin unisce rigore teorico, chiarezza espositiva e finalità pedagogiche, introducendo una teoria coerente delle funzioni formali applicata a tutti i livelli gerarchici: dall’idea di due battute alle forme su larga scala. Le tre parti del testo coprono le principali tipologie tematiche (sentence, periodo, ibridi, composti, piccole forme), la forma-sonata e le altre forme classiche (movimenti lenti, rondò, minuetto/trio, concerto). Ogni capitolo include sezioni teoriche, esempi annotati, esercizi analitici e compositivi, con risorse audio e materiali digitali sviluppati presso la Schulich School of Music della McGill University. L’introduzione di Catello Gallotti inquadra l’opera nel contesto della Formenlehre moderna e ne sottolinea la continuità con le teorie di Schoenberg e Ratz, facendo di questo manuale un riferimento imprescindibile per studenti, insegnanti e studiosi di teoria e analisi musicale.
La chitarra Manouche. Nello stile di Django Reinhardt
Moreno Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 54
La chitarra manouche. Nello stile di Django Reinhardt di Moreno Viglione è un metodo moderno e accessibile dedicato al linguaggio del Gypsy Jazz, lo stile reso immortale dal genio di Django Reinhardt. Frutto dell’esperienza trentennale di uno dei massimi interpreti italiani del genere, il volume propone un percorso progressivo e pratico che affronta i fondamenti tecnici e musicali dello stile manouche: dall’impostazione della mano destra alla ritmica tipica (la pompe), dai voicing a tre note al walking bass, dalle triadi e sostituzioni armoniche fino ai pattern e agli abbellimenti del fraseggio. Con un approccio diretto e musicale, Viglione unisce metodo e spontaneità, fornendo al chitarrista strumenti concreti per costruire un suono autentico e personale. La prefazione di Giorgio Tirabassi e l’introduzione di Thomas “Doc” Colasanti inquadrano il volume come un ponte tra didattica e arte viva: un libro pensato per chi desidera avvicinarsi in modo consapevole, ma anche appassionato, all’universo del Gypsy Jazz e alla lezione senza tempo di Django Reinhardt.
The mixing engineer. Manuale completo
Bobby Owsinski
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 388
The Mastering Engineer – Manuale completo di Bobby Owsinski è la guida di riferimento internazionale sul processo di mastering audio, aggiornata alle più recenti evoluzioni digitali e alle tecnologie immersive. Il volume analizza in modo chiaro e pratico ogni fase del mastering: dalla preparazione del mix al monitoraggio, dagli strumenti analogici e digitali alle tecniche di equalizzazione, compressione e limiting, fino alla produzione per streaming, vinile, CD e Dolby Atmos. La quinta edizione include approfondimenti su plugin intelligenti, servizi online e mastering AI, oltre a interviste esclusive con i più grandi fonici del mondo — tra cui Bob Ludwig, Doug Sax, Bernie Grundman, Howie Weinberg e Colin Leonard — che condividono esperienze, filosofie e segreti del mestiere. Un manuale imprescindibile per fonici, produttori, studenti e professionisti dell’audio che desiderano comprendere e padroneggiare l’arte del mastering contemporaneo.
Melody Science. Tra teoria e ispirazione: la costruzione consapevole della melodia. Per chitarra e tutti gli strumenti
Andrea Quartarone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 124
Melody Science di Andrea Quartarone è un percorso innovativo dedicato all’arte della melodia come forma di pensiero musicale. Unendo teoria e intuizione, il volume guida il lettore a comprendere la melodia non come successione di note, ma come linguaggio narrativo capace di esprimere emozioni, intenzioni e identità personale. Attraverso un approccio graduale e pratico, il testo affronta temi come consonanza e dissonanza, uso degli intervalli, triadi, note guida, tensioni, ritardi e modulazioni, fino ad aspetti più avanzati legati a ritmo, dinamiche ed espressività. Ogni capitolo combina analisi e applicazione, con esempi, esercizi e spunti creativi per sviluppare una voce melodica autentica. Più che un metodo, Melody Science è un viaggio di consapevolezza musicale, pensato per chitarristi, compositori e musicisti che desiderano superare la tecnica per riscoprire la melodia come vera voce dell’anima.
Classic Rock. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 8
Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2025
«Calibano» è uno spazio critico e sperimentale, dove l’Opera e le arti performative incontrano il pensiero contemporaneo. Con il Lohengrin di Wagner, il numero 8 esplora l’immaginario medievale come luogo del possibile, del mito e del desiderio: un tempo che ogni epoca ha reinventato per interrogare sé stessa. Dal Rinascimento ai mondi fantasy, il Medioevo diventa lente per osservare la costruzione culturale dell’“età di mezzo” e le sue metamorfosi tra politica, arte e cultura pop. Vanessa Roghi indaga la reinvenzione moderna del Medioevo; Elisabetta Fava ne ripercorre il fascino nella musica colta e nell’opera lirica, da Weber a Hoffmann; Federico Canaccini ne svela gli usi politici, mentre Valentina Pigmei esplora il revival medievale come brand turistico. Eloisa Morra e Francesca Scotti attraversano il mondo dei bestiari, e Sergio Pace racconta castelli reali e immaginari. Tre le testimonianze: Francesco Filidei racconta la genesi e le strategie compositive della sua opera Il nome della rosa, tratta dal celebre romanzo di Umberto Eco; Marta Zura-Puntaroni rievoca l’adolescenza passata nei giochi di ruolo online; Tommaso Pincio intreccia Nietzsche e Wagner in una meditazione sul rapporto tra fede e conoscenza. Come sempre, il numero ospita un racconto inedito – questa volta di Carola Susani – e due rubriche a cura di Giuliano Milani e Christian Raimo. Illustrazioni originali di Irene Scanavacca, realizzate con intelligenza artificiale.

