Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musica

La nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1989

Luigi Nono

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 448

«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che descrive alla perfezione il temperamento di Luigi Nono, forse il compositore che più ha vissuto il suo tempo e che del suo tempo è stato guida. L'arco creativo di Nono abbraccia la quasi totalità del secondo Novecento, dall'esordio del 1950 alle soglie degli anni novanta. A circa tre decenni dalla sua morte, nuovi strumenti e conoscenze permettono di comprendere meglio le sfumature del pensiero compositivo multiforme e irrequieto sotteso a questo itinerario artistico. Un cammino che va dall'apprendistato assieme a Bruno Maderna a "Il canto sospeso", modulato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; da "Intolleranza 1960", esordio di un nuovo teatro musicale in cui impegno politico e denuncia sociale si fondono con la musica, a Prometeo, che si muove verso un orizzonte in cui la visione lascia gradualmente il campo al puro ascolto. Fino ad arrivare alla ricerca di realtà sonore inaudite e al «suono mobile» che sono alla base della sua ultima produzione, caratterizzata dalla consapevolezza della caducità insita in una ricerca (artistica e umana) sempre proiettata verso un infinito «oltre». "La nostalgia del futuro", ora presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata, è lo specchio di tutti i frammenti della personalità di Nono; una raccolta degli scritti e delle maggiori interviste che hanno accompagnato la sua produzione musicale, che con essa hanno interagito e «collaborato». Sono testi che invadono ogni spazio di un'esistenza in musica - analisi di teoria della composizione, discussioni sul ruolo sociale del compositore, interventi polemici o direttamente politici - e che negli ultimi anni si aprono a riflessioni di carattere intimistico e utopistico. In ogni parola vibra l'intensità dei pensieri di Nono, in ogni riga risuona la sua voce, restituitaci da due tra i massimi esperti della sua musica, intensa quanto i segni rossi che tracciava come fulmini sulle sue partiture.
42,00 39,90

I musicisti arrivano già stanchi negli hotel. Fotodiario intimo di Baustelle in movimento

I musicisti arrivano già stanchi negli hotel. Fotodiario intimo di Baustelle in movimento

Francesco Bianconi

Libro

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 192

Una band in viaggio per teatri, camere d’albergo, treni, aerei e bus. I silenzi e gli applausi del pubblico, le attese, i vizi per ingannarle, le città attraversate per frammenti, secondo un fuso orario alternativo, dentro inquadrature d’occasione. "I musicisti arrivano già stanchi negli hotel" è il racconto di Francesco Bianconi – cantante e compositore dei Baustelle – in tour con la band attraverso l’Italia, nell’accavallarsi delle stagioni e dei paesaggi, accompagnato dalle fotografie di Gianluca Moro, che li ha seguiti in questo assolato e acclamato migrare. Tra i testi sospesi nello spazio esatto e indistinto fra prosa e poesia – come le canzoni che hanno reso Bianconi una delle firme più autorevoli del panorama italiano – e le istantanee intime e calde della vita del backstage e dei furgoni con gli altri componenti del gruppo – Rachele Bastreghi e Claudio Brasini – questo libro sfugge alle definizioni per completare come una traccia nascosta la produzione musicale di una delle band più iconiche e più amate della musica contemporanea. Prefazione di Roberto Cotroneo.
27,00

Assolutamente musica

Haruki Murakami, Seiji Ozawa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 312

Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando musica. La sua passione è nota a tutti i lettori: non solo i suoi romanzi sono percorsi da una costante colonna sonora formata dalle canzoni che ascoltano i personaggi, o in cui si imbattono per caso, ma l'autore giapponese ha anche gestito un jazz club a Tokyo, il famoso Peter Cat. E può vantare un amico d'eccezione: il grande maestro Ozawa Seiji, che ha diretto le orchestre piú importanti del mondo, tra cui la Boston Symphony Orchestra per ventinove anni, dal 1973 al 2002. Uniti da una sincera amicizia e spinti dal profondo amore per la musica, l'appassionato e il professionista hanno deciso di scrivere insieme "Assolutamente musica": sei conversazioni e quattro interludi che spaziano da Beethoven ai collezionisti maniacali di dischi, da Brahms al rapporto tra musica e scrittura, da Mahler al blues, fino alla formazione dei giovani musicisti piú talentuosi. Murakami e Ozawa ci raccontano la loro passione attraverso questa insolita guida all'ascolto, capace di farci rivivere l'armonia di un pomeriggio tra amici che parlano di ricordi. E capace di farci emozionare.
19,50 18,53

La Genova di De Andrè

Giuliano Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2019

pagine: 150

Città verticale, sempre in eterna lotta con gli spazi, diffidente con i forestieri, culturalmente luterana e al tempo stesso cosmopolita, Genova cominci a rimpiangerla solo dopo che te ne sei andato. Ne era consapevole Fabrizio De André, che l'ha sempre considerata casa sua, non solo il luogo delle sue radici e della sua giovinezza. Così, ad un certo momento, aveva deciso di farvi ritorno come quei marinai che, dopo essere stati costretti a spendere tutta la propria esistenza altrove, sentono il bisogno di lasciare andare gli ormeggi e di rimettere i piedi a terra. Proprio li ci accompagna Giuliano Malatesta, che ha ripercorso i trentacinque anni di vita genovese di uno dei più importanti cantautori italiani, raccontando alcune sue amicizie, quella tanto intensa quanto fugace con Luigi Tenco e quella impossibile con il poeta Riccardo Mannerini, ricordando gli esordi sul palcoscenico o le peregrinazioni notturne in quei carrugi che il suo mentore Remo Borzini chiamava "fossili di storia patria", e facendo parlare i vecchi amici, i pochi rimasti, ben felici di rievocare, tra una partita a cirulla, una battuta di pesca e una versione scanzonata della Canzone di Marinella, antiche storie di quella che era una volta la meglio gioventù genovese. Con la piccola ambizione di provare a ricostruire anche il clima culturale di un'epoca di quella che, al di là delle apparenze, fu davvero una città-laboratorio.
15,00 14,25

Pooh 50. Arena di Verona. Photobook

Pooh 50. Arena di Verona. Photobook

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 182

Le immagini e le emozioni di una notte speciale: il concerto all'Arena di Verona, prima tappa dell'ultimo tour che i Pooh hanno voluto realizzare per celebrare i 50 anni di vita della band e la loro storica riunione. Nelle fotografie di Alessio Pizzicannella, il photobook ripercorre la vita dei musicisti in tour: gli spostamenti, le soste caffè, le serate in albergo, il sound check, il backstage e l'emozione del live. Un viaggio appassionante, ricco di momenti indimenticabili, fotografato in un'occasione unica.
9,90

Crescendo. Volume Vol. 1
23,99

Storia della musica

Davide Daolmi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-358

La storia della musica è soprattutto una storia di ascoltatori. Prima che atto creativo la musica è parte stessa dell’aria che respiriamo. Nella convinzione che una storia di compositori sarebbe un approccio riduttivo, il libro vuol riportare alla luce i modi con cui la musica è stata usata nel tempo, ha accompagnato la vita dell’uomo, ha sviluppato il valore estetico della nostra civiltà. L’excursus proposto, dalle origini al Seicento, oltre a far luce su composizioni oggi meno eseguite, tenta di comprendere le ragioni per cui la musica nei secoli è stata prodotta, condivisa, amata. E l’innesto nella storia è il primo passo per riconoscere alla musica un ruolo fondamentale nella società, e per offrire una lente attraverso la quale guardare al nostro passato, non solo musicale, che possa aprire la strada a nuove chiavi interpretative. La musica, più inafferrabile di altre discipline, permette una lettura obliqua, laterale, inedita delle nostre scelte. Il tentativo di ricostruire paesaggi sonori ormai lontani nel tempo offre nuove ipotesi d’ascolto che danno tridimensionalità al passato, a quel passato che è la nostra coscienza e, inaspettatamente, lo specchio dell’oggi.
30,50 28,98

Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia

Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia

Carlo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 219

Un percorso didattico ispirato in parte ai metodi di Marco De Natale — pioniere dell'analisi musicale in Italia — viene riassunto e integrato a uso di docenti e studenti di atenei universitari, conservatori, licei musicali, scuole secondarie di primo grado, ma anche di generici lettori interessati. L'autore illustra la musica cosiddetta ‘tonale' nelle sue origini storiche risalenti alla società urbana europea dei sec. XVII–XVIII e in alcuni processi di trasformazione che lungo il Romanticismo conducono alla fase post-tonale del Novecento. L'impronta di De Natale emerge nell'approccio alla teoria dell'armonia e nelle riflessioni conclusive su certi aspetti emozionali e simbolici della musica che oggi vengono indagati in intreccio sempre crescente con altre discipline — in particolare la psicologia scientifica. Il volume, corredato da una bibliografia ampia e aggiornata, costituisce un manuale di approfondimento, anche per le basilari nozioni di grammatica musicale.
30,00

La filosofia del mix. Per i trienni dei corsi di musica elettronica dei conservatori e tecnici del settore. Volume 3

Simone Faliva

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Momenti-Ribera

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il terzo volume de "La filosofia del mix" affronta "Il Mastering". «Un master può fornire deliberatamente colori differenti, regalando l'illusione di avere il suono perfetto nelle orecchie, ma si sarà sorpresi di comprendere quanto l'orecchio/mente siano accomodanti. Se, per esempio, un album brillante viene riprodotto subito dopo uno scuro, si assiste ad uno shock immediato dell'orecchio, ma ben presto il nostro organo uditivo si adatterà alla nuova situazione sonora, nonostante il suono brillante continui a colpirlo in maniera subliminale. L'ingegnere del mastering controlla le deviazioni eccessive dal neutro, assicurando che il suono possa tradursi nella varietà più ampia dei sistemi playback e nell'aria».
14,99 14,24

Musica, maschere e viandanti. Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann

Chiara Bertoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Musica e spiritualità [...] sono sorelle e spesso si sono abbracciate ed è per certi versi ciò che propone anche Chiara Bertoglio nel suo saggio, così raffinato eppure così trasparente, dedicato a due suoi amori musicali, Schubert e Schumann. Certo, il primo intreccio da lei evocato è quello tra musica e filosofia, anche perché non vi fu pensatore o scrittore dell'Ottocento romantico che non si sia confrontato coi percorsi musicali e, d'altra parte, Schubert e Schumann tracciano nelle loro composizioni un reticolo fitto e mobile di itinerari simili a ragionamenti e a riflessioni «sonore». Ma l'autrice di queste pagine ribadisce anche l'altro incrocio, quello tra fede e musica, non solo per testimonianza personale ma soprattutto per intrinseca appartenenza: la musica, certo, può affacciarti sull'abisso della disperazione ma può anche farsi tramite di redenzione e di risurrezione dalle ceneri del male." (Dalla Premessa di Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e Cardinale)
14,00 13,30

Love (& music) stories. Le storie d'amore più belle della musica

Elisa Giobbi

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 361

Come sono nate le più belle canzoni d'amore? Chi le ha ispirate? Qual è la parte più intima, umana, volubile degli dèi della musica, quali i loro piccoli e grandi segreti? Quali sentimenti hanno segnato le loro gloriose esistenze? Da cosa nasce la loro arte, la loro eterna e magica creatività, chi l'ha influenzata? Tutto è svelato in questo libro che parla di musica e amore. Passioni tossiche, fatali, amori che bruciano l'anima, storie iconiche e rivoluzionarie, relazioni urgenti, grandi amicizie, incontri di una notte, rapporti fatti di poesia e delicatezza o al contrario di sesso, violenza e sopraffazione. Da Thelonious Monk & Pannonica a Amy Winehouse & Blake, senza tralasciare Elvis & Priscilla, Ike & Tina, Jim & Pamela, John & Yoko, Freddie & Mary, Sid & Nancy, Kurt & Courtney e tante altre coppie immortali. Elisa Giobbi ha scelto per noi le venti storie d'amore più belle e appassionanti della musica e qui ce le racconta come nessuno ha fatto mai. Prefazione di Eleonora Bagarotti.
24,00 22,80

Bruce Springsteen & Atlantic city

James Pettifer

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 267

Bruce Springsteen, "The Boss", uno dei maggiori rocker al mondo, famosissimo per classici come "Dancing in The Dark", "Born to Run" e molti altri, è da sempre legato alla sua terra natale: il New Jersey, uno stato che ha partorito numerosi talenti musicali, televisivi e cinematografici, oltre a essere lo sfondo della celebre serie "I Soprano". "Bruce Springsteen & Atlantic City" è la narrazione di una storia culturale unica che appassionerà i fan del rock con la sua analisi letteraria del Magic Tour, tournée mondiale realizzata tra il 2007 e il 2008 e l'ultima intrapresa dal boss con la E Street Band. James Pettifer, in questo straordinario saggio di storia culturale e racconto di viaggio, ci conduce per le strade di Atlantic City vissute attraverso le canzoni di Springsteen, cantore delle persone comuni, del lavoro, della frustrazione, delle passioni e dei dolori degli americani. La città diventa quindi uno spaccato della quotidianità del New Jersey, una metafora della società statunitense con le sue contraddizioni e le sue diseguaglianze economiche, nello scintillante mondo intellettuale di Princeton, nelle aree urbane fra le più degradate degli Stati Uniti, nell'energia motrice della creatività giovanile. Tema ricorrente del libro è il Jersey Shore, la costa atlantica del New Jersey, con la sua storia romantica, le paludi sinistre, le vaste e bellissime dune di sabbia e le violente tempeste invernali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.