Musica
Due bacchette per il successo
Diego Stacchiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 157
Cos'è il successo per un musicista? Quando può dirsi raggiunto? Gratificazione personale, realizzazione artistica e libertà economica possono convergere nella vita di un artista al giorno d'oggi? Quali sono le strategie vincenti per ottenere questi e altri risultati? Queste sono solo alcune delle domande che hanno ispirato questo manuale e alle quali l'autore, insegnante e affermato concertista da oltre trent'anni, tenta di dare risposta. "Due bacchette per il successo" — agevole nella consultazione, concepito per obiettivi chiari e tappe obbligate — è indicato per i batteristi ma anche per tutti i musicisti che desiderano dare una decisa svolta alla propria carriera. A metà strada tra un manuale pratico e un libro dedicato alla crescita personale, l'opera rappresenta un viaggio tra consigli e avvertenze, racconti ed esempi, a volte autobiografici, spunti e riflessioni, con un accento fortemente motivazionale per il raggiungimento di un successo non solo professionale.
The Smiths. A murderous desire. Testi commentati
Diego Ballani
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 380
Appena un lustro è bastato agli Smiths per plasmare l'immaginario di numerose generazioni di ascoltatori. A un certo punto, nell'Inghilterra di metà anni Ottanta irrigidita da una recrudescenza conformista, arrivarono loro, quattro ragazzi della working class capaci di slanci poetici, virulenti e assoluti. Un gruppo che, a dispetto dell'immagine ordinaria, si faceva portavoce di sentimenti inconfessabili, dell'insofferenza nei confronti delle convenzioni sociali, di un romanticismo stridulo e scomposto. Nei testi arguti e densi di riferimenti letterari del vocalist Morrissey trovavano spazio la confusione sessuale e sociale, la vulnerabilità e la violenza, l'alienazione e la solitudine, l'oscillazione tra la sensazione di inutilità e la volontà di conquistare il mondo. Sarà una rivoluzione copernicana, in un'epoca di rampantismo e disimpegno. Le liriche di Morrissey e le suadenti melodie del chitarrista Johnny Marr sapranno incarnare lo spirito di quella parte d'Albione alla ricerca di un salvacondotto, anche estetico, allo squallore del thatcherismo. Canzoni come This Charming Man, There Is a Light That Never Goes Out e How Soon Is Now? saranno foriere di una deriva dei sentimenti che diverrà paradigma. Perché quello che gli Smiths hanno saputo offrire non è stato solo un inossidabile repertorio di canzoni e atteggiamenti provocatori, ma una complessa ragnatela di miti e riti atti a creare l'illusione di un rapporto esclusivo con ciascuno dei propri seguaci. Una sensazione che resterà inscritta nell'opus della band e che si è tramandata intatta fino ai giorni nostri.
Blues pills e altre storie
Lorenz Zadro, Antonio Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Blues pills e altre storie" è un’opera didattica pensata per coloro che desiderano conoscere il blues ma non sanno da dove iniziare. Zadro e Boschi dispensano piccole dosi di sapere sulla musica afroamericana con uno stile chiaro ma volutamente leggero ed essenziale, per non intimorire il lettore a digiuno della materia. La guida è suddivisa in due parti: i capitoli iniziali, in cui Zadro passa in rassegna le origini, gli stili, i musicisti di riferimento e la situazione del blues in Italia; la restante parte, uscita dalla penna di Boschi, va a ripercorrere alcuni aspetti al di fuori della musica ma che con la stessa hanno un legame fondamentale: “le altre storie”, appunto. La bibliografia, la filmografia e la guida all’ascolto che chiudono il volume saranno di grande aiuto a coloro che decideranno successivamente di approfondire l’argomento, ampliando le proprie conoscenze con letture più specifiche. Infine, le originali illustrazioni dell’artista Alexandra Balint conferiscono alla guida un ulteriore elemento di prestigio in quanto sono tutte realizzate con la tecnica dell’incisione e, nello specifico, con la tecnica della punta secca sul plexiglass. Questo metodo permette di avere un segno di grande carattere, deciso ed essenziale così come appare agli autori la musica blues.
L'Hanon lo suono anch'io. Il piccolo virtuoso. 40 esercizi
Maria Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2019
pagine: 64
Revisione e illustrazioni di Maria Vacca. La tecnica è un elemento fondamentale nella pratica pianistica, permette alla fantasia e all'intelletto di esprimersi senza ostacoli esecutivi. Il metodo dell'"Hanon. Il pianista virtuoso" è probabilmente il più diffuso e apprezzato libro di tecnica pianistica. Intere generazioni di pianisti lo hanno studiato con profitto. L'Hanon presenta una vasta serie di esercizi di tecnica pura, scale, arpeggi e molto altro. "L'Hanon lo suono anch'io" si propone di rendere gradevoli, divertenti e attraenti per i più piccoli tali esercizi. Il metodo è stato rielaborato con sensibilità da Maria Vacca, e trasmette ai bambini, in modo dolce ma con grande efficacia didattica, tutti gli elementi determinanti della formazione tecnico-pianistica. Attraverso un fantastico viaggio musicale, divertente ma allo stesso tempo rigorosamente didattico, i piccoli vengono guidati nella costruzione di un bagaglio tecnico che sarà determinante per il loro futuro di pianisti.
Bob Dylan. Canzoniere. 100 testi con accordi
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2019
pagine: 288
Tutto il meglio di Bob Dylan. All Along The Watchtower, All I Really Want To Do, Ballad Of A Thin Man, Beyond Here Lies Nothin', Blind Willie McTell, Blowin' In The Wind, Brownsville Girl, Changing Of The Guards, Chimes Of Freedom, Dark Eyes, Desolation Row, Dignity, Don't Think Twice, It's All Right, Duquesne Whistle, Every Grain Of Sand, Everything Is Broken, Forever Young, Girl From The North Country, Gotta Serve Somebody, A Hard Rain's A-Gonna Fall, High Water (for Charley Patton), Hurricane, I And I, I Believe In You, I Don't Believe You (She Acts Like We Never Have Met), I Pity The Poor Immigrant, I Shall Be Released, I Threw It All Away, I Want You, Idiot Wind, If Not For You, If You See Her, Say Hello, I'll Be Your Baby Tonight, I'll Keep It With Mine, Is Your Love In Vain?, Isis, It Ain't Me, Babe, It's All Over Now, Baby Blue, It's Alright, Ma (I'm Only Bleeding), John Wesley Harding, Jokerman, Just Like A Woman, Just Like Tom Thumb's Blues e molti altri successi...
Andar per musica. Un appassionante viaggio nella conoscenza musicale
Dora Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'obiettivo del presente volume è quello di formulare un compendio, sia pure succinto, dei vari aspetti dello studio della musica che spazi dalla "teoria" (basi del solfeggio), ai primi elementi di "armonia", alle nozioni basilari della storia della musica, agli elementi di acustica. In sintesi, un testo che sia formativo per quanti vorranno proseguire lo studio della musica, a livello professionale presso i Conservatori, ma anche esaustivo per la creazione di un pubblico colto che, a prescindere dalla professione intrapresa, abbia nel suo bagaglio culturale una buona conoscenza tecnica e storica della musica.
Visione molteplice. L'opera audiovisiva di Hermes Intermedia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Se si dovesse indicare un elemento che caratterizzi queste opere non si avrebbero dubbi nel parlare di "centralità della musica". È stata infatti la complessità che è propria della composizione musicale a spingere il Gruppo Hermes Intermedia a superare i confini delle singole arti. Essi hanno affrontato per primi il tema della "scrittura intermediale" non soltanto sul piano teorico, ma anche attraverso una pratica produttiva quotidiana. Il loro merito è quello di aver elaborato una tecnica compositiva in grado di comprendere materiali e figure di provenienza diversa e di integrare tutto in un solo progetto creativo".
Le musiche per la dislessia. Elementi teorici per il trattamento educativo-abilitativo
Umberto Castiglione Minischetti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 238
La musica e la Musicoterapia, in virtù della peculiarità del mezzo sonoro, mirano a porsi come elementi "riequilibratore e armonizzante" dello spazio interno e sociale della persona. Il suono è espressione dell'unità mente-corpo-emozioni-relazioni. Il ritmo è alla base di tutte le manifestazioni della vita, della scienza e dell'arte. È elemento di ordine e di misura; aiuta la concentrazione, l'attenzione, la coordinazione, la memoria, la percezione dello spazio e il contatto con gli altri. Il testo nasce e si propone come strumento di supporto e potenziamento per le diverse aree: Motoria, Letto-Scrittura, Sequenza, Percezione, Pensiero, Memoria, Attenzione, Linguaggio, Grafomotricità e Calcolo. Esso si rivolge a diverse figure professionali: Insegnanti, Musicoterapeuti, Psicologi, Tnpee, Neuropsichiatri, Logopedisti, Educatori, Pedagogisti.
E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart
Leonetta Bentivoglio, Lidia Bramani
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 283
Possono dei capolavori settecenteschi illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale? Attraverso la trilogia di opere creata col librettista Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart ha dimostrato di sì. In quel corpus miracoloso costituito da "Nozze di Figaro", "Don Giovanni" e "Così fan tutte", il compositore ha scandagliato profeticamente ogni aspetto dell'amore, affrontando problemi come la violenza sulla popolazione femminile e la trappola in cui cadono le "donne che amano troppo". Ha prospettato temi avveniristici come la possibilità di amare più persone, il sesso in adolescenza e nella quarta età, la scelta di essere single, la propensione alla bisessualità. Le autrici esplorano, con rigore scientifico e prosa leggera e acuminata, questo perfetto congegno musicale tripartito: ne legano i contenuti politici e sociali alla vita di Mozart (ai suoi rapporti, alle sue frequentazioni, alle sue letture), mettono a fuoco l'anticonformismo e la preveggenza delle figure femminili, seguono le indicazioni sull'innocenza dell'adulterio dettate dallo scambio di coppie in "Così fan tutte", mostrano i falsi miti del dongiovannismo. Ne deriva un universo che parla agli eterosessuali e agli omosessuali, a chi ha conquistato un'estasi monogamica non obbligata, ai poliamoristi in guerra con l'ipocrisia e agli amanti clandestini refrattari alla mistica della trasparenza.
Ambulance songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 252
"Ambulance Songs" è un inclassificabile atto d'amore e devozione nei confronti della musica e del potere salvifico delle canzoni. Un libro commosso per "non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita" e per un'erotica della musica, che deponga le ostilità dell'interpretazione in favore del sentimento poetico. Gli autori Luca Buonaguidi e Salvatore Setola propongono narrazioni inconsuete rispetto ai classici registri della critica, prediligendo di brano in brano uno stile emotivo, intimo e in consonanza poetica con lo spirito dei diversi brani scelti e in cui poesia e prosa si affiancano in interazione reciproca, per raccontare i due emisferi dell'ascolto nell'attimo esatto della scossa sismica prodotta dalla musica nell'anima di un appassionato. Il volume ha la struttura di un cofanetto con tanto di ghost track, bonus track e contenuti extra - a cura degli ospiti Diego Bertelli, Carlo Bordone e Claudio fabretti - e copre una moltitudine di generi, epoche e tematiche: dalla ribellione all'amore, dalla follia alla malinconia, dal dolore alla spiritualità. II risultato è una playlist eterogenea che affianca pietre miliari a capolavori dimenticati, ma soprattutto un kit di pronto soccorso per musicofili in crisi di senso. Un invito alla catarsi attraverso la musica.
La filosofia di Enzo Jannacci. Storie di un barlafuus
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 210
Enzo Jannacci è il “poetastro”, come amava definirsi, che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano di quartiere degli anni Sessanta e Settanta. Nelle sue canzoni, il capoluogo lombardo affiora come luogo privilegiato di sentimenti ed emozioni, un teatro ideale per osservare e far agire la miriade di personaggi picareschi che affollano i testi surreali e ironici del cantautore. Raffaele Mantegazza, Isabella D’Isola, Simone Porro e Domenico Laterza analizzano il raffinato métissage musicale di Jannacci a partire dagli oggetti, portatori, nella sua poetica, di uno stile di vita in cui l’attenzione agli ultimi e agli emarginati è di fondamentale importanza. Una pedagogia sui generis che, senza prendersi troppo sul serio, riconosce al caposcuola del cabaret italiano una peculiare dimensione filosofica.
Siberia. Storia illustrata del capolavoro dei Diaframma
Federico Guglielmi
Libro: Copertina rigida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 86
Ci sono dischi che hanno cambiato la storia, e se parliamo di quella lunga onda che dal post-punk degli anni Ottanta arriva fino all'indie dei giorni nostri, "Siberia" - l'iconico e mitizzato primo LP dei Diaframma - fa senza dubbio parte della categoria. Amato, ascoltato fino a consumarlo, citato e oggetto di infiniti tentativi di imitazione, "Siberia" non solo contiene la canzone-simbolo del gruppo fondato e guidato da Federico Fiumani ma, come tutti i classici, è un album che rinnova il suo messaggio a ogni ascolto e, indifferente ai mutamenti stilistici e dei gusti, si consegna sempre nuovo a ogni generazione di appassionati. Federico Guglielmi, uno di quelli che hanno avuto la fortuna di viverlo in diretta, ha dedicato a "Siberia" il tributo di una storia illustrata, raccontando nei dettagli la genesi e le fortune mai venute meno di un lavoro che continua a imporsi come un punto fermo nella storia della musica italiana "alta".

