Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musica

Il pianeta della musica. Come la musica dialoga con le nostre emozioni

Franco Mussida

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2019

pagine: 288

«La Musica e la persona sono una sola cosa, l'una abita l'altra e viceversa. Nonostante si amino alla follia, in fondo si conoscono davvero poco. Si usano da sempre e oggi mostrano i segni di una coppia in crisi che pare vivere insieme solo per abitudine». Questo libro, a suo modo rivoluzionario, è dedicato agli ascoltatori di ogni genere di Musica. Scritto da uno dei figli nobili della generazione degli anni '70, conosciuto come artista e sperimentatore, spiega il rapporto tra Musica ed emozioni, e come mai una stessa Musica è amata da alcuni e detestata da altri. Propone un modo diverso di ascoltarla e motiva le ragioni dell'attuale crisi tra generazioni. Ma soprattutto la rilancia come sistema operativo per la comunicazione affettiva, un sistema tanto potente da promuovere una nuova forma di ecologia sociale: l' Ecologia dei Sentimenti. Perché la Musica non è una magia a caso: è un mezzo universale per la comunicazione degli affetti.
16,90 16,06

Fatal report. I grandi concerti metal in Italia dai primi Iron Maiden al Big Four

Fatal report. I grandi concerti metal in Italia dai primi Iron Maiden al Big Four

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 250

“L’Italia è uno dei posti dove il metal troverà sempre calore e affetto” dice l'ex Governatore Formigoni. E se in tanti anni le star del genere si sono complimentate per il supporto del nostro pubblico non era solo una frase buttata lì per imbonirsi i cronisti e i fans. Dall’arrivo dei Maiden di supporto ai Kiss nel 1980 fino alle reunion del nuovo millennio, il metal ha sempre riscosso grande amore dagli Italiani. Francesco Ceccamea, penna di Classix Metal, Classix e Classic Rock, ha deciso di riunire in un solo libro le più celebri e dotate penne del nostro giornalismo metallaro degli ultimi quarant’anni, chiedendo a tutti un report di un concerto che gli sia rimasto conficcato nel profondo del cuore. Gianni Della Cioppa, Francesco Fuzz Pascoletti, Stefano Cerati, Andrea Raffaldini, Vinz Barone, Gianluca Grazioli, Alessandro Ariatti, Heintz Zaccagnini, Andrea Signorelli e decine di altri nomi, firmano i tasselli di un mosaico che rappresenta un’epoca irripetibile, dalle esibizioni nei locali più indecenti fino ai grandi palchi del Monsters Of Rock e Gods Of Metal, gli autori non le mandano certo a dire, con aneddoti esilaranti, rivelazioni clamorose carpite a bordo palco ed esibizioni ormai divenute epiche. Le più grandi band metal nei tour più famigerati; i gruppi di culto del death estremo, il volume cerca di trasmettere l’esperienza del metal a chi non c’era e anche a chi c’era ma non si ricorda più tanto bene di esserci stato. Il volume è arricchito delle foto di Paolo Bianco, reporter per Metal Shock e Blogo.
20,00

Cercasi Bowie disperatamente

Cercasi Bowie disperatamente

Ian Castello-Cortes

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Cercasi Bowie disperatamente" collega gli eventi più importanti della carriera del cantante-compositore inglese ai luoghi dove sono avvenuti. Potrete così esplorare la geografia di un genio. I suoi spostamenti in giro per il mondo sono illustrati da mappe dettagliate, e il suo rapporto coi luoghi dove ha vissuto e si è esibito viene analizzato da chiare descrizioni. Un giro del mondo sulle tracce dell'intera carriera di Bowie, dalla casa di New York allo studio di registrazione di Berlino fino al vicolo di Londra, dove posò per la copertina di "The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars". Come altri volumi di questa collana, "Cercasi Bowie disperatamente" ci mostra un'icona da un nuovo punto di vista, contestualizzandone la vita, le opere e tutto quel che ci ha lasciato.
12,00

Andreina e Giuseppina Paganini, allieve concertiste

Andreina e Giuseppina Paganini, allieve concertiste

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 184

Niccolò Paganini ebbe un unico figlio, Achille. Il primogenito di Achille, Andrea, chiamò il suo primo figlio Nicolò, come il nonno. Da Nicolò (II) e da Angelina Pasini nacquero Andreina (1901-1998) e Giuseppina (1902-1987) Paganini. Frequentarono entrambe il Conservatorio di Milano, Andreina, violinista, nella classe di Enrico Polo; Giuseppina, pianista, in quella di Vincenzo Appiani. Intensa la loro attività concertistica in duo, percorsa in crescendo sino al 1927, quando si ritirarono entrambe dalle scene senza però mai abbandonare l’interesse per la musica e per il loro avo, comparendo a diverso titolo nell’intricata storia della Collezione postuma, l’eredità lasciata da Niccolò al figlio Achille. La ricerca e lo studio dei documenti della biblioteca del Conservatorio di Milano e di quelli messi a disposizione dalla famiglia hanno rivelato particolari della loro formazione e della loro carriera nonché aiutato a far luce su un periodo della storia della scuola, prima e subito dopo la Grande Guerra, e sui grandi didatti che vi hanno operato.
19,00

Sessanta a Verona. Gli anni del beat

Moreno Fabbrica, Dario De Donno

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 384

Basta avvicinare i due termini “Verona” e “anni Sessanta” perché la memoria abbia un piacevole balzo all’indietro e il battito musicale delle centinaia di “complessi” – per usare l’esatta, datata terminologia – che hanno movimentato quei giorni diventi la colonna sonora del ricordo. L’intento di questa pubblicazione è quello di riunire quanto più materiale possibile in termini di informazioni, documenti, immagini, aneddoti e curiosità per trasmettere al lettore lo spirito di quel periodo, quando la musica e il fermento che ruotava attorno ad essa hanno riempito una pagina della nostra storia che ci fa piacere ritrovare. Prendendo spunto dal primo, ormai esaurito "Dopo 30 anni ho rivisto", pubblicato da Cierre edizioni nel 1996 e qui comunque presente in forma rivista e corretta, sono state aggiunte fotografie, notizie, riferimenti; perfino un intero capitolo dedicato alla Memorabilia del periodo. Oltre 900 immagini a corredo di questa sorta di catalogo storico dove ritrovare o ritrovarsi protagonisti di un periodo che ancora riscalda gli animi con l’immediata semplicità di canzoni che hanno tagliato trasversalmente le generazioni per arrivare ai giorni nostri con una vitalità che le mode non hanno saputo spegnere.
19,00 18,05

Il flauto di Mozart. Trattato su tutte le opere per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart

Gian-Luca Petrucci

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: VI-126

Wolfgang Amadeus Mozart in una lettera del 14 Febbraio 1778, indirizzata al padre, riferendosi al flauto, scrive “divento abbastanza impotente quando sono obbligato a scrivere per uno strumento che detesto”. Questa frase, spesso ripetuta senza contestualizzarla nel particolare momento in cui fu dettata, è divenuta come una sorta di sentenza senza appello sulla considerazione di Mozart nei confronti dello strumento. Tuttavia la silloge delle opere scritte per flauto contiene capolavori e soluzioni geniali così come funzionale ed efficace, anche da un punto di vista tecnico, appare il vasto utilizzo dello strumento nelle compagini orchestrali mozartiane. Nel presente lavoro ho raccolto una serie d'informazioni, che potranno riuscire utili sia ai flautisti i quali si avvicineranno per la prima volta a Mozart sia a quelli maggiormente esperti. Dall'ipotizzata insofferenza per il flauto alla genesi delle composizioni conosciute e quelle andate perdute. Dall'apporto di Brahms alla prima realizzazione del Concerto in Re Maggiore K314, all'intenso rapporto che Mozart ebbe con il flautista Johann Baptist Wendling. Dagli aspetti concernenti gli abbellimenti, alle Cadenze per i concerti, alle esecuzioni e incisioni storiche di riferimento. La musica di Mozart ha necessità d'essere affrontata avendo la consapevolezza che la capacità di restituirla nel miglior modo possibile muterà in relazione alle nostre acquisizioni culturali. Considerando comunque che qualcosa, della profondità e del magico gioco di proporzioni, continuerà sempre ad affascinarci.
27,00 25,65

Dall'acciaieria alla fabbrica dei suoni. L'officina artistica di Giovanni Tamborrino

Francesco Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: X-166

Giovanni Tamborrino è nato a Laterza, in provincia di Taranto, dove vive. Ed ha solo 17 anni quando diventa operaio dell’Italsider, all’inizio degli anni Settanta. Ma in testa ha una sola cosa: la musica. Realizzerà il suo sogno. E nel giro di poco tempo da batterista di musica leggera nei locali di provincia diventerà il percussionista di Luciano Berio, Sylvano Bussotti e Franco Donatoni, mostri sacri dell’avanguardia colta. Fulminato da Carmelo Bene e dalla sua lezione sulla phoné, riscriverà i codici del teatro musicale contemporaneo con il linguaggio personalissimo dell’Opera senza canto. E sulla sua strada ritroverà l’acciaieria con la composizione Mare metallico, premiata nel 2013 con l’Abbiati, l’Oscar italiano della musica classica. In ricordo dei suoi trascorsi di operaio, Tamborrino dedicherà l’importante riconoscimento a Taranto e alla sua gente, schiacciata tra lo stabilimento di oggi e la vecchia Italsider, nella quale l’ex tuta blu guardava sbigottito le colate d’acciaio dal “reparto agglomerati” già immaginando di fondere la musica in una personale fabbrica di suoni. Prefazione di Enrico Girardi.
23,00 21,85

Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila

Piero Rattalino

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: VI-236

Nel corso dell'Ottocento piovvero sul mercato centinaia di metodi per lo studio del pianoforte. Metodi che venivano banalmente intitolati Metodo. Charles Hanon, nato nel 1819, da piccolo genio della psicopubblicistica ebbe invece l'idea di intitolare il suo metodo “Il Pianista virtuoso”. Il messaggio subliminale era che con i metodi si diventava pianisti e che con Hanon si diventava virtuosi. E così i metodi dell'Ottocento, anche i più reputati come quelli di Clementi, di Hummel, di Czerny, di Lebert e Stark fanno oggi parte della storia, mentre il Pianista virtuoso è ancora ben radicato nell'attualità e i suoi esercizi vengono martellati da legioni di principianti e di professionisti. I metodi sono trattati di tecnica pura, cioè della morfologia e della sintassi che in passato precedevano e condizionavano lo studio delle lingue straniere. Oggi l'apprendimento delle lingue non inizia più con la morfologia e la sintassi ma con la conversazione, come avviene del resto nell'apprendimento della lingua materna, e la morfologia e la sintassi sono riservate a un momento successivo dello studio. La tecnica pura continua invece a precedere o per lo meno ad accompagnare cocciutamente l'apprendimento della musica. E questo è un segno della mancata evoluzione della didattica, un segno che non è il solo ma sicuramente uno dei motivi della progressiva rarefazione dei dilettanti che la musica dovrebbero studiarla da dilettanti. In una didattica del pianoforte che volesse scrollarsi di dosso un po' della polvere che la ricopre e che la soffoca il Pianista virtuoso di Hanon non sarebbe in realtà del tutto inutile ma costituirebbe un punto di arrivo, un testo di perfezionamento, non di base. E lo stesso sarebbe per il legato, per le posizione della mano, per l'andare a tempo, ecc. ecc. ecc. “Recitar suonando” propone un approccio allo strumento basato su questo principio. Non è però un metodo di diverso conio. È una raccolta di materiali che, sgombrato il campo dalle credenze e dalle superstizioni, invita i catecumeni a creare per loro uso, cercando e sperimentando, un metodo personalizzato, un cammino che permetta loro di raggiungere i risultati alla loro portata e di godere della musica senza farsi martirizzare dalla tecnica pura (e dal solfeggio parlato) sul cui altare la didattica tradizionale brucia ancora incensi e profumi.
29,00 27,55

Piccola guida alla gioia quotidiana. Sei settimane per trasformare la tua vita con la preghiera

Gregory Turpin, Cristina (suor)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 235

Questo libro vuole offrirvi degli strumenti concreti per fare quello che a volte sembra impossibile: ritagliarsi del tempo per fare silenzio, mettersi in ascolto del proprio cuore e pregare. Vedrete che questi momenti, se rubati gratuitamente e con regolarità, renderanno fecondi tutti gli altri momenti della giornata. scoprirete che la preghiera evoca pensieri nuovi, disegna nuove prospettive, scandaglia nuove profondità. Cambia la lente con cui guardiamo la nostra vita. Ci fa uscire da noi stessi per accorgerci degli altri. Siete pronti a trasformare la vostra vita? Ecco come funziona.
18,00 17,10

Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate in modo semplice

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2019

pagine: 352

Chi ha scritto la prima opera della storia? Da dove nasce la notazione musicale che utilizziamo ancora oggi? Come si compone una sinfonia? Le pagine del libro rispondono a queste e a molte altre domande, esplorando e analizzando i brani musicali più importanti e il loro impatto sulla musica classica occidentale, dalla nascita del Canto Piano medievale al Minimalismo novecentesco. Sempre in modo chiaro e comprensibile, "Il libro della musica classica" prende in esame oltre 90 componimenti, ideati da artisti leggendari o meno conosciuti. Contiene inoltre grafiche colorate e diagrammi che spiegano in modo facile anche i concetti più difficili. Il risultato è un libro che getta nuova luce sul mondo della musica classica, pensato sia per esperti musicofili, sia per lettori alle prime armi.
24,90 23,66

La musica ritrovata. Le opere liriche di Augusto Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 304

Attraverso il prisma musicale delle opere liriche di Augusto Massari (1887-1970), musicista della «generazione dell’80» che nella provincia romagnola fra San Giovanni in Marignano e Rimini attraversa le due guerre mondiali e oltrepassa le soglie della modernità, oltre quel ventennio mussoliniano la cui musica concomitante è spesso misconosciuta per motivi che esulano dal mero fatto musicale, oggi possiamo riconoscere i valori di un mondo che aveva ancora qualcosa da celebrare. Alla luce degli ultimi rinvenimenti e in attesa di una totale ricognizione del corpus massariano, il volume consente, attraverso l’analisi delle vicende biografiche e dell’opera di Massari, di tracciare la fenomenologia di una provincia e di delineare un profilo culturale più ampio del momento storico in cui il musicista marignanese ha composto. Appoggiandosi ai libretti della sua produzione operistica, originale nei soggetti scelti e nella loro veste musicale, vengono qui considerate le costanti e le peculiarità del genere, anche attraverso il suo confronto con opere di grandi e riconosciuti maestri e la sua relazione con i mass media dell’epoca, in particolare il cinema che l’opera inevitabilmente incontra con esiti felici. Premessa di Maria Chiara Mazzi.
26,00 24,70

Rush. 1974-2004. I primi trent'anni

Jon Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 319

Questo libro racconta i primi 30 anni di attività dei Rush, partendo dalle prime esperienze con gli strumenti sino ad arrivare al tour commemorativo R30, che li ha portati ancora una volta a girare il mondo. Con alle spalle una carriera pluridecennale e milioni di dischi venduti, i Rush sono sempre stati considerati un caso più unico che raro nel panorama musicale mondiale. Pur non incarnando il classico stereotipo da rockstar, e nonostante una storia personale costellata da eventi tragici che li hanno quasi portati sull’orlo dello scioglimento, i tre canadesi sono riusciti a conseguire un enorme successo senza mai scendere a compromessi con la propria musica e senza rinunciare all’evoluzione e all’originalità che da sempre ne costituiscono il marchio di fabbrica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.