Musica
Censura subito!!!
Ian F. Svenonius
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2019
pagine: 208
Abbiamo bisogno della censura. Abbiamo bisogno di censurare le radio e i free press, di censurare i libri, l'industria cinematografica, la musica, le arti. La tanto osannata «libertà creativa» ha dato vita a un ambiente tossico, che cova violenza inespressa e ci consegna alla depressione, al suicidio, allo sterminio. È da queste paradossali premesse che Svenonius si lancia in un tour de force che, in maniera al tempo stesso provocatoria e dotta, analizza mostri e i feticci della cultura di massa, si tratti di Ikea, di Apple, dei processi di gentrification o della musica indie. E alla fine non ci resta che un'opzione soltanto: bannare, bruciare, abolire fino alla rieducazione.
Woodstock. I tre giorni che hanno cambiato il mondo
Mike Evans, Paul Kingsbury
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 288
Nell'agosto del 1969, 50 anni fa, mezzo milione di persone - fradice di pioggia e immerse nel fango fi no alle ginocchia - si riunirono nel campo di un allevatore, nella parte nord dello Stato di New York, per partecipare a quello che è ormai noto come l'evento musicale più importante e irripetibile di sempre: una pietra miliare che ha definito una generazione. Woodstock è stato l'espressione più alta dei valori hippie e della controcultura giovanile. Con il senno di poi, è stato anche il suo anarchico canto del cigno. Questa è la guida definitiva a quei 'tre giorni di pace e musica'. L'inizio: il racconto comincia con un inquadramento del clima sociopolitico degli anni Sessanta. Tutti i passi che hanno portato all'evento sono descritti nel dettaglio: l'organizzazione, la pubblicità, il marketing, ma anche i festival che hanno creato le condizioni adatte: Newport, Monterey, Miami e Atlanta. L'evento: i tre giorni del festival sono presentati cronologicamente. Un elenco completo offre uno sguardo dettagliato su tutti i 31 artisti, nell'esatto ordine in cui si sono esibiti, dal set di apertura di Richie Havens di venerdì sera alla seminale versione di 'Star-Spangled Banner' di Jimi Hendrix, il lunedì mattina - molte ore dopo quella che avrebbe dovuto essere la fine del festival. Informazioni sui musicisti delle band, scalette, performance, aneddoti e ricordi dei protagonisti delineano l'intero panorama sonoro di Woodstock, canzone per canzone. Il dopo: Woodstock fece notizia in tutto il mondo e il successo del fi lm lo rese un mito senza tempo. Gli autori di questo libro prendono in esame l'eredità del festival, mettendola in prospettiva cinque decenni dopo, spiegando anche cosa facciano oggi i protagonisti ancora in vita. Interviste nuove, aggiornate, e le parole di chi c'era - musicisti, manager, fan, fotografi - offrono uno sguardo privilegiato, lungo tutto il dipanarsi del volume. Pete Townshend pensava che 'tutta l'America fosse impazzita', mentre Mickey Hart dei Grateful Dead disse: 'Non abbiamo mai suonato così male'. Con tantissimi aneddoti e storie dal backstage (Joan Baez mandò una tazza di tè per far calmare una Melanie agitatissima e Janis Joplin si mangiò tutte le ciambelle del catering), ma anche molti scatti e memorabilia - parecchi dei quali mai pubblicati prima - Woodstock è la celebrazione più alta in occasione di questo cinquantesimo anniversario.
La ricerca musicologica in Italia, stato e prospettive. Atti della giornata nazionale di studi Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 26 settembre 2017
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive accoglie alcune delle relazioni presentate durante la giornata di studi tenutasi nella sala della “Comunicazione” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 26 settembre del 2017. L’iniziativa, promossa dall’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica, dalla Conferenza nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica, dalla Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica, dall’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» e dalla Società Italiana di Musicologia ha permesso di conoscere meglio il mondo della ricerca musicologica in Italia.
Impariamo il violino. Il metodo completo per le scuole medie a indirizzo musicale e i corsi di musica
Ursula Schaa
Libro
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2019
pagine: 207
Un metodo per violino pratico e moderno che raccoglie gli aspetti fondamentali della didattica violinistica più recente. Ideale per il triennio delle Scuole Secondarie Inferiori con Indirizzo Musicale. La gradualità delle tecniche principali è assicurata da esercizi specifici. Lo studio delle scale è distribuito nell'arco delle 3 parti in cui è diviso il libro, partendo da quelle più semplici sul violino, fino a quelle più difficoltose per tecnica e lettura. La maggior parte degli esercizi sono in forma di brani musicali attinti da un ampio e variegato repertorio per forme, generi e provenienza storica e geografica: brani di musica classica, moderna, tradizionale, etnica, da film, leggera. Per stimolare e motivare lo studio dello strumento attraverso la pratica della musica d'insieme, ognuno dei 20 capitoli si conclude con un brano in duo (anche con pianoforte), trio o quartetto di archi, e inoltre, la maggior parte degli esercizi sono in forma di duetto allievo/insegnante e allievo/allievo. Agli esercizi di tecnica e ai brani si alternano consigli di "ginnastica" per la corretta postura, attività che invitano alla creatività e accendono la curiosità verso il violino e la musica, informazioni e brani da suonare relativi ai principali periodi storici musicali. Il libro è corredato di tracce mp3 scaricabili dal sito dell'editore eseguite al violino dall'autrice: un'ottima sollecitazione, oltre che un aiuto, allo studio individuale.
Nascono da sole e sanno chi sei. Vasco e Ligabue nelle loro canzoni
Fabrizio Brignone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 235
"Nascono da sole e sanno chi sei" è un viaggio tra gli album e le parole di Vasco Rossi e Luciano Ligabue, un confronto dedicato ai due nomi più amati del rock italiano, un approfondimento originale e libero attraverso i testi delle canzoni. Dopo l'introduzione e i cenni biografici, viene presentata un'analisi degli album. La parte centrale, a metà tra la nuvola di parole e il dizionario di citazioni, seleziona elementi (condivisi e non) tra i due canzonieri, con richiami e curiosità. Una raccolta elaborata utilizzando anche strumenti dell'analisi testuale, con l'informatica a sostegno di anni di ascolto, nel rigore delle parole e con la passione per le canzoni, per le emozioni che sanno suscitare. La terza parte si sviluppa intorno a "canzoni allo specchio", con confronti su temi che spaziano dall'amore all'universo femminile, dalla famiglia al soprannaturale, dalla rabbia al dolore e alla voglia di vivere. Il volume si conclude con "contaminazioni", accostando frasi dei due a quelle di altri cantautori. Fin dal titolo il libro affianca citazioni per accompagnare il lettore nel viaggio dentro i brani dell'uno e dell'altro, dai pezzi più duri alle ballate romantiche. Tra la vita spericolata e i sogni di rock'n'roll, il Roxy Bar e il Bar Mario, Sally e la piccola stella senza cielo. Dai palchi di provincia agli stadi e ai record internazionali, da "La nostra relazione" a "Luci d'America". Un omaggio a due artisti di primissima grandezza nel nostro panorama musicale, alle parole che i due rocker emiliani hanno regalato a ciascuno di noi negli ultimi quattro decenni. Un modo nuovo per ascoltarli e per amarli, accarezzando le suggestioni e le emozioni che si colgono nelle loro canzoni. Circa 2000 citazioni da 324 canzoni di Vasco e Ligabue.
Percorsi postmoderni del rock
Giovanni Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il filosofo francese Lyotard definisce il postmoderno come un nuovo paradigma della conoscenza che accompagna l'avvento delle nuove tecnologie ma, prima ancora che il termine entrasse nel lessico filosofico e sociologico, i semi di una nuova era erano germogliati nel campo delle arti. Dalla letteratura all'architettura, e a partire dal fertile retroterra dell'America di fine anni Cinquanta del Novecento, l'estetica postmoderna ha sostituito la classicità fino a giungere a rappresentare il mainstream della cultura contemporanea. Non-linearità del racconto e dello sviluppo, accostamento e integrazione di stili apparentemente incompatibili, sperimentazione di nuovi modelli formali hanno preso il posto dei parametri tradizionali dell'arte occidentale, ereditati in ultima istanza dall'antica Grecia. A partire dagli anni Sessanta, il rock, straordinario fenomeno musicale intrecciato con storia e cultura, è uno dei frutti più autentici di questa rivoluzione. Moderno nei mezzi utilizzati, postmoderno nel modo in cui tali mezzi sono funzionali a un linguaggio che vede insieme la ciclicità infinita del blues e la ricerca melodica multiculturale, il rumore e lo stile cristallino, fino ad arrivare all'integrazione etnica e culturale. Il risultato è un variegato arcipelago di forme e stili che, pur nel sostanziale esaurimento delle spinte propulsive che si verifica da qualche anno a questa parte, permea la musica di oggi, facendosi colonna sonora di un'epoca tuttora in divenire verso ciò che verrà dopo.
Zero, nessuno e centomila. Lo specifico teatrale nell’arte di Renato Zero
Sacha Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 175
La musica di Renato Zero non è solo musica. Un concerto di Renato Zero non è solo un concerto. Parte da questi due semplici assunti l’idea di "Zero, nessuno e centomila", viaggio nella carriera di uno degli artisti più eccentrici e longevi della storia della canzone italiana alla ricerca di quell’elemento tutto teatrale che è alla base dell’unicità, dell’originalità della sua produzione. Seguendo l’evoluzione della proposta artistica di Renato Zero, dalla sua formazione fino alle pubblicazioni più recenti, avvalendosi anche della testimonianza di alcuni collaboratori, il libro mette in luce le modalità, i meccanismi scenici e drammaturgici grazie ai quali la sua musica diventa a tutti gli effetti teatro. Individuati i punti di riferimento teatrali che avrebbero indirizzato il giovane Zero (Petrolini, Poli, Bene...), il volume accompagna il lettore a scoprire i primi tentativi dell’artista alle prese col palcoscenico in opere come Orfeo 9 di Tito Schipa jr e Anconitana di Gianfranco De Bosio, per poi entrare nel vivo del laboratorio creativo, e dunque della scena, di Renato Zero, andando a studiare da vicino la sua tecnica compositiva e performativa. Conclude il volume una puntuale disamina dei concerti-spettacolo più significativi di Zero come 'cantattore' e vero e proprio regista. Metà saggio e metà racconto, ora analitico ora narrativo, un po’ pop e un po’ letterario, "Zero, nessuno e centomila" si propone così come uno studio alternativo per chi voglia approfondire o scoprire il “fenomeno Zero”.
Liszt allo specchio: dal «De profundis» al «Totentanz»
Pier Carmine Garzillo
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 70
Vita e musica, in Liszt, sono legate da un filo invisibile. La musica, “arte insieme divina e satanica che più di ogni altra induce in tentazione”, è vista come missione e aspirazione ultima dell’uomo, eterna ricerca e sperimentazione volte allo svelamento del mistero della divinità e come atto d’amore e di fede. Il compositore stesso fu, durante tutta la vita, alla ricerca della sua pura essenza e il suo gigantesco lascito musicale contiene, di conseguenza, «una ricchezza, una trasformazione e una coerenza impressionanti». Un interessante tracciato di composizioni affini, con tutte le loro differenti versioni, è quello del De Profundis/Totentanz, che ricopre ben due terzi della sua esistenza. Tramite l’analisi di queste opere, accompagnata da concetti fondamentali relativi alle esperienze di Liszt e dagli avvenimenti del mondo circostante, si cerca di ricostruire la mentalità del compositore e la sua stessa percezione del mondo.
La teoria musicale in 341 domande
Luana Anania
Libro
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2019
pagine: 120
Nudi di canzone. Navigando tra i generi attraverso musica e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 144
Quanta musica c’è dentro a una canzone? Cos’è “canzone d’autore”? E il rock come si riconosce? Quand’è che una canzone è nuda? Come la si spoglia? Togliendo il superfluo? Cos’è superfluo? A queste e altre domande cerca di rispondere "Nudi di canzone". Ragionando per sottrazione, l’essenziale di una canzone dipende dagli elementi (testo, melodia, interpretazione, strumentazioni, arrangiamenti, armonia, ecc.) di cui non si può fare a meno, ma che non sono sempre gli stessi: dipende dal genere. Il “corpo canzone”, perciò, varia da genere a genere. C’è un solo denominatore comune: la presenza di musica e parole. Questo è il motivo del titolo. Se la popular music contiene al suo interno tutto quello che non è “musica colta”, questo libro si occuperà di una parte di essa: cioè della canzone moderna, in particolar modo di quelle italiane che presentano parole e musica. Il volume raccoglie saggi sui principali generi di canzone, scritti da alcuni dei migliori critici musicali italiani per ogni ambito specifico. Il libro è alla sua seconda edizione. Rispetto alla prima, del 2010, i saggi sono stati rivisti e ampliati. La strada del volume è quella che conduce per gradi a giustificare la tesi secondo cui è imprescindibile tener conto dei generi per la corretta valutazione della canzone, partendo da ciò che caratterizza questa forma d’arte: l’unione di musica e parole.
Piano. 2º livello
James Bastien
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2019
pagine: 52
Il Livello 2 del Metodo Bastien per lo Studio del Pianoforte aiuta lo studente ad esplorare alcuni territori musicali più impegnativi e gratificanti, tra cui le scale, il tempo in 6/8 e le posizioni delle cinque dita in Re, La e Mi maggiore. Il delizioso "tocco" Bastien per mantenere sempre viva l'attenzione sviluppa la tecnica degli studenti e al tempo stesso stimola la loro immaginazione.
Don Gilberto Pressacco: genio e ricerca tra storia della musica e cristianesimo aquileiese-Pre Gjilbert Pressac. Gjeni e ricercje jenfri storie de musiche e cristianisim di Aquilee
Fabio Alessi, Sandro Azaele, Remo Cacitti
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Questa pubblicazione bilingue (friulano e italiano) raccoglie riflessioni nate nel 2017, in occasione dei vent'anni dalla morte di don Gilberto Pressacco (1945-1997), uomo di cultura e docente che con la sua conoscenza e passione ha reso onore e merito alla propria terra. Per tutta la vita egli ha seguito studi nel campo della musica sacra e profana, legati al territorio friulano e alla Chiesa di Aquileia ma ben ancorati al contesto mediterraneo ed europeo. Queste ricerche gli hanno fornito un'originale chiave di lettura per una suggestiva interpretazione delle origini petrino-marciane della Chiesa aquileiese, di cui ha messo in luce lo straordinario impatto nel plasmare la cultura friulana. L'utilizzo di un approccio interdisciplinare ha permesso a don Pressacco di scandagliare aspetti che altrimenti sarebbero rimasti oscuri o del tutto ignorati. Fra le sue molteplici opere spicca indubbiamente "Sermone, cantu, choreis et... marculis"; di recente i suoi numerosi contributi sono stati raccolti nell'opera omnia "L'arc di San Marc".

