Narrativa di ambientazione storica
Nessuno è solo sé stesso. Amore, beffe e inganni al tempo dei Medici
Caterina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Un romanzo che si snoda tra le strade e i palazzi di Firenze nel XV secolo, in un’epoca di grande fermento culturale, politico e artistico. La storia ruota attorno a Vieri di Bartolo Cini, un giovane fiduciario del Banco Medici, colto, sensibile e intraprendente, allievo di Marsilio Ficino, che vive tra affetti profondi, passioni travolgenti e imprese avventurose. Accanto a lui, le figure delle gemelle Vanna e Beatrice, indistinguibili ma diverse nell’anima, che incarnano due visioni opposte dell’esistenza: l’una legata alle convenzioni sociali, l’altra alla ricerca autentica dell’amore e della verità. Il romanzo mescola storia, filosofia, amore e mistero, intrecciando le vite di personaggi che vivono conflitti esistenziali, rivelando come nessuno possa davvero essere solo sé stesso, ma sempre anche qualcun altro, attraverso l’incontro con gli altri. Un viaggio nella psiche umana, tra libertà e destino, tra passione e dovere, in un contesto storico ricco di richiami all’arte, alla poesia e al pensiero umanista del tempo.
Il Vesuvio gridava sui 300 di Ercolano
Luca Tamburrino
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 86
Sul tragico sfondo dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., si intrecciano le vite di Terenzio e Giulia, due giovani che si sono conosciuti tra i vigneti di Villa Felice e si sono innamorati durante una gita tra gli incantati sentieri che portano in cima alla montagna dal cuore di fuoco. Quando il vulcano esplode, Terenzio e Giulia scappano verso Ercolano, per provare una via di fuga attraverso il mare, e giunti in città si rifugiano sotto i portici sulla spiaggia insieme a circa trecento persone, tra cui anche Aniceto, lo zio del ragazzo. Sopra di loro piovono pietre incandescenti e cenere rovente, mentre una mostruosa nube nera cala dal cielo come un presagio di morte. In lontananza, alcune quadriremi compaiono all’orizzonte, ma dopo un breve indugio al largo, cambiano rotta verso Stabia e lasciano Ercolano al suo destino. Con l’unica possibilità di salvezza che si allontana e il tempo che stringe, Terenzio, Giulia e Aniceto si trovano costretti a compiere scelte drammatiche per sfuggire all’inferno che li circonda. Un racconto intenso e avvincente, che intreccia amore, passione e tragedia e che fa rivivere uno dei momenti più drammatici della storia...
La fame del suo cuore
Antonella Ossorio
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 288
«Non ho mai ucciso né donne, né bambini, né uomini giusti. Sono innocente». La voce di Alexe Popova è ferma. Il corpo minuto chiuso nell’abito nero, la treccia screziata di bianco avvolta attorno al capo, lo sguardo feroce inchiodato in quello del giudice che la incalza, in cerca di un barlume di pentimento. Trecento uomini uccisi crudelmente, secondo la Legge. Trecento donne riportate alla vita secondo Alexe Popova, che di quelle creature indifese si è sempre sentita madre. L’ostinazione nel restare fedele ai suoi princìpi e nel dichiararsi innocente nulla può contro le prove a suo carico, contro l’opinione pubblica e la folla, assiepata di fronte al tribunale di San Pietroburgo, che grida la sua sentenza: «Al rogo la strega!» Così, di fronte al plotone di esecuzione, in un gelido mattino del 1909 si chiude uno dei casi di cronaca più clamorosi della Russia zarista; così muore l’assassina di Samara, che in quella cittadina adagiata sul Volga si è macchiata di un numero disumano di delitti: un’autentica strage. Dietro la maschera altera di Popova deve, tuttavia, nascondersi un mistero. È soltanto una pazza criminale o una donna traumatizzata da un’infanzia di soprusi? Oppure un angelo vendicatore che ha scelto di risparmiare ad altre la vita che le è toccata in sorte? In un romanzo lancinante, Antonella Ossorio racconta, con la voce di una di loro, la vera storia della sterminatrice di uomini che fu anche salvatrice di donne, simbolo in carne e sangue della ribellione a un mondo spietatamente maschile.
A me la gloria
Mimmo Gangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 352
È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non ancora ventenne, che fuma e conversa disinvolta a una festa sontuosa, noncurante delle occhiatacce delle dame; lui, conte di bell’aspetto con fama di libertino, rientrato in Italia dopo alcuni anni, la ricorda bambina e ne è inspiegabilmente attratto. Non è bella come le altre donne che ha frequentato ma è scintillante, tagliente e autoritaria, e soprattutto è indipendente. Si innamorano nel giro di due settimane. È il 24 aprile quando celebrano il loro matrimonio, benedetto dallo sguardo fiero e approvante del Duce: Benito Mussolini, il padre della sposa. Nel corso degli anni, quel colpo di fulmine iniziale maturerà in un amore solido e tenace, nonostante le ingerenze della politica, le isterie di lei e l’irrequietezza di lui, i continui e reciproci tradimenti. Un amore continuamente messo alla prova da una Storia che ha in serbo molti colpi di scena, per Edda Mussolini e Galeazzo Ciano come per il resto del mondo. Questo romanzo attraversa un tempo di acciaio e di sangue: il patto tra Mussolini e Hitler, l’entrata in guerra, i rovesci del conflitto, la parabola del fascismo dall’apice del consenso alla sua tragica fine. Mimmo Gangemi chiama i suoi personaggi fuori dai libri di storia, intrecciando amore e politica in una vicenda squisitamente umana che ci porta nell’intimità delle stanze dove è nato, e si è drammaticamente concluso, il regime fascista.
Anch'io potrò volare
Silvia Conforti
Libro: Libro in brossura
editore: GM.libri
anno edizione: 2025
pagine: 256
Un commovente romanzo che dipinge un intenso affresco dell’Italia del primo Novecento con una narrazione ricca di dettagli storici ed emotivi. Ispirato a fatti realmente accaduti, vede protagoniste Norma e Aurora, due sorelle rimaste orfane in tenera età. Trasferite da Milano a un piccolo paese minerario della Toscana – dal quale Ida, la loro madre, era fuggita in cerca di una vita migliore – le bambine, oltre al dolore della perdita, si trovano ad affrontare anche l’ostilità di una nonna severa e una vita di miseria e privazioni. La loro unica forza risiede nel legame indissolubile che le unisce e sotto i loro sguardi ingenui si esaltano i temi universali come la resilienza, il coraggio e la forza dell’amore fraterno. Attraverso due linee narrative parallele, distanti dieci anni l’una dall’altra, seguiamo i percorsi di vita di Ida e delle figlie, legate dal filo invisibile del destino che unisce le generazioni; le loro esistenze si intrecciano con gli eventi della Grande Guerra, l’epidemia della Spagnola e i primi albori del fascismo.
La cacciatrice
Kate Quinn
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 560
La guerra è finita. Ma per lei è appena iniziata. Perché ci sono crimini che non possono essere dimenticati. La chiamano die Jägerin, «la Cacciatrice», la più spietata assassina del Reich. Nina, soldato speciale dell'esercito sovietico, è riuscita a sfuggirle. Da allora, non ha fatto altro che scappare. Ora però le cose sono cambiate. Ora che la guerra è finita, la Cacciatrice è diventata preda e, ben presto, Nina avrà la sua vendetta… Non è stato facile per Jordan accettare che suo padre si risposasse, per di più con una vedova di guerra, sbarcata negli Stati Uniti dalla Germania senza denaro né documenti. Mentre ammira il bouquet, Jordan si accorge di un dettaglio stonato, nascosto tra i fiori: una Croce di Ferro, una delle più alte onorificenze conferite dal regime nazista. Sebbene accetti la spiegazione che quell'oggetto sia semplicemente un ricordo del defunto padre, una voce dentro di lei le suggerisce che la dolce Anneliese potrebbe non essere affatto chi dice di essere. E, nel momento in cui viene contattata da un gruppo di cacciatori di nazisti, da anni alla ricerca della famigerata Jägerin, Jordan capisce di non poter continuare a vivere tormentata dai dubbi. Deve scoprire la verità. E così, nonostante le differenze, lei e Nina si troveranno a lavorare insieme, accomunate dalla stessa determinazione e dalla stessa sete di giustizia.
Guado. L'enigma di Piero Della Francesca
Paola Pozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
pagine: 200
Nobili locali dicono che l’anima del grande Piero si aggiri disperata attraverso il tempo, cercando un autore che scriva non della sua arte, che ne ha già piena l’anima, ma del suo lato umano: amori, dolori, umori, languori, sullo sfondo della storia… Questo racconto vuole essere una traccia sul vuoto del lato umano, in cui l’autrice si muove, fra le storie della storia e racconta quella che avrebbe potuto essere la vicenda umana di Piero dei Franceschi, noto al mondo come Piero della Francesca. Non è una biografia, né un saggio storico. La “media aetas” non fa da contorno alla narrazione ma è racconto essa stessa.
L'eterno tempo della Storia. Volume Vol. 2
Simone Malacrida
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Seguendo la saga familiare originata da Servio Italico, i suoi discendenti si troveranno ad affrontare nuove sfide e nuovi problemi, dipanandosi per tutto il secondo secolo. La conquista della Dacia, le infinite guerre contro i Parti, le incursioni dei barbari segneranno l'espansione territoriale e culturale del principato adottivo, una delle pagine più gloriose dell'Impero fino alla cesura definitiva data dalla peste antonina e dalla guerra civile. Sullo sfondo rimangono le passioni personali, i viaggi esplorativi intrepidi, le carriere magistrali e senatoriali, gli amori e i dubbi di intere generazioni. La visione complementare del secolo sarà data dai medesimi nemici di Roma, quel regno partico e quelle tribù barbariche sempre divisi tra convivenza o scontro.
Cronache dal Mondo Antico
Libro: Libro in brossura
editore: Rudis Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 260
"Cronache dal Mondo Antico" è una raccolta di racconti che ci trasporta in un universo remoto, fatto di dei e di re, di filosofi erranti e soldati in marcia, di contadini, schiavi, scribi e regine. Dall’Egitto dei faraoni alla Roma dei Cesari, passando per l’Atene democratica, la Babilonia enigmatica, la Persia regale e l’India vedica, queste storie danno voce a chi ha vissuto e plasmato i millenni che hanno preceduto la nostra epoca. Attraverso vicende intime e battaglie epiche, scelte morali e visioni del destino, "Cronache dal Mondo Antico" ci guida in un viaggio tra le origini della nostra cultura e il mistero delle civiltà perdute. Un omaggio narrativo alla memoria di ciò che è stato, per comprendere meglio ciò che siamo.
Finché saremo fiori sul fiume
Karissa Chen
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 464
Shanghai, anni Trenta. Il suono dolce di un violino si insinua tra le strade affollate. Le sue note si mischiano al profumo di spezie e di carbone che pervade la città. Una bambina, Suji, si ferma. Quelle note sembrano entrarle dritte nel cuore. È la melodia del fiore di gelsomino. A suonarla è un bambino dagli occhi scuri e seri. Il suo nome è Haiwen ed è appena arrivato insieme alla sua famiglia. Sono fuggiti dalla guerra. Suji e Haiwen si trovano. Riconoscono l’una nell’altro qualcosa di prezioso. Hanno capito che lì c’è un’amicizia che bisogna difendere da ogni cosa. Anche se sono così diversi. Suji è figlia di un libraio patriota sovversivo. Haiwen è cresciuto lontano da lì in un mare di agiatezze. Eppure, diventano inseparabili. Condividono qualcosa di molto importante: i sogni. Crescono insieme tra i morsi della fame e la paura dei bombardamenti. Forse, tra loro, nasce qualcosa di più. Ma l’amore, in tempi di guerra, è un lusso che non tutti possono permettersi. E mentre la Cina è divisa tra comunisti e nazionalisti, Haiwen è costretto ad arruolarsi nell’esercito. Deve lasciate tutto. Anche Suji. Le lascia, però, tre cose: una lettera, il suo violino e la promessa di tornare da lei. Ma la vita ha altri piani. Il destino sembra volerli tenere lontani per sempre. Lui rimane bloccato a Taiwan. Lei si rifugia a Hong Kong, dove la guerra ha strappato via i fili dell’innocenza. Eppure, forse, qualcosa dentro di loro gli permetterà di ritrovarsi. Perché c’è una musica che non conosce i limiti del tempo e dello spazio. Il fiore di gelsomino non ha mai smesso di suonare dentro i loro cuori.
La spada e il grifone. La saga del grifone
Alessandro Spalletta
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 352
A.D. 1312. L'imperatore del Sacro Romano Impero, il tenace Arrigo VII di Lussemburgo, ha conquistato il Nord della penisola, e adesso, con le sue invincibili armate, procede con sicurezza verso il Centro Italia. La Toscana intera sta per essere messa a ferro e fuoco. E per le città guelfe, divise e indebolite da rivalità interne, l'unica speranza di salvezza è stringere un'alleanza con chi poco tempo prima era considerato ostile. Siena e Grosseto, sotto l'egida dei Medici, sono costrette a unirsi per contrastare l'avanzata imperiale. E Bino degli Abati del Malia, eroe cavaliere, non si tira indietro: combatterà per la sua città al fianco dei guelfi toscani. Ma il passato recente di tradimenti e inganni brucia ancora, e la strada per la collaborazione con Siena è tutt'altro che semplice. Tra battaglie epiche e astuzie politiche, il Cavaliere del Grifone dovrà mettere da parte la propria inimicizia con Filippo Bonsignori per il bene della causa, e fronteggiare i più grandi e valorosi condottieri del Trecento. Intrecciando eroismo, sacrificio e ambizione, La Spada e il Grifone racconta la storia appassionante di un'alleanza tanto fragile quanto vitale, destinata a scrivere un nuovo capitolo nelle cronache della Toscana d'età comunale.
La confessione
Francesco Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 260
Uccio è soltanto un ragazzino quando, nel 1954, è costretto a lasciare il suo paese Albaro Vescovà, nell’Istria, passata sotto il controllo del generale Tito. Abbandonata ogni certezza, intraprende insieme alla famiglia un viaggio della speranza lungo la penisola italiana, dove si scontrerà con una realtà ben più ardua di ogni immaginazione. Ad attenderli, infatti, non è una terra promessa, ma il sospetto, gli occhi ostili, il disprezzo celato dietro la cortesia. Con il suo sguardo ingenuo e al contempo acuto, Uccio osserva un mondo che cambia troppo in fretta e una famiglia che fatica a rimanere unita. A Napoli, poi, la vita gradualmente torna a sbocciare. Immergendosi nell’abbraccio dei vicoli più segreti, un’umanità unica e autentica saprà far riscoprire il senso profondo delle cose. Nuove amicizie e primi amori faranno assaporare al giovane la reale dolcezza dell’esistenza, per poi precipitarlo nell’amarezza più ostinata. Una cupa crisi interiore che assume prima la forma della disperazione, per poi orientarsi verso una costruttiva prospettiva di fede, con la decisione di dedicare la propria vita agli altri.