Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di ambientazione storica

Le tre sorelle di Auschwitz

Heather Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 352

Nonostante la fame, il freddo e gli orrori del campo di concentramento, Livia, Magda e Cibi sono sopravvissute ai terribili anni trascorsi ad Auschwitz-Birkenau. Le tre sorelle si sono protette a vicenda, condividendo il poco che avevano a disposizione senza lasciarsi piegare dalla brutalità delle SS. Ma la loro vita è ancora in pericolo. Perché, con l'avanzata degli Alleati in Germania, ad attenderle c'è un'altra terribile prova, il piano folle e criminale dei loro aguzzini: la marcia della morte. Per cancellare ogni indizio di ciò che è avvenuto nel Lager, i prigionieri dovranno camminare per giorni, al freddo e sotto la minaccia delle armi, per essere poi giustiziati. Il destino delle tre sorelle sembra segnato, ma un inaspettato colpo di fortuna fornisce loro l'occasione per ribaltare il corso degli eventi.
5,90 5,61

Un ospite speciale

Pam Jenoff

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 352

La vita in tempo di guerra non è un pranzo di gala. Lo sanno bene Helena e Ruth Nowak, due gemelle che tentano di proteggere i loro fratelli minori dagli stenti della vita nella Polonia occupata. Il loro piccolo villaggio rurale, infatti, è stremato dall'occupazione nazista. Il cibo scarseggia, e paura e sospetto ormai sono alla base dei rapporti tra gli abitanti. La costante minaccia di arresti sommari ha distrutto ogni speranza di solidarietà: chiunque può trasformarsi in una spia, e ci si deve guardare le spalle anche dagli amici più cari. Helena e Ruth possono contare solo su loro stesse. Ma, nonostante siano gemelle, in effetti appaiono davvero molto diverse. La prima è fiera, caparbia e impulsiva; la seconda è mite e gentile, timida e riservata. Per questo, quando il loro destino si intreccia con quello di un soldato americano ferito, i temperamenti delle due sorelle entrano in collisione: Helena intende salvarlo, nascondendolo in casa, mentre Ruth teme di mettere in pericolo la vita dei suoi fratelli. Da quel momento, ogni scelta avrà il potere di scatenare effetti devastanti sul futuro di entrambe.
5,90 5,61

Questo paese

Francesco Siciliano

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Una famiglia che vive in un piccolo villaggio sulle montagne della Calabria a metà anni Cinquanta, due ragazzini curiosi e attratti dal mondo che li circonda, l'eterno conflitto tra ricchi notabili e poveri contadini, l'operosità degli artigiani del paese e il fascino seducente dell'America. Le vicende narrate si svolgono in un contesto naturale bellissimo, in cui il contatto con la terra significa allo stesso tempo bellezza e lavoro, sacrificio ma anche sopraffazione. Aldo e Olmo sono due gemelli undicenni che vivono questa dimensione con curiosità. Sono attratti dall'abilità dei numerosi artigiani che a mani nude perpetuano mestieri antichissimi trasformando le materie prime in oggetti unici; scoprono l'esistenza di un libro che parla del paese, scritto da un singolare viaggiatore inglese che cinquant'anni prima era passato da quelle parti; entrano in contatto con don Basilio Del Carretto, uomo potente e temuto, nonché proprietario del libro che vorrebbero tanto leggere. Osservano l'ambiente e la gente del posto, per curiosità e voglia di conoscere, ma gran parte delle nuove esperienze fatte lascia perplessi i due gemelli, che in ogni caso non rinunciano a cercare parole per dare forma ai loro pensieri. Potere e sudditanza sono due facce della stessa medaglia, l'una necessaria all'esistenza dell'altra e i due ragazzi si rendono conto giorno dopo giorno del meccanismo perverso che regola aspetti importanti della vita sociale. All'autenticità del paesaggio si contrappone l'ambiguità degli esseri umani, che serve a mantenere lo stato delle cose e nega ogni possibilità di cambiamento, a meno che… In quella lunga estate del Cinquantasei Aldo e Olmo capiscono che l'America rappresenta per la povera gente del paese la più grande opportunità di evasione, il passo più lungo per provare a modificare la realtà che non piace, terra promessa e idealizzata da chi sente il peso della sudditanza e spera in un'altra vita.
15,00 14,25

Ignazio Danti. La storia come romanzo

Lamberto Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2025

pagine: 74

Ignazio Danti, cartografo, matematico e cosmografo di straordinaria genialità, prende vita in un romanzo che intreccia storia e immaginazione per restituire al lettore il ritratto di una delle figure più affascinanti del Rinascimento umbro. Tra scoperte scientifiche, imprese cartografiche e la visione di un mondo in continua trasformazione, Danti emerge come un uomo capace di guardare oltre i confini del suo tempo. Con uno stile coinvolgente e una narrazione ricca di dettagli, il libro invita a riscoprire un protagonista spesso dimenticato della storia di Perugia e dell'Umbria, riportandolo al centro dell’attenzione. Un omaggio alla conoscenza e all'eredità culturale, nato dall’idea di valorizzare figure storiche locali, reso possibile anche grazie alla passione dell'autore e alla consulenza del figlio Francesco, prezioso ispiratore di questa opera. Un viaggio tra le pieghe del tempo, dove scienza, arte e umanità si fondono in una trama avvincente.
18,00 17,10

Fango, bandiere e polvere da sparo

Gianni Di Claudio

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 538

La storia del “nostro” mucchio selvaggio: una banda di disperati sbandati, accomunati dall’epiteto di “briganti”, con i loro nomignoli grotteschi, scorrazza nel secolo XIX sui territori del Sud Italia; sono tutti giovani sotto i trent’anni (quasi nessuno di loro supererà questa età), sono tutti figli e figlie di contadini senza terra e pastori senza greggi. Nel 1860, con la spedizione garibaldina, questi disperati intravedono nel reclutamento su larga scala, effettuato dagli annunciatori del “mondo nuovo”, con promesse di terre demaniali e incolte concesse a chi le avesse lavorate, cancellazione dei reati pregressi e arruolamento, per i volontari, nell’esercito del Nuovo Stato in caso di vittoria, una opportunità di riscatto dalla miseria che li ha attanagliati sin dalla nascita, umiliandoli e soffocandoli nel fango dell’ignoranza e dell’abbrutimento. Per avere più peso nella trattativa, visto che in quel momento cruciale della storia sono corteggiati sia dai Borbone che da Garibaldi, i gruppi briganteschi si riuniscono e si affidano al capobanda Carmine Donatello Crocco, uno dei pochi tra loro a saper leggere e scrivere, nominandolo “Generale” e facendolo loro comandante in capo di un piccolo esercito di oltre duemila uomini armati e avvezzi ai combattimenti. A metà Agosto 1860 questi uomini sono già inquadrati sul fronte del Volturno nella battaglia decisiva per l’unità d’Italia, agli ordini dei Generali Medici, Sirtori e Bixio, da cui riceveranno plausi, per il loro valore, e promozioni sul campo. Ma all’indomani della vittoria ottenuta, invece di mantenere la parola data, da Garibaldi e da chi aveva arruolato a suo nome, a questi piccoli grandi delinquenti, il nuovo Stato nega il promesso e reputa i superstiti, molti sono morti o resi storpi, tuttora dei “briganti”; li costringe a tornare alla macchia, disgregati in decine di gruppi, e scatena una caccia spietata nei loro confronti, dispiegando sul territorio malato del Sud centocinquantamila uomini della Milizia Nazionale, per una guerra che durerà oltre un decennio, macchiando ancora di più di sangue e ingiustizie quelle terre che i “briganti”, col loro sangue, avevano contribuito a liberare dal giogo straniero, gettando le basi per una nuova Nazione: “una d’arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor”.
24,00 22,80

La fontana. Le Capanne di Terracina tra realtà e fantasia

La fontana. Le Capanne di Terracina tra realtà e fantasia

Filomena Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 250

La Fontana. Le Capanne di Terracina tra realtà e fantasia, premiato al IX Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”, è un romanzo storico sul quartiere delle Capanne a Terracina, in provincia di Latina, dalla fine del XVIII secolo fino agli anni Sessanta del secolo scorso. Il romanzo nasce dal desiderio dell’autrice di lasciare ai posteri memoria del suo quartiere che sta scomparendo, in quanto alle etnie originarie che lo hanno caratterizzato fino agli anni Ottanta del secolo scorso (Terellani e Vallecorsani provenienti rispettivamente dai comuni ciociari di Terelle e Vallecorsa) si sono sostituite etnie orientali, in particolare del Bangladesh, che ne hanno cancellato molte delle caratteristiche peculiari. Questo romanzo non si ferma, tuttavia, alla storia e alla vita del quartiere protagonista, ma abbraccia molte realtà storiche e sociali che si sono succedute negli ultimi secoli, come il papato di Pio VI, la malaria, la Bonifica integrale delle Paludi Pontine, le due Guerre Mondiali e i favolosi Anni ’60. Pertanto il libro affronta un pezzo di storia dell’Italia, non solo della città dell’autrice, Terracina.
15,00

Le ribelli di Inveraray Castle

Bruna Geremia

Libro

editore: Set Art

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nel 1835, alla fine del dandismo di Giorgio IV, l’Inghilterra era un paese sull’orlo del fallimento per l’enorme debito pubblico, l’orrore delle guerre napoleoniche, la crescente miseria del popolo, la carenza del sistema giudiziario, la crisi dell’agricoltura e le proteste dei lavoratori le cui condizioni erano disumane. In questo clima storico si svolge la trama del romanzo, le cui protagoniste si lasciano alle spalle Londra, per risiedere in Scozia, terra descritta con accuratezza e amore, per realizzare il loro programma di fondazione di un complesso educativo. Il romanzo ci offre generosamente difficoltà, progetti, pensieri, riflessioni e anche i matrimoni delle protagoniste che da vere portavoci dello spirito liberatorio dell’epoca, scelgono da sole il proprio compagno e lo sposano per amore e non per ubbidienza alle scelte fatte dall’interesse dei loro genitori. Femminismo? Certo, ma con moderazione, accompagnato da un certo ottimismo, che trapela, nel periodo finale, dalla sicurezza delle ribelli di avere l’appoggio della futura regina.
16,00 15,20

Trisulti luogo dell'anima

Marina Marucci

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 162

Anno 1942: Padre Vincenzo Marucci, Certosino del monastero di Trisulti, incaricato dal priore di scrivere gli “Annales Trisultini”, narra la storia della certosa dall’anno 1204 fino al 1343. La ricostruzione dei reali possedimenti terrieri (dalla congregazione romana a soddisfare alcune pretese di Collepardo e dei paesi vicini), alimentando, all’interno della comunità, dispute e vendette nei confronti del monaco. Altri protagonisti del romanzo sono: Isabella, sorella di Padre Vincenzo, vedova, appassionata e in cerca d’amore, il suo spasimante, Bernardo Ciampicacelli, giovane eretico, rampollo di una ricca famiglia e l’avvocato e mentore Guglielmo de Rambuteilles, nobile decaduto. Il XVII secolo è il palcoscenico in cui si snodano le loro peripezie, un tempo complesso, bizzarro, rivitalizzato da grandi scoperte scientifiche, chiamate le “nuove filosofie” che promettono il cambiamento. Un’epoca in cui le donne sono rappresentate come streghe o madonne, e gli uomini vivono ingabbiati in ruoli prestabiliti, in una società cristallizzata da millenni.
13,00 12,35

La triste storia di un emigrante. La saga di Big John

Anna Maria Imbrogno

Libro: Libro rilegato

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2025

pagine: 144

Quest'opera narrativa ripercorre l'epoca di fine Ottocento quando iniziò la grande emigrazione dell'Italia verso la Terra Promessa, fino a metà del Novecento. Fanno da sfondo problemi storici, sociali e culturali dei due Paesi: Italia e Nord America. La Calabria fu una delle regioni maggiormente colpita da tale fenomeno quando, per mancanza di lavoro oppure per desiderio di migliorare la propria condizione di vita, i giovani preferivano partire per i paesi oltreoceano, in particolare verso il nord America. Era chiamata dai nostri conterranei "a Mèrica bona", ossia l'America Buona per intendere quella ricca. Parte da quì la storia narrata in questo romanzo che si collega, infine, alla storia individuale del giovane protagonista calabrese, emigrato negli States d'America per riscattarsi da una vita fatta di stenti e sacrifici cercando condizioni di vita migliori.
12,00 11,40

Si fa presto a dire spia. Alpenvorland 1943-45 una controversa vicenda della Resistenza

Toni Sirena

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 264

Si fa presto a dire spia. C’è la spia prezzolata, chi parla sotto tortura, chi cede per minaccia o per paura. Chi viene paracadutato dietro le linee nemiche per operare sabotaggi o raccogliere informazioni. Chi, una volta catturato, per salvare la pelle sceglie di fare il doppio gioco e talvolta il triplo. E c’è anche chi, accusato di aver fatto la spia, viene ucciso dopo la fine della guerra per salvare altri. Questo libro, tra storia e racconto, ricostruisce una vicenda reale, avvenuta durante la Resistenza tra il 1944 e 1945 nella Zona di operazione delle Prealpi, l’Alpenvorland O.Z., diventata provincia del Reich. Il libro illumina alcune questioni finora non risolte: come la Gestapo riuscì a risalire ai vertici della Resistenza, arrestando tutti i membri del Cln di Bolzano e del Cln regionale veneto; come fu catturato a Cortina e perché in seguito assassinato a Bolzano l’agente americano Steve Hall; chi era in realtà la misteriosa e affascinante Isabel de Obligado e quale ruolo svolse nel Bellunese; quali erano i contrasti interni all’apparato repressivo delle SS; per quale motivo reale nel maggio del 1945 fu ucciso dagli americani Cesare Caramalli, “Tell”, partigiano della brigata garibaldina Calvi che operava in Cadore.
16,00 15,20

Il principe azzurro. Gli amori, le battaglie, i sogni di Corradino di Svevia, che a sedici anni osò sfidare il mondo

Diego Cugia

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questa è la storia magica, sigillata come un incantesimo, del bambino eterno che vive dentro di noi. La storia vera di Corradino di Svevia, il principe italo-tedesco che a soli sedici anni, nel 1266, scese in Italia a capo di un esercito per renderla unita e libera dal papa e dalle potenze straniere, con mezzo millennio d'anticipo su Garibaldi. L'infanzia del principe dal mantello azzurro con l'aquila sveva è solitaria: vive segregato dalla madre in un castello in Baviera per paura che possa essere assassinato. È così fragile eppure così invidiato: spettano a lui il regno di Sicilia e la corona di re dei Romani. Perché Corradino è il nipote di grandi imperatori: Federico I, il Barbarossa, e Federico II, lo Stupor Mundi che ha riempito l'Italia di castelli, di belle arti, di cultura. «Io mi sento italiano» confida all'eterno amico Federico d'Austria, che un giorno scenderà in battaglia al suo fianco. Ma al di là dei ritratti giganteschi degli antenati “né vivi né morti” che lo squadrano dalle pareti del castello, Corradino non ha un modello vivente in cui rispecchiarsi: Corrado, il padre nato e morto in Italia, non lo ha mai conosciuto. Però un giorno lo soccorre un guerriero arabo-normanno: ha combattuto a fianco di Federico II, che in punto di morte lo ha nominato maestro d'armi del piccolo erede dell'Impero. Gli insegna molto di più dell'arte di tirare con l'arco e della guerra: lo inizia ai segreti della meditazione e a dominare sé stesso. Perché «un vero imperatore raduna il più invincibile esercito dentro di sé». Poi arriverà Fiammetta, col suo incondizionato amore. Nella sua maturità, Cugia scrive un inno alla giovinezza eterna, quell'indole ribelle e invincibile che si rianima dopo ogni sconfitta e non arretra neanche davanti alla morte. Un romanzo imperdibile sul principe azzurro che avrebbe potuto cambiare la storia d'Italia e la nostra vita.
16,90 16,06

Non c'è posto per l'amore, qui

Yaroslav Trofimov

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 448

Kharkiv, 1930, Debora Rosenbaum, diciassettenne ambiziosa e innamorata della letteratura, arriva nella capitale della nuova Repubblica socialista sovietica ucraina per costruire il proprio destino come donna moderna. Finalmente sembra arrivato il futuro, le vecchie e stantie tradizioni sono superate, anche la religione ebraica della famiglia non è più una questione importante; è il mondo nuovo, un altro inizio, l’era sovietica, in cui i grattacieli spuntano da un giorno all’altro e il paese si avvia verso la prosperità socialista. In breve tempo, Debora trova lavoro e conosce un giovane e affascinante ufficiale di nome Samuel, che si sta addestrando per diventare pilota di caccia. Le cose, tra alti e bassi, sembrano mettersi bene per lei, che riesce anche a realizzare il suo sogno di iscriversi all’Università. Ma le prospettive di Debora – e dell’Ucraina – si offuscano rapidamente. La carestia indotta dallo Stato sovietico devasta le campagne, causando milioni di vittime e incredibili sofferenze; inoltre, anche l’iniziale libertà concessa dalla Russia alle altre repubbliche è ormai alle spalle e ogni deviazione dall’ideologia dettata da Mosca è punita severamente. Lo scoppio della seconda guerra mondiale non fa che peggiorare la situazione e i campi gialli di grano dell’Ucraina si tingono del rosso del sangue. Nel mezzo di questa tragedia Debora è costretta a imparare a mentire, a dissimulare e anche a tradire pur di proteggere se stessa e chi ama. "Non c’è posto per l’amore, qui" è un romanzo epico di amore e di guerra con una protagonista straordinaria e indimenticabile.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.