Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società, scienze sociali e politica

Violenza borghese, speranza proletaria

Violenza borghese, speranza proletaria

Mariano De Angelis

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1970

pagine: 200

17,00

I figli lontani. Confessioni, pensieri, giudizi, dolore di figli di madri ucraine emigrate

I figli lontani. Confessioni, pensieri, giudizi, dolore di figli di madri ucraine emigrate

Libro

editore: Tau

anno edizione: 1970

pagine: 128

Il volume presenta uno dei più grandi drammi sociali del nostro tempo: il distacco dei figli dai genitori partiti in emigrazione. In queste pagine viene descritto lo specifico caso dell'Ucraina, una terra in cui centinaia di migliaia sono i genitori, padri e soprattutto madri che hanno lasciato i loro figli nella speranza di guadagnare, fuori dei confini nazionali, ciò che permetterà di vivere un futuro migliore a tutta la famiglia. "Non si può essere indifferenti - si legge nella Prefazione - a quanto raccontato in questo volume, ma anzi la sua lettura interroga nel profondo, chiama a nuove responsabilità ciascuno di noi nel momento in cui occorre ringraziare per ciò che si ha e che altri non possono avere, ma soprattutto a nuove sensibilità nel momento in cui nelle proprie famiglie o in famiglie a noi vicine si incontra la presenza di una collaboratrice che vive l'esperienza di tante donne ucraine o di altri paesi che, per bisogno, vivono lontane dai figli. Un libro che aiuta anche a pensare a come la famiglia migrante sia un soggetto necessariamente da tutelare e accompagnare nel suo cammino". La comunità ucraina in Italia - con 225.000 persone all'inizio del 2013 - costituisce la quinta comunità in Italia per numero di immigrati. L'80% delle presenze ucraine è costituita da donne e madri, che spesso sono emigrate dall'Ucraina in Italia da sole, lasciando nel paese d'origine una famiglia e figli, i genitori anziani. Sono donne che nelle nostre famiglie curano anziani...
10,00

La Cina a Napoli e nel meridione d'Italia

La Cina a Napoli e nel meridione d'Italia

Adolfo Tamburello

Libro

editore: TempoLungo

anno edizione: 1970

pagine: 104

20,00

La storia di Genoveffa. Cantata dal Giubba di Dicomano
3,00

Pillole di saggezza popolare. Viaggio nel dialetto lucano. Proverbi e modi di dire del folklore marsicano e lucano

Pillole di saggezza popolare. Viaggio nel dialetto lucano. Proverbi e modi di dire del folklore marsicano e lucano

Enrico Volpe

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1970

pagine: 183

In questo volume una raccolta di proverbi marsicani e lucani. Gli spunti per questo lavoro sono da ricercarsi nel significato stesso della parola proverbio e in ciò che essa rappresenta. Il proverbio è una massima che in modo sintetico ed immediato esprime un concetto che nasce dall'esperienza, dal vissuto e dalla conoscenza di un popolo, dai suoi costumi e dalla sua identità. La scomparsa dei proverbi dialettali rappresenterebbe, non soltanto la semplice scomparsa di parole e di modi di dire antichi, ma soprattutto la perdita della memoria e delle radici di un popolo, di un'identità culturale, di un sentimento nostalgico del passato, di una storia fatta di piccoli avvenimenti ed aneddoti tramandati da padre in figlio, di un patrimonio di vita vissuta, sarebbe la perdita ineluttabile della identità e dell'anima di un popolo. Il processo di globalizzazione verso cui siamo spinti, distrugge inesorabilmente le peculiarità e le individualità, per cui ben venga chi (e tra questi l'autore), voglia tentare di difendere la cultura, i valori e le tradizioni di un popolo e di una terra.
15,00

Voci migranti

Voci migranti

Gabriella Barbera

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 1970

pagine: 88

Il volume raccoglie le testimonianze di alcuni emigrati siciliani in Argentina. Un viaggio "transnazionale", dove spetta al lettore guidare le sue riflessioni anche su temi di grande attualità per il dibattito pubblico contemporaneo.
10,00

Calendario dei proverbi

Calendario dei proverbi

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 1970

pagine: 40

3,00

Gli Hunza. Un popolo che ignora la malattia

Gli Hunza. Un popolo che ignora la malattia

Ralph Bircher

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 1970

pagine: 158

12,00

Dal cervello al comportamento
32,00

La scuola d'ingegneria in Napoli 1811-1967

La scuola d'ingegneria in Napoli 1811-1967

G. Russo

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1970

pagine: 554

Voluta dalla Facoltà di Ingegneria di Napoli e coordinata dal suo preside prof. Luigi Tocchetti, la ristampa anastatica di quest'opera ha come intento quello di conservare fedelmente e tramandare i contenuti dell'edizione originale, edita nel luglio del 1967. L'opera di allora, così come quella di oggi, raccoglie, col supporto di una gran diligenza e di una vasta documentazione, la narrazione delle vicende della scuola d'ingegneria di Napoli dalla sua fondazione nel 1811 alla fine degli anni '60. Ancora oggi, una valida testimonianza dell'amore per il sapere e il suo tramandarsi attraverso l'insegnamento, a testimonianza di sforzi, studi, ricerche e sacrifici fatti in un arco di tempo lungo più di cinquant'anni. La ristampa anastatica di quest'opera consente a queste tradizioni e testimonianze di rivivere nei nostri giorni, di essere ancora un modello esemplare per tutti, docenti e professionisti, a cui viene affidata, affinchè possano continuare a conservarla, tramandarla e accrescerla.
90,00

La certificazione di qualità. Percorso per l'implementazione del SQ nella scuola

La certificazione di qualità. Percorso per l'implementazione del SQ nella scuola

Rosanna Genni

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 1970

pagine: 140

15,00

L'attesa della povera gente

L'attesa della povera gente

Giorgio La Pira

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 1970

pagine: 95

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.