Sociologia e antropologia
Alea. Odio
Libro: Libro rilegato
editore: Alea (Bergamo)
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cosa facciamo quando odiamo? L’interrogativo, date le circostanze del nostro tempo, è pressante: siamo avviluppati in società dell’inimicizia e del rifiuto, piegati alla sistematica rimozione dell’alterità. L’esaltazione dell’Io chiude la vita entro circuiti sempre più ristretti, tracciando confini e distanze di cui sembriamo obbligati a omettere le qualità inumane. L’odio si agita dentro di noi. L’odio ci agita. Ostilità, ripugnanza, intolleranza: rispondiamo inconsciamente a schemi binari che generano polarità inconciliabili e riproducono contraddizioni insanabili. Odiamo con passione. Ma questo affetto dell’animo sembra non poter sfuggire ai discorsi e alle rappresentazioni socioculturali dominanti che ne orientano il senso complessivo. Rintracciando le propagazioni telluriche dell’odio, diviene possibile osservare le molteplici linee di faglia della società; tuttavia l’indagine deve spingersi oltre, prestando attenzione tanto agli scuotimenti imprevisti quanto alle vibrazioni più impercettibili. L’odio è un movimento, un processo che accumula e rilascia una stratigrafia complessa di energie politiche, economiche e culturali. I suoi sussulti contemporanei aprono fratture inedite: si può odiare il capitalismo e le sue catastrofi? È possibile sottrarre l’odio ai modelli divisori e polarizzati che tendono a veicolarlo? Possiamo immaginare pratiche d’odio generative e rivoluzionarie, oltre qualsivoglia forma di appropriazione superficiale di tale sentimento? Ci avviciniamo all’epicentro di un fenomeno che ha segnato in modo indelebile la storia umana: nella voce dei suoi tremori più profondi, proviamo ora a cogliere l’alterità stessa dell’odio.
Saggio di sociologia trinitaria. Contro l'invidia sociale
Stefano Ricciuti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipolitografia Sigraf
anno edizione: 2022
pagine: 240
Da borghi abbandonati a borghi ritrovati. Secondo tempo. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2022
pagine: 260
Il volume raccoglie gli atti congressuali del secondo Convegno Nazionale "Da borghi abbandonati a borghi ritrovati" (Pistoia, 18 e 19 settembre 2021). Il primo atto dell'evento, ideato e realizzato dall'Associazione '9cento nel 2018, portò all'attenzione della collettività il fenomeno dei "villaggi fantasma" d'Italia, mostrandoli, per la prima volta in quel numero e con quel dettaglio, ma, soprattutto, mettendo in evidenza cause e conseguenze dell'abbandono totale di quei luoghi. Questa seconda edizione del Convegno, nata e attuata nell'epoca dominata dagli eventi legati alla pandemia di Covid-19, ha ripreso gli spunti di riflessione precedenti, ma si è arricchita di esempi di ritorno e di restanza, legati al desiderio sempre più diffuso di uno stile di vita meno consumista e frenetico. Varie sono le testimonianze di prassi feconda di questa sensibilità crescente e non poche sono le piccole Comunità che resistono, palesandosi come riferimenti utili di un’opzione antropica alternativa a quella urbana.
Alea. Simbiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Alea (Bergamo)
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il concetto di simbiosi è stato introdotto in biologia per spiegare le curiose relazioni di prossimità, reciprocità e dipendenza che è possibile osservare in organismi molto diversi tra loro. Lo studio di questa peculiare forma relazionale, di fatto, ha contribuito a mettere in discussione l’assunto che faceva dell’individuo, umano e non, l’unità minima del vivente. I rapporti simbiotici ci insegnano che la vita è sempre plurale e che le combinazioni aleatorie da cui emerge si ribellano a qualsivoglia idea di fissità, ordine o programma. L’interrogativo della simbiosi investe così il senso complessivo del nostro tempo, sconvolto da crisi relazionali e fenomeni culturali che smantellano ogni pretesa di omogeneità e stabilità. Le prospettive sono innumerevoli: quali forme di mutualismo sociale o parassitismo economico emergono in specifici contesti culturali? È possibile leggere le interdipendenze politiche del presente attraverso il dinamismo dei rapporti simbiotici? E in che modo la creatività del vivente può aiutarci a ripensare la nostra posizione nelle trame ecologiche del mondo? La simbiosi genera discontinuità, produce fenomeni inattesi e sintetizza mescolanze imprevedibili. L’individuale si discioglie nella complessità del con-vivere e ci chiama a un’esplorazione che appare inevitabile.
Il bullone giusto ed il marxista in congedo. Paul F. Lazarsfeld tra ricerca empirica, sociologia strutturale e storicismo impegnato
Stefano Ricciuti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipolitografia Sigraf
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nuove generazioni, modelli educativi e mobilità in Africa
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 182
L’universo dei giovani africani è da noi spesso percepito solo a partire dal fenomeno migratorio. Ma poco si conosce sul profilo di questi ragazzi in termini di educazione, mentalità e ambizioni. I luoghi da cui provengono e la cultura che li ha formati ci sfuggono, rimangono nell’ombra. Proprio per colmare qualche lacuna in merito, è stato concepito questo volume collettaneo. L’opera si suddivide in due parti: la prima presenta i concetti base della socio-antropologia dell’educazione; la seconda approfondisce alcune realtà giovanili in Africa francofona.
Un etnosemiologo nel museo
Francesco Marsciani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L'iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l'Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l'etnosemiotica dell'esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell'interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca sul Museo di Palazzo Poggi, presentazione che è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti di gestione della realtà museale, e una seconda parte alla quale sono state invitate quattro ricercatrici che sul museo, sui musei e sulla musealità hanno abbondantemente riflettuto nel corso degli ultimi anni. Ne risulta un campo articolato di osservazioni, domande e approfondimenti, soprattutto un confronto a più voci, che è l'occasione per restituire alla realtà dei musei, oggi, tutta la ricchezza che questi spazi manifestano, sia nelle loro versioni più tradizionali che nelle realizzazioni contemporanee più innovative. Testi di M. Abruzzese, M.C. Addis, G. Dal Forno, M. Mancosu, O. Mosca, I. Pezzini, A. Puggioni, C. Tartarini, N. Villani. Introduzione di F. Marsciani.
Diritti fondamentali e giovani in Africa. Una ricerca tra mito e riformismo condotta nel Liceo di Bandiagara e nel Pays Dogon (Mali)
Marcello Monteleone
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 148
La vasta regione africana del Sahel costituisce un terreno fertile per riflettere sulle differenze tra le società tradizionali segnate dalla religione (musulmana, cristiana o animista che sia) e il modello laico occidentale. Il sondaggio sui Diritti Fondamentali, condotto fra il 2019 e il 2020 nel Liceo pubblico della città di Bandiagara in Mali, si è rivelato un punto di partenza significativo per tale genere di analisi. La popolazione di etnia dogon che vi abita, infatti, è protagonista, attraverso le nuove generazioni scolarizzate, di un dibattito identitario dove la modernità si confronta sia coi valori legati alla cultura autoctona, nella sua originale mitologia, sia con quelli della fede islamica.
La misión de la máquina. Técnica, extractivismo y conversión en las tierras bajas sudamericanas
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 288
The hypercitizen world game. Writings on the Emerging Global Order
Andrea Pitasi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2021
pagine: 182
Scritto in collaborazione con Natália Brasil Dib, Emilia Ferone e Sara Petroccia, il volume accoglie una serie di articoli che analizzano la metodologia di ricerca sociologica connessa alla nozione di “Hypercitisenship”, focalizzandosi sulle questioni dello sviluppo globale, della crescita tecnologia e del cosmopolitismo dal punto di vista del cittadino che deve essere oggi in grado di orientarsi in tale complessa realtà.
L'individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
Le credenze, la tradizione, i mores, si radicano laddove il gruppo sociale percepisce una minaccia alla propria sopravvivenza. In Europa come negli Stati Uniti d’America, in Brasile come in Australia, ci si chiude all’invasione - più o meno reale – dell’altro, sollevando barricate, muri, blocchi navali nel tentativo di arginare il pericolo di contaminazioni etniche, culturali, ma soprattutto economiche. È l’insicurezza, spesso espressione di discriminazione razziale, che porta a non avere fiducia nel futuro, ad essere diffidente nei confronti dell’altro e verso le istituzioni che dovrebbero adoperarsi per migliorare quell’avvenire. All’epoca di contagi ed emergenze pandemiche mondiali, l’individuo e i gruppi nei quali si realizza la sua personalità che ruolo svolgono nella società contemporanea?
Chi sono i giovani di Saluzzo? Valori, fede e scelte di vita
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2020
Quella dei giovani è questione molto sentita. La Pastorale Giovanile con l'Ufficio Scuola ha così pensato di svolgere una ricerca sul territorio, proponendo un questionario ai ragazzi che frequentano le scuole superiori. I temi presi in considerazione sono quelli che riguardano la vita quotidiana dei giovani, cioè le esperienze scolastiche, il lavoro, il tempo libero, la questione della fede, i valori e le speranze che riguardano il loro futuro. L'obiettivo della ricerca è quello di raccogliere il pensiero dei giovani circa la loro vita. Per questo sono stati realizzati anche alcuni focus su questioni più specifiche.