Sociologia e antropologia
Comunicazione solidale. Storia e media del consumo responsabile e dei gruppi d’acquisto solidale
Marco Binotto
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 360
Viviamo in una società dei consumi. Attraverso l'acquisto esprimiamo la nostra identità, la nostra posizione sociale, le nostre idee. Sempre più spesso usiamo i consumi anche per partecipare, come strumento di cittadinanza. Si chiama consumo critico. «Comunicazione solidale» affronta il profondo cambiamento nelle preferenze e nei criteri d'acquisto in atto negli ultimi decenni, dei movimenti che usano il consumo per modificare il funzionamento del mercato o il comportamento delle imprese. Sono davvero numerose le pratiche di consumo responsabile, tra queste il volume concentra l'attenzione sull'acquisto di prodotti realizzati adottando criteri di sostenibilità e responsabilità sociale o da agricoltura biologica compiuti attraverso l'organizzazione collettiva dei GAS, i gruppi di acquisto solidali. Il movimento dei GAS, il prossimo anno, compirà trent'anni. Eppure, in tutto questo tempo, non ha costruito una solida organizzazione nazionale, non ha beneficiato di interventi pubblici o sovvenzioni, anzi si è sviluppato praticamente all'oscuro sia dell'attenzione pubblica e dei media, sia della politica e del mondo imprenditoriale. Proprio per questo la sua storia è interessante e a tratti miracolosa. Partendo dall'analisi della comunicazione il volume cerca di rispondere a una semplice domanda: come hanno fatto?
101 (strani) modi di suicidarsi. (Provati da voi)
Guido Lafine
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 286
Questo è un libro difficile, perché descrive persone comuni, proprio come noi, che hanno valicato l'ultima soglia e, nel farlo, hanno scelto dei metodi e contesti inusuali. Per l'appunto 101 (strani) modi di morire. Il volume è poi completato con ulteriori elementi, tra i quali: i suicidi di personaggi celebri (dagli uomini politici, agli scienziati; dagli sportivi agli attori; dagli scrittori ai cantanti), una raccolta di film, libri, canzoni ed aforismi sul tema. Il volume è destinato ai curiosi, ai folli ed a quanti che, sotto la superficie della trattazione, riescono a comprendere che parlare della morte, in qualunque modo questa avvenga, è comunque un inno alla vita. Una vita che va rispettata e, nonostante il libero arbitrio, va salvaguardata il più possibile. C'è sempre qualcuno o qualcosa per cui vale la pena non accelerare la dipartita. Non è un testo destinato a chi vuole porre fine alla propria vita: i nostri protagonisti hanno provato e realizzato queste strane modalità di suicidio, per cui non c'è alcuna necessità di imitarli o di pensarne di nuove. Queste possono bastare. Siamo pozzi senza fine, in cui, in certi momenti, guardando giù non si vede che un buio baratro; per cui è bene dare solo una rapida occhiata e poi volgere altrove lo sguardo: scopriremo che, in ogni cosa, pur minuscola ed apparentemente insignificante, possiamo scorgere un intero universo.
Malinowski and the Alps. Anthropological and historical perspectives
Libro
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 156
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Narrare il sociale. Oggetti, pratiche, luoghi, teorie di Mariano Longo. Introduzione di Paolo Jedlowski. Mondo empirico e mondi narrati di Gianfranco Pecchinenda. Le trame della coscienza. Fenomenologia delle storie e neuroscienze in Wilhelm Schapp di Mariano Longo. Don Chisciotte, il problema della realtà e l'uso delle fonti narrative. Riflessioni teorico-metodologiche a partire da Alfred Schutz di Angela Maria Zocchi. Tra sociologia e letteratura: attraversamenti e traduzioni di Giandomenico Amendola. La città narrata di Marta Vignola. "Narrativi, antagonisti, retorici e partigiani". I racconti nel processo penale di Ferdinando Spina. Narrazioni filmiche e immaginario giuridico. A cinquant'anni da «Il giudice sullo schermo» di Vincenzo Tomeo Matteo e Jacopo Zaterini. Tra narrazione e agency. Per l'analisi sociologica del racconto videoludico Sull'Europa di Stefania Adriana Bevilacqua. Verso una sociologia del diritto dell'Unione Europea. Recensioni Costantino Cipolla (a cura di). La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani (Luigi Caramiello). Marco Saverio Loperfido Tre lune nelle scarpe. Come il cammino agisce sui gruppi e viceversa (Carmelina Chiara Canta). Marie Winn Bambini senza infanzia (Mariù Safier).
Prospettive visive della morte. Dal lamento rituale all'oblio culturale del lutto
Alessio Papalia
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
pagine: 231
Per mezzo dello sguardo l'uomo si difende dalla morte, incognita della vita per antonomasia. Ripercorrendo gli studi su lutto e cordoglio, si esaminano le tradizioni di alcune comunità del meridione d'Italia oggi pressoché scomparse. Con alcuni documentari etnografici di stampo demartiniano, sono stati studiati la morte, il lutto e il cordoglio in alcune culture "subalterne", prestando particolare attenzione al lavoro di Luigi Di Gianni, regista che in varie occasioni collaborò con l'antropologo Ernesto De Martino. Attraverso questi documenti si studia il lamento rituale, importante forma terapeutica canonizzata, con cui la comunità si rende partecipe del dolore dei luttuati, aiutandoli ad elaborare l'accaduto. La contemporaneità dell'oblio del lutto viene invece esaminata attraverso alcuni film fiction, che diversi nelle loro sottotematiche, propongono situazioni a noi più comuni, in cui l'uomo di oggi non riesce ad affrontare adeguatamente la perdita di un proprio simile. Altri documentari, tra cui un'intervista filmata ad un'anziana zia dell'autore, costituiscono il ponte tra un passato marcato da espedienti "tradizionali" e un presente caratterizzato da un allontanamento del dolore, sempre più veloce, che porta - attraverso l'oblio - un maggiore senso di smarrimento e solitudine. Il fulcro del presente lavoro costituisce la tesi di ricerca in antropologia visiva dell'autore. Si ritiene di poterla riproporre oggi come possibile strumento di pensiero, dati gli anni concitati che tutti stiamo vivendo. Anche se quanto accaduto alla nostra società negli ultimissimi tempi, non viene qui affrontato - poiché si tratterebbe di un'autonoma complessa ricerca - si intende comunque offrire utili spunti di riflessione, atti alla difesa del pluralismo delle idee, delle tradizioni, delle culture, e degli infiniti modi di vivere e morire.
Alea B2: David Graeber
Libro: Libro rilegato
editore: Alea (Bergamo)
anno edizione: 2023
pagine: 128
Esplorare i valori. Narrazione e immaginazione come strumenti di ricerca sociale
Maria Fobert Veutro
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 192
Tra big data e metodi etnografici le vie della ricerca sociale sono tante, forse infinite. Questo libro presenta strumenti di ricerca che si avvalgono di attività ideative praticate sin dalla notte dei tempi: l’immaginazione e la narrazione. Osservare immagini e mettersi nei panni dei soggetti rappresentati sviluppando un breve racconto o completare a proprio piacimento frasi lasciate in sospeso può essere coinvolgente, gratificante, e può rivelare le proprie opzioni valoriali in maniera più sincera, meno sorvegliata, rispetto a quanto avviene con tecniche standardizzate. Si propongono qui alcune tecniche “proiettive” che possono essere utili in sociologia e se ne illustra l’applicazione in indagini su temi quali i rapporti tra i generi, le relazioni fra generazioni, le subculture devianti, le immagini dei migranti, l’omofobia.
La mia solitudine. Lettere dall'animo
Claudio Rustioni
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
La conta delle anime. Anagrafe e onomastica nei libri del battesimo di Campi Salentina 1542-1675
Franco D'Armento, Alessandro D'Armento
Libro
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2023
pagine: 648
La sociologie, vision d'ensemble
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2023
pagine: 132
Transe guarigione mito. Antropologia e storia del tarantismo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 255
Un nuovo misticismo contemporaneo fa capolino in questa raccolta di saggi che intreccia i significati legati al mito della “tarantola” alla simbologia magnogreca e paleomediterranea. Uno sguardo storiografico e antropologico illumina il rituale sincretico del tarantismo decifrandone i lati oscuri attraverso nuovi documenti e recenti scoperte. Otto importanti studiosi italiani ripartono dalla grande lezione di Ernesto De Martino per scandagliare l’inquietante universo dell’animale mitico ripercorrendo il dibattito medioevale sui veleni, la magia naturale e la stregoneria, la medicina iatromeccanicistica alle soglie dell’illuminismo e le sue nuove configurazioni nell’epoca della postmodernità.