Storia dell'arte: stili artistici
Antonio Balestra a Feltre. Due dipinti per l'oratorio di Villa Bellati
Libro
editore: DBS
anno edizione: 2023
pagine: 54
Prōtogónos. Il mistero del dipinto
Francesca Beconcini
Libro: Libro in brossura
editore: Circolo La Sprugola
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il ritrovamento di un dipinto, scomparso per secoli, e un errore di datazione di un pigmento segnano l’inizio di una ricerca ermetica sulle orme di Dioniso e sul Bacco commissionato a Caravaggio dal Cardinale Francesco Maria Del Monte. Francesca Beconcini, nata a La Spezia, ha esercitato la professione forense. Ha collaborato con ambientalisti ed associazioni ambientaliste. Da molti anni si dedica allo studio dell’Alchimia. Il ritrovamento del Bacco, attribuito a Caravaggio, ha acceso in lei un vivo interesse per la lettura della simbologia ermetica espressa nelle opere d’arte.
L'estate sta finendo. Ediz. italiana e inglese
Matteo Ludovico, Piotr Hanzelewicz
Libro: Libro in brossura
editore: SOMA
anno edizione: 2023
pagine: 84
Catalogo della mostra personale "L'estate sta finendo" degli artisti Matteo Ludovico e Piotr Hanzelewicz. Con testi critici di Valeria Pica e Piotr Hanzelewicz, con la partecipazione di Christian Ciampoli e Edoardo Gaudieri, i testi critici di Daniele Poccia e Matteo Di Cintio. Mostra tenutasi presso VarcoLabile, spazio espositivo per le arti contemporanee.
Il tocco dell'arte a Taggia
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2023
pagine: 60
Nella valorizzazione dei giacimenti culturali, come il borgo storico di Taggia, uno dei più belli d’Italia, attori sono tutti coloro che hanno discrezionalità sulla bellezza, varietà, efficienza ed efficacia abitativa, fascino, piacere e catarsi del luogo stesso. Dunque amministratori locali, uffici che gestiscono welfare, servizi e specificamente servizi culturali, soggetti privati di ampio respiro e, last but not least, la “comunità” degli artisti.
Repertorio. Alessandro Bazan
Alessandro Bazan
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Turese edizioni d'arte
anno edizione: 2023
pagine: 64
Catalogo della mostra personale di Alessandro Bazan presso la galleria CASA TURESE arte contemporanea, con testo critico di Lorenzo Canova, inaugurata il 29 Aprile 2023. Alessandro Bazan va considerato come uno dei maestri dell’arte italiana degli ultimi trent’anni, un pittore che ha creato uno stile e una visione del tutto personali, nella sua ricchezza di riferimenti che dialoga senza subalternità con un contesto internazionale in cui ricopre un ruolo importante e preciso. Una mostra che costituisce un vero e proprio repertorio dell’opera dell’artista e riepiloga molto bene i temi portanti del suo lavoro: i jazzisti, le figure nel paesaggio o negli interni, le immagini più enigmatiche e visionarie. In catalogo le immagini delle opere presenti in mostra ed alcune foto ambientali dei lavori allestiti negli spazi della galleria.
Attratto. Stefano Caruano (1970-2020). Retrospettiva
Alberto Maria Tricoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tricoli
anno edizione: 2023
pagine: 32
Catalogo della mostra antologica, Caltanissetta, Palazzo Moncada 28 Aprile 2023 - 20 Maggio 2020.
Antonella Cinelli. Plurale femminile
Elisa Busato
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
"Plurale femminile" è il titolo della prima personale di Antonella Cinelli al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale – BO (11 marzo – 30 aprile 2023). L’esposizione raccoglie per la prima volta una selezione di opere che offrono una panoramica ampia della sua produzione dagli anni 2021 fino ad oggi, con la presenza di due grandi tele assolutamente inedite. Due anni di intensa sperimentazione e ricerca personale che hanno costituito una decisiva svolta stilistica nell’artista, guidandola a un’osservazione sempre più approfondita della figura femminile in rapporto al sé, agli altri, all’universo emotivo tradotto in pose, dettagli, oggetti e abiti, di cui i corpi di Antonella si spogliano, per diventare essi stessi protagonisti delle tele e delle installazioni come involucri delle anime.
Vida Praznik. L’algida ardenza della verità
Fulvia Minetti
Libro
editore: Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea
anno edizione: 2023
pagine: 16
Giulio Lacchini
Libro
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Libro d’artista in formato tabloid raccoglie disegni, fotografie e immagini di strumenti-non-strumenti, a cui Giulio Lacchini si affida per raccontare l’intimo rapporto con l’ignoto dell’inconscio ed il significato recondito della musica perduta. Pagina dopo pagina si entra nel mondo onirico e poetico in cui dialogano tracce di sogni, forme simboliche e lievi sospensioni, come i respiri lenti dell’incanto. Il libro d’artista è stato realizzato in occasione della mostra tenutasi presso la libreria Commerce di Milano nell’aprile del 2023.
Arianna Matta. Glitch. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Canova
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 124
"[...] Una stesura cromatica vibrante e intensa, pennellate incisive che costruiscono la forma con energia, spazi misteriosi abitati da un’inafferrabile nostalgia dell’altrove: seguendo queste coordinate, Arianna Matta si segnala tra le personalità più interessanti di una generazione di artiste e di artisti che stanno dando un contributo importante e anticonformista al rinnovamento della pittura nella sua interazione con le nuove tecnologie digitali. Matta propone infatti una visione personale alternativa che include le possibilità offerte dai nuovi media che diventano strumenti e campi di espressione possibili, senza eliminare però la presenza fisica della tecnica pittorica. L’opera di Matta è di particolare interesse anche perché non cede alle facili tentazioni dell’intelligenza artificiale, che molti autori stanno utilizzando in modo passivo, lasciando tutto agli elementi predeterminati dei programmi, quasi sempre impostati sulla parola scritta che si traduce in forma visiva, cedendo alle macchine tutte le fasi di immaginazione e di esecuzione che per millenni hanno dato forma alla realizzazione delle opere d’arte". [...] (Lorenzo Canova).