Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Colore, immagine, segno, oggetto, comportamento. Il secondo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi

Colore, immagine, segno, oggetto, comportamento. Il secondo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 180

Prosegue e si completa il viaggio nella Collezione Jacorossi attraverso la seconda metà del Novecento, partendo ancora una volta da quel "collezionismo d'impresa" che Enrico Crispolti mette a fuoco e racconta seguendone una "deriva storico-critica". Sullo sfondo c'è sempre Roma, scenario privilegiato di movimenti e artisti, luogo elettivo delle attività imprenditoriali del gruppo Jacorossi e oggi città in cui sorge Musia, il nuovo spazio di Via dei Chiavari nel quale la Collezione ha trovato casa e visibilità. Roma è nella cifra artistica di tante opere e protagonisti del tempo, ma è anche nelle severe analisi di Giuseppe De Rita, nella storia delle gallerie cittadine dal secondo dopoguerra a oggi a cura di Giulia Tulino, nei ricordi di Ovidio Jacorossi raccolti nella conversazione con Paolo Di Paolo. Su tutto, la fiducia incondizionata e assoluta nella forza creativa dell'arte contemporanea. Esemplare il racconto del rapporto di amicizia con Emilio Prini, il quale, come ricorda Jacorossi, immagino avesse colto tutto ciò che mi sta a cuore nel rapporto con l'arte contemporanea: la possibilità di creare e ricreare ogni "creazione", lasciando che lo stimolo dell'artista agisca in profondità e ci spinga verso domande che non ci eravamo fatti così intensamente. Se restano senza una risposta sicura, sono tanto più preziose.
40,00

La marina da guerra austro-ungarica. Nei quadri di Alexander Kircher, pittore triestino dimenticato

La marina da guerra austro-ungarica. Nei quadri di Alexander Kircher, pittore triestino dimenticato

Liliana Pajola

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2018

pagine: 198

“Alexander Kircher? Chi era costui?”. Se provaste a chiedere a qualche triestino notizie su Alexander Kircher, probabilmente ricevereste questa risposta. Purtroppo, pur essendo nato a Trieste nel 1867, oggi il pittore è quasi completamente dimenticato nella sua città natale. Liliana Pajola tenta, con il presente libro, di riportarlo alla memoria, pur mostrando solo una piccolissima parte delle cartoline tratte da quadri dipinti da questo prolificissimo pittore. La biografia di Kircher - inquadrata nella realtà storica di Trieste - comprende numerose foto, anche inedite, di proprietà della famiglia Kircher-Tauchmann e cartoline storiche dalla collezione Pajola. Seguono le immagini - tratte da quadri del pittore - e le schede tecnico-storiche di una ventina di navi, di sommergibili e dell’aviazione della marina da guerra austro-ungarica. Altri capitoli parlano della battaglia di Lissa col monumento del leone morente, dell’attacco alla costa italiana il 24 maggio 1915, dei bombardamenti italiani su Trieste.
24,00

Tano Festa 1960-1967. Catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, 14 marzo-13 aprile 2018). Ediz. italiana e inglese
10,00

La Camera picta di Traona nel palazzo Besta di Teglio

La Camera picta di Traona nel palazzo Besta di Teglio

Gianluigi Garbellini, Marco Sampietro

Libro: Libro rilegato

editore: Società Storica Valtellinese

anno edizione: 2018

pagine: 160

Ricostruzione delle vicende storico-artistiche della camera picta di Traona ora in Palazzo Besta di Teglio.
18,00

Leonardo. L'opera pittorica completa

Alessandro Guasti, Massimiliano Lombardi

Libro

editore: Dix

anno edizione: 2018

pagine: 184

“Grandissimi doni si veggono piovere dagl’influssi celesti ne’ corpi umani, molte volte naturalmente, e soprannaturali talvolta; strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo, bellezza, grazia e virtù in una maniera, che dovunque si volge quel tale, ciascuna sua azione è tanto divina, che lasciandosi dietro tutti gli altri uomini, manifestamente si fa conoscere per cosa, com’ella è, largita da Dio e non acquistata per arte umana. Questo lo videro gli uomini in Leonardo da Vinci”.
10,00 9,50

Michelangelo. L'opera pittorica completa

Alessandro Guasti, Massimiliano Lombardi

Libro

editore: Dix

anno edizione: 2018

pagine: 184

“O veramente felice età nostra, o beati artefici, che ben così vi dovete chiamare, da che nel tempo vostro avete potuto al fonte di tanta chiarezza rischiarare le tenebrose luci degli occhi e vedere fattovi piano tutto quel ch’eradifficile da sí maraviglioso e singulare artefice: certamente la gloria delle fatiche sue vi fa conoscere et onorare, da che ha tolto da voi quella benda che avevate inanzi gli occhi della mente, sí di tenebre piena, e v’ha scoperto il velo del falso, il quale v’adombrava le bellissime stanze dell’intelletto. Ringraziate di ciò dunque il cielo e sforzatevi d’imitar Michele Agnolo in tutte le cose.”
10,00 9,50

Van Gogh. L'opera pittorica completa

Cristina Sirigatti

Libro

editore: Dix

anno edizione: 2018

pagine: 184

Dai primi cupi dipinti del periodo olandese, riferibili al filone del Realismo sociale ispiratogli dagli artisti francesi della metà dell’Ottocento, attraverso la tiepida adesione, a Parigi, ai modi dell’Impressionismo e del Pointillisme, Van Gogh giunge infine all’espressione più autentica del proprio talento in Provenza, dove si reca per la prima volta nel 1888 e dove, nel paesaggio assolato e nei colori sfolgoranti, trova un’eco della sua anima appassionata. Così, nell’arco di pochi anni, l’artista esegue centinaia di dipinti, nei quali impiega con straordinaria autonomia il colore e rivela una libertà di segno all’epoca inusitata, che, giustamente, lo fanno considerare precursore delle avanguardie artistiche primonovecentesche.
10,00 9,50

Caravaggio. L'opera pittorica completa

Alessandro Guasti, Francesca Neri

Libro

editore: Dix

anno edizione: 2018

pagine: 184

Questo pregiato volume è una rassegna dell’opera pittorica di Caravaggio corredata da testi chiari ed accurati. Rappresenta un’esperienza piena delle creazioni e della vita di un pittore assolutamente fuori dall’ordinario e dalle convenzioni, uno degli artisti più influenti del suo tempo, la cui impronta lasciata nell’arte si avverte ancora oggi. Dal Fanciullo che monda un frutto sino al San Giovanni Battista, l’opera e l’esistenza di Michelangelo Merisi da Caravaggio vengono presentate nelle pagine di quest’opera straordinaria per offrire al lettore un viaggio meraviglioso nell’arte.
10,00 9,50

Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori. Volume Vol. 2

Giorgio Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 504

La presente edizione delle Vite, prevista in cinque volumi, ripropone al pubblico il testo della «Giuntina» del 1568 accompagnandolo con un nuovo commento. Questo secondo volume riproduce le vite degli artisti che Vasari comprese sotto la periodizzazione di seconda parte o età, gli artisti che intorno al XV secolo risolsero i maggiori problemi di rappresentazione dando delle regole classicistiche alle arti. Dopo l’importante Proemio, sono presentate le biografie degli artisti da Iacopo della Quercia a Luca Signorelli; all’interno di questo percorso più vasto, Vasari traccia altre linee di sviluppo: se scarse sono le notizie che riesce ad avere delle scuole veneta e ferrarese del Quattrocento, risulta chiara la sua volontà di individuare in Brunelleschi, Donatello e Masaccio i fondatori di quella scuola toscana del disegno che avrà il suo culmine in Michelangelo. Di fronte a questa linea risulta minoritaria e perdente quella che guarda all’eredità del gotico internazionale (da Gentile da Fabriano a Pisanello) e che trova in Toscana.
40,00 38,00

Libri e album di disegni (1550-1800). Nuove prospettive metodologiche e di esegesi storico-critica

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 280

In Italia, a partire dal primo Cinquecento, le fonti archivistiche e letterarie usano in modo univoco la parola libro per significare sia i volumi disegnati da pittori, scultori, architetti, decoratori o argentieri, sia i volumi di disegni di uno o più artisti, di una o più scuole, formati da collezionisti, conoscitori e amatori. Gli uni e gli altri volumi costituiscono gli elementi di un unico grande insieme, l'insieme dei libri di disegni, all'interno del quale è possibile riconoscere almeno due distinti sottoinsiemi: quello dei libri disegnati e quello dei libri dei disegni. Da una parte, il libro disegnato - con modelli, studi, schizzi - è, da Leonardo all'età contemporanea, il prodotto dell'intelligenza del singolo artista, del maestro e della sua cerchia, di un atelier, e dunque del metodo e dell'organizzazione individuale o collettiva del lavoro creativo. In quanto tale, è un insieme finito e complesso di disegni originali - diversi fra loro per materia stilistico-formale, contenuto e funzione -, che non può essere studiato, né tanto meno compreso nella sua interezza e complessità solo attraverso l'analisi dei suoi singoli elementi e dei caratteri codicologici, ma richiede di essere analizzato sotto ogni aspetto in relazione con oggetti analoghi e comparabili, i più vicini e i più pertinenti possibili. Dall'altra parte, il libro dei disegni da collezione, divenuto nella tradizione nord-europea del Sei-Settecento l'album di disegni, è, da Giorgio Vasari a Giuseppe Bossi, una stratificazione di elementi grafici, eterogenei e disomogenei, operata da una o più intelligenze di amatori, collezionisti, conservatori o restauratori. I disegni di uno o più artisti, di uno o più ateliers, che lo compongono, hanno perduto nel nuovo assetto la loro originaria configurazione materiale, stilistico-formale, contenutistica e funzionale. Per questa loro specificità, i libri o album di disegni da collezione costituiscono straordinari campi e strumenti di indagine per la riscoperta, la conoscenza e la ricostituzione di libri disegnati preesistenti, dei quali spesso conservano fascicoli, pagine e vetera fragmenta. Come Federico Zuccari nella foresta di Vallombrosa, gli autori dei ventitré saggi racchiusi in questo libro si sono posti con gli strumenti del disegno interno, capacità umana di disegnare fondati e verificabili scenari argomentativi, e della parola proferita e scritta secondo i fondamenti del discorso logico, ai margini e all'interno dei due sottoinsiemi, illuminando alcuni exempla extraordinaria ora dell'uno ora dell'altro ora di entrambi e rendendo intellegibile la circolarità generativa che connette lo studio dei libri disegnati e quello dei libri dei disegni.
80,00 76,00

The sculptor's drawings. Catalogo della mostra (Firenze, 21 aprile-12 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

18,00 17,10

De Chirico

Paolo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio De Chirico (Volo, 1888 - Roma, 1978). Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.