Lindau: L'isola
Storia della letteratura ungherese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 528
Il volume raccoglie, tra gli altri, i seguenti saggi: Il segno di Àrpàd. La letteratura ungherese dai principi delle steppe al "Pianto di Maria" di Andrea Csillaghy; Arte e Marte. L'Ungheria del '500 tra Riforma e occupazione turca di Amedeo Di Francesco; Con la spada e la penna. La vita letteraria ungherese nella seconda metà del XVIII secolo di Melinda Mihályi e Péter Sàrkòzy; L'alba della nazione. La poesia ungherese tra Classicismo e Romanticismo di Melinda Mihályi e Péter Sàrkòzy; Dalla Belle Époque alla crisi della Monarchia di Roberto Ruspanti; Il miraggio della modernità. La narrativa ungherese nella prima metà del XX secolo di András Veres.
Galleria postuma e altri racconti
Joaquim Machado de Assis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 112
Il libro presenta nove racconti scritti fra il 1882 e il 1906. Poche frasi sono sufficienti per non far dimeticare al lettore personaggi, ambienti e storie. Un umorismo lieve serve al narratore per contemplare l'assurdo girotondo delle vicende umane.
Storia di un manichino di parrucchiere
Aleksandr V. Cajanov
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 100
L'alienista
Joaquim Machado de Assis
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 96
Nella cittadina di Itaguai, secondo quanto riferiscono le cronache, Simao Bacamarte, il più grande medico del Brasile, del Portogallo e della Spagna, studia la follia, ne definisce e ne descrive la natura, e naturalmente la cura. Attorno a lui si muove un piccolo universo composito, che di volta in volta lo asseconda, lo ostacola, più spesso lo usa secondo le mutevoli convenienze di ciascuno.
Il marito prete e altri racconti
François de Sade
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 76
Il volume raccoglie dieci racconti di De Sade in cui dichiara ancora una volta guerra alla serietà artificiosa, al moralismo, all'ipocrisia. L'ironia, insieme a una sapienza narrativa, sono le armi che rivolge contro i costumi di una società borghese curiosamnete non troppo dissimile dalla nostra.
Storielle
François de Sade
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 64
Gli scritti di De Sade sono divenuti terreno di riflessione e ricerca per psicoanalisti e semiologi, oltre che i prototipi di un genere di letteratura licenziosamente maliziosa. Eppure le pagine di De Sade recano un'impronta moralista, cioè di colui che riconosce come proprio essenziale nemico quell'ipocrisia che in ogni epoca caratterizza, con i suoi molteplici travestimenti, la vita degli individui e delle società. In questi brevi racconti ciò è evidente ed ancora più godibile per quel corredo di virtù che caratterizzano le pagine più felici e attuali del nostro scrittore: la leggerezza, l'irriverenza, la corrosiva ironia.
L'uomo che amava le isole
D. H. Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 56
Un uomo sogna di possedere un'isola, di divenire il signore e il centro di un piccolo mondo separato, che sia creazione e specchio della sua personalità. Ma né gli uomini, né la natura si lasciano facilmente trasformare in specchio di qualcuno. Quello che doveva essere un idillio si trasforma in un braccio di ferro sempre più disperato, e l'avventura iniziata con l'acquisto di un'isola si conclude con il trionfo della natura, mentre il protagonista è costretto a restringere sempre di più i confini del proprio mondo, fino a racchiudervi solo sè stesso.