Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marietti 1820: I melograni

La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il mondo della scuola e dell’insegnamento, con i suoi attori, i suoi spazi, le sue dinamiche, si rispecchia fedelmente nella produzione letteraria di Luigi Pirandello, che a Roma, per ventiquattro anni, fu docente all’Istituto Superiore femminile di Magistero. Privo di un’autentica vocazione per quel ruolo, pressato da obblighi e incombenze mal remunerate e intralciato nel più stimolante cammino della letteratura, lo scrittore si rese tuttavia artefice di un’innovativa progettualità didattica - intuitiva, sperimentale e antilibresca - capace di valorizzare le individualità delle allieve e di rispettare il loro mondo interiore. Anche in virtù di questo, quando la scuola compare nei suoi racconti a far da sfondo alle vicende, non appare solo un luogo di frustrazioni e desideri inappagati, ma un ambito di istanze educative ancorate alla celebrazione dei più alti valori umani. Il testo contiene le seguenti novelle: La maestrina Boccarmè; Marsina stretta; L’eresia catara; Mondo di carta; Pensaci, Giacomino!
12,00 11,40

Cani, topi e scarafaggi. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria

Luca De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 216

Nelle Melodie ebraiche di Heine, il principe Israele, a causa di «un sortilegio», viene trasformato in cane. Nella Metamorfosi di Kafka il protagonista si ritrova mutato in uno scarafaggio e il vocabolo Ungeziefer (parassita) di cui si serve lo scrittore praghese è lo stesso usato dai nazisti per definire l’ebreo-parassita. Non a caso, nei campi di sterminio venne utilizzato lo Zyklon B, acido prussico concentrato, un pesticida letale. Primo Levi ha fatto notare che «si doveva usare, e fu usato, quello stesso gas velenoso che si impiegava per disinfestare le stive delle navi, ed i locali invasi da cimici o pidocchi. Sono state escogitate nei secoli morti più tormentose, ma nessuna era così gravida di dileggio e di disprezzo». Attraverso le pagine della letteratura, questo libro ripercorre i modi in cui gli ebrei sono stati spogliati di umanità, considerati scarti umani e ridotti all'animalità.
15,00 14,25

Il mio amico profeta e altri racconti inediti

Jean de La Ville de Mirmont

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 112

Che cosa può nascere dall’incontro casuale tra un venditore ambulante di cimici di gomma e statuine irriverenti con un borseggiatore alcolista che spaccia libri religiosi per raccolte umoristiche e romanzi d’avventura? Le otto storie raccolte in questo libro, mai pubblicate prima d’ora in Italia, narrano vicende semplici o bizzarre in cui i protagonisti appaiono di volta in volta tragici, buffi o entrambe le cose. È l’effetto di una scrittura contrassegnata da una sottile vena ironica, raffinata e tagliente, capace di virare, a seconda dei casi, verso la malinconia, il divertissement grottesco o il paradosso.
10,00 9,50

Sindbad il marinaio

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 136

In un giorno di calura, un facchino di Baghdad si sofferma, stanco del carico, davanti alla porta di un sontuoso palazzo e si lamenta della propria sfortuna e della disuguaglianza tra gli uomini. Il padrone di casa lo sente, lo invita a entrare, lo sfama e poi inizia a narrare, in sette giorni consecutivi, la storia dei suoi sette meravigliosi viaggi, dei disagi e dei pericoli affrontati prima di raggiungere il tranquillo benessere di cui gode. Eroe di un ciclo di racconti leggendari inclusi nelle Mille e una notte, il marinaio Sindbad narra vicende romanzesche che tuttavia riverberano le esperienze dei viaggiatori e dei commercianti dell'alto Medioevo, all'epoca della grande floridezza commerciale di Baghdad. Questo libro propone la traduzione inedita dall'arabo realizzata nel 1701 da François Pétis de La Croix, professore di Lingua araba al Collège de France, ritrovata alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera. Si tratta di una scoperta sorprendente perché è una versione precedente a quella di Antoine Galland, finora considerato il primo traduttore delle Mille e una notte.
15,00 14,25

Casa d'altri

Silvio D'Arzo

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 112

Un vecchio prete di montagna, confinato in un minuscolo e uggioso paese emiliano in cui non accade mai niente, riceve la visita di una vecchia solitaria e stanca che lava i panni al fiume. La donna vuole sapere se è possibile, in qualche caso speciale, diverso dagli altri, e senza fare dispetto a nessuno, derogare a una "regola" della Chiesa cattolica. Di quale regola si tratti, lo si scoprirà solo alla fine del racconto, definito da Montale "perfetto" e tra le maggiori prove narrative del Novecento.
10,00 9,50

Le rose di Stalin. La ballerina del Bolscioi e altre cronache dalla Russia

Armando Torno

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 168

Stalin andava quasi ogni sera al Bolscioi, percorrendo un corridoio sotterraneo segreto. Spesso gli artisti ricambiavano la cortesia e si recavano al Cremlino. Tra essi, una donna ebbe un rapporto privilegiato con il dittatore: Olga Lepeshinskaya, prima ballerina a Mosca dal 1933 al 1963. Stalin le portava delle rose in camerino, poi cenava con lei e le chiedeva di danzare. Dopo la fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'Unione Sovietica, dagli archivi, dalle biblioteche, ma soprattutto dalle confidenze personali di molti protagonisti della storia russa emergono racconti sorprendenti.
14,50 13,78

La barba del Manzoni

Roberto Piumini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 208

I luoghi e i personaggi sono gli stessi dei Promessi sposi, eppure in questo inedito romanzo di Piumini qualcosa non torna. Spetta al lettore scoprire cosa. Nell'attesa si può soltanto dire che se Manzoni parlava di spagnoli per intendere austriaci, anche qui avviene altrettanto e, con la scusa di una storia collocata in un tempo remoto, si parla di oggi, dell’uso improprio dei santi, della volgarità dei prepotenti, dei preti pavidi e degli avvocati disonesti. In sintesi (da non svelare): un prequel dei Promessi sposi.
15,00 14,25

Abbasso la pedagogia

Giampaolo Dossena

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro nasce da una scoperta «archeologica»: una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente conservata, rivela un tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Ma tombole, puzzle, cubi, bocce, biglie, birilli e soldatini ci ricordano davvero come giocavamo? O raccontano piuttosto come ci facevano giocare, come ci lasciavano giocare? Giampaolo Dossena esplora e cataloga questo universo di ricordi, riscattando il gioco dai severi comandamenti dei "pedagoghi".
15,00 14,25

La borsa

Max Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 160

Scritto nel 1896, questo saggio - ormai introvabile in italiano - mette sotto osservazione il tempio della finanza nell’epoca in cui la borsa valori diventa il simbolo stesso del capitalismo e, secondo l'opinione popolare, un'impresa fraudolenta progettata per abusare dei lavoratori onesti. Weber dimostra che gli scambi commerciali, nella loro ambivalenza, possono contribuire a creare o a distruggere i valori culturali, così come avevano demolito le fondamenta del patriarcato, creando tuttavia nuove opportunità per i salariati agricoli. In modo analogo, la stessa borsa ha facilitato l'espansione del mercato e ha consentito, al tempo stesso, nuove forme di criminalità e abusi.
15,00 14,25

La legge degli spazi bianchi

Giorgio Pressburger

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 192

Arriva nelle sale cinematografiche il film "La legge degli spazi bianchi" di Mauro Caputo, presentato alla Mostra di Venezia e ispirato al primo dei cinque racconti di questo libro. In una fredda mattina d'inverno, il dottor Fleischmann è costretto ad affrontare l'inizio di una progressiva perdita di memoria. Medico e uomo di scienza, si ritrova suo malgrado in un universo dominato dai misteriosi rapporti tra il destino e i meccanismi che regolano la vita. E giunge alla conclusione che dà il tono alla raccolta: «Tutto è scritto negli spazi bianchi. Tra una lettera e l’altra. Il resto non conta».
16,50 15,68

Addio. Piccola grammatica dei congedi amorosi

Carola Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 224

Non è forse vero che soffriamo per amore, che le nostre storie finiscono, che i legami si logorano e che più spesso di quanto vorremmo ammettere ci ritroviamo con il cuore in frantumi e gli occhi pieni di lacrime? E non capita con una certa frequenza di dovere o volere interrompere una relazione amorosa che ci rende tristi e insoddisfatti senza tuttavia riuscire a farlo? Perché non si può semplicemente accettare il cambiamento, l'inevitabile fine, e provare a dire «addio»? Questo libro cerca di rispondere analizzando i congedi amorosi attraverso quarantanove frammenti tratti dalla letteratura, dalla filosofia, dal cinema e dalla storia, percorrendo contro mano la strada già magistralmente esplorata da Roland Barthes nei "Frammenti di un discorso amoroso". È un tentativo per guardare dentro le scatole nere di quegli aerei che sembravano progettati per portarci in paradiso e invece si sono schiantati contro un muro qualsiasi, ai piedi del quale osserviamo i resti di ciò che eravamo quando credevamo di essere tutt'uno con un'altra persona.
16,00 15,20

Iniziazione di un uomo

John Dos Passos

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 192

I bombardamenti, i lampi delle granate e dei razzi traccianti, le barelle che trasportano i feriti, il sangue, l’odore delle latrine e delle cucine da campo, il gas che distrugge i polmoni. I rumori e gli odori del primo conflitto mondiale narrati in modo incisivo e impietoso nel romanzo d’esordio di Dos Passos, assumono la forma di brutali istantanee di guerra, colte dallo sguardo di un giovane soldato americano. Raccontata nella sua crudezza, fuori da ogni retorica e da ogni improprio rivestimento di nobiltà o avventura, la guerra si rivela come l'assurda cronaca di un massacro, un inspiegabile mosaico di dolore, morte e distruzione. Romanzo biografico e di formazione, questo libro è anche  la narrazione del disincanto di una generazione, la denuncia della guerra e del capitalismo che l'ha voluta e alimentata. Nota di lettura di Domenico Quirico.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.