Marsilio: Biblioteca
La spesa pubblica. Conoscerla e riformarla
Franco Reviglio
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 256
Come fare per impedire alla "casta" di affossare i conti dello Stato? Una voce autorevole spiega che cosa sia la spesa pubblica, quali sono state e sono le inefficienze, quali i sistemi per controllarla e di quali riforme c'è assoluto bisogno. Tra gli argomenti trattati: inefficienze e insufficienze del mercato; giustificazioni e modalità della spesa pubblica; la distribuzione delle imposte; la pressione fiscale; il debito pubblico; la formazione delle scelte finanziarie nel meccanismo politico; il controllo della spesa pubblica; il decentramento e il federalismo.
Scacco al padre. Immagini e giochi di potere
Luisa Accati
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 157
Il libro si propone di mostrare come i simboli e le credenze del passato influiscano profondamente e a distanza di tempo sul nostro modo di rappresentare i rapporti umani e in particolare i rapporti uomo-donna. Buñuel e Bergman sono assunti come esempi di due contesti sociali diversi: uno cattolico, l'altro protestante; uno che mette al centro della società il celibato casto e l'altro il matrimonio. I due registi affrontano il rapporto con le donne da questi due diversi scenari di provenienza e ci fanno vedere quali difficoltà specifiche i due contesti fabbricano per uomini e donne. È un libro di storia della cultura, esamina in qual modo la società influenza la sfera psichica degli individui, forzando gli affetti dentro percorsi preordinati.
Storia della città. L'età contemporanea
Donatella Calabi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 397
Questa Storia della città dedicata all'età contemporanea segue il volume sull'età moderna e, come quello, si sviluppa su due registri di lettura tra loro complementari e paralleli: uno introduttivo che presenta il contesto storico, politico e sociale nel quale prendono forma gli elementi materiali di cui è costituita la città come aggregato fisico durante i secoli XIX e XX - le strade, le piazze, le case, le attrezzature -; l'altro più analitico nel quale sono approfonditi, attraverso esempi significativi, gli aspetti essenziali dei cambiamenti in corso. Ciò che contraddistingue la città contemporanea è la rapidità con la quale essa vede modificarsi la sua fisionomia e il suo rapporto con il territorio circostante.
Le meraviglie della natura. Introduzione all'alchimia
Elémire Zolla
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 596
Quando in occasione della ristampa di Le meraviglie della natura 1991) Elémire Zolla aggiunse il capitolo Pensieri alchemici fra 1975 e 1990, la materia trattata - scrive nell'introduzione Grazia Marchianò - s'incurvò come un arcobaleno a lambire le soglie del terzo millennio. Negli esperimenti sulla fusione fredda di Fleischmann e Pons che nei primi anni novanta la comunità scientifica internazionale aveva accolto per lo più con dileggio e alterigia, Zolla scorgeva 'stranezze' caratteristiche di certi processi alchemici, ad esempio che la fusione avviene a volte sì a volte no e quasi sempre in primavera. Una ragione di più per tuffarsi nei segreti della natura con la disposizione a "guardarsi d'attorno con esultanza".
Il paesaggio e il silenzio
Eugenio Turri
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 248
La nostra società non pratica molto il silenzio. Viviamo nel rumore, assediati da fragori, sollecitati da ritmi di vita assordanti, come se ciò fosse un modo di dimenticare la nostra condizione umana. Ma se poi ci immettiamo, anche per brevi pause, nel silenzio, isolandoci in montagna o nei luoghi di natura che stanno fuori dagli spazi del rumore, astraendoci in certo modo dal presente, dal quotidiano, scopriamo che il mondo che ci circonda vive secondo il ritmo universale che riconduce ai misteri dello spazio e del tempo. E il paesaggio allora ci appare diverso da come lo si guarda nella luce cruda del quotidiano: tutto ci racconta che ciò che abbiamo davanti è il risultato di una sommersione continua di paesaggi anteriori, e che ogni loto forma assume una carica semiotica che ne fa un'orma, un ricordo del passato. Questo è il filo ideale o la metafora che regge questo libro, raccolta di brevi saggi che analizzano il paesaggio non dimenticando il ritmo che ne scandisce la formazione e il mutamento continuo. Un modo di guardare al paesaggio che rimanda ai comportamenti archetipi dell'uomo nella natura, venati dal senso religioso dell'agire umano, acquistando un senso diverso alla luce di quelle verità che il frastuono del nostro tempo sembra obliterare.
L'imprenditore. Un enigma tra economia e storia
Giuseppe Berta
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 125
Il saggio di Giuseppe Berta ripercorre due secoli di storia della cultura economica, soffermandosi sui tentativi fondamentali di analizzare i caratteri e i compiti dell'imprenditorialità. Cantillon e Say, l'economia politica classica inglese e Marshall, Schumpeter e Sombart, costituiscono le tappe di un ragionamento che cerca di travalicare i confini delle discipline, secondo lo stile di una lettura che tende ad accomunare economia, storia, sociologia. Lungo questo percorso si affaccia anche la figura di colui che è una sorta di alter ego dell'imprenditore, il manager. Il libro di Berta vuol essere, così, una rassegna delle teorie dell'imprenditorialità e del management, esaminate entro l'involucro del quadro storico e culturale del loro tempo.
L'interpretazione dei film. Dieci capolavori della storia del cinema
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 255
"L'interpretazione dei film" presenta le analisi di dieci grandi film della storia del cinema, effettuate da studiosi specializzati nella lettura del testo. Sono analisi sviluppate con metodi diversi, che consentono di comprendere l'orizzonte immaginarlo e gli stili di messa in scena di autori del cinema classico e del cinema moderno. La capacità analitica degli studiosi garantiscono percorsi di approfondimento particolarmente significativi e disegnano insieme le strutture della messa in scena, i modi della rappresentazione e della figurazione e il processo di trasformazione dell'immaginario. E attraverso l'intreccio di metodi analitici diversi, il libro rivela i caratteri specifici e l'evoluzione della forma filmica.
I quattro secoli della pittura veneziana
Lorenzo Finocchi Ghersi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 153
Il racconto di una straordinaria stagione artistica i cui protagonisti hanno saputo realizzare alcuni tra i massimi capolavori della pittura di tutti i tempi. Dai dipinti di piccole dimensioni per la devozione privata all'invenzione delle sacre conversazioni, dai grandi "teleri" per il governo della Repubblica ai celebri cicli di affreschi per palazzi e ville, la pittura veneziana tra Quattrocento e Settecento è ripercorsa dall'autore attraverso una scelta ragionata delle opere più significative.
L'arte del costruire. Tra conoscenza e scienza
Salvatore Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 500
In questo volume Salvatore Di Pasquale affronta il controverso rapporto fra la prassi di cantiere e i fondamenti teorici e scientifici che sottendono alle realizzazioni architettoniche. Attraverso un'indagine del tutto nuova, rivolta non solo allo studio dei manufatti ma anche dei testi in un ampio excursus che va dal mondo classico alle realizzazioni degli anni sessanta di questo secolo, l'autore rilegge il ruolo della statica con un procedimento a ritroso che mette in discussione l'efficacia di interpretazioni che si rifanno a principi codificati nella scienza delle costruzioni solo in epoca moderna.
Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene
Guido Avezzù
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 305
L'autore ci restituisce la fitta trama di relazioni fra i testi coi quali i drammaturghi del V secolo a. C. si contendevano il favore del pubblico, ripercorrendo la sequenza "annalistica" dei drammi che spesso inscenano gli stessi racconti tradizionali, e offre inedite soluzioni a vecchi problemi drammaturgici e nuove risposte agli interrogativi sollevati dai miti. Tale presentazione della produzione tragica è introdotta da un sintetico inventario delle tragedie e dalla descrizione dei rapporti fra la tradizione mitica e i drammi; qui si collocano anche alcune considerazioni sulle carriere dei drammaturgi e sulle fasi più antiche nella diffusione dei testi.
Storia letteraria del '900 italiano
Massimiliano Capati
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 239
"Questo libro - annuncia l'autore nel prologo - è stato pensato come un viaggio nella letteratura del Novecento italiano. Evoca un paesaggio ricco di eventi e di tensioni, scansando astratte pretese di completezza e rigide barriere disciplinari." Scrivere la storia della letteratura di un secolo è la sfida che Massimiliano Capati ha voluto affrontare, cogliendo i caratteri, le innovazioni, le qualità artistiche e di pensiero che hanno contraddistinto l'Italia del Novecento. Il risultato è una sintesi sulla poesia, la prosa e la saggistica dal Decadentismo ad oggi nella quale ritrovare gli autori, i movimenti, le riviste che hanno svolto un ruolo di primo piano nella definizione del profilo letterario della nostra civiltà contemporanea.
L'Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni '50
Raffaele Liucci
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 228
Leo Longanesi nell'ultima fase della sua vita, trascorsa a Milano, dove diede vita anche all'omonima casa editrice, fondò e diresse "Il Borghese". Durante la sua direzione la rivista mirò a dare visibile rappresentanza alla borghesia italiana che inclinava a destra e nutriva ostilità verso ogni pensiero progressista. Questo libro partendo dall'analisi della posizione tenuta dal "Borghese" nei confronti dei diversi aspetti politici, sociali e culturali dell'Italia degli anni Cinquanta, affronta anche problemi di ordine generale quali l'influenza di Longanesi sul giornalismo e la cultura italiana, la questione della destra culturale nell'Italia repubblicana, la trasformazione della società alla vigilia del "miracolo economico".