Mursia: Grande Universale Mursia
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 144
Pubblicato nel 1880, non piacque né ai critici né agli appassionati lettori di poesia leopardiana. Vi si narrano i sette anni di convivenza dei due amici, trascorsi tra Firenze, Roma e Napoli, ultima tappa, anche metaforica, del viaggio leopardiano. Un libro provocatorio (costò qualche giorno di prigionia al suo autore) come furono, a quei tempi, la vita e la poesia del Leopardi.
De la causa, principio et uno. Per le Scuole superiori
Giordano Bruno
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
Metafisica
Karl Jaspers
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 376
Nella "Filosofia", la grande opera in tre volumi di Jaspers, "L'orientazione filosofica del mondo" e "La chiarificazione dell'esistenza" sono le tappe che precedono e conducono a quella "Metafisica" che ne raccoglie il senso ultimo. Dell'intera opera si presenta qui l'introduzione generale e il terzo volume, che è appunto la "Metafisica". Con questa parola non si deve intendere un sapere oggettivo in grado di pronunciarsi sui problemi ultimi che trascendono il piano dell'esperienza, ma l'esigenza incondizionata che sospinge l'uomo oltre il piano del noto e di ciò che è scientificamente provato.
Vita e dottrina di Buddha. Il Dhammapada
Anthony Elenjimittam
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 144
Ricordi
Francesco Guicciardini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 264
Guicciardini deve aver messo a punto i suoi Ricordi nell'arco di 18 anni (1512-1530), attraverso una laboriosa redazione fatta di ben quattro stesure. Gli scritti, destinati al solo uso interno di famiglia, erano indirizzati in specie ai nipoti, in quanto sarebbero serviti ad acquisire norme di comportamento per ottenere successo nella vita politica, dando così indicazioni di condotta politica e morale.
Commedie. Volume Vol. 1
Menandro
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 160
Punto di partenza di questa commedia è uno scudo che, abbandonato da un soldato in battaglia, ingenera nel servo la falsa convinzione della morte del suo padrone. In quest'opera viene affermato il principio della solidarietà umana, del bene che vince sul male (rappresentato da un vecchio avaro ed egoista che vuole appropriarsi del patrimonio del soldato creduto morto).
Scritti di filosofia della religione
Immanuel Kant
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 312
Si tratta di una raccolta di scritti, maggiori e minori, che il grande filosofo tedesco dedicò al problema della religione. Il volume è introdotto dalle Lettere a Lavater del 1775, nelle quali si prefigura la complessa meditazione kantiana, che si va dipanando poi negli scritti successivi: Sull'insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea (1791) e La religione nei limiti della semplice ragione (1793-1794). Segue una parentesi di ripiegamento sulle "cose ultime" (La fine di tutte le cose, 1794), nella quale è tratteggiata una suggestiva interpretazione dell'Anticristo, simbolo inquietante. Chiude la raccolta Il conflitto della Facoltà (1798) che offre le linee generali di un'ermeneutica filosofica della Scrittura.