Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Testimon. fra cron.e storia.II guerra mon

Mantracking. L'arte di leggere le tracce per ritrovare, inseguire e catturare esseri umani

Mantracking. L'arte di leggere le tracce per ritrovare, inseguire e catturare esseri umani

Paolo Bozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 180

L’arte di leggere le tracce per ritrovare, inseguire e catturare esseri umani. Manuale per soccorritori, Forze di Polizia e Militari. “Cercare e seguire uomini in ambienti ostili, impervi e selvaggi è un’attività arcaica, complessa e a volte pericolosa”. Il Mantracking, cioè la capacità di cercare, leggere e interpretare le tracce di un essere umano nell’ambiente naturale, è un’arte antichissima che negli ultimi anni è stata riscoperta e rinnovata. Utilizzata oggi da squadre di Ricerca e Soccorso, da CTU e dalle Forze di Polizia di molti Paesi, è diventata un nuovo strumento per cercare persone scomparse, per inseguire e catturare fuggitivi, per migliorare le tecniche di pattugliamento. In questo manuale, il primo in italiano, il lettore trova, oltre alla storia del Mantracking, anche le tecniche base per individuare le tracce nell’ambiente, per catalogarle e interpretarle in modo da ricavarne informazioni che possono rivelarsi essenziali per salvare vite umane.
17,00

Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943

Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943

Fabio Fattore

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 346

«Se vi volessi male, sapete cosa vi augurerei? Di fare il corrispondente di guerra in una campagna nazionale. Dico nazionale, perché nessuna autorità militare straniera, amica o nemica che fosse, ci ha mai trattato come fanno i nostri, militari e civili.» Indro Montanelli. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, Mussolini decide che gli inviati dei giornali siano richiamati alle armi e inquadrati in nuclei. Il suo modello è quello tedesco delle Propagandakompanie, ma la versione italiana dei giornalisti-soldati resta lontana dall’originale della Wehrmacht. Il risultato, infatti, è un conflitto permanente tra autorità politica (ministero della Cultura popolare), militare (Comando supremo, ministeri della Guerra, della Marina e dell’Aeronautica, comandi locali) e direzioni dei singoli quotidiani, per la gestione, l’orientamento e la censura dei giornalisti. Indro Montanelli, Dino Buzzati, Curzio Malaparte, Paolo Monelli e tanti loro colleghi, più o meno noti, devono indossare la divisa e destreggiarsi in una giungla di ordini e divieti, per cercare di raccontare la guerra agli italiani.
19,00

Organizzazione Bianco. Missione speciale in Liguria (1944)

Organizzazione Bianco. Missione speciale in Liguria (1944)

Libero Accini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 244

Una testimonianza sui rapporti tra gli angloamericani e la Resistenza nel Nord Italia, ma anche uno spaccato della vita dei partigiani. Nel 1944 Libero Accini, tenente di vascello e corrispondente di guerra della Regia Marina, fu inviato oltre la Linea Gotica per garantire il collegamento tra il Governo del Sud e le quattro zone in cui il CLN aveva diviso la Liguria. Ben presto la missione, grazie alle azioni di sabotaggio compiute dai suoi commandos svincolati dai partiti politici, si costituì in quell’«Organizzazione Bianco» che sconvolse il sistema logistico nazifascista, consentendo maggiore mobilità alle formazioni partigiane dell’Ovadese e del Piacentino. Tradito e arrestato, Accini non rivelò mai, nemmeno sotto tortura, il nome dei suoi compagni di lotta e fu infine deportato a Dachau. La sua è la testimonianza autentica e dettagliata di un uomo che ha partecipato attivamente alla Resistenza ed è sopravvissuto alla barbarie nazifascista.
17,00

L'ingegno e la guerra. Sette capolavori di ingegneria della Seconda guerra mondiale

L'ingegno e la guerra. Sette capolavori di ingegneria della Seconda guerra mondiale

Paolo Gava

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 110

La saldatura e i moduli prefabbricati per costruire navi, l’invenzione dell’auto fuoristrada (la mitica Jeep), le condotte sottomarine, i missili che dovevano stravolgere le sorti del conflitto e che ora servono per lanciare in orbita i satelliti sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche che abbiamo ereditato dallo sforzo bellico delle nazioni impegnate nella Seconda guerra mondiale. Gli americani sono stati innovativi, i tedeschi maestri di tecnologia aerospaziale e i russi particolarmente efficaci nelle bocche da fuoco e nelle corazze. Questo libro passa in rassegna sette veri e propri capolavori di ingegneria, alcuni pensati per attaccare, altri per difendere, ma tutti straordinari perché hanno avuto notevoli conseguenze nella nostra vita quotidiana.
10,00

Storia della Xª flottiglia Mas 1943-1945

Storia della Xª flottiglia Mas 1943-1945

Massimiliano Capra Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 400

Dopo l'8 settembre 1943, circa 15 mila uomini, in prevalenza giovani e giovanissimi, si arruolano nella decima Flottiglia Mas al comando di Junio Valerio Borghese, eroe della guerra fascista e uno dei migliori sommergibilisti italiani. Pronti a combattere una guerra ormai perduta, quegli uomini furono protagonisti di una delle pagine più controverse della storia d'Italia. A distanza di decenni la Decima non smette di far discutere e affascinare. Questo saggio ne ricostruisce la storia, analizza gli aspetti umani e ideali dei volontari, la struttura e le azioni militari, le motivazioni e la politica di Borghese, oscillante tra una ricercata autonomia e diverse contraddizioni. Uno studio rigoroso che raccoglie documenti, studi e testimonianze di protagonisti in un racconto corale.
19,90

Per la patria e la libertà! I soldati italiani nella Resistenza all'estero dopo l'8 settembre

Alfonso Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 382

L'operato delle forze armate italiane all'estero dopo l'8 settembre 1943 è stato oggetto di diversi attacchi e critiche che accusavano i nostri militari di scarso impegno e determinazione. L'autore cerca di fare chiarezza su questo argomento ricostruendo, pezzo dopo pezzo, la verità. Il suo obiettivo è quello di far capire che molti dei soldati d'Italia compirono comunque il loro dovere, fino in fondo. Le grandi unità e i reparti dipendenti si trovarono impreparati di fronte all'armistizio, lasciati privi di guida e di ordini, e non furono poi messi nelle condizioni di dare un apporto significativo al governo del Sud nato dal crollo del fascismo, e ai nuovi alleati. Ma i soldati riuscirono comunque a conquistarsi, giorno dopo giorno, la stima e il rispetto delle popolazioni in mezzo alle quali erano stati nemici e occupanti. Una vera e propria odissea ripercorsa dall'autore, che l'ha vissuta in parte, e descritta con sofferta partecipazione, ma anche con rigore e capacità critica. Il libro, pubblicato per la prima volta negli anni Sessanta con una nuova edizione nel 1986, propone un mosaico di vicende umane e storiche sulla presenza degli italiani entrati a far parte della Resistenza nei Balcani e in altri Paesi europei.
20,00 19,00

Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein

Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein

Alberto Bongiovanni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 325

La guerra in Africa settentrionale è quella che vide impegnate più a lungo le nostre truppe durante il secondo conflitto mondiale. Iniziata quasi in sordina la notte tra l'11 e il 12 giugno 1940, si protrasse con fasi alterne per oltre due anni, fino al 3 febbraio 1943: quel giorno, infatti, le nostre truppe ormai in rotta varcarono il confine tunisino incalzate dagli inglesi, verso quella che sarebbe poi stata definita la seconda Stalingrado dell'Asse.
16,80

Solo un pugno di neve

Solo un pugno di neve

Bruno Zavagli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 302

"Solo un pugno di neve": queste parole sintetizzano con grande efficacia il destino dei soldati italiani inviati sul fronte russo nell'estate del 1941, vittoriosi nella prima fase delle operazioni a fianco dei tedeschi e di altri Paesi alleati, ma costretti dalla controffensiva dell'Armata Rossa nell'inverno 1942-43 ad abbandonare i territori conquistati. Proprio per un pugno di neve morirono decine di migliaia di uomini uccisi in combattimento, dal gelo o dalla fame. Questa testimonianza, raccontata in prima persona, descrive con realismo le dimensioni e gli aspetti più drammatici di quei mesi, ricordando anche coloro che eroi non erano o non poterono essere, ma che ugualmente pagarono con la morte il prezzo di quel disastro militare.
17,00

La battaglia di Creta

Stanley W. C. Pack

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 168

Creta, maggio 1941: le forze britanniche, venute in aiuto dell'esercito ellenico e costrette dalle truppe dell'Asse a ritirarsi dalla Grecia continentale, furono trasferite in parte nell'isola di Creta, importante per la sua posizione strategica nel Mediterraneo orientale, ma dopo violenti combattimenti contro unità di paracadutisti e aerotrasportate della Wehrmacht furono costrette a reimbarcarsi. Fu una nuova pesante sconfitta per l'Inghilterra, che non aveva il dominio dei cieli, e si trovò a dover affrontare un avversario più deciso e superiore in mezzi. La battaglia si concluse dopo circa due settimane, ma le perdite furono enormi da entrambe le parti. L'autore, che partecipò agli eventi a bordo della portaerei Formidable, descrive quello che accadde sul fronte navale, con le operazioni di pattugliamento, interdizione e scorta ai convogli prima nel tentativo di rifornire la guarnigione dell'isola, poi con i superstiti fatti evacuare dalle coste meridionali. Anche la Royal Navy subì gravi perdite pur combattendo con grande determinazione.
16,00 15,20

Muli in guerra. Storia di Palù e del suo alpino 1940-1943
17,00

La quinta divisione alpina sul fronte di Valcamonica. Diario critico di guerra
15,00

Gli anni della rabbia. Sicilia 1943-1947

Sandro Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 332

Il 1943 e gli anni successivi, fino al 1947, furono un periodo molto complesso nei rapporti fra la Sicilia e l'Italia. L'invasione delle forze alleate e l'insediamento di un governo d'occupazione portò di fatto al distacco dal resto del Paese. La restaurazione badogliana del 1944 e i vertici politici della fase luogotenenziale, che fecero largo ricorso ad azioni di repressione, contribuirono ad aggravare la situazione. La rabbia indipendentista, la ribellione che per anni divampò nell'isola, servirono a seppellire il vecchio Stato italiano e portarono al compromesso del nuovo ordinamento regionale. Si pensò che fosse finalmente venuto il tempo di realizzare un nuovo assetto politico e sociale per l'isola. Ma ben presto i siciliani si accorsero che tutto era troppo cambiato perché qualcosa potesse cambiare. L'autore descrive con intensa partecipazione ciò che accadde in Sicilia in quegli anni, in particolare le sofferenze della gente di Montelepre e dei paesi vicini, le vicende del bandito Salvatore Giuliano con sullo sfondo personaggi rimasti sempre al di sopra di ogni sospetto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.