Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Testimon. fra cron.e storia.II guerra mon

Duce! Duce! Ascesa e caduta di Benito Mussolini

Duce! Duce! Ascesa e caduta di Benito Mussolini

Richard Collier

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 576

Nella sterminata produzione editoriale su Benito Mussolini questa biografia occupa un posto particolare. Scritta da un giornalista e storico inglese, che durante la Seconda guerra mondiale fu corrispondente di guerra e collaboratore del controspionaggio britannico, si basa su un'imponente bibliografia, la consultazione dei documenti conservati nei National Archives di Washington e centinaia di interviste con testimoni diretti: dai protagonisti del ventennio a sconosciuti personaggi che occasionalmente furono coinvolti negli avvenimenti. Il risultato è un ritratto a tutto tondo di Mussolini analizzato senza pregiudizi ideologici o politici. Una sorta di indagine sull'uomo e sulla sua personalità: inquieto ed estroverso, emotivamente instabile, provinciale nelle sue relazioni affettive, ambizioso e improvvisatore nei momenti delle scelte decisive. La vita del Duce si snoda attraverso l'Italia a cavallo tra le due guerre e alla personalità contraddittoria del capo del fascismo fanno da contraltare tutte le contraddizioni della società italiana.
22,00

I reduci raccontano. Storie di alpini bergamaschi

I reduci raccontano. Storie di alpini bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 352

Le testimonianze di reduci alpini bergamaschi che hanno vissuto in prima persona i tragici avvenimenti della Seconda guerra mondiale prima sballottati da un fronte all'altro: Africa, Francia, Albania, Grecia, Jugoslavia, Russia e poi rinchiusi nei campi di prigionia in Germania, nell'Unione Sovietica e persino in Sud Africa e in Australia. Pagine ricche di umanità che testimoniano come i soldati italiani si comportarono sempre con onore: c'era da salvaguardare la dignità della nazione, c'erano il dovere da compiere, sempre e ovunque, la solidarietà con i commilitoni da non tradire, l'ubbidienza ai superiori, la propria coscienza. Un vero concentrato di valori umani messi quotidianamente a dura prova che ha fatto grandi questi uomini.
20,00

La guerra sotto le stelle. Episodi di guerra alpina: Stelvio, Ortler, Cevedale, San Matteo. 1915-1918
15,00

Storia di 10.000 aeroplani. L'aeronautica militare italiana dal giugno 1940 al settembre 1943

Storia di 10.000 aeroplani. L'aeronautica militare italiana dal giugno 1940 al settembre 1943

Franco Pagliano

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 288

L'Italia entrò in guerra con 3.750 aerei e dal 10 giugno 1940 alla metà del 1943 ne costruì 7.844. La storia dell'Aeronautica Italiana nel secondo conflitto mondiale è dunque la storia di 10.000 aeroplani, o poco più. In tre anni, in Italia furono costruiti i velivoli che gli Stati Uniti realizzarono in un mese. Basta questo a sottolineare il valore e lo spirito degli uomini e a confutare ogni facile critica. Il libro esamina l'attività dei reparti sui vari fronti e nelle diverse operazioni. L'autore, ufficiale pilota, mette in evidenza i problemi tecnici e organizzativi che incontrò l'Arma aerea, costretta a combattere per sé e per le altre due forze armate senza averne i mezzi, e fa conoscere molti episodi di cui si è discusso e si discuterà.
18,00

Aldo Finzi. Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine

Aldo Finzi. Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine

Domizia Carafoli, Gustavo Bocchini Padiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2008

pagine: 297

Volontario nella Prima guerra mondiale, aviatore, amico di D'Annunzio e suo compagno nel volo su Vienna del 1918, Aldo Finzi fu protagonista di varie imprese sportive e corridore motociclista. Fedelissimo di Mussolini, diventò sottosegretario agli Interni nel 1922, vicecommissario all'Aeronautica nel 1923 e quindi presidente del CONI. Nel momento di maggior fortuna, fu travolto nel 1924 dal delitto Matteotti. Era innocente, ma fu costretto dal Duce ad abbandonare ogni incarico. Internato perché contrario alla guerra, dopo l'8 settembre 1943 appoggiò le formazioni partigiane. Arrestato dai tedeschi il 28 febbraio 1944, fu rinchiuso a Regina Coeli. Dopo l'attentato di via Rasella, finì nella lista di Kappler e il 23 marzo fu trucidato alle Fosse Ardeatine.
16,30

Currahee! Lo sbarco in Normandia

Currahee! Lo sbarco in Normandia

Donald Burgett

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2007

pagine: 216

17,00

Cassino. Fino all'ultimo uomo

Cassino. Fino all'ultimo uomo

Walther Nardini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 312

La lunga e sanguinosa battaglia di Cassino, nella primavera del 1944, è stata studiata e ricostruita fin nei minimi dettagli. Ma gli storici hanno spesso dimenticato di prendere in considerazione il «fattore umano», quell’insieme di sensazioni, speranze, delusioni di migliaia di uomini coinvolti in una delle più sanguinose battaglie della Seconda guerra mondiale. Questa è la ricostruzione precisa di tutto ciò che accadde, attorno e dentro il monastero, nei 119 giorni durante i quali esperti reparti tedeschi duramente provati, a corto di viveri e munizioni, quasi privi di carri armati e senza l’appoggio dell’aviazione, tennero testa a forze anglo-americane nettamente superiori per numero e qualità di armi ed equipaggiamenti.
18,00

Sulla linea del fuoco. Storie di partigiani, soldati e gente comune sulla linea gotica pistoiese (1943-44)

Sulla linea del fuoco. Storie di partigiani, soldati e gente comune sulla linea gotica pistoiese (1943-44)

Daniele Amicarella

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 328

Il generale Wilhelm Crisolli, comandante della 20ª divisione campale della Luftwaffe, il 12 settembre 1944 viaggiava in automobile incontro al suo destino, che lo attendeva dietro una curva di una strada tortuosa dove si era appostato anche il partigiano Lodovico Venturi, detto Molotov. Inizia con la descrizione di questa imboscata la storia delle operazioni militari, di guerriglia e guerra civile nell'Appennino Pistoiese attraversato dalla Linea Gotica, una vera e propria linea del fuoco intorno alla quale ruotano le vicende narrate in questo libro, che vede al centro della scena una fabbrica di munizioni, preziosa per gli opposti schieramenti, da salvare ad ogni costo: la SMI di Campo Tizzoro.
18,00

Le signore del fascismo

Le signore del fascismo

Marco Innocenti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 240

15,00

Bambini scappate!

Bambini scappate!

Fiamma Niccolini Adimari

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 128

11,00

Il prezzo dell'onore. Albania 1943-1944

Viscardo Azzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 318

L'Albania, occupata nell'aprile del 1939 dall'Italia, nell'ottobre del 1940 fu la base di partenza per l'invasione della Grecia. Dopo la resa degli ellenici nell'aprile del 1941, i territori occupati dall'Asse furono in gran parte presidiati dalle truppe italiane. L'autore racconta le vicende dei soldati della divisione "Firenze", sorpresi in terra straniera dall'armistizio dell'8 settembre 1943. Abbandonati senza ordini, ignorati da vertici inetti, e alla mercé dell'ex alleato tradito, i componenti dell'unità cercarono di sopravvivere in luoghi impervi e ostili. I fatti tragici vengono esaminati e descritti con passione da un testimone, un giovane ufficiale subalterno che racconta la vita del suo reparto, i rapporti con i colleghi e i soldati, i problemi organizzativi della vita di presidio. Dai ricordi scaturisce un'analisi critica attraverso la quale il fascismo non è individuato come il solo artefice della disfatta materiale e morale di una guerra perduta prima di essere iniziata.
19,00 18,05

Diario di guerra. Con gli alpini in Montenegro 1941-1943

Diario di guerra. Con gli alpini in Montenegro 1941-1943

Vito Mantia

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 102

«Gli alpini, che dopo la campagna montenegrina furono mandati in Russia o su altri fronti, d'accordo affermarono che il Montenegro rappresentò il "nido di vipere" dove in breve tempo furono sacrificati ben ottomila italiani, tra morti e feriti gravi.» Un alpino ventenne, partito per il Montenegro con il battaglione "Feltre" nell'ottobre del 1941, annota su un taccuino le cronache di quei lunghi mesi di sofferenze. Mesi di guerriglia senza fronti e senza orari, tormentati da atrocità tali da indurre le autorità a un lungo, colpevole silenzio riguardo al fronte balcanico. Nel suo diario - completo di documentazione fotografica - Vito Mantia con grande sensibilità testimonia l'orrore di una guerra quasi dimenticata, ispirato non solo dagli eventi bellici in sé, ma anche e soprattutto dal vivo desiderio di dimostrare lo spirito con il quale gli alpini li hanno affrontati: senso del dovere, fratellanza, solidarietà vera, amor di patria.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.