Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia
Obiettivo: Italia. I bombardamenti aerei delle città italiane dal 1940 al 1945
Giorgio Bonacina
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 277
I ribelli della Resistenza. Venti mesi di lotta e speranza
Francio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 182
Testimone delle ultime ore di Mussolini, Francesco Magni, nome di battaglia «Francio», descrive la lotta combattuta dai ribelli per amore della libertà, tra il settembre del '43 e l'aprile del '45 sulle Prealpi lombarde, sulla base dei documenti ufficiali del CLN, delle relazioni dei comandanti e della sua personale partecipazione alla Resistenza. Dai primi gruppi spontanei di partigiani alla costituzione della 40ª brigata «Matteotti» e della 55ª brigata «Fratelli Rosselli», dai primi rastrellamenti e fucilazioni da parte dei nazifascisti al piano progettato ma non realizzato di liberare Galeazzo Ciano, in carcere a Verona, dai combattimenti dell'aprile del '45 alla cattura e alla morte del duce e di Claretta Petacci sul lago di Como: questi gli eventi che ricostruisce «Francio» e a cui partecipò insieme ai suoi compagni partigiani «Al», «Nino», «Pedro », «Mina» e «Monti», nome di battaglia di Enrico Mattei.
Quelli di Sottocastello. Cronaca di guerra 1940-1943
Alessandro Caldara
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 194
Un pilota racconta 1929-1967
Giacomo Metellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 262
L'aviazione italiana nella grande guerra
Basilio Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 684
La vicenda dell'aviazione italiana va ben oltre la pur affascinante saga degli assi della caccia o il racconto di imprese diventate leggendarie come il raid dannunziano su Vienna che caratterizzarono gli anni del Primo conflitto mondiale. È una storia di uomini e di macchine in cui tecnologia e dottrina si rincorrono per creare una forza aerea bilanciata in tutte le componenti, in grado di svolgere al meglio i compiti nello scenario bellico. Mentre si delineavano le teorie sul bombardamento nell'ambito di un dibattito dottrinale che ebbe protagonisti d'eccezione come Douhet e Caproni, i comandi la utilizzarono alla luce di un concreto pragmatismo. L'azione dei bombardieri fu finalizzata a contrastare le capacità operative delle forze contrapposte, mentre la maggior parte delle squadriglie operava a diretto supporto delle forze di terra con compiti di ricognizione, osservazione, collegamento e attacco al suolo, sotto la protezione di una caccia le cui tattiche cominciavano a superare l'individualismo del cavaliere alato.
HEAT. Manuale di addestramento per «Force Protection» in aree di crisi
Gianpiero Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il PSD Contractor, cioè l'operatore addetto ai servizi di protezione e scorta, è una figura professionale nuova, sempre più presente soprattutto nei teatri di guerra, dove svolge una funzione centrale nel garantire condizioni di sicurezza ai civili impegnati nel lavoro di assistenza e ricostruzione. Sui Contractor molto è stato scritto - spesso a sproposito - e molto si è discusso soprattutto in paesi come il nostro, dove manca una legislazione specifica in materia. Questo manuale, destinato a professionisti, chiarisce quale deve essere il livello di preparazione tecnica, fisica e psicologica per affrontare una professione dove il margine d'errore deve essere ridotto a zero o quasi, pena la perdita della vita dell'operatore e delle persone che deve difendere. PSD Contractor non ci si improvvisa: non basta la preparazione tecnica, è necessaria la conoscenza delle lingue, della storia, della geografia, della cultura del paese in cui si opera. Ma soprattutto ci vogliono un profondo equilibrio psicologico e la capacità di lavorare in squadra. In questo manuale sono raccolte tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per migliorare la professionalità degli operatori della sicurezza nell'ambito di attività di addestramento che, sempre, devono essere condotte da istruttori qualificati.
Dai Balcani all'oceano di sabbia. Memorie di guerra. 1940-1943
Alfredo J. Uccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 244
Nel 1940 Alfredo Uccelli, studente universitario, decide di arruolarsi come allievo sottufficiale volontario nel corpo dei bersaglieri. Ha così inizio la sua avventura come giovanissimo militare, che lo porterà da Pola ai Balcani, dalla Libia al fronte di El Alamein, dove sarà catturato dalle forze inglesi, fino ad arrivare alla triste sera dell'8 settembre 1943 in cui la radio trasmette il messaggio del maresciallo Badoglio che comunica la resa dell'Italia agli Alleati e la cessazione delle ostilità. Tra missioni segrete, incarichi speciali e fughe coraggiose ai limiti della sopravvivenza nel deserto libico, questo diario fornisce un quadro realistico ed efficace della vita al fronte e dietro il fronte durante la Seconda guerra mondiale.
Amori liberi. Amanti scomodi. Le passioni «impossibili» del Novecento
Marco Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 208
Gli amori "impossibili" sono i più belli perché durano tutta la vita. Anche quando si spezzano, si chiudono o non nascono neppure, sono forti, esaltanti, violenti. Di amori disperati sono piene la storia, la letteratura, il cinema, la vita. Sono passioni malate, febbrili, irregolari, precarie, scomode, folli. Senza futuro e senza speranza. Amori liberi amanti scomodi racconta storie e personaggi che hanno radicate dentro di sé libertà e disperazione. Nelle sue pagine rivivono artisti dell'estremo come Modigliani e Jeanne Hébuterne, la contessa nera Maria Tarnowska, le regine lesbo della Belle Epoque Liane de Pougy e Natalie Barney, Scott e Zelda Fitzgerald, Colette e il sedicenne de Jouvenel, gli amanti rossi Tina Modotti e Julio Mella, la coppia folle di Salò Valenti-Ferida. E poi la Piaf e Cerdan, la Bergman e Rossellini, Dean e la Pierangeli, Margaret e il suo aviatore, Marilyn e Joe DiMaggio. E ancora il fuoco Greco della Callas e di Onassis, la fine di Sylvia Plath in una nuvola di gas, lo scandalo di Coppi e della Dama Bianca. Tutti liberi-prigionieri di amare e di soffrire fino all'estremo respiro, come se ogni giorno fosse l'ultimo.
La via dei conventi. Ante Pavelic e il terrorismo ustascia dal Fascismo alla Guerra Fredda
Giorgio Cingolani, Pino Adriano
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 648
L'organizzazione segreta ustascia, creata nel 1930 da Ante Pavelic, si batteva per l'indipendenza della Croazia dal regno di Jugoslavia. Ben presto, con il sostegno di Mussolini, Pavelic allestì le proprie basi clandestine in Italia e ramificò l'organizzazione in varie parti del mondo. Per un decennio il terrorismo ustascia si manifestò con sanguinosi attentati, come quello di Marsiglia del 1934, che costò la vita ad Alessandro I di Jugoslavia e al ministro degli Esteri francese Louis Barthou. Disgregata la Jugoslavia nel 1941, Hitler e Mussolini affidarono a Pavelic la guida dello Stato fantoccio croato. Il fanatismo confessionale e razzista degli Ustascia divenne terrorismo di Stato e i massacri perpetrati contro Serbi, Ebrei e Rom furono uno dei peggiori crimini del XX secolo. Fuggiti in Italia nel 1945 attraverso la "via dei conventi" e poi emigrati in Argentina, gli Ustascia continuarono a praticare la violenza fino alla morte di Pavelic, avvenuta in Spagna nel 1959, e anche in seguito. Adriano e Cingolani mettono in luce, sulla base di documenti diplomatici e d'archivio di numerosi Paesi, gli intrecci che l'organizzazione ebbe con i governi che segretamente la sostenevano, tra cui il Fascismo prima ed esponenti del Vaticano poi, e rivelano le radici lontane dei più recenti conflitti in terra balcanica.

