Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva Editrice: Costellazione Orione

Storie di un giorno qualunque

Storie di un giorno qualunque

Pietro Bruccoleri

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 120

Questo libro nasce dalla "riflessione" su alcuni temi contemporanei, presenti durante lo scorrere delle nostre vite e che direttamente o indirettamente potrebbero riguardarci in un "Giorno Qualunque". Gli eventi, positivi o negativi che siano, trasformano le nostre vite a prescindere, sembra strano ma il nostro vissuto si riduce ad una serie di eventi. Anche le storie che iniziano o finiscono in un "Giorno Qualunque" sono degli eventi. In questo lavoro sono offerte alcune teorie, alcuni spunti ed alcune riflessioni, che potrebbero aiutarci ad allargare gli orizzonti per gestire alcuni di questi eventi e/o, per fare in modo di deviare il loro corso. La Mediazione Familiare è solo un percorso, pur con i suoi limiti, utile ad offrire una modalità alternativa alla classica separazione mal gestita che porta, inevitabilmente, alla via giudiziaria, un aiuto che potrebbe cambiare qualche evento, di sicuro non è uno strumento magico tramite il quale si possono risolvere tutti i mali o le controversie degli uomini, sarebbe ipocrita solo pensarlo.
12,00

Tra Ares e Afrodite. Viaggia e storie dal Mediterraneo al mar Nero

Tra Ares e Afrodite. Viaggia e storie dal Mediterraneo al mar Nero

Claudia Berton

Libro

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 368

Frutto di molti viaggi dell'autrice tra il Mediterraneo e il Mar Nero, il testo - raccontando la Storia dei luoghi e le storie di persone che li hanno amati e cantati - sottolinea il contrasto tra la bellezza stupefacente dei paesaggi e l'incessante trama di guerre, deportazioni, sangue di cui le terre che su questi mari si affacciano sono intrise. Una Storia che non può essere giustificata dall'insensato termine "scontro di civiltà" e tantomeno esorcizzata dalla dicotomia buoni-cattivi, civiltà-barbarie, ma che testimonia piuttosto la perdurante voragine di oscurità presente nell'animo umano. Lo sguardo dell'autrice/viaggiatrice - addestrato dai libri in varie lingue chel'hanno aiutata a delineare i suoi percorsi - cerca di sfatare il pregiudizio eurocentrico che informa il racconto dei conflitti del recente passato e di quelli tuttora in corso e, potenziato dai mezzi di comunicazione di massa, distorce la percezione delle vicende minimizzando o addirittura non tenendo conto delle ragioni di chi si è opposto alle perenni interferenze europee e occidentali.
18,00

L'incendio del Medioriente, le connessioni inattese. Le primavere arabe, gli Stati Uniti, l'Islam politico

L'incendio del Medioriente, le connessioni inattese. Le primavere arabe, gli Stati Uniti, l'Islam politico

Valeria Poletti

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 172

Tre primavere dopo "quelle" Primavere, mentre i sogni di molti giovani arabi sono scivolati nell'incubo del conflitto settario o restano sospesi su di esso, la metamorfosi delle guerre civili in guerra regionale e la trasformazione dell'ingerenza americana in guerra imperialista è ormai compiuta. Quanto le relazioni tra l'Islam politico e le Amministrazioni statunitensi hanno avuto un ruolo determinante nel creare le premesse di questa evoluzione? Come si va delineando la convergenza tra le strategie della centrale del capitalismo globale e quelle dell'Islam politico? Perché l'imposizione del modello della democrazia occidentale passa per il sovvertimento delle vecchie alleanze e la distruzione del mondo arabo? Quali prospettive prefigura l'incendio del Medioriente? Il testo esamina lo svolgersi degli eventi riguardo alle Primavere arabe in Tunisia, Egitto e Bahrein, alle guerre civili in Yemen e in Libia, alla rivoluzione siriana e alla insurrezione in Iraq.
14,00

Guida alla psicoterapia psicodinamica

Guida alla psicoterapia psicodinamica

Roberto Infrasca

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 245

Il libro è rivolto a tutti gli psicoterapeuti di orientamento psicodinamico. Nelle intenzioni dell'autore il volume non vuole essere una trattazione esaustiva delle delicate e importanti problematiche che la pratica clinica propone, quanto un tentativo di orientare il clinico sul terreno psicopatologico di più frequente osservazione nel lavoro quotidiano. La prima parte è essenzialmente teorica e riprende le importanti dimensioni che entrano nell'interazione tra psicoterapeuta e paziente, aspetti essenziali per stabilire in un tempo ragionevole l'architettura personologica dell'individuo, fattore indispensabile per impostare il tragitto psicoterapeutico più funzionale e (ri)costruttivo. La seconda parte è strutturata su numerosi suggerimenti e consigli dell'autore (derivanti da 35 anni di lavoro psicoterapeutico), riguardanti l'agire nel setting sui quadri psicopatologici più frequentemente analizzati a livello clinico e statistico. Inoltre, il testo può essere anche utilizzato da persone che, pur non esercitando la professione di psicoterapeuta, sono interessate ad un arricchimento delle proprie conoscenze in questo difficile e attraente campo dell'interazione umana.
14,00

Giornalismo di genere e conflitti armati

Giornalismo di genere e conflitti armati

Luisa Casanova Stua

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 114

In un contesto sociale e storico in cui si discute sempre più ampiamente della questione della parità dei generi è inevitabile chiedersi quale sia il ruolo delle giornaliste non solo in redazione, ma anche sui campi di battaglia. Bombardamenti, difficoltà, rischi non spaventano queste coraggiose reporter che prendono particolarmente a cuore la loro missione. In questo saggio ripercorriamo la storia del giornalismo di guerra femminile attraverso le protagoniste, le loro parole e le loro personalità. L'approfondimento mette a confronto il contributo delle donne dal fronte attraverso l'analisi del lavoro di Martha Gellhorn, Marguerite Higgins, Christiane Amanpour, Ann Garrels, Isabel Kershner, Oriana Fallaci, Maria Grazia Cutuli, Lilli Grber, Tiziana Ferrario e Monica Maggioni.
14,00

La magia della mente. Tra amore e comunicazione

La magia della mente. Tra amore e comunicazione

Loredana Ciafani

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 114

L'uomo ha sempre cercato di dare delle risposte al suo esistere nel mondo terreno, fin dalla sua comparsa sulla terra. I primitivi credevano che il mondo fosse pieno di forze invisibili, l'età della ragione poi decretò che quelle forze erano solo frutto dell'immaginazione e questo portò l'uomo a perdere la magia del vivere terreno. Questo saggio cerca di comporre quelle strade per ricongiungerle all'eterna ricerca che l'uomo sta compiendo. Ricerca colma di domande come, cosa è la felicità? E come riusciamo a raggiungerla? Quando la mente si placa il nostro essere comincia a vivere; questo non ha bisogno della materia per essere felice ma di ciò che non è tangibile, lo spirito vuole emozione, sensazioni, amore, passione, desiderio. Il silenzio interiore ci fa comprendere la magia e la bellezza della vita al di là del benessere economico e del possesso di natura materiale ognuno di noi aspira a qualcosa di più alto e di spirituale.
12,00

Personalità senza personalità

Personalità senza personalità

Roberto Infrasca

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 369

L'epoca postmoderna ha costruito gradualmente "personalità liquide", multiformi e inattendibili, senza radicamento storico, in quanto prodotte da una cultura evanescente e labile. Nel volume, la personalità viene assunta come dimensione in grado di riflettere" la capacità di distinguere un'architettura personologica vera da una falsa e virtuale, abilità ostacolata, o mai raggiunta, in molte esperienze della vita moderna. In questo scenario la vita contemporanea è sempre più intesa come spettacolo, come "rappresentazione" e "finzione scenica", come "realtà virtuale" di giochi di ruolo, con una ricaduta anche sociale delle osservazioni cliniche delineate nel testo. Il falso Sé della clinica apre e invade una quotidianità "drammaturgica", abitata da individualità chevestono, come attori sotto la tenda di un circo, abiti ("maschere" ) diversi eopposti senza una loro integrazione in una struttura unitaria (Io maturo). Nel testo,la tipologia della personalità viene assunta come "specchio" in grado di rimandaree di scandire l'evoluzione, o l'arresto, della maturazione intrapsichica e interpersonale.
14,00

Verso l'islamizzazione dell'Europa?

Verso l'islamizzazione dell'Europa?

Salvatore Severi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 93

Esiste un disegno islamico riguardo all'Europa e al mondo intero? Alcune teorie sulla conversione del mondo all'islam sono un mito. Tuttavia, la propaganda costante e una specie di colonizzazione sociale e culturale dell'Islam in Occidente esistono realmente. L'Arabia Saudita offre il proprio sostegno finanziario, la scristianizzazione offre il motivo religioso.
12,00

Figure e figuri della rivoluzione napoletana

Figure e figuri della rivoluzione napoletana

Aldo M. Masella

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 149

Banditi, patrioti, insorgenti, generali, uomini politici, nobili e uomini di cultura, caratterizzano le convulse vicende che videro alternarsi sul trono di Napoli, tra il 1793 ed il 1806, Ferdinando IV di Borbone e Giuseppe Bonaparte.
12,00

La «Vespa» come oggetto semiotico

La «Vespa» come oggetto semiotico

Andrea D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 70

La Vespa come oggetto semiotico. 1946: prima del boom economico, prima della Dolce Vita, prima della modernità del movimento, la Vespa è antesignana di un nuovo mondo che da lì a breve arriverà. Da semplice oggetto d'uso a mito. Emozionando. La storia dell'azienda Piaggio, la geniale intuizione dell'Ing. Corradino D'Ascanio, il successo internazionale, il cinema, le pubblicità: un'analisi del fenomeno italiano che a distanza di sette decadi non accenna ad arrestarsi. Se la Vespa non avesse emozionato con tutta la sua carica di significati milioni di persone in tutto il mondo, quanto sarebbe rimasto di quel mito?
12,00

Le nuove famiglie. Diritti, doveri, laicità, modernità

Le nuove famiglie. Diritti, doveri, laicità, modernità

Mario Moisio

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 210

Quali e quanto grandi possono essere le conseguenze del gestire l'istituzione della famiglia ideologicamente piuttosto che realisticamente? Quale prezzo paga la società contemporanea non riconoscendo i diritti fondamentali alle famiglie non unite dal matrimonio? La società è danneggiata dall'estensione del matrimonio alle coppie omosessuali? Esistono evidenze di tali danni, o, piuttosto, le evidenze sperimentali vanno in senso contrario? Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi del porre la famiglia al centro del welfare? In che senso la famiglia può essere un'istituzione laicamente oppure ideologicamente regolata?
14,00

La scuola di guerra di Torino. La formazione degli ufficiali nel Regio Esercito (1867-1915)

La scuola di guerra di Torino. La formazione degli ufficiali nel Regio Esercito (1867-1915)

Enrico Ciancarini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 188

Custoza 1866, il giovane esercito italiano viene sconfitto dagli austriaci. Nel Paese si sviluppa un acceso dibattito sulla realtà militare nazionale; è costituita una commissione segreta, in cui i principali protagonisti della scena militare italiana sono chiamati a decidere sul futuro dell'esercito, sul modello da seguire, e il passaggio da quello francese a quello prussiano. Si discute della formazione degli ufficiali, della loro istruzione. Si propone la costituzione di una Scuola Superiore di guerra in cui i giovani capitani possano perfezionarsi nello studio delle moderne dottrine militari ma anche nella conoscenza della lingua e della storia italiana. Si vuole creare il nuovo ufficiale italiano, dotato di quegli strumenti utili sia in battaglia sia nella società civile. Il libro racconta cinquanta anni dal 1867 al 1915 dell'alta istituzione culturale militare: i comandanti, i professori, gli allievi, militari come Cadorna e Badoglio, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia italiana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.