Queriniana: Meditazioni
Povertà nello spirito. Passione e passioni
Johann Baptist Metz
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 80
In questo piccolo libro, "Povertà nello spirito. Passione e passioni", Johann Baptist Metz tenta di compiere un esperimento: egli lega insieme due testi che sono nati alla distanza di quasi cinquant’anni. I due testi delineano l’arco di tensione della sua biografia teologica. In entrambi, infatti, si tratta di testi di intensa riflessione, di spiritualità, nei quali si intrecciano esperienza personale di fede e teologia. Il primo, più ampio, è la riedizione di una meditazione teologica già apparsa in forma di libro nel 1962. Nel corso degli anni è stata tradotta in diverse lingue, rispettando il titolo originale: Povertà nello spirito. Il secondo – Passione e passioni – riproduce una meditazione tenuta nel duomo di Münster nella Quaresima del 2002. La continuità interna tra i due testi sta soprattutto nel fatto che già il primo mostrava una particolare attenzione per l’unità, biblicamente attestata e richiesta, tra amore di Dio e amore per il prossimo. Questa unità si esprime ora, nel secondo testo, come unità inseparabile di Passione di Dio e passione per gli esseri umani, ossia come mistica della compassione.
Ogni giorno un passo verso la felicità
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 136
La felicità si rinnova ogni giorno. Ogni giorno e ogni istante. Basta che facciamo attenzione e ce ne accorgeremo. Non prima o dopo, non presto o tardi, ma oggi la vita ci aspetta: una vita luminosa, variopinta, libera e leggera. Dèstati! Assapora il tuo tempo. Solo chi alla sera si sente profondamente grato e sereno avrà trascorso una buona giornata. È la sapienza che nasce da un cuore grande. Sono i testi più belli dell’autore che ben conosciamo. È un piccolo breviario per la felicità.
Scoprire se stessi nel labirinto
Gernot Candolini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 232
Il sentiero è uno solo. Cambia continuamente direzione. Non esistono incroci. Chi lo percorre viene condotto più volte vicino alla meta: si giunge al centro soltanto attraverso strade traverse. Soltanto quando si è percorsa ogni strada, il sentiero confluisce nel centro. Il labirinto non è un dedalo in cui ci si perde. È un simbolo antichissimo dell’umanità, molto più di una graziosa decorazione: è un simbolo della vita. E chi si apre ad esso, chi lo osserva, lo percorre, lo segue danzando, lo sente, ne fa l’esperienza, scopre qualcosa di più, scopre che spesso la strada più lunga può essere la migliore. Scopre se stesso. Gernot Candolini invita a mettersi in cammino per il viaggio attraverso il labirinto, verso il centro dimenticato, sulla strada sulla quale i passi successivi sono nitidi quanto il battito del proprio cuore ed emozionanti come l’esplorazione di una terra misteriosa.
Momenti. Testi di meditazione
Karl Barth
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 216
In questi testi di meditazione Barth si esprime, sotto diversi punti di vista e con intuizioni sorprendenti, su Dio e il mondo, sulla fede e la vita. Sono momenti. Momenti per rientrare in se stessi, o per uscire fuori da sé. Momenti per prendere fiato, per riflettere, per meravigliarsi, per sorridere, per domandare. Si tratta di testi edificanti, adatti per la meditazione e la riflessione, che fanno da guida durante l'anno e rappresentano una fonte di ispirazione, oltre che un'introduzione alla sua opera.
Principianti. Origine e futuro dell'esistenza cristiana
Eberhard Jüngel
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 96
Ogni principio è difficile, sapere iniziare lo è ancora di più. Nella sua creatività è Dio l'autentico principiante. Sapere iniziare caratterizza perciò l'uomo che corrisponde a Dio: costui è un uomo che inizia. In questo saper iniziare, egli proviene dall'evento della libertà liberatrice, e il regno a venire della libertà è la sua meta, cosicché lo attende un inizio anche alla "fine delle cose". Di quell'origine e di questo futuro trattano i due testi qui presentati.
Apri il tuo cuore all'amore
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 72
Ogni persona ha le sue esperienze nel campo dell’amore. Tutti, almeno una volta, hanno amato e sono stati amati. E tutti hanno sperimentato in ciò il miracolo dell’amore, ma non di rado anche il fallimento, le complicazioni a cui li può condurre l’amore. Evidentemente l’amore è una delle forze più potenti nell’essere umano, o perlomeno una forza che nessuno può ignorare. E in ogni esperienza di amore felice e infelice l’essere umano anela al vero amore, ad un amore che non ferisce né distrugge, ma rianima e conforta, che non controlla né limita, ma lascia liberi e apre uno spazio di vita. In fondo anela all’amore divino, che lo fa davvero vivere in libertà. Anselm Grün invita a vivere nell’amore e a riconoscere in esso la via attraverso la quale la nostra esistenza può davvero diventare degna di essere vissuta.
Il piccolo libro del piacere di vivere
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 168
Piacere di vivere – in questa parola vibrano musica e amore. Di’ di sì alla vita. Lasciati ammaliare. Prenditi tempo per l’anima, ascolta il tuo corpo – e godi con tutti i sensi. Anselm Grün mostra che la strada alla felicità profonda è una strada di gioia e di apertura. Tutti possono percorrerla. Il suo libro: piacere di vivere dal più profondo del cuore. È un libro sull’arte di essere felici.
Tempo di avvento
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 88
Il libro rappresenta "il tentativo di riproporre nel linguaggio della predicazione la domanda relativa al nostro essere cristiani nel mondo", dando ad essa una risposta attuale e pertinente. Alla luce del Natale.
Terapia dei pensieri
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 112
«Non sono capace. Nessuno mi vuole bene. Non ne ho voglia». Con frasi simili, suscitiamo continuamente in noi svogliatezza o paure immotivate, mettendoci da soli i bastoni tra le ruote. Altre frasi, invece, che ci ripetiamo spontaneamente ci danno forza ed energia: «Take it easy. Prenditela con calma. Non casca il mondo». Chi vuole cambiare deve andare alla radice dei propri stati d’animo: l’autosuggestione e l’autoconvincimento. Lo sapevano già gli antichi padri del deserto. Nei loro scritti, indubbi classici della spiritualità, Anselm Grün riscopre la sapienza di una terapia dei pensieri.
La spiritualità dei Salmi
Walter Brueggemann
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 128
"La vita di fede, espressa dai Salmi - afferma l'autore - si concentra su due decisivi movimenti di fede, che sono sempre in azione, dai quali veniamo regolarmente sorpresi, e ai quali regolarmente resistiamo. Passiamo da un orientamento stabile a un periodo di disorientamento, e da un contesto di disorientamento a un nuovo orientamento, sorpresi da un nuovo dono di Dio, da una nuova coerenza, che ci si presenta proprio quando pensiamo che tutto sia perduto".
Scoprire i santi per la nostra vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 272
Racconti antichi ripresentati in forma moderna e spiegati come simboli e archetipi della nostra incarnazione. Storie affascinanti perché forniscono una prospettiva nuova anche nella nostra ricerca. Ci indicano come dovremmo vivere. Non si tratta di un mondo santo, ma di un nuovo orizzonte, nelle concretissime situazioni di difficoltà della vita quotidiana.
Riconoscere Dio al centro della vita. Testi per l'anno liturgico
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 168
Il libro contiene testi selezionati di Dietrich Bonhoeffer per accompagnarci lungo l’anno liturgico. Nei suoi sermoni e nelle sue riflessioni riviviamo ancora la sua profonda fede, il suo abbandono nelle mani di Dio e la sua vita di cristiano. «Comprendere ogni mattina in maniera nuova l’antica fedeltà di Dio, poter cominciare quotidianamente una nuova vita nella compagnia di Dio – ecco il dono che Dio ci fa allo spuntare di ogni giorno» (Dietrich Bonhoeffer).

