Queriniana: Meditazioni
Prega e lavora. Una regola di vita cristiana
Anselm Grün, Fidelis Ruppert
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 160
Oggi spiritualità e vita quotidiana appaiono accostate come fossero due facce inconciliabili. "Ora et labora" - prega e lavora - è la regola di vita dei monaci benedettini, una regola antica di 1500 anni. Ci indica una strada per unire queste due facce. Se la seguiamo, possiamo riuscire a integrare la spiritualità anche nel nostro lavoro di tutti i giorni. Infatti, per arrivare a Dio non è indispensabile abbandonare il mondo.
In cammino con Gesù risorto. Dall'eucaristia alla vita
Chino Biscontin
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 112
Con stupore e gratitudine scopriremo che, giorno dopo giorno, diventeremo una sorgente di serenità e di speranza per le persone con le quali viviamo. E che i nostri occhi diventeranno sempre di più capaci di scorgere la presenza e l’opera del Signore risorto nelle persone e negli avvenimenti che ci coinvolgono. E che crescerà in noi la fiducia in Dio e una maniera di vivere in sua compagnia, con umile familiarità. Conosceremo davvero la gioia di essere figli e figlie di Dio, capiremo in che cosa consiste la grazia e la salvezza portataci da Gesù. Le parole e il comportamento dei santi ci diventeranno comprensibili e ci renderemo conto di far parte della loro stessa famiglia. Proveremo una profonda tenerezza verso ogni creatura, sapremo condividere dolori e gioie, e diventeremo puri di cuore, capaci di vedere il volto di Dio.
Confessioni
Abbé Pierre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 112
Dove attinge la sua incredibile energia l'Abbé Pierre? Nelle certezze che abitano nel più profondo del suo essere e di cui ci comunica l'essenza. Troviamo in questo libro una selezione dei suoi pensieri più significativi, tratti dalle sue opere più importanti che hanno accompagnato nel corso degli anni la sua azione a favore dei più poveri ed emarginati. Questi pensieri - sapientemente ricondotti attorno ai tre grandi temi dell'amore, della fratellanza e della morte - costituiscono come una guida spirituale, un manuale di vita e di fede.
Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 176
«Mostrami il cammino, Signore». L’intenso desiderio espresso nei Salmi da coloro che cercano Dio è lo stesso urgente appello che risuona oggi tra quanti hanno intrapreso il cammino verso la fede. La ricerca della via è un tema ricorrente nei libri di Henri Nouwen, che si pongono come fari lungo il cammino a indicare l’impegno decisivo e l’amore profondo per Dio e per il prossimo. Mostrami il cammino invita i lettori a percorrere i quaranta giorni della Quaresima – dal solenne inizio del Mercoledì delle ceneri al gioioso culmine di Pasqua – uniti a lui come compagni di viaggio. Il libro presenta molti dei migliori scritti di Nouwen, adatti a questo periodo di riflessione e di preghiera, che parlano direttamente al cuore.
La via del deserto. 40 detti dei Padri del deserto
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 152
Tra il III e il IV secolo d.C. fioriscono, nei deserti della Siria e dell’Egitto, innumerevoli colonie di monaci. Seguendo l’esempio di sant’Antonio abate, molti altri si inoltrano nel deserto, alla ricerca di se stessi. E, sulle loro tracce, moltissimi pellegrini, che bramano una parola di consiglio da chi si è già tanto inoltrato nel cammino verso la saggezza e la pace interiore. Dall’incontro tra queste due ricerche nascono le raccolte degli Apophtegmata Patrum e i trattati di Evagrio Pontico, grazie ai quali i frutti di quella lontana spiritualità non sono andati perduti. Come già in Il cielo comincia in te, Anselm Grün riprende i detti dei primi monaci per infondere loro una nuova vita e per far sì che, oltre le barriere dei secoli, essi tornino a parlare al nostro cuore. Anselm Grün ci rivela così la saggezza che si nasconde in quei detti: essi insegnano la via che porta alla libertà dello spirito, senza la quale non si può vivere.
Nella morte la vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 136
"Con questo breve scritto vorrei aiutare molti a vincere la paura della morte, perché vivano più intensamente, rintraccino il mistero della loro vita, scoprano quant'è avvincente vivere veramente, vivere l'immagine singolare che Dio si è fatto di ciascuno di noi. È mio desiderio che ciascuno di noi lasci le proprie tracce d'amore in questo mondo, affinché si incidano sempre più in esso e tramutino le impronte di quanto è distruttivo in impronte di Dio in questo mondo".
Risposta alle nostre domande. Pensieri sulla Bibbia
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 152
Leggere la Bibbia, riflettere sulla Bibbia, fidarsi della Bibbia, significava per Dietrich Bonhoeffer colloquiare con Dio. Il volume della Bibbia, che egli aveva ereditato da suo fratello Walter, caduto al fronte nel 1918, fu per lui una compagnia quotidiana e il fondamento della sua fede, anche e soprattutto nei momenti più bui e disperati. Il libro raccoglie i testi, i pensieri, le riflessioni e le osservazioni più importanti di Dietrich Bonhoeffer sulla Bibbia. Tali testi – molto diversi fra loro per genere, provenienza, finalità – permettono di gettare uno sguardo nella fede profonda di Dietrich Bonhoeffer, fede che commuove ancora oggi uomini e donne per la intensa certezza della grazia di Dio che essa attesta.
Le feste di Maria come guide di vita. Una prospettiva ecumenica
Anselm Grün, Petra Reitz
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 128
La figura di Maria e il culto a lei rivolto dividono i cristiani. Alcuni, come i cattolici, la venerano con devozione, altri, a causa di pregiudizi e di incomprensioni, rifiutano anche nettamente il culto verso la Vergine. Gli autori di questo testo, un monaco cattolico e una teologa evangelica, hanno cercato assieme un discorso sulla Vergine che fosse accettabile anche da parte evangelica. Il loro lavoro si è incentrato non tanto su questioni dogmatiche, quanto piuttosto sull'aspetto della vita spirituale così come la tradizione cattolica lo ha sviluppato lungo i secoli. Essi giungono così, ripercorrendo le feste mariane nel corso dell'anno liturgico, a riscoprire l'importanza della figura di Maria per l'uomo e la donna di oggi.
La via della croce
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 56
Un Gesù vicino ai cristiani di oggi, una Passione che interseca i drammi dell'uomo e della donna del terzo millennio, una 'Via crucis' che parla alla nostra esperienza di persone ferite e spesso incapaci di rialzarsi. Questo è il percorso che ha in mente A. Grün quando medita sulle quattordici stazioni che scandiscono il cammino di Cristo verso la risurrezione. Ne nasce un commento originalissimo. In ogni pagina l'autore non teme di compromettersi con l'umanità concreta di ognuno di noi. Egli, anzi, sfrutta un linguaggio fresco e attuale, penetrando nel nostro sentimento più profondo e recondito, per dire che le tenebre della croce si trasformano in annuncio di vita nuova.
Vivere la Pasqua
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 56
Quali sono i passi da compiere per vivere la Pasqua, per prepararsi a fare festa nella chiesa con Gesù risorto? Anselm Grün si fa nostra guida spirituale nel cammino verso la Pasqua: un cammino quaresimale per tornare a legare il nostro cuore a Dio in modo consapevole; per guardare alle nostre ferite e sollevarle a Dio perché divengano benedizione e salvezza; per ritrovare la strada giusta, sulla quale realizzare l'immagine unica che Dio ha preparato per noi... Un aiuto per accogliere nella quotidianità il mistero della Passione, del dolore che si fa vita nuova, autentica, risorta.
Viaggi nel tempo
Eugen Drewermann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 120
Il tempo: un mistero sul quale l’essere umano si interroga da sempre. Proprio questo è il filo conduttore di un libro in cui le risposte della filosofia e delle religioni al grande quesito vengono analizzate e contrapposte al modo distruttivo di vivere il tempo della nostra società. Attraverso cinque brevi ma incisivi resoconti di viaggio – sul Mare del Nord, nell’Afghanistan degli anni Settanta, non ancora sfigurato da decenni di guerra, in India e in Egitto – Eugen Drewermann riesce a trasmetterci la sua personale (ri-)scoperta di altri modi di percepire l’esistenza e l’eternità; anche il lettore viene reso partecipe dello spirito di luoghi magici, in cui il viaggio nello spazio diventa rivelazione per capire e soprattutto sentire verità superiori offuscate dalle troppe preoccupazioni della vita quotidiana. Un rilievo particolare assume, alla luce degli avvenimenti degli ultimi anni, il capitolo dedicato alle statue dei Buddha di Bamiyan, distrutte nel 2001 dal fanatismo del governo talebano. In un’ampia sezione, ricca di riferimenti alla storia della filosofia e della cultura occidentali, l’autore tratta poi un tema congeniale al suo interesse per la psicologia del profondo: attraverso esempi tratti dalla letteratura e dall’esperienza clinica ci viene presentato il modo di vivere il tempo di diversi “tipi” psicologici. Negli ultimi due capitoli, invece, la fine dell’anno diventa occasione per riflettere sul significato di presente, passato e futuro in un’ottica più propriamente cristiana di fiducia nella vita eterna. Un libro in cui spunti di preziosa meditazione si mescolano a una sempre garbata ironia e a descrizioni piene di lirismo.
L'amicizia
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 48
«Chi trova un amico trova un tesoro», afferma il noto proverbio tratto dal libro del Siracide. Come nasce l’amicizia, in che modo arricchisce la nostra vita e quali sono i pericoli che la minacciano? In che misura l’amicizia tra uomo e donna differisce da quella tra persone dello stesso sesso? Qual è il rapporto tra amicizia e libertà, amicizia e amore, amicizia e spiritualità? Questi alcuni dei quesiti sui quali si interroga padre Anselm Grün, con lo stile piano e poetico che gli è consueto. Attraverso le sue riflessioni, corredate da esempi e citazioni che spaziano dall’antichità classica al giorno d’oggi, siamo portati a meditare a nostra volta su uno dei sentimenti che maggiormente nobilita l’essere umano e ne illumina l’esistenza. Grande spazio ha, naturalmente, la dimensione religiosa, perché, come ricorda l’autore, Dio ci ha chiamato amici. Quindici brevi capitoli da centellinare, che ci sottopongono ogni volta una diversa sfaccettatura di uno dei misteri che rendono la vita degna di essere vissuta.

